Estratto del documento

L'UNESCO

3. “Il movimento fisico è parte del patrimonio di ogni uomo e di ogni donna e la sua assenza non potrà mai essere compensata” è una

frase di:

a Pierre de Coubertin

b Carlo Tavecchio c

Giancarlo Abete d

Giovanni Malagò

4. Lo sport non aveva alcun fascino né alcun valore particolare:

a A cavallo tra Ottocento e Novecento

b Nel Settecento c Nell'Ottocento d Nei primi anni del Novecento 5. L'Olimpismo è uno “state of

mind”, è una definizione di:

a Pierre de Coubertin

b Pietro Mennea c

Luca di Montezemolo d

Deborah Compagnoni

6. La disciplina di studio su cui punta de Coubertin è:

a La storia b L'educazione fisica

c La poesia d

La musica

7. Il diritto allo sport significava allora per de Coubertin, così come per noi oggi:

a Accesso alla cultura

b Accesso ad un assegno per svolgere sport c Accesso libero agli impianti sportivi d

Accesso a strutture sportive nei centri abitati 8. Il lavoro di de Coubertin è raccolto in: a

1.400 Libri b Migliaia di articoli c 140 Libri d Migliaia di brochure

9. L'apertura dei Giochi Olimpici, conseguente al ripristino degli stessi, avviene nel: a 1896 b 1906 c 1894

d 1930

10. I cinque anelli della bandiera olimpica rappresentano:

a Cinque parti del mondo unite dall'Olimpismo

b I cinque principali sport c I cinque paesi

fondatori

d Cinque colori da diverse bandiere

5. IL RUOLO DELLO SPORT NELL’ISTRUZIONE E NELLA FORMAZIONE

1. I valori veicolati dallo sport aiutano: a Ad aumentare il livello delle conoscenze, il grado di motivazione, l'esercizio della

volontà e produce benefici sanitari ed educativi

b Ad aumentare il livello delle conoscenze e produce benefici sanitari ed educativi

c A non aumentare il livello delle conoscenze, il grado di motivazione e l'esercizio della volontà d Ad aumentare il

grado di motivazione e produce benefici sanitari ed educativi 2. Il doping minaccia: a La vita degli atleti disabili b

La salute degli atleti c Il corpo degli atleti d Le gare sportive

3. La Commissione Europea considera le sostanze dopanti: a Al pari della droga b Non

pericolose come le droga c Parzialmente pericolose d Pericolose solo se usate troppo

4. Lo sport coinvloge anche i disabili, pertanto è:

a Un potente strumento di comunicazione non verbale

b Un difficile fattore di coesione sociale c Un forte fattore di coesione sociale d Un

forte strumento educativo 5. Erasmus è un progetto:

a Americano b

Europeo c Psico-

pedagogico d

Paralimpico

6. Quale tra queste espressioni è esatta: a

Lo sport è un potente fattore di esclusione

b Lo sport è per i normodotati

c Lo sport non è un potente fattore di dialogo

d Lo sport è un potente fattore di dialogo 7.

Lo sport sviluppa:

a La dimensione psico-fisica b La

dimensione psico-fisica e sociale

c La dimensione psico-fisica, formativa, sociale ed economica

d La dimensione psico-fisica, formativa , sociale e apprenditiva 8.

Lo sport è:

a Uno potente strumento per l'inclusione

b Un potente strumento per l'inserimento c

Un potente strumento per l'esclusione d Un

debole strumento per l'inclusione 9. Lo

sport coinvolge:

a Solo gli atleti b

Tutti c Non

sempre tutti d

Quasi tutti

10. Nei prossimi 7 anni la Commissione Europea si occuperà:

a Di mettere in atto un nuovo ordinamento sportivo b Di

accrescere il numero dei partecipanti all'attività sportiva

c Di affrontare le questioni di genere legate al mondo dello sport e delle pratiche sportive d

Di risolvere il problema dell'inclusione per gli atleti disabili

6. SPORT A SCUOLA

1. Nella scuola dell'infanzia:

a Non sono previste ore di attività motoria

b Sono previste tante ore di attività motoria

c Sono previste 6 ore di attività motoria d

Sono previste poche ore di attività motoria

2. Nella scuola primaria: a Non sono

previste ore di attività motoria b Sono

previste 2 ore di attività motoria c Sono

previste 4 ore di attività motoria d Sono

previste 6 ore di attività motoria 3. Il Gioco

sport è:

a Un progetto voluto dal CONI b Un

progetto voluto dal MIUR c Un protocollo

d'intesa tra MIUR e CONI d Un

prootocollo d'intesa tra CONI e CIP 4. Il

Gioco sport nasce: a Nei primi anni 90' b

All'inizio degli anni 80'

c Nel 2010 d

Nel 2006

5. L'Alfabetizzazione motoria nasce: a Nei

primi anni 80' b Nei primi anni 90' c

Nel 2006 d Nel 2010

6. Nella scuola secondaria di primo grado:

a Sono previste 3 ore di attività motoria

b Non sono previste ore di attività

motoria c Sono previste 4 ore di attività

motoria d Sono previste 2 ore di

attività motoria 7. Nella scuola

secondaria di secondo grado:

a Sono previste 4 ore di attività motoria b

Sono previste 3 ore di attività motoria c

Sono previste 2 ore di attività motoria

d Non sono previste ore di attività motoria

8. Le risorse finanziarie del CONI per il 2012 sono state

pari a: a 428 milioni di euro b 528 milioni di euro c

68 milioni di euro d 38 milioni di euro

9. Il CONI SERVIZI SpA riceve circa: a 107 milioni dal

CONI b 117 milioni dal CONI c 127 milioni dal CONI

d 17 milioni dal CONI

10. Il progetto che ha visto più alunni impegnati e il minor

costo è:

a Gioco sport b

Alfabetizzazione motoria

c Special Olympics

d Giochi della Gioventù

7. LA DIMENSIONE ECONOMICA DELLO SPORT

1. L'attività fisica costituisce anche:

a Uno strumento per raggiungere gli obiettivi di crescita descritti nel trattato di Lisbona

b Uno strumento per raggiungere gli obiettivi di autodeterminazione e di crescita descritti nel Trattato di Lisbona c Uno

strumento per raggiungere un clima di fiducia d Uno strumento per raggiungere l'inclusione sociale 2. Nell'anno 2006,

uno studio europeo ha rilevato che: a Lo sport ha generato un valore aggiumto di 307 miliardi di euro b Lo sport ha

generato un valore aggiumto di 207 miliardi di euro c L'attività sportiva ha anche un valore educativo d L'attività sportiva

ha generato un valore aggiumto di 407 miliardi di euro 3.Una parte degli introiti generati dal mondo sportivo è

connessa a: a Comunicazioni commerciali,registarzione di marchi, e diritti di trasmissione

b I diritti d'autore,comunicazioni commerciali,registarzione di marchi, diritti di immagine e di trasmissione

c I diritti d'autore,comunicazioni commerciali, e egistarzione di marchi d Le sole comunicazioni commerciali 4. In

campo sportivo va promossa:

a Un'efficace applicazione dei diritti di proprietà personale b

Un'efficace applicazione dei diritti di proprietà psico- intellettiva c

Un'efficace applicazione dei diritti di proprietà intellettuale d

Un'efficace applicazione dei diritti di proprietà individuale intellettuale

5. Un modello europeo dello sport consentirebbe: a Anche più

inclusione

b Di far emergere i soggetti con disabilità e nuove situazioni di attività

fisica

c Di far emergere nuovi soggetti e nuove situazioni di attività

fisica d Di far emergere nuove situazioni di attività fisica adattata 6.

Un modello molto attuale è: a Il modello individuale

b Il modello collettivo c Il modello inclusivo d

Il modello non inclusivo

7. Democrazia, trasparenza, responsabilità e rappresentanza rappresentano:

a Il caposaldo per lo sviluppo di una didattica inclusiva b

Il caposaldo per lo sviluppo di una piena socializzazione

c Il caposaldo per la gestione e lo sviluppo di un mondo in evoluzione d Il caposaldo per la gestione e lo sviluppo di un mondo più

inclusivo 8. La Commisione garantisce agli Stati membri: a Il diritto di scegliere atleti nazionali, la fissazione dei termini per i

trasferimenti di giocatori negli sport di squadra, la tutela dell'istruzione scolastica dei giocatori minorenni

b Il diritto di scegliere atleti nazionali, la necessità di limitare il numero di partecipanti ad una stessa gara, la fissazione dei

termini per i trasferimenti di giocatori negli sport di squadra, la tutela dell'istruzione scolastica dei giocatori minorenni c La

necessità di limitare il numero di partecipanti ad una stessa gara, la fissazione dei termini per i trasferimenti di giocatori negli sport di

squadra, la tutela dell'istruzione scolastica dei giocatori minorenni

d Il diritto di scegliere atleti nazionali, la necessità di limitare il numero di partecipanti ad una stessa gara e la tutela dell'istruzione

scolastica dei giocatori minorenni

9. Le cattive pratiche di alcuni agenti hanno dato luogo a: a Riciclaggio di denaro sporco,

sfruttamento di giocatori minorenni, disoccupazione giovanile b Inquinamento, riciclaggio di

denaro sporco, sfruttamento di giocatori minorenni c Corruzione, riciclaggio di denaro

sporco, sfruttamento di giocatori non minorenni d Corruzione, riciclaggio di denaro

sporco, sfruttamento di giocatori minorenni 10. Lo sport è garantito da aspetti

fondamentali del: a Diritto dell'U.E b Diritto allo sport c Diritto allo sport inclusivo

d Diritto alla pratica performativa sportiva

8. I NUMERI DELLO SPORT ITALIANO

1. I principali elementi costitutivi di un sistema nazionale sportivo sono: a Gli operatori sportivi e le

società sportive, gli ambienti naturali per l'attività fisica e gli impianti sportivi

b I praticanti e le attività praticate,gli operatori sportivi e le società sportive, gli ambienti naturali per l'attività

fisica e gli impianti sportivi, gli spettatori, gli stakeholders

c Gli ambienti naturali per l'attività fisica e gli impianti sportivi, gli spettatori, gli stakeholders d I praticanti e le attività

praticate, gli operatori sportivi e le società sportive 2. L'attività fisica è:

a Un fenomeno sociale trasversale che coinvolge a vario titolo Stato ed Enti locali

b Un fenomeno sociale non trasversale che coinvolge a vario titolo Stato ed Enti locali c

Un fenomeno inclusivo che coinvolge a vario titolo Stato ed Enti locali

d Un fenomeno sociale uni-direzionale che coinvolge a vario titolo Stato ed Enti locali

3. Le ricerche europee ci informano che: a Il 10% della popolazione svolge attività

fisica b Il 70% della popolazione svolge attività fisica c L'80% della popolazione

svolge attività fisica d Nessuno pratica attività fisica

4. Secondo studi europei il 60% delle persone pratica:

a Attività fisica b

Attività sportiva c

Nessuna attività fisica

d Poca attività sportiva

5. Le società sportive si suddividono in:

a Dilettantistiche b

Per

Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Il contenuto si trova sul sito dell’università.
Paniere esame Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico motorio Pag. 1 Paniere esame Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico motorio Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico motorio Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico motorio Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico motorio Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico motorio Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico motorio Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher t_marino3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico motorio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Natale Maria.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community