Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 81
Paniere nuovo completo di Storia dell'arte moderna  Pag. 1 Paniere nuovo completo di Storia dell'arte moderna  Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Storia dell'arte moderna  Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Storia dell'arte moderna  Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Storia dell'arte moderna  Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Storia dell'arte moderna  Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Storia dell'arte moderna  Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Storia dell'arte moderna  Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Storia dell'arte moderna  Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Storia dell'arte moderna  Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Storia dell'arte moderna  Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Storia dell'arte moderna  Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Storia dell'arte moderna  Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Storia dell'arte moderna  Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Storia dell'arte moderna  Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Storia dell'arte moderna  Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Storia dell'arte moderna  Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Storia dell'arte moderna  Pag. 81
1 su 81
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FILOLOGIA MODERNA

Docente: Vicentini Cecilia

Lezione 014

  1. Quale possiamo considerare come prima galleria attestata in un palazzo italiano?
    • La Galleria Colonna
    • La Galleria Doria Pamphilj
    • La Galleria Capodiferro a Roma
    • La Galleria dei Mesi a Mantova
  2. Chi è il principale artista impegnato nella decorazione della galleria francese di Fontainebleau?
    • Rosso Fiorentino
    • Parmigianino
    • Pontormo
    • Beccafumi
  3. La galleria: nascita ed evoluzione di uno spazio.
  4. Come si formarono le Gallerie? PANIERE COMPLETO DI STORIA DELL'ARTE MODERNA - 15/48
  5. Set Domande: STORIA DELL'ARTE MODERNA

FILOLOGIA MODERNA

Docente: Vicentini Cecilia

Lezione 015

  1. In quale palazzo va individuata la nascita del nucleo originario delle collezioni medicee?
    • A Palazzo Vecchio
    • A Palazzo Vespucci
    • A Palazzo Medici Riccardi
    • A Palazzo Pitti
  2. Quale fu l'azione innovatrice e consapevole di Lorenzo de' Medici in ambito collezionistico?
    • Acquisì opere d'arte da svariati mercanti, di diversa provenienza
    • Dispose
tutte le sue opere di glittica in un particolare camerino decorato di pitture e sculture in bronzo. Fece contrassegnare con il proprio sigillo tutti i manufatti di glittica della propria collezione. Dispose le proprie opere in una vera e propria galleria progettata da Giorgio Vasari.

03. I Medici e la pittura veneta. Argomentare questo rapporto.

04. Il collezionismo dei Medici, chi furono i principali protagonisti?

PANIERE COMPLETO DI STORIA DELL'ARTE MODERNA - 16/48

Set Domande: STORIA DELL'ARTE MODERNA

FILOLOGIA MODERNA

Docente: Vicentini Cecilia

Lezione 016

  1. Come giunsero nel Seicento inestimabili capolavori nelle collezioni dei Medici?
    1. Attraverso una cospicua donazione effettuata da Carlo I d'Inghilterra
    2. Attraverso l'annessione della dote di Vittoria della Rovere, moglie di Ferdinando
    3. Attraverso l'annessione del cardinale Francesco Maria del Monte
    4. Attraverso l'acquisto in blocco da un famoso mercante di una serie di dipinti rubati
  2. A quali artisti nel Seicento
Giulio Sacchetti a RomaFederico Borromeo a Milano PANIERE COMPLETO DI STORIA DELL'ARTE MODERNA - 17/48 Set Domande: STORIA DELL'ARTE MODERNA FILOLOGIA MODERNA Docente: Vicentini Cecilia Lezione 017 01. La nota serie con gli undici Cesari di Tiziano per chi venne realizzata? Per Alfonso I d'Este Per il camerino dei Cesari a Mantova Per un'abitazione veneziana Per lo studiolo di Alfonso I d'Este 02. Quale importante fonte soccorre per conoscere l'entità della collezione gonzaghesca prima della dispersione? Testamento di Ferdinando del 1630 Inventario del 1526 Inventario del 1603 Inventario del 1626-27 03. Chi realizzò per i Gonzaga una serie di dieci dipinti dedicati ad Apollo e alle Muse conservati nel Camerino delle Muse? Giovanni Baglione Carlo Saraceni Andrea Mantegna Tiziano 04. Cos'era il "logion serato"? Lo spazio del Castello di Mantova in cui nel 1637 era conservato ed esibito il maggior numero di quadri Lo spazio del Palazzo ducale di Mantova in cui nel 1627 era

Conservato ed esibito il maggior numero di quadri

Lo spazio del Palazzo ducale di Mantova in cui Isabella cominciò a raccogliere i suoi dipinti

Lo spazio del Palazzo ducale di Mantova in cui erano conservati i cavalli e carrozze più preziose

05. Come si costituì e come si disperse la collezione dei Gonzaga? PANIERE COMPLETO DI STORIA DELL'ARTE MODERNA - 18/48

Set Domande: STORIA DELL'ARTE MODERNA

FILOLOGIA MODERNA

Docente: Vicentini Cecilia

Lezione 018

01. Cosa era conservato nel Camerino dei Cesari Gonzaga?

La serie dei dipinti commissionati da Isabella d'Este Gonzaga

La serie dei Cesari a cavallo di Giulio Romano

La serie dei Cesari di Mantegna e quella degli Imperatori a cavallo di Giulio Romano

La serie degli Imperatori di Andrea Mantegna

02. Da chi venne acquistata la gran parte dei capolavori della collezione Gonzaga?

Da Daniel Nys per Carlo I

Da Crozat per la zarina Caterina di Russia

Da Rubens per il principe di Sassonia

Dagli agenti di Rodolfo di Praga

03.

In quale collezione troviamo preziosi Camerini Tematici?

  • Collezione Estense
  • Collezione Giustiniani
  • Collezione Gonzaga
  • Collezione Medicea

04. Esisteva a palazzo ducale dei Gonzaga un Camerino d'amore?

  • Sì, conteneva le storie degli amori degli dei
  • No, non esisteva nessun ambiente così denominato
  • Sì ma non ne sappiamo nulla
  • Sì, conteneva quadri particolarmente lascivi

05. Vincenzo Gonzaga era particolarmente affezionato ad un grande poema letterario e volle commissionare una serie di opere ad esso dedicate. Di quale poema si tratta?

  • La Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso
  • La Divina Commedia di Dante
  • L'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto
  • L'Orlando Innamorato di Matteo Maria Boiardo

06. Quale fra questi non esisteva nei cosiddetti camerini tematici dei Gonzaga?

  • Camerino dei Miracoli di Maria
  • Camerino delle Bellezze
  • Camerino dei Fanciulli
  • Camerino delle Muse

PANIERE COMPLETO DI STORIA DELL'ARTE MODERNA - 19/48

Set Domande: STORIA DELL'ARTE MODERNA

FILOLOGIA

MODERNA Docente: Vicentini Cecilia Lezione 0190 1. In che anno la collezione estense perse un cospicuo gruppo di opere tramite una imponente vendita? 1627 2. Dove si trovava la cossiddetta "camera della Pazienza"? A palazzo ducale di Mantova 3. Quale opera ci aiuta a comprendere lo stato della collezione estense a Modena attorno alla metà del XVII secolo? La Felsina Pittrice di Carlo Cesere Malvasia 4. In che anno avvenne la Devoluzione del Ducato di Ferrara allo Stato della Chiesa? 1598 5. Palazzo Schifanoia, l'Addizione Erculea, i camerini d'Alabastro. A quale corte si riferiscono queste importanti imprese? Estensi 6. In quale museo europeo si trova oggi un prestigioso gruppo di opere d'arte della collezione estense? Palazzo Pittiscuola ferrarese?Alla Pinacoteca di Brera di MilanoAlla Galleria Borghese di RomaAl Museo Ermitage di San PietroburgoAlla Gemaldegalerie di Dresda07. A quali artisti sul finire del Cinquecento Cesa d'este affidò la decorazione del soffitto del Palazzo dei Diamanti?Cosmè Tura e Francesco del CossaScarsellino e Annibale CarracciPiero della Francesca e Ercole de'RobertiGarofalo e Dosso Dossi08. Cosa si intende per Devoluzione nell'ambito della Storia di Ferrara?09. Cosa si intende per "vendita di Dresda"? PANIERE COMPLETO DI STORIA DELL'ARTE MODERNA - 20/48Set Domande: STORIA DELL'ARTE MODERNAFILOLOGIA MODERNADocente: Vicentini CeciliaLezione 02001. Quale di queste opere era presente nella Galleria Estense di Francesco I?Baccanale degli Andrii di TizianoDomine quo vadis di Annibale CarracciNoli me tangere di CorreggioVenere, Marte e Cupido di Guercino02. Chi realizzò un importante busto in marmo per Francesco I d'Este?Gian Lorenzo
  1. Bernini
  2. Diego Velazquez
  3. Prospero Spani
  4. Francesco Algardi
  5. Francesco II d'Este
  6. Alfonso IV d'Este
  7. Laura Martinozzi
  8. Francesco I d'Este
  9. La descrizione di Francesco Scannelli
  10. La descrizione di Marcantonio Michiel
  11. La descrizione di Cesare Malvasia
  12. La descrizione di Ercole Gherardi
  13. Nel Palazzo dei Diamanti di Ferrara nell'appartamento di Virginia de'Medici
  14. Nel Palazzo Ducale di Ferrara nella grande sala della Pazienza
  15. In una serie di stanze molto piccole nascoste nel Castello di Ferrara
  16. In quattro stanze cassettonate nel palazzo ducale di Modena oggi sede dell'Accademia Militare
  17. PANIERE COMPLETO DI STORIA DELL'ARTE MODERNA - 21/48
  18. Set Domande: STORIA DELL'ARTE MODERNA
  19. FILOLOGIA
Vicentini Cecilia 0210 01. Per quale di questi pittori paesaggisti Francesco I ebbe una particolare propensione? Nicolas Poussin Claude Lorrain Gaspar Dughet Salvator Rosa 02. Dopo Francesco I chi implementò le raccolte estensi? Francesco IV Alfonso II Laura Martinozzi Alfonso IV 03. Quale fu uno dei più grandi desideri di francesco I d'Este? Ottenere la pala con la Madonna Sistina di Raffaello Ottenere la pala con la Madonna di Foligno di Raffaello Ottenere la Venere d'Urbino di Tiziano Ottenere la pala di San Zaccaria di Giovanni Bellini 04. Si può rilevare una presenza dei generi minori nelle raccolte estensi durante il Seicento? Sì ma i dipinti relativi a questi generi erano esposti nella residenza di Sassuolo e non in quella ducale del centro di Modena Sì, sono contemplati ma solo durante il Settecento No, non c'è alcuna testimonianza della presenza di dipinti di questo genere Sì, erano annoverati fra le operel Louvre di ParigiAl Museo del Prado di Madrid 02. Qual è l'opera più famosa di Leonardo da Vinci? La Gioconda 03. Chi è considerato il padre della pittura rinascimentale? Giotto 04. Qual è l'opera più celebre di Michelangelo? La Pietà 05. Qual è l'opera più famosa di Raffaello? La Scuola di Atene 06. Qual è l'opera più conosciuta di Caravaggio? I Bari 07. Chi è l'autore del dipinto "La Notte Stellata"? Vincent van Gogh 08. Qual è l'opera più famosa di Pablo Picasso? Guernica 09. Chi è l'autore del dipinto "L'Urlo"? Edvard Munch 10. Qual è l'opera più celebre di Salvador Dalí? La persistenza della memoria
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
81 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/02 Storia dell'arte moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'arte moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Vicentini Cecilia.