Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Paniere Interventi psicologici per l'educazione e la formazione - crocette Pag. 1 Paniere Interventi psicologici per l'educazione e la formazione - crocette Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Interventi psicologici per l'educazione e la formazione - crocette Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Interventi psicologici per l'educazione e la formazione - crocette Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Interventi psicologici per l'educazione e la formazione - crocette Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Interventi psicologici per l'educazione e la formazione - crocette Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Disturbi correlati al PTSD

PTSD>05. Quali sono i possibili disturbi a breve termine di un evento traumatico? tutte i seguenti

Alterazioni nella regolazione degli affetti

Lezione 037>01. Come possiamo definire le alterazioni nella regolazione degli affetti che presentano caratteristiche stereotipate e rigide, non motivate da situazioni o eventi o pensieri specifici.

Malattia depressiva

disturbo dell'umore>02. Quali sintomi sono riconoscibili nella malattia depressiva? tutti i seguenti

Reazione a un evento di perdita importante

>03. Come viene definita la reazione a un evento che per il bambino ha il significato di perdita importante. episodio depressivo

Depressione maggiore in adolescenza

Lezione 038>01. Quali sono i sintomi della depressione maggiore in adolescenza? tutti i seguenti

Comportamento antisociale

Lezione 040>01. A cosa si riferisce la seguente definizione?: comportamento che infligge dolore fisico o mentale o che danneggia la proprietà altrui e che può costituire un'infrazione alla legge. comportamento antisociale

Disturbi della condotta

>02. Quali disturbi rientrano tra i disturbi della condotta? tutte i seguenti

Competenza sociale

>03. La competenza sociale descritta da

Greenspan come sviluppo di empatia, Teoria della Mente, cognizione sociale, è definibile come: orientamento alle abilità. Per quale ragione i bambini tendono a scegliere come partner elettivi compagni simili a sé? Per rinforzare la propria identità. Lezione 041>01. Quale è una delle caratteristiche dell'impulsività? Impossibilità di tollerare i momenti di attesa. >02. L'iperattività è caratterizzata da: tutte le seguenti. >03. Quali sono le caratteristiche dell'ADHD? Tutte le seguenti. >07. Come è definibile il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività? Disturbo evolutivo dell'autocontrollo. Lezione 042>01. Quale disturbo si manifesta con comportamenti negativi nei confronti delle figure di accudimento e delle autorità (da almeno 6 mesi), tali da compromettere il funzionamento scolastico, sociale, familiare del soggetto? Disturbo oppositivo-provocatorio. >03. Tra gliinterventi rivolti al bambino per il disturbo dell'ADHD quali troviamo? Tutti i seguenti:
  1. Terapia farmacologica
  2. Terapia comportamentale
  3. Terapia educativa
  4. Supporto psicologico
Quali sono i fattori di rischio dell'ADHD? Tutti i seguenti:
  1. Genetica
  2. Fattori ambientali
  3. Esposizione a sostanze tossiche durante la gravidanza
  4. Complicazioni durante il parto
Lezione 044:
  1. Nei disturbi dello spettro autistico, a quale si riferisce la seguente definizione: "associato a ritardo mentale grave. Arresto o rallentamento della crescita della testa, ritardo mentale, atassia, epilessia"? Disturbo di Rett
  2. Nei disturbi dello spettro autistico, a quale si riferisce la seguente definizione: "ritardi ogoffaggine motoria; difficoltà nell'interazione sociale (empatia e modulazione nell'interazione) sono evidenti in epoca scolare; comportamenti bizzarri"? Disturbo di Asperger
  3. A quale categoria generale di patologie si riferisce la seguente definizione: "distorsione nella costruzione del senso di identità e della relazione con la realtà. Personalità in cui dominano conflitti arcaici e difese primitive"? Psicosi
La diagnosi categoriale è definita come una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo biologicamente determinato, con esordio nei primi tre anni di vita. Le aree prevalentemente interessate sono quelle relative all'interazione sociale reciproca, all'abilità di comunicare idee e sentimenti e alla capacità di stabilire relazioni con gli altri. Questa definizione si riferisce all'autismo. La psicosi simbiotica è un disturbo caratterizzato da un attaccamento morboso e tirannico del bambino per una persona, intense angosce di separazione e autoaggressioni a seguito della frustrazione (immagine del Sé confusa con l'immagine dell'oggetto). Non è stato fornito il testo relativo al disturbo a cui si riferisce la definizione "dai 6 mesi, regressione comportamentale importante (spesso a seguito di una...".spettro autistico?alcuni dei seguenti>

spettroautistico?

Lezione 047>01. Come viene definita la "capacità mentale generale, che include il ragionamento, la pianificazione, il problem solving, il pensiero astratto, la comprensione di idee complesse, l'apprendimento rapido, la capacità di apprendere dall'esperienza"? intelligenza

03. Il grado di adattamento di un soggetto viene valutato secondo quali aree? tutte i seguenti

05. Come viene definita la "disabilità caratterizzata da limitazioni significative, sia nel funzionamento intellettivo che nel comportamento adattivo, che si manifestino nelle abilità adattive concettuali, sociali e pratiche e con insorgenza precedente ai 18 anni?" Ritardo Mentale

Lezione 048>01. Quali sono le caratteristiche del pensiero di soggetti con disabilità intellettiva? tutte le seguenti

02. Quali sono le caratteristiche delle abilità comunicative-linguistiche dei soggetti con disabilità

intellettiva?tutte le seguenti>03. Come viene definita la seguente tecnica di intervento con soggetti con disabilitàintellettiva: segmentare un compito, rinforzare le azioni semplici per giungere all'azionecomplessa?chainingLezione 049>01. A quale concetto si riferisce la seguente definizione:" i meccanismi attraverso i quali unacomunità costruisce intorno ad un fatto sociale un sistema di valori, di idee e dicomportamenti tali da inserire quel fatto, potremmo dire da socializzarlo all'interno di uncontesto preesistente rendendolo così vero per tutti"rappresentazioni sociali>02. A partire da quali anni la rappresentazione sociale della disabilità si è orientata alla"persona" parametrandosi sui diritti umani1960>03. Quale è il primario bisogno della persona disabile?di normalitàLezione 051>01. Quale può essere una sintetica definizione di mentalizzazione?tutte le seguenti>02. Qualimancanza di mentalizzazione nelle persone non affette da autismo?stress, stanchezza, distrazione o momentanea difficoltà emotiva che possono influire sulla capacità di considerare gli stati mentali degli altri e di riflettere sulla propria mente.della Mente è una teoria che si occupa dello sviluppo e del funzionamento della capacità di attribuire stati mentali a sé stessi e agli altri, e di prevedere il comportamento basandosi su tali stati. La mindfulness è una pratica che permette di essere consapevoli e presenti nell'esperienza attuale, e di essere particolarmente receptivi alle stimolazioni. La consapevolezza del mentalizzare implica la metacognizione, ovvero la capacità di riflettere e prendere consapevolezza dei propri processi mentali. La mentalizzazione non è una capacità coerente e stabile per tutti, ma può variare da individuo a individuo in termini di competenza e precisione.della Mente è un concetto prevalentemente cognitivo. A cosa si riferisce la seguente definizione: qualsiasi conoscenza o processo cognitivo coinvolto nella valutazione, monitoraggio e controllo dei processi cognitivi di attenzione, percezione, memorizzazione, apprendimento, pensiero? metacognizione Lezione 052>01. A cosa si riferisce la seguente definizione: è la competenza che riguarda la percezione e l'espressione delle emozioni, la comprensione e l'analisi delle emozioni e la loro regolazione? intelligenza emotiva 02. In quanto narrativa la mentalizzazione quale tipo di pensiero può implicare? ipotetico deduttivo 03. Grazie a quale funzione avviene la costruzione di un senso di sé come agente emotivamente impegnato, attivo, iniziatore di un'azione diretta a uno scopo? mentalizzazione implicita Lezione 053>01. A cosa si riferisce la seguente definizione: il vissuto di esperienza condivisa con un altro essere umano, o esperienza di
  1. "contatto mentale" con l'altro che ha luogo durante la comunicazione interpersonale? intersoggettività
  2. Nel rispecchiamento affettivo a cosa servono i markers? permettono al bambino di capire che la madre non è coinvolta in prima persona in quello stato emotivo e che ciò che lui prova è diverso da ciò che prova lei.
  3. Nella mente del bullo avviene un fenomeno di fallimento della mentalizzazione. Quale? pseudo-mentalizzazione
  4. A cosa si riferisce la seguente definizione: l'acquisizione da parte dei bambini della capacità di distinguere le proprie emozioni da quelle della madre e attribuirle correttamente? rispecchiamento affettivo

Lezione 054

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
22 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher -Debo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Interventi psicologici per l'educazione e la formazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ruggi Simona.