Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 69
Paniere Interventi psicologici per l'educazione e la formazione B  Pag. 1 Paniere Interventi psicologici per l'educazione e la formazione B  Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Interventi psicologici per l'educazione e la formazione B  Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Interventi psicologici per l'educazione e la formazione B  Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Interventi psicologici per l'educazione e la formazione B  Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Interventi psicologici per l'educazione e la formazione B  Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Interventi psicologici per l'educazione e la formazione B  Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Interventi psicologici per l'educazione e la formazione B  Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Interventi psicologici per l'educazione e la formazione B  Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Interventi psicologici per l'educazione e la formazione B  Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Interventi psicologici per l'educazione e la formazione B  Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Interventi psicologici per l'educazione e la formazione B  Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Interventi psicologici per l'educazione e la formazione B  Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Interventi psicologici per l'educazione e la formazione B  Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Interventi psicologici per l'educazione e la formazione B  Pag. 66
1 su 69
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DSM

ICD

03. Descrivi le utilità e criticità nell'uso dei sistemi diagnostici

Lezione 020

01. Brofenbrenner identifica:

microsistema

tutte le seguenti

il macrosistema

mesosistema

02. In quale fase tra quelle identificate da Piaget, nonostante le capacità di pensiero siano ancora limitate, il bambino è in grado di usare simboli in maniera

sempre più organizzata per rappresentare oggetti ed eventi.

Stadio preoperazionale

Stadio sensomotorio

Stadio operatorio formale

Stadio operatorio concreto

03. Brofenbrenner identifica:

microsistema

l’esosistema

mesosistema

tutte le seguenti

04. Descrivi brevemente la teoria dello sviluppo cognitivo di Piaget

Lezione 021

01. Quale disturbo si manifesta con comportamenti negativi nei confronti delle figure di accudimento e delle autorità (da almeno 6 mesi), tali da compromettere

il funzionamento scolastico, sociale, familiare del soggetto ?

disturbo oppositivo-provocatorio

disturbo da evitamento

disturbo della concentrazione

disturbo reattivo

02. Gli indicatori osservati per rilevare i disturbi della condotta sono

aggressività-violenza-bullismo

aggressività-bullismo

bullismo-violenza

aggressività-violenza

03. A cosa si riferisce la seguente definizione?: comportamento che infligge dolore fisico o mentale o che danneggiala proprietà altrui e che può costituire

un'infrazione alla legge

violenza aggressività

comportamento antisociale

bullismo

04. Quali disturbi rientrano tra i disturbi della condotta?

Deficit dell'attenzione/iperattività

Disturbo della condotta propriamente detto

Disturbo oppositivo-provocatorio

tutte i seguenti

05. Descrivere quali sono gli indicatori osservati per rilevare i disturbi della condotta

06. Definire e descrivere le caratteristiche dell'ADHD

Lezione 022

01. Tra gli interventi rivolti al bambino per il disturbo dell'ADHD quali troviamo?

psicoeducazione

tutti i seguenti

farmacoterapia

Child training

02. L'iperattività è caratterizzata da:

continua agitazione

movimenti non armonici e non finalizzati di tutte le parti del corpo

difficoltà a rimanere seduto e fermo al proprio posto

tutte le seguenti

03. Quale è una delle caratteristiche dell'impulsività?

continua agitazione

distraibilità

impossibilità di tollerare i momenti di attesa

incapacità di ascolto

04. Quali sono i fattori di rischio dell'ADHD?

problemi di salute o ritardi di sviluppo del bambino

tutte i seguenti

abuso di sigarette e alcool della madre durante la gravidanza, associato o meno ad altri problemi di salute della madre

precoce insorgenza di elevati livelli di attività motoria

05. Come è definibile il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività?

disturbo evolutivo dell'autocontrollo

disturbo reattivo

disturbo della concentrazione

nessuno dei precedenti

06. Quali sono le caratteristiche dell'ADHD?

tutte le seguenti

disattenzione

impulsività

iperattività

07. Definire i fattori di rischio e di protezione dell'ADHD

Lezione 025

01. Quali sintomi sono riconoscibili nella malattia depressiva?

irritabilità, proteste, oppositività

tutti i seguenti

fobie rispetto alla scuola

insuccesso scolastico

02. Come viene definita la reazione a un evento che per il bambino ha il significato di perdita importante.

episodio depressivo

disturbo bipolare

depressione maggiore

disturbo ciclotimico

03. I disturbi dell'umore si caratterizzano per

Assenza di modulazione

Affetto di tipo negativo

Assenza di motivazione

tutte le seguenti

04. I disturbi dell'umore si caratterizzano per

tutte le seguenti

Assenza di modulazione

Rigidità

Affetto di tipo negativo l’esito un’esperienza

05. La depressione infantile nella maggior parte dei casi è di di

separazione

nessuna delle precedenti

trauma

avvicinamento

06. Come possiamo definire le alterazioni nella regolazione degli affetti che presentano caratteristiche stereotipate e rigide, non motivate da situazioni o eventi o

pensieri specifici.

disturbo dell'umore

disturbo post traumatico da stress

nessuno dei precedenti

anoressia

07. La depressione anaclitica è

Entrambe le precedenti

tipica dei bambini

nessuna delle precedenti

tipica degli adulti

08. Come si differenziano l'episodio depressivo dalla malattia depressiva?

Lezione 026

01. Nei disturbi ciclotimici si distingue:

tutte

depressione psicotica

problematiche legate al corpo

depressione ansiosa

02. Quali sono i sintomi della depressione maggiore in adolescenza?

umore depresso

rallentamento psicomotorio

tutti i seguenti

autosvalutazione

03. Presenta un disturbo bipolare di tipo 2 il soggetto che

nessuna delle precedenti

alterna, nell'arco della vita, almeno un episodio di depressione maggiore a un episodio ipomaniacale

non ha mai avuto episodi maniacali o episodi misti

entrambe le precedenti

04. Cosa sono i disturbi distimici?

05. Descrivere i disturbi ciclotimici

06. Descrivere il disturbo bipolare

Lezione 028

01. A quale età c'è la paura evolutiva della malattie e morte dei genitori?

3-4 anni

5-6 anni

adolescenza

6-11 anni

02. Tra i criteri diagnostici del disturbo d'ansia di separazione quali possiamo trovare?

Ansia eccessiva e inappropriata alla situazione

tutti i seguenti

I sintomi devono comparire prima dei 18 anni e durare almeno 4 settimane

disagio e compromissione del funzionamento psichico

03. In quale fascia d'età c'è un aumento delle tipologie dei disturbi d'ansia?

adolescenza

giovani adulti

prima infanzia

maturità

04. Tra i criteri diagnostici del disturbo d'ansia generalizzato quali individuiamo?

irritabilità

disturbi del sonno

irrequitezza

tutti i seguenti

dell’estraneo l’angoscia

05. la paura e di separazione emergono a

24 mesi

12 mesi

18 mesi

8 mesi

06. Nella fobia sociale si manifesta

paura di parlare con sconosciuti

timore di imbarazzo e umiliarsi in pubblico

paura di incontrare sconosciuti

nessuna delle precedenti

07. Come vengono definite le sensazioni di estremo malessere associate a manifestazioni somatiche neurovegetative e viscerali

angoscia

ansia

timore

paura

08. Distinguere i concetti di ansia, angoscia, paura, preoccupazione

09. Cos'è il disturbo d'ansia di separazione

10. Descrivere il disturbo d'ansia generalizzato

Lezione 029

01. Da un punto di vista biologico quale componente cerebrale sembra essere legata all'ansia

corteccia parietale

corteccia occipitale

corteccia temporale

amigdala

02. Da un punto di vista psicologico cosa favorisce l'emergere di una sintomatologia ansiosa

ambiente sociale favorevole

genitori accudenti

tutte le precedenti

genitori svalutanti

Lezione 030

01. Il DOC esordisce, generalmente

in adolescenza

in infanzia

tra i 7 e i 18 anni

in età adulta

02. La visione di contrapposizione tra dare e trattenere spiega il disturbo ossessivo compulsivo secondo

la visione sistemica

la visione gestaltica

la visione cognitivista

la visione psicoanalitica

03. Tra i fattori legati al disturbo ossessivo-compulsivo troviamo

coinvolgimento dei livelli di ossitocina

coinvolgimento dei livelli di endorfine endogene

coinvolgimento dei livelli di dopamina

coinvolgimento dei livelli di serotonina

04. Com'è il decorso del disturbo ossessivo-compulsivo?

remissione dei sintomi grazie al aostegno psicologico

risoluzione grazie a specifica terapia

tende alla cronicità

risoluzione spontanea

05. Cosa sono i compulsion covert?

tutte le precedenti

pensieri che contrastino quelli ossessivi

idee disturbanti e inconsapevoli

azioni che hanno la funzione di distrarre rispetto all'idea ossessiva

06. Cosa sono i compulsion overt?

nessuna delle precedenti

pensieri che contrastino quelli ossessivi

idee disturbanti e inconsapevoli all’idea

altre azioni che hanno la funzione di distrarre rispetto ossessiva

07. Descrivi il disturbo ossessivo compulsivo

Lezione 033

01. Cosa accade nella fase cefalica del metabolismo energetico dell'alimentazione?

il corpo utilizza l'energia ricavata dai cibi

il corpo assorbe le sostanze nutritive dei cibi

il soggetto inizia a odorare e vedere il cibo

nessuna delle precedenti

02. Secondo quale teoria sull'alimentazione mangiamo perchèl'assunzione di cibo è legata a un deficit energetico?

teoria degli incentivi

teoria glucostatica

teria del valore di riferimento

teoria lipostatica

03. A partire da quale età il cibo diventa un mezzo di incontro o di piacere?

dalla prima infanzia

dalla fase dell'allattamento

dalla maturità dei giovani adulti

dall'adolescenza

04. Descrivere le principali teorie psicologiche sull'alimentazione

05. Descrivere l'anoressia nervosa

06. Descrivere la pica

Lezione 034

01. Quali sono i fattori co-occorrenti dell'anoressia?

tutti i seguenti

socioculturali

biologici

familiari

02. Come viene definita la patologia alimentare caratterizzata da preesistente disordine dell'autoregolazione alimentare, spesso favorito dalle caratteristiche

culturali?

obesità

bulimia

binge eating

anoressia

03. Come viene definito il disturbo alimentare in cui ci sono ricorrenti episodi di abbuffate non associate alla messa in atto sistematica di condotte compensatorie

inappropriate?

bulimia

anoressia

obesità

binge eating

04. Tra le caratteristiche della bulimia quali possiamo individuare?

rottura dell'equilibrio alimentare

tutte le seguenti

oscillazione tra eccesso e difetto

abbuffate

05. Quali sono le caratteristiche del disturbo di ruminazione?

spesso associato a RM

assenza di particolari condizioni mediche

associato al disturbo dell'attaccamento

tutte le seguenti

06. Frequentemente l'anoressia si associa a:

disinteresse totale per il cibo

scarsa attività fisica

perfezionismo

dieta ipercalorica

07. Come viene definito il disturbo in cui il bambino, superati i 18 mesi, ingerisce sostanze non nutritive in modo ripetuto e per più di un mese?

pica

nessuno dei precedenti

ruminazione

anoressia infantile

08. Desccrivere il disturbo da abbuffata

Lezione 035

01. Descrivere la bulimia nervosa

Lezione 036

01. Quali sintomi possiamo indivi

Dettagli
A.A. 2023-2024
69 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher formaggiodiletta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Interventi psicologici per l'educazione e la formazione b e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Brusa Federico.