Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 71
Chiuse nuovo paniere di gennaio 2024 Psicologia dello sviluppo tipico e atipico Pag. 1 Chiuse nuovo paniere di gennaio 2024 Psicologia dello sviluppo tipico e atipico Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse nuovo paniere di gennaio 2024 Psicologia dello sviluppo tipico e atipico Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse nuovo paniere di gennaio 2024 Psicologia dello sviluppo tipico e atipico Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse nuovo paniere di gennaio 2024 Psicologia dello sviluppo tipico e atipico Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse nuovo paniere di gennaio 2024 Psicologia dello sviluppo tipico e atipico Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse nuovo paniere di gennaio 2024 Psicologia dello sviluppo tipico e atipico Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse nuovo paniere di gennaio 2024 Psicologia dello sviluppo tipico e atipico Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse nuovo paniere di gennaio 2024 Psicologia dello sviluppo tipico e atipico Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse nuovo paniere di gennaio 2024 Psicologia dello sviluppo tipico e atipico Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse nuovo paniere di gennaio 2024 Psicologia dello sviluppo tipico e atipico Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse nuovo paniere di gennaio 2024 Psicologia dello sviluppo tipico e atipico Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse nuovo paniere di gennaio 2024 Psicologia dello sviluppo tipico e atipico Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse nuovo paniere di gennaio 2024 Psicologia dello sviluppo tipico e atipico Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse nuovo paniere di gennaio 2024 Psicologia dello sviluppo tipico e atipico Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse nuovo paniere di gennaio 2024 Psicologia dello sviluppo tipico e atipico Pag. 71
1 su 71
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SINPIA

03. Quali sono gli aspetti rilevanti degli interventi familiari nel caso dell'ADHD?

© 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2024 18:13:25 - 55/73

Lezione 052

01. Tra le novità del DSM-5 per il DOP:

È associata a disagio dell’individuo o di altre persone nel suo immediato contesto sociale

È stata eliminata una nota sulla frequenza dei sintomi

È stata eliminata una nota sulla severità dei sintomi

È stato eliminato il criterio per cui non sono soddisfatti i criteri per il Disturbo della Condotta

02. Secondo Frigerio e colleghi, In Italia la prevalenza dei disturbi di comportamento nella popolazione generale è del:

7.10%

10.10%

5.10%

15.10%

03. In ambito eziologico è riconosciuto come fattore di rischio individuale per i Disturbi del Controllo degli Impulsi e della Condotta:

disturbo dell'attaccamento

la familiarità

Il fumo di tabacco e l'alcool

Tutte le opzioni di risposta

04. In ambito eziologico è riconosciuto come fattore di rischio individuale per i Disturbi del Controllo degli Impulsi e della Condotta:

la prematurità

trauma cranico

Tutte le opzioni di risposta

la familiarità

05. Per quanto riguarda il DOP, il DSM-5 raggruppa i sintomi in 3 tipologie. Questo cambiamento evidenzia:

come il disturbo rifletta una sintomatologia prevalentemente comportamentale

come il disturbo rifletta una sintomatologia prevalentemente emotiva

come il disturbo rifletta una sintomatologia emotiva e comportamentale

la difficoltà dei bambini di regolarsi

06. I sintomi del DOP secondo il DSM-5 sono raggruppati in:

Tutte le opzioni di risposta

vendicatività

umore rabbioso

comportamento polemico/sfidante

© 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2024 18:13:25 - 56/73

Lezione 053

01. Tra i fattori di rischio per i Disturbi della Condotta, troviamo:

il sesso maschile

le separazioni consensuali

il caregiving multiplo

il sesso femminile

02. Il trattamento per il disturbo antisociale di personalità, prevede:

terapia ad approccio psicodinamico, farmaci antipsicotici e antidepressivi

terapia cognitivo-comportamentale e farmaci antidepressivi

terapia cognitivo-comportamentale, farmaci antipsicotici e antidepressivi

farmaci antipsicotici e antidepressivi

03. Il temperamento disinibito è una caratteristica del:

Il Disturbo della Condotta

Disturbo antisociale di personalità

Il Disturbo Oppositivo Provocatorio

L'ADHD

04. Secondo il DSM-5 non è possibile fare diagnosi di disturbo antisociale di personalità prima dei:

10 anni

18 anni

12 anni

21 anni

05. Quali sono le principali caratteristiche distintive dei tratti calloso-anemozionali?

© 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2024 18:13:25 - 57/73

Lezione 054

01. Lo Strengths and Difficulties Questionnaire (Goodman, 1997) è utile per la diagnosi di Disturbo della Condotta e consta di:

25 item

10 item

15 item

20 item

02. Lo Strengths and Difficulties Questionnaire (Goodman, 1997) consente di valutare:

i problemi di condotta

la prosocialità

Tutte le opzioni di risposta

l'iperattività

03. Kimonis, Frick e McMahon (2014) delineano i fattori di rischio implicati nello spettro dei disturbi dirompenti della condotta, nei momenti di esordio e in

considerazione del tratto insensibile anaffettivo (CU), distinguendo tra fattori biologici, psicofisiologici, temperamentali, cognitivi, prenatali, familiari gruppali ed

ambientali esterni. Descrivere le principali differenze tra i diversi quadri.

© 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2024 18:13:25 - 58/73

Lezione 055

01. Per il PTSD, l'intervento psicoterapico efficace è:

la Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale

la Psicoterapia Dinamica

la Psicoterapia Sistemico-Familiare

La Psicoanalisi

02. La stima della prevalenza epidemiologica del PTSD nei bambini:

è tra il 10-15% solo tra i maschi

è intorno al 25%

è intorno all'80%

è di difficile stima

© 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2024 18:13:25 - 59/73

Lezione 057

01. Quando si può parlare di emergenza tardiva del linguaggio?

se il bambino a 36 mesi ha un vocabolario produttivo di 35 parole

se il bambino ha un vocabolario produttivo inferiore a 50 parole e non sa combinare 2 parole insieme

se il bambino ha un vocabolario produttivo inferiore a 50 parole e non sa combinare 3 parole insieme

se il bambino a 36 mesi ha un vocabolario produttivo di 50 parole

02. Grice parla di due regole fondamentali per la conversazione. Quali?

l'ascolto attivo e la presentazione efficace

fornire informazioni rilevanti e l'ascolto attivo

il rispetto dei turni di parole e la cooperazione

il gioco dei ruoli e la presentazione efficace

03. Quando si può parlare del vocabolario nel bambino normotipico?

dubbia con 18

intorno ai 2 anni mesi

intorno ai 5 anni

intorno ai 3 anni

dai 18 mesi

04. Alla fine del ____________ anno, i bambini sono in grado di produrre brevi frasi complete, comprese le frasi interrogative e negative, le quali compaiono

successivamente rispetto alle frasi affermative e dichiarative. Inserire al posto del______ la parola corretta:

terzo

quarto

quinto

secondo

05. Adamson e Bakeman (2006) hanno riscontrato cambiamenti negli argomenti di conversazione. In particolare, a 18 mesi cosa accade?

il discorso può coinvolgere due o più persone

i discorsi dei bambini riguardano principalmente il qui e ora

il focus si sposta su oggetti, luoghi e/o stati interni

i bambini iniziano a riferirsi a oggetti ed eventi assenti e ad usare il linguaggio in modo fantasioso

06. I late talkers o parlatori tardivi sono bambini:

di età compresa tra i 15 e i 18 mesi possono sviluppare il linguaggio in ritardo rispetto all’usuale traiettoria di sviluppo

di età compresa tra i 18 e i 20 mesi possono sviluppare il linguaggio in ritardo rispetto all’usuale traiettoria di sviluppo

di età compresa tra i 12 e i 15 mesi possono sviluppare il linguaggio in ritardo rispetto all’usuale traiettoria di sviluppo

di età compresa tra i 18 e i 24 mesi possono sviluppare il linguaggio in ritardo rispetto all’usuale traiettoria di sviluppo

07. Tra gli approcci teorici allo studio del linguaggio, troviamo due approcci che sostengono l'ipotesi innatista. L'approccio biologico e l'approccio linguistico.

Descriverne brevemente le caratteristiche

08. Tra gli approcci teorici allo studio del linguaggio, troviamo due approcci che rifiutano l'ipotesi innatista. L'approccio sociale e l'approccio dominio-generale.

Descriverne brevemente le caratteristiche

© 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2024 18:13:25 - 60/73

Lezione 058

01. Tra gli indicatori di rischio del Disturbo Primario di Linguaggio, troviamo:

la familiarità anche per il Disturbo Specifico di Apprendimento

le otiti ricorrenti

Tutte le opzioni di risposta

basso livello socio-economico

02. Sono stati tre i quesiti della recente Consenus Conference (CC) per il Disturbo del Linguaggio. Uno di questi era: Esistono predittori precoci per

l’identificazione di Disturbo Primario di Linguaggio? Descrivere brevemente cosa è emerco dalla CC.

© 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2024 18:13:25 - 61/73

Lezione 059

01. Tra i criteri di esclusione del Disturbo Primario di Linguaggio, troviamo:

compromissione dell'udito

disturbo della coordinazione motoria

nessuna delle opzioni di risposta

compromissione vista

02. La prevalenza del Disturbo Primario di Linguaggio in età prescolare è intorno al:

7 % e non tende a ridursi con l'età

17 % e non tende a ridursi con l'età

17 % ma tende a ridursi con l'età fino al 13-14% alla soglia dell'età scolare

7 % ma tende a ridursi con l'età fino al 3-4% alla soglia dell'età scolare

03. Il Disturbo Primario di Linguaggio è un predittore molto forte per il:

Disturbo dello Spettro dell'Autismo

Disturbo di Ansia

ADHD

Disturbo Specifico di Apprendimento

04. Secondo la letteratura, c'è una relazione tra il Disturbo Primario di Linguaggio e un determinato tipo di memoria, quale?

memoria a lungo termine

memoria procedurale

memoria fonologica

memoria episodica

05. Cosa si intende per disturbo espressivo e per disturbo recettivo del linguaggio?

06. Cosa si intente per Disturbi fonetico-fonologici?

07. Quali sono le caratteristiche del fenotipo clinico-comportamentale dei DPL?

© 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2024 18:13:25 - 62/73

Lezione 060

01. Il Primo Vocabolario del Bambino (PVB), consta di quante versioni?

2

4

una sola

3

02. La somministrazione del Primo Vocabolario del Bambino (PVB), prevede che:

si prenda del tempo con il bambino e si osservi attentamente per compilare la scheda al massimo in 5 giorni

si annotino nella i comportamenti del bambino al massimo in una settimana

si osservi il bambino per una settimana e che si compili la scheda al massimo in una settimana

si osservi il bambino una settimana prima del complimese e che si compili la scheda al massimo in una settimana

03. Il Primo Vocabolario del Bambino (PVB) prevede la scheda parole e gesti somministrabile in quale fascia di età?

20-36 mesi

8-17 mesi

15-24 mesi

18-30 mesi

04. Chi riceve una diagnosi di Disturbo della Comunicazione Sociale (di pragmatica),mostra:

una compromissione nell’elaborazione e nella co

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
71 pagine
3 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Top_Panieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dello sviluppo tipico e atipico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Lombardi Elisabetta.