Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 98
Paniere psicologia dello sviluppo tipico e atipico - domande aperte Pag. 1 Paniere psicologia dello sviluppo tipico e atipico - domande aperte Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dello sviluppo tipico e atipico - domande aperte Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dello sviluppo tipico e atipico - domande aperte Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dello sviluppo tipico e atipico - domande aperte Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dello sviluppo tipico e atipico - domande aperte Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dello sviluppo tipico e atipico - domande aperte Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dello sviluppo tipico e atipico - domande aperte Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dello sviluppo tipico e atipico - domande aperte Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dello sviluppo tipico e atipico - domande aperte Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dello sviluppo tipico e atipico - domande aperte Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dello sviluppo tipico e atipico - domande aperte Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dello sviluppo tipico e atipico - domande aperte Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dello sviluppo tipico e atipico - domande aperte Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dello sviluppo tipico e atipico - domande aperte Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dello sviluppo tipico e atipico - domande aperte Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dello sviluppo tipico e atipico - domande aperte Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dello sviluppo tipico e atipico - domande aperte Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dello sviluppo tipico e atipico - domande aperte Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dello sviluppo tipico e atipico - domande aperte Pag. 91
1 su 98
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

"C'è possibilità di una loro compresenza. Un bambino buono e amabile da una parte e uno cattivo e irritante dall'altra, senza rendersi conto che il bambino reale è qualcuno perso tra i due".

Il polo positivo implica una preponderanza di amore e accettazione che superano o mitigano le frustrazioni, irritazioni e le limitazioni imposte dal figlio. Una madre accettante tollera i comportamenti che altre troverebbero irritanti e, anche se può sentirsi irritata verso il figlio, si prende sempre la responsabilità di accudirlo.

Il polo negativo implica una preponderanza di sentimenti di rabbia, risentimento, irritazione verso il bambino; sentimenti non controbilanciati da affettività positiva e che producono un rifiuto più o meno coperto del bambino. Diverse possono essere le forme di rifiuto: ad esempio allontanare da sé il bambino quando non fa quanto desiderato; ignorarlo come ritorsione; discutere solo gli aspetti.

negativi del bambino, criticare,ridicolizzare il bambino; una marcata impazienza.
  1. Descriva il comportamento dei bambini ambivalenti alla Strange Situation.
    • Il bambino con la mamma: non esplora, ricerca costantemente il contatto con la mamma.
    • Il bambino senza la mamma: è disperato, piange molto ed è inconsolabile.
    • Il bambino al ricongiungimento: sembra arrabbiato con la madre, le si avvicina e contemporaneamente la picchia, corre avanti e indietro tra lei e i giochi.
  2. Comportamento della madre: la madre generalmente non si sintonizza con il bambino, non riesce a rispondere alle sue esigenze ma gli si avvicina o gli si allontana sulla base dei propri bisogni.
  3. Descriva il comportamento dei bambini sicuri alla Strange Situation.
    • Il bambino con la mamma: esplora la stanza, gioca, si interessa all'ambiente.
    • Il bambino senza la mamma: piange e si lamenta, ma si lascia consolare dall'estranea e riprende a giocare.
    • Il bambino al ricongiungimento: accoglie la madre, le va incontro,
si lascia consolare. Comportamento della madre: generalmente sensibile alle richieste del bambino e supportiva nei momenti di stress. 9. Descriva la Strange Situation. È uno dei modelli o paradigmi sperimentali maggiormente conosciuti ed è sorto nell'ambito della teoria dell'attaccamento, per valutare l'attaccamento mamma-bambino a 1 anno di vita. È stata messa a punto a partire dai lavori di Bowlby, da Mary Ainsworth e colleghi. Consiste nel creare una situazione avvertita come stressante dal piccolo, dal momento che si ritiene che siano queste situazioni ad attivare il sistema di attaccamento. I protagonisti di questa procedura, che avviene in un laboratorio (predisposto in maniera piacevole dal ricercatore, con giochi sparsi per il piccolo e 2 sedie per gli adulti), sono: il bambino, la mamma (o il suo caregiver di riferimento), una donna estranea, che il bambino non conosce. Il ricercatore, oltre a filmare.ciò che accade, solitamente osserva i comportamenti dietrouno specchio unidirezionale posto su una delle pareti (si tratta di uno specchio che permette di vedere, senza esserevisti). La procedura sperimentale prevede otto fasi, ciascuna della durata di circa3 minuti:
  1. Familiarizzazione con l'ambiente.
  2. Mamma e bambino giocano insieme nella stanza.
  3. L'estranea entra e si siede.
  4. La mamma esce (prima separazione) e il bambino rimane con l'estranea.
  5. La mamma rientra (prima riunione con il bambino) e la donna estranea esce.
  6. La mamma esce (seconda separazione) e il bambino rimane solo nella stanza.
  7. Rientra la donna estranea, che sta nella stanza insieme al bambino.
  8. La mamma rientra (seconda riunione) e l'estranea esce.
Cosa viene osservato? Si osserva l'attaccamento, operazionalizzato nei seguenti comportamenti:
  • Ricerca della vicinanza al caregiver.
  • Effetto base sicura (comportamento esplorativo, anche in assenza della mamma).
  • Protesta
alla separazione dal caregiver. Quando i comportamenti vengono osservati? Si osserva il bambino nei seguenti momenti:
  • Alla separazione.
  • Al ricongiungimento.
  • All'interazione con l'estranea.
Quando è da solo con l'estranea. Sulla base di tali comportamenti, si individuano i diversi stili di attaccamento. 10. Di quanti episodi è composta la Strange Situation? La procedura sperimentale prevede otto fasi, ciascuna della durata di circa 3 minuti:
  1. Familiarizzazione
  2. Mamma e bambino giocano insieme nella stanza. Entra l'estranea e si siede.
  3. La mamma esce (prima separazione) e il bambino rimane con l'estranea.
  4. La mamma rientra (prima riunione con il bambino) e la donna estranea esce.
  5. La mamma esce (seconda separazione) e il bambino rimane solo nella stanza.
  6. Rientra la donna estranea, che sta nella stanza insieme al bambino. La mamma rientra (seconda riunione) e l'estranea esce.
11. Quando la madre è altamente insensibile secondo laAinsworth? Queste madri sembrano concentrate quasi esclusivamente sui propri bisogni, desideri, stati d'animo e attività. Gli interventi e le iniziative materne sono vincolati o caratterizzati quasi esclusivamente dai segnali provenienti da se stessa. Se questi incontrano quelli del bambino questa risulta essere una mera coincidenza. Questo non significa che la madre non risponde mai ai segnali del bambino, lo fa se i segnali sono sufficientemente intensi, prolungati, o sufficientemente ripetuti. Il ritardo nella risposta è in sé stesso insensibile. Inoltre dal momento che vi è una disparità tra i propri desideri e attività e i segnali del bambino, la madre che è concentrata sui propri ignora o distorce i segnali del bambino. Quando la madre risponde ai segnali del bambino la sua risposta è spesso inappropriata, frammentata e incompleta. 12. Quando la madre è insensibile secondo la Ainsworth? Questa mamma non è ingrado di soddisfare le sue esigenze. Inoltre, può essere poco attenta nel cogliere i segnali non verbali del bambino, come il linguaggio del corpo o le espressioni facciali, e di conseguenza può rispondere in modo inadeguato o inappropriato. Per migliorare la comunicazione con il bambino, è importante che la mamma sia consapevole dei suoi comportamenti e delle sue reazioni. Potrebbe essere utile per lei cercare di mettersi nei panni del bambino e cercare di capire le sue prospettive e i suoi bisogni. Inoltre, potrebbe essere utile dedicare del tempo di qualità al bambino, senza distrazioni, in modo da poter rispondere in modo adeguato alle sue comunicazioni. In conclusione, la mamma potrebbe migliorare la sua capacità di rispondere alle comunicazioni del bambino attraverso una maggiore sensibilità, attenzione e comprensione delle sue esigenze.appropriata né per l'stato che per l'umore del bambino. Oppure ancora può rispondere in modo abbastanza appropriato alle comunicazioni del bambino ma interrompe le transizioni prima ancora che il bambino sia soddisfatto, così che le loro interazioni risultano frammentate e incomplete o le loro risposte impazienti, frettolose. 13. Quando la madre è sensibile in modo incostante secondo la Ainsworth? Questa mamma risulta sensibile in alcune occasioni mentre in altri momenti risulta insensibile. Questa incostanza può dipendere da diverse ragioni ma il risultato è che queste madri sembrano avere delle difficoltà nell'esprimere un accudimento sensibile. Possono essere sensibili rispetto ad alcuni aspetti della esperienza del bambino e in alcuni momenti ma non in altri. In generale, comunque, queste madri sono più spesso sensibili che insensibili. Quello che è importante

Sottolineare è che la stessa madre può essere sensibile in alcune occasioni ma insensibile in altre.

14. Descriva il comportamento dei bambini evitanti alla Strange Situation.

Il bambino con la mamma: è indifferente alla madre, si interessa all'ambiente ma non coinvolge la mamma, non la cerca con lo sguardo.

Il bambino senza la mamma: non piange né si lamenta, continua nelle sue attività. È indifferente anche all'ingresso di un altro adulto.

Il bambino al ricongiungimento: non si avvicina alla madre, la ignora, continua a giocare.

Comportamento della madre: in genere non cerca il contatto fisico con il bambino, ne è infastidita e tende ad allontanarsi se il bambino la cerca attivamente.

15. Attraverso quale procedura è stata valutata la sensibilità materna, negli studi di Mary Ainsworth?

La Ainsworth, con la finalità di valutare gli antecedenti e lo sviluppo dell'attaccamento, ha messo a punto il

Il primo sistema di valutazione della sensibilità materna. Tale sistema costituisce il punto di riferimento degli strumenti costruiti successivamente e comprende 4 scale unidimensionali a cui è possibile attribuire un punteggio da 0 (massima inadeguatezza) a 9 (massima adeguatezza) su una scala a 5 punti (valori di 9, 7, 5, 3, 1). Nello studio di Baltimora, attraverso l'osservazione a domicilio delle interazioni caregiver-bambino per un monte ore di 72 ore a famiglia, Ainsworth evidenzia l'importanza di quattro dimensioni-scale indicative del comportamento materno:

  • Riguarda l'equilibrio tra i sentimenti positivi e negativi che la madre nutre verso il figlio: Accettazione-Rifiuto e la sua capacità di integrare tali sentimenti.
  • Cooperazione-Interferenza: riguarda la sua capacità di collaborare o di interferire con le attività del figlio.
  • Si riferisce all'atteggiamento verso il piccolo: Disponibilità fisica e
percepire e comunicare i suoi bisogni e desideri. Risponde prontamente ai segnali del bambino, dimostrando attenzione e sensibilità alle sue esigenze emotive e fisiche. Questa madre è in grado di fornire un ambiente sicuro e protettivo per il bambino, offrendo sostegno e conforto quando necessario. Inoltre, è in grado di stabilire una connessione emotiva profonda con il bambino, creando un legame sicuro e affidabile.

venire raggiunto anche solo attraverso una comunicazione a distanza. Questa madre può dividere la sua attenzione tra il bambino, le altre persone, attività

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
98 pagine
11 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fra5675 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dello sviluppo tipico e atipico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Camisasca Elena.