Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Vicentini Cecilia
Lezione 014
- Quale possiamo considerare come prima galleria attestata in un palazzo italiano?
- La Galleria Colonna
- La Galleria Doria Pamphilj
- La Galleria Capodiferro a Roma
- La Galleria dei Mesi a Mantova
- Chi è il principale artista impegnato nella decorazione della galleria francese di Fontainebleau?
- Rosso Fiorentino
- Parmigianino
- Pontormo
- Beccafumi
- La galleria: nascita ed evoluzione di uno spazio.
- Come si formarono le Gallerie? PANIERE COMPLETO DI STORIA DELL'ARTE MODERNA - 15/48
- Set Domande: STORIA DELL'ARTE MODERNA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Vicentini Cecilia
Lezione 015
- In quale palazzo va individuata la nascita del nucleo originario delle collezioni medicee?
- A Palazzo Vecchio
- A Palazzo Vespucci
- A Palazzo Medici Riccardi
- A Palazzo Pitti
- Quale fu l'azione innovatrice e consapevole di Lorenzo de' Medici in ambito collezionistico?
- Acquisì opere d'arte da svariati mercanti, di diversa provenienza
- Dispose
03. I Medici e la pittura veneta. Argomentare questo rapporto.
04. Il collezionismo dei Medici, chi furono i principali protagonisti?
PANIERE COMPLETO DI STORIA DELL'ARTE MODERNA - 16/48
Set Domande: STORIA DELL'ARTE MODERNA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Vicentini Cecilia
Lezione 016
- Come giunsero nel Seicento inestimabili capolavori nelle collezioni dei Medici?
- Attraverso una cospicua donazione effettuata da Carlo I d'Inghilterra
- Attraverso l'annessione della dote di Vittoria della Rovere, moglie di Ferdinando
- Attraverso l'annessione del cardinale Francesco Maria del Monte
- Attraverso l'acquisto in blocco da un famoso mercante di una serie di dipinti rubati
- A quali artisti nel Seicento
Conservato ed esibito il maggior numero di quadri
Lo spazio del Palazzo ducale di Mantova in cui Isabella cominciò a raccogliere i suoi dipinti
Lo spazio del Palazzo ducale di Mantova in cui erano conservati i cavalli e carrozze più preziose
05. Come si costituì e come si disperse la collezione dei Gonzaga? PANIERE COMPLETO DI STORIA DELL'ARTE MODERNA - 18/48
Set Domande: STORIA DELL'ARTE MODERNA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Vicentini Cecilia
Lezione 018
01. Cosa era conservato nel Camerino dei Cesari Gonzaga?
La serie dei dipinti commissionati da Isabella d'Este Gonzaga
La serie dei Cesari a cavallo di Giulio Romano
La serie dei Cesari di Mantegna e quella degli Imperatori a cavallo di Giulio Romano
La serie degli Imperatori di Andrea Mantegna
02. Da chi venne acquistata la gran parte dei capolavori della collezione Gonzaga?
Da Daniel Nys per Carlo I
Da Crozat per la zarina Caterina di Russia
Da Rubens per il principe di Sassonia
Dagli agenti di Rodolfo di Praga
03.
In quale collezione troviamo preziosi Camerini Tematici?
- Collezione Estense
- Collezione Giustiniani
- Collezione Gonzaga
- Collezione Medicea
04. Esisteva a palazzo ducale dei Gonzaga un Camerino d'amore?
- Sì, conteneva le storie degli amori degli dei
- No, non esisteva nessun ambiente così denominato
- Sì ma non ne sappiamo nulla
- Sì, conteneva quadri particolarmente lascivi
05. Vincenzo Gonzaga era particolarmente affezionato ad un grande poema letterario e volle commissionare una serie di opere ad esso dedicate. Di quale poema si tratta?
- La Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso
- La Divina Commedia di Dante
- L'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto
- L'Orlando Innamorato di Matteo Maria Boiardo
06. Quale fra questi non esisteva nei cosiddetti camerini tematici dei Gonzaga?
- Camerino dei Miracoli di Maria
- Camerino delle Bellezze
- Camerino dei Fanciulli
- Camerino delle Muse
PANIERE COMPLETO DI STORIA DELL'ARTE MODERNA - 19/48
Set Domande: STORIA DELL'ARTE MODERNA
FILOLOGIA
MODERNA Docente: Vicentini Cecilia Lezione 0190 1. In che anno la collezione estense perse un cospicuo gruppo di opere tramite una imponente vendita? 1627 2. Dove si trovava la cossiddetta "camera della Pazienza"? A palazzo ducale di Mantova 3. Quale opera ci aiuta a comprendere lo stato della collezione estense a Modena attorno alla metà del XVII secolo? La Felsina Pittrice di Carlo Cesere Malvasia 4. In che anno avvenne la Devoluzione del Ducato di Ferrara allo Stato della Chiesa? 1598 5. Palazzo Schifanoia, l'Addizione Erculea, i camerini d'Alabastro. A quale corte si riferiscono queste importanti imprese? Estensi 6. In quale museo europeo si trova oggi un prestigioso gruppo di opere d'arte della collezione estense? Palazzo Pittiscuola ferrarese?Alla Pinacoteca di Brera di MilanoAlla Galleria Borghese di RomaAl Museo Ermitage di San PietroburgoAlla Gemaldegalerie di Dresda07. A quali artisti sul finire del Cinquecento Cesa d'este affidò la decorazione del soffitto del Palazzo dei Diamanti?Cosmè Tura e Francesco del CossaScarsellino e Annibale CarracciPiero della Francesca e Ercole de'RobertiGarofalo e Dosso Dossi08. Cosa si intende per Devoluzione nell'ambito della Storia di Ferrara?09. Cosa si intende per "vendita di Dresda"? PANIERE COMPLETO DI STORIA DELL'ARTE MODERNA - 20/48Set Domande: STORIA DELL'ARTE MODERNAFILOLOGIA MODERNADocente: Vicentini CeciliaLezione 02001. Quale di queste opere era presente nella Galleria Estense di Francesco I?Baccanale degli Andrii di TizianoDomine quo vadis di Annibale CarracciNoli me tangere di CorreggioVenere, Marte e Cupido di Guercino02. Chi realizzò un importante busto in marmo per Francesco I d'Este?Gian Lorenzo- Bernini
- Diego Velazquez
- Prospero Spani
- Francesco Algardi
- Francesco II d'Este
- Alfonso IV d'Este
- Laura Martinozzi
- Francesco I d'Este
- La descrizione di Francesco Scannelli
- La descrizione di Marcantonio Michiel
- La descrizione di Cesare Malvasia
- La descrizione di Ercole Gherardi
- Nel Palazzo dei Diamanti di Ferrara nell'appartamento di Virginia de'Medici
- Nel Palazzo Ducale di Ferrara nella grande sala della Pazienza
- In una serie di stanze molto piccole nascoste nel Castello di Ferrara
- In quattro stanze cassettonate nel palazzo ducale di Modena oggi sede dell'Accademia Militare
- PANIERE COMPLETO DI STORIA DELL'ARTE MODERNA - 21/48
- Set Domande: STORIA DELL'ARTE MODERNA
- FILOLOGIA