Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 86
Paniere nuovo (2023) completo (aperte e chiuse) di storia della filosofia moderna e contemporanea  Pag. 1 Paniere nuovo (2023) completo (aperte e chiuse) di storia della filosofia moderna e contemporanea  Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2023) completo (aperte e chiuse) di storia della filosofia moderna e contemporanea  Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2023) completo (aperte e chiuse) di storia della filosofia moderna e contemporanea  Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2023) completo (aperte e chiuse) di storia della filosofia moderna e contemporanea  Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2023) completo (aperte e chiuse) di storia della filosofia moderna e contemporanea  Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2023) completo (aperte e chiuse) di storia della filosofia moderna e contemporanea  Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2023) completo (aperte e chiuse) di storia della filosofia moderna e contemporanea  Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2023) completo (aperte e chiuse) di storia della filosofia moderna e contemporanea  Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2023) completo (aperte e chiuse) di storia della filosofia moderna e contemporanea  Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2023) completo (aperte e chiuse) di storia della filosofia moderna e contemporanea  Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2023) completo (aperte e chiuse) di storia della filosofia moderna e contemporanea  Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2023) completo (aperte e chiuse) di storia della filosofia moderna e contemporanea  Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2023) completo (aperte e chiuse) di storia della filosofia moderna e contemporanea  Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2023) completo (aperte e chiuse) di storia della filosofia moderna e contemporanea  Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2023) completo (aperte e chiuse) di storia della filosofia moderna e contemporanea  Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2023) completo (aperte e chiuse) di storia della filosofia moderna e contemporanea  Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2023) completo (aperte e chiuse) di storia della filosofia moderna e contemporanea  Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2023) completo (aperte e chiuse) di storia della filosofia moderna e contemporanea  Pag. 86
1 su 86
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE PEDAGOGICHE

Docente: Sgro' Giovanni

Lezione 002

  1. Secondo gli umanisti, il modello culturale cui fare riferimento è rappresentato dall'antichità classica dalla filosofia araba dalla patristica cristiana dalla scolastica medioevale
  2. Nell'età dell'Umanesimo nasce la logica teologia filologia filosofia
  3. L'Umanesimo presenta un forte orientamento ascetico teoretico teologico civile e politico
  4. L'Umanesimo proclama la superiorità della vita reattiva commemorativa attiva contemplativa
  5. Nell'età umanistico-rinascimentale si assiste alla formazione di una cultura laica europea mussulmana cristiana

Data Stampa 21/06/2023 21:32:44 - 5/65

Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA

SCIENZE PEDAGOGICHE

Docente: Sgro' Giovanni

Lezione 003

  1. Erasmo sostiene l'importanza e la necessità di ritornare al diretto insegnamento di Cristo e degli apostoli alle discussioni erudite del mondo universitario alla
  1. filosofia di Platone e Aristotele ai dettami della Chiesa
  2. Chi è il protagonista del capolavoro filosofico di Erasmo?
    1. La Ragione
    2. Dio
    3. La Pazzia
    4. Erasmo stesso
  3. Data Stampa 21/06/2023 21:32:44 - 6/65
  4. Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA SCIENZE PEDAGOGICHE
  5. Docente: Sgro' Giovanni
  6. Lezione 004
  7. Uno degli elementi fondamentali della cultura filosofica del Rinascimento è rappresentato dalla riscoperta di
    1. Parmenide
    2. Epicuro
    3. Platone
    4. Gesù
  8. Secondo Pomponazzi, è molto probabile che l'anima sia mortale
    1. non esista
    2. esista
    3. sia immortale
  9. L'uomo del Rinascimento è
    1. artefice di se stesso
    2. creato da Dio
    3. un asceta
    4. la reincarnazione di Adamo
  10. La cultura filosofica del Rinascimento si esprime in un sapere
    1. mondano e laico
    2. astratto e verboso
    3. metafisico e teoretico
    4. logico e teologico
  11. Si esponga la concezione dell'uomo e della vita del Rinascimento

    Il Rinascimento, opponendosi alla visione medievale, rifiuta il sapere di tipo teologico e, con esso,

L'impostazione medievale che era stata di stato rigorosamente sistematico. Si assiste, così, all'abbandono della metafisica e della logica, per lasciare spazio ad un sapere laico. L'uomo è così visto come artefice di se stesso e, di conseguenza, deve plasmare se stesso e trovare il proprio posto nel mondo. Data Stampa 21/06/2023 21:32:44 - 7/65Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA SCIENZE PEDAGOGICHE

Docente: Sgro' Giovanni

Lezione 005

  1. In Giordano Bruno si può rinvenire un'impostazione generale di pensiero di ispirazione sostanzialmente neotomistica, neoaristotelica, neoplatonica ed epicurea.
  2. Secondo Bruno, l'universo è infinito, ma con un numero ben definito mondi; è finito, ma con infiniti mondi; è infinito con infiniti mondi; è chiuso e finito.
  3. Secondo Bruno, alla base della vita morale vi è la pura ragione, un furore eroico, Dio, il bisogno materiale.
  4. Nel "De rerum natura"
Telesio sostiene la necessità di studiare la natura secondo precise regole deontologiche applicando la Fisica di Aristotele secondo i dettami delle Sacre Scritture secondo i suoi propri principi. Data Stampa: 21/06/2023 21:32:44 - 8/65 Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 006
  1. In Campanella si può rinvenire un'impostazione generale di pensiero di carattere sostanzialmente platonizzante, tomista, stoico, aristotelico.
  2. Campanella aveva una grande fiducia nella scienza dell'astronomia, fisica, magia, chimica.
  3. Nella "Città del Sole" Campanella espone la sua adesione alla concezione geocentrica, il suo ideale politico e religioso, la sua dura critica alla "Fisica" di Aristotele, la sua adesione alla concezione eliocentrica.
Data Stampa: 21/06/2023 21:32:44 - 9/65 Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 007
  1. La
concezione astronomica di Copernico è di tipo eliocentrico. 02. Qual è una delle questioni principali che si va affermando agli inizi della Rivoluzione scientifica? La questione dell'esistenza dell'anima La questione del metodo La questione degli universali La questione dell'esistenza di Dio 03. A differenza della filosofia della natura rinascimentale, la moderna scienza della natura si basa sul sentimento dei contrari sull'astrologia e sulla cabalistica sull'esperienza empirica e sul calcolo matematico-geometrico sulle Sacre Scritture 04. Il modello globale di interpretazione dei fenomeni che si va affermando agli inizi della Rivoluzione scientifica è l'emanatismo il meccanicismo l'aristotelismo l'olismo 05. A partire dalla Rivoluzione scientifica si va affermando un concetto di scienza di tipo idealizzante e descrittivo statico-teoretico pratico-operativo platonico-metafisico 06. Si espongano i cambiamenti

principali introdotti dalla Rivoluzione scientifica

La rivoluzione scientifica si colloca come rivoluzione globale, in quanto incide anche sugli aspetti culturali e religiosi e, in un certo senso, può essere intesa anche come un punto di non ritorno (infatti, la vita di oggi si basa su alcuni assunti). Gli elementi fondamentali riguardano:

  1. la teoria eliocentrica di Copernico (il sole è al centro dell'universo e non più l'uomo)
  2. il nuovo metodo, fondato sulla dimostrazione matematica e sulla ricerca empirica
  3. il meccanicismo, attraverso cui la meccanica può essere estesa a tutto il sapere.

In definitiva questo nuovo sapere si colloca come autonomo, ovvero indipendente da religione, morale e politica

Data Stampa 21/06/2023 21:32:44 - 10/65

Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA SCIENZE PEDAGOGICHE

Docente: Sgro' Giovanni

Lezione 008

01. Nella concezione filosofica di Bacon, che cosa sono gli idola?

False immagini della

realtà

Vere immagini della realtà

Una ritraduzione in chiave moderna delle Idee di Platone

Ipotesi scientifiche sulla realtà

02. Nella "Nuova Atlantide" Bacon espone il suo ideale di una società perfetta e pacifica, regolata dal progresso delle scienze e delle arti, dedicata con fervore alle nuove scoperte geografiche, basata sui princìpi del Cristianesimo delle origini, ispirata ai princìpi della "Repubblica" di Platone

03. Il nuovo metodo di Bacon, esposto nel "Novum organon", si propone come applicazione letterale del contenuto delle Sacre Scritture, semplice contemplazione teoretica della natura, dominio pratico e operativo sulla natura, riattualizzazione del metodo conoscitivo aristotelico

04. A differenza dal metodo di Galilei, il metodo di Bacon si presenta come una scienza delle quantità delle cose, idee delle cose, anime delle cose, qualità delle cose

Data Stampa 21/06/2023 21:32:44 - 11/65

Set Domande: STORIA DELLA

FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 009
  1. Secondo Galilei, se sembra sussistere un contrasto tra la scienza della natura e le Sacre Scritture, va messa in discussione
    • l'autorità della scienza
    • l'affidabilità della conoscenza empirica
    • l'autorità delle Sacre Scritture
    • la metodologia di ricerca utilizzata
  2. Secondo Galilei, la natura presenta una struttura
    • matematica e quantitativa
    • idealistica e descrittiva
    • inconoscibile all'intelletto finito e imperfetto dell'uomo
    • geometrica e qualitativa
  3. Nella figura di Galilei diventa sempre più chiaro lo stretto legame che si è venuto a creare all'inizio dell'età moderna tra i sensi dell'uomo e i disegni divini
    • teoria e pratica
    • fede e ragione
    • ragione e sentimento
  4. In campo astronomico, Galilei è stato un appassionato sostenitore della teoria
    • concentrica
    • eliocentrica
    • geocentrica
    • idrocentrica
  5. Secondo Galilei, l'unica...

Spiegazione possibile dei fenomeni naturali è la spiegazione causale e meccanicistica, finale e idealistica, geocentrica e aristotelica, idealizzante e metafisica.

06. Si esponga il metodo sperimentale di Galilei

Il metodo scientifico si fonda sulla misurazione matematica, e quindi quantitativa, dei fatti sperimentali. Essa si articola in tre momenti:

  • misurazione matematica dei fenomeni (analitico-induttivo)
  • formulazione dell'ipotesi (analitico-induttivo)
  • verifica empirica, utile a confermare o smentire la validità dell'ipotesi (sintetico-deduttivo).

Dunque, l'unica spiegazione della realtà è causale-meccanicista.

La validità è solo per le cose quantitative, mai per quelle qualitative che si presentano con validità soggettiva.

Data Stampa 21/06/2023 21:32:44 - 12/65

Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA, SCIENZE PEDAGOGICHE

Docente: Sgro' Giovanni

Lezione 01001. Secondo Cartesio, qual è la vera

Testo formattato

scienza?

La teologia

La matematica

La filosofia

La logica

02. Secondo Cartesio, qual è il supremo criterio di verità?

L'evidenza

La conformità ai dettami delle Sacre Scritture

La corrispondenza tra le parole e le cose

La verifica empirica

03. Cartesio può essere considerato il fondatore

del razionalismo

del materialismo

del criticismodell'empirismo

Data Stampa 21/06/2023 21:32:44 - 13/65

Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA

SCIENZE PEDAGOGICHE

Docente: Sgro' Giovanni

Lezione 01

01. Secondo Cartesio, quali sono gli elementi primi e semplici che formano tutti i corpi?

La potenza e l'atto

L'estensione e il movimento

L'anima e il corpo

La forma e la materia

02. Secondo Cartesio, qual è il principio indubitabile che si trova alla base della verità?

Se sono, dubito (sum, ergo dubito)

Se dubito, sono (dubito, ergo sum)

Se sono, penso (sum, ergo cogito)

Se penso, sono (cogito, ergo sum)

03. Secondo Cartesio, l'uomo

è una cosa senziente, pensante, unica nel suo genere, inconoscibile.

Come definisce Cartesio le idee primarie e fondamentali, sempre presenti dove è presente il pensiero?

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
86 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/06 Storia della filosofia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della filosofia moderna e contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Sgrò Giovanni.