Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
"C'è possibilità di una loro compresenza. Un bambino buono e amabile da una parte e uno cattivo e irritante dall'altra, senza rendersi conto che il bambino reale è qualcuno perso tra i due".
Il polo positivo implica una preponderanza di amore e accettazione che superano o mitigano le frustrazioni, irritazioni e le limitazioni imposte dal figlio. Una madre accettante tollera i comportamenti che altre troverebbero irritanti e, anche se può sentirsi irritata verso il figlio, si prende sempre la responsabilità di accudirlo.
Il polo negativo implica una preponderanza di sentimenti di rabbia, risentimento, irritazione verso il bambino; sentimenti non controbilanciati da affettività positiva e che producono un rifiuto più o meno coperto del bambino. Diverse possono essere le forme di rifiuto: ad esempio allontanare da sé il bambino quando non fa quanto desiderato; ignorarlo come ritorsione; discutere solo gli aspetti.
negativi del bambino, criticare,ridicolizzare il bambino; una marcata impazienza.- Descriva il comportamento dei bambini ambivalenti alla Strange Situation.
- Il bambino con la mamma: non esplora, ricerca costantemente il contatto con la mamma.
- Il bambino senza la mamma: è disperato, piange molto ed è inconsolabile.
- Il bambino al ricongiungimento: sembra arrabbiato con la madre, le si avvicina e contemporaneamente la picchia, corre avanti e indietro tra lei e i giochi.
- Comportamento della madre: la madre generalmente non si sintonizza con il bambino, non riesce a rispondere alle sue esigenze ma gli si avvicina o gli si allontana sulla base dei propri bisogni.
- Descriva il comportamento dei bambini sicuri alla Strange Situation.
- Il bambino con la mamma: esplora la stanza, gioca, si interessa all'ambiente.
- Il bambino senza la mamma: piange e si lamenta, ma si lascia consolare dall'estranea e riprende a giocare.
- Il bambino al ricongiungimento: accoglie la madre, le va incontro,
- Familiarizzazione con l'ambiente.
- Mamma e bambino giocano insieme nella stanza.
- L'estranea entra e si siede.
- La mamma esce (prima separazione) e il bambino rimane con l'estranea.
- La mamma rientra (prima riunione con il bambino) e la donna estranea esce.
- La mamma esce (seconda separazione) e il bambino rimane solo nella stanza.
- Rientra la donna estranea, che sta nella stanza insieme al bambino.
- La mamma rientra (seconda riunione) e l'estranea esce.
- Ricerca della vicinanza al caregiver.
- Effetto base sicura (comportamento esplorativo, anche in assenza della mamma).
- Protesta
- Alla separazione.
- Al ricongiungimento.
- All'interazione con l'estranea.
- Familiarizzazione
- Mamma e bambino giocano insieme nella stanza. Entra l'estranea e si siede.
- La mamma esce (prima separazione) e il bambino rimane con l'estranea.
- La mamma rientra (prima riunione con il bambino) e la donna estranea esce.
- La mamma esce (seconda separazione) e il bambino rimane solo nella stanza.
- Rientra la donna estranea, che sta nella stanza insieme al bambino. La mamma rientra (seconda riunione) e l'estranea esce.
Sottolineare è che la stessa madre può essere sensibile in alcune occasioni ma insensibile in altre.
14. Descriva il comportamento dei bambini evitanti alla Strange Situation.
Il bambino con la mamma: è indifferente alla madre, si interessa all'ambiente ma non coinvolge la mamma, non la cerca con lo sguardo.
Il bambino senza la mamma: non piange né si lamenta, continua nelle sue attività. È indifferente anche all'ingresso di un altro adulto.
Il bambino al ricongiungimento: non si avvicina alla madre, la ignora, continua a giocare.
Comportamento della madre: in genere non cerca il contatto fisico con il bambino, ne è infastidita e tende ad allontanarsi se il bambino la cerca attivamente.
15. Attraverso quale procedura è stata valutata la sensibilità materna, negli studi di Mary Ainsworth?
La Ainsworth, con la finalità di valutare gli antecedenti e lo sviluppo dell'attaccamento, ha messo a punto il
Il primo sistema di valutazione della sensibilità materna. Tale sistema costituisce il punto di riferimento degli strumenti costruiti successivamente e comprende 4 scale unidimensionali a cui è possibile attribuire un punteggio da 0 (massima inadeguatezza) a 9 (massima adeguatezza) su una scala a 5 punti (valori di 9, 7, 5, 3, 1). Nello studio di Baltimora, attraverso l'osservazione a domicilio delle interazioni caregiver-bambino per un monte ore di 72 ore a famiglia, Ainsworth evidenzia l'importanza di quattro dimensioni-scale indicative del comportamento materno:
- Riguarda l'equilibrio tra i sentimenti positivi e negativi che la madre nutre verso il figlio: Accettazione-Rifiuto e la sua capacità di integrare tali sentimenti.
- Cooperazione-Interferenza: riguarda la sua capacità di collaborare o di interferire con le attività del figlio.
- Si riferisce all'atteggiamento verso il piccolo: Disponibilità fisica e
venire raggiunto anche solo attraverso una comunicazione a distanza. Questa madre può dividere la sua attenzione tra il bambino, le altre persone, attività