Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Paniere gestione delle imprese e marketing - risposte multiple Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING

Attraverso il processo di integrazione verticale l'impresa assume il controllo di un passaggio intermedio

Attraverso la delega: poteri decisionali e responsabilità sono trasferiti da un organo all'altro

Attraverso le politiche di marketing l'impresa analizza il mercato, programma i prodotti, promuove la domanda e esegue la vendita

Col termine imprenditorialità si intende: l'attitudine ad assumere decisioni rischiose

Come è composto il sistema di controllo: fissazione obiettivi, misurazione risultati, analisi scostamenti, azioni correttive

Come si definisce un'azienda? Uno strumento finalizzato alla soddisfazione dei bisogni umani

Con il termine divisione del lavoro si intende: la scomposizione dei processi aziendali in attività elementari e l'attribuzione dei relativi compiti

Con la concentrazione l'impresa cerca di espandersi nel business esistente

Con la distribuzione esclusiva viene rifornito un

significa suddividere l'azienda in unità organizzative che si occupano di attività simili o complementariDivisione verticale significa: suddividere l'azienda in unità organizzative che si occupano di diverse fasi del processo produttivo o di diverse aree funzionaliLa delega è un processo attraverso il quale il leader assegna autorità e responsabilità ai membri del suo teamLa centralizzazione è un processo attraverso il quale l'autorità decisionale è concentrata nelle mani di poche personeLa decentralizzazione è un processo attraverso il quale l'autorità decisionale è distribuita tra diverse persone o unità organizzativeLa catena di comando è la linea di autorità che collega i livelli gerarchici all'interno di un'organizzazioneLa comunicazione formale è quella che avviene attraverso canali ufficiali all'interno dell'organizzazioneLa comunicazione informale è quella che avviene attraverso canali non ufficiali, come ad esempio i colloqui informali tra colleghiLa cultura organizzativa è l'insieme di valori, norme e comportamenti condivisi all'interno di un'organizzazioneLa leadership è la capacità di influenzare e guidare gli altri verso il raggiungimento degli obiettivi comuniLa motivazione è il processo attraverso il quale le persone sono spinte a compiere determinate azioni per raggiungere i propri obiettiviLa pianificazione è il processo attraverso il quale vengono definite le azioni da intraprendere per raggiungere gli obiettiviL'organizzazione è la struttura formale che definisce i ruoli, le responsabilità e le relazioni all'interno di un'aziendaLa gestione del cambiamento è il processo attraverso il quale vengono gestite le trasformazioni all'interno di un'organizzazioneLa gestione del tempo è il processo attraverso il quale vengono organizzate e pianificate le attività in modo efficienteLa gestione delle risorse umane è il processo attraverso il quale vengono gestiti e sviluppati i talenti all'interno di un'organizzazioneLa gestione del conflitto è il processo attraverso il quale vengono gestite e risolte le divergenze all'interno di un'organizzazioneLa gestione della qualità è il processo attraverso il quale vengono definite e implementate le politiche e le procedure per garantire la qualità dei prodotti o dei servizi offertiL'etica aziendale è l'insieme di principi e valori che guidano il comportamento etico all'interno di un'organizzazioneLa responsabilità sociale d'impresa è l'impegno di un'azienda nei confronti della società e dell'ambiente, oltre al perseguimento del profitto.significa: assegnare poche attività Divisione verticale significa: attribuire scarsa autonomia decisionale alla singola posizione Economia in scala sta per: riduzione costi unitari, al raggiungimento di determinati volumi di produzione/vendita I bisogni del lavoratore possono essere principalmente quelli: soddisfattivi, insoddisfattivi I bisogni possono essere principalmente quelli: primari, di sicurezza, di socialità I comportamenti di lungo periodo dell'impresa passano per previsioni, individuazione obiettivi, definizione strategia, adattamento struttura I costi possono essere fissi e variabili I fattori che costituiscono le barriere all'entrata sono: esterni e interni I parametri considerati per definire la dimensione aziendale sono: economici, tecnico-produttivi, patrimoniali, organizzativi I percorsi attraverso cui si tende allo sviluppo possono

essere sviluppo dimensionale, risanamento, rafforzamento

I principali vantaggi della riduzione degli organici sono: riduzione dei costi generali, processi decisionali più rapidi, comunicazioni più fluide, aumento della produttività.

I processi competitivi si svolgono a livello sovranazionale

I processi della struttura sono processi della struttura sono:

I processi di lavorazione possono essere ciclo continuo, intermittente, ciclo misto

I processi primari della struttura sono logistica, attività operative, marketing e vendite, servizi post-vendita

I profili dell'impresa sono i seguenti: organizzazione economica, sistema sociale, struttura patrimoniale

Il budget o preventivo di tesoreria si compone dei: flussi di entrate e le uscite di gestione mensili.

Il budget solitamente può essere: operativo e finanziario

Il budget: espone costi e ricavi futuri

Il budget: tende a prevedere i risultati economici futuri

Il controllo antecedente esamina preventivamente le

scelte gestionali

Il controllo concomitante esamina i risultati man mano che si realizzano

Il controllo prospettico esamina le scelte strategiche

Il controllo susseguente esamina i risultati a consuntivo

Il costo di transazione: tiene conto del costo di acquisto e degli oneri di transazione

Il decentramento è maggiore se: l'attività di delega è sistematica

Il decentramento è maggiore se: riguarda decisioni importanti

Il lay-out definisce la sistemazione e collocazione dei fattori produttivi, nonché l'ubicazione dei servizi di fabbrica

Il lay-out ottimizza, secondo la dottrina americana men, materials

Il macroambiente è formato: dalle forze sociali che influenzano il microambiente

Il manager: sviluppa e attua le decisioni

Il manager: sviluppa le decisioni il risultato della gestione caratteristica d'impresa al lordo degli oneri fiscali.

Il margine operativo lordo (mol) è:

Il mercato del venditore si ha quando: la domanda supera

l'offertaIl mercato del compratore si ha quando: l'offerta supera la domanda

Il mercato è: il luogo fisico in cui si effettuano le contrattazionil'appetibilità di un investimento in base al tempo di recupero del

Il Metodo del periodo di recupero valuta:capitale impiegato.

Il Metodo del tasso di redditività attualizzato: Inserisce il valore del denaro che è stabilito in termini oggettivi dalmercato, in termini soggettivi dall'investitore.

Il metodo tradizionale di fissazione del prezzo è basato sui costi sostenuti

Il microambiente è formato: dalle forze che influenzano direttamente l'impresa e ne modificano la capacità diraggiungere obiettivi

Il modello di Porter è utile tra l'altro per valutare la propria posizione competitiva

Il monopolio legale si realizza quando: L'unico produttore è "istituito" per legge

Il processo di risanamento presuppone: un piano elaborato dalla

proprietà e condiviso/approvato dai creditori, degli interventi modulati e scaglionati nel tempo (breve, medio e lungo periodo), il coinvolgimento dell'organizzazione.

Il profitto è: la retribuzione dell'imprenditore

Il profitto è: la retribuzione dell'imprenditore Un prospetto tendente a valutare l'equilibrio e

Il prospetto delle fonti e degli impieghi è composto da: l'omogeneità tra fonti ed impieghi non correnti, un prospetto tendente a valutare l'equilibrio e l'omogeneità tra fonti ed impieghi correnti.

Il sistema economico è misto se: vede la compresenza di imprese pubbliche e private

Il sistema informativo direzionale produce informazioni per il management

Il sistema informativo produce dati da girare agli organi decisionali

Il sistema informativo solitamente è diviso tra sistema operativo, sistema direzionale

In base ai più recenti orientamenti: la ricchezza dell'impresa è

In base al concetto di responsabilità sociale dell'impresa: la funzione imprenditoriale è anche quella del miglioramento qualitativo del contesto in cui opera

In base al grado di copertura del mercato si può avere distribuzione intensiva, selettiva, esclusiva

In base al numero di intermediari, il canale distributivo è diretto, corto, lungo

In base alle abitudini di acquisto, i beni di consumo possono essere beni di convenienza, beni di acquisto ponderato, beni speciali

In linea generale nell'ambito delle tecniche previsionali si ricorre al: metodo temporale, metodo causale, metodo qualitativo.

In quali forme è possibile esercitare un'attività di impresa? imprese individuali; società di persone, società di capitale;

La catena del valore è un modello che: descrive la struttura di un'organizzazione come un insieme di processi

La concorrenza in un Paese estero è rappresentata da

operatori interni ed operatori esterni

La concorrenza perfetta è una condizione di mercato caratterizzato da: Trasparenza: le condizioni delle contrattazioni sono note agli operatori

La flessibilità economica di un impianto è la capacità di essere competitivo anche se non utilizzato pienamente

La flessibilità tecnica di un impianto è la capacità di essere utilizzato in svariate produzioni

La funzione di controllo è: intermedia tra la funzione decisionale e quella operativa

La funzione organizzativa: progetta la struttura e definisce le procedure

La funzione organizzativa: progetta la struttura e definisce le procedure

La fusione può essere per unione o per incorporazione

La Gap Analysis permette di: calcolare le differenze tra costi standard e costi effettivi

La Gap Analysis si attua tramite: fissazione obiettivi, revisione degli obiettivi, determinazione dei divari, azioni correttive

La gestione operativa: è quella riferita

alle attività di cui all'oggetto sociale

La globalizzazione ha accentuato la tensione concorrenziale

La grande impresa è quella che: controlla il mercato

La marca tra le altre cose fidelizza il parco clienti, dà protezione legale, conferisce maggiore potere contrattuale

La matrice BCG applicata al marketing permette di classificare i prodotti

La meso-struttura: è l'articolazione interna delle direzioni intermedie

La micro-struttura: è l'articolazione interna delle unità operative

La piccola impresa è quella che: è influenzata dal mercato

La politica promozionale può essere attuata tramite pubblicità, promozione in senso stretto, attività dei venditori

La scelta del canale distributivo dipende da aspetti orizzontali, verticali

La strategia di sviluppo monosettoriale persegue la crescita in ambiti già noti all'impresa

La strategia di sviluppo polisettoriale persegue la crescita in ambiti nuovi

per l'impresa La strategia di sviluppo polisettoriale può essere laterale o conglomerale La struttura divisionale: si focalizza sui risultati La struttura organizzativa macro-strutturale può essere: plurifunzionale, multidivisionale, a matrice La struttura organizzativa può essere: macro-strutturale, micro-strutturale, meso-strutturale L'accessibilità di un mercato estero si valuta tramite l'apprezzamento di: barriere artificiali, ambiente competitivo, canali di comunicazione, canali distribuzione L'affidabilità del budget dipende anche: dalla corretta analisi del contesto competitivo L'ambiente economico viene differenziato in base alla: regolazione della vita economica ed alla proprietà dei mezzi di produzione L'ambiente generale è composto, anche, dal: sub-ambiente socio-culturale L'ambiente generale si riferisce: alle condizioni che definiscono il quadro generale in cui opera l'impresa L'ambiente si

politico-istituzionale, culturale-tecnologico, demografico-sociale, economico

L'ambiente spe

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
5 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fra5675 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di gestione delle imprese e marketing e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Zingone Luigi.