APPROVVIGIONAMENTO
FINANZA
RICERCA E SVILUPPO
GESTIONE RISORSE UMANE
03. Quale tra le seguenti solitamente non rientra tra le funzioni PRIMARIE?
VENDITA
PRODUZIONE
CONTABILITA'
FINANZA
04. Quale tra le seguenti solitamente non rientra tra le funzioni DI SUPPORTO?
APPROVVIGIONAMENTO
PRODUZIONE
RICERCA E SVILUPPO
GESTIONE RISORSE UMANE
05. L'APPROVVIGIONAMENTO solitamente rientra tra le funzioni:
PRIMARIE
NESSUNA DELLE PRECEDENTI
AUSILIARIE
SUPPORTO
06. La GESTIONE DELLE RISORSE UMANE solitamente rientra tra le funzioni:
PRIMARIE
SUPPORTO
NESSUNA DELLE PRECEDENTI
AUSILIARIE
07. Quale tra le seguenti solitamente non rientra tra le funzioni DI SUPPORTO?
VENDITA
APPROVVIGIONAMENTO
GESTIONE RISORSE UMANE
RICERCA E SVILUPPO © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/09/2018 16:53:26 - 56/128
Set Domande: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (C.)
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Clemente Gianfilippo
08. Quale tra le seguenti solitamente non rientra tra le funzioni AUSILIARIE?
GESTIONE RISORSE UMANE
TRASPORTI
MANUTENZIONE
DISTRIBUZIONE
09. Quale tra le seguenti solitamente non rientra tra le funzioni AUSILIARIE?
TRASPORTI
DISTRIBUZIONE
FINANZA
MANUTENZIONE
10. Quale tra le seguenti solitamente non rientra tra le funzioni AUSILIARIE?
APPROVVIGIONAMENTO
MANUTENZIONE
DISTRIBUZIONE
TRASPORTI
11. La VENDITA solitamente rientra tra le funzioni:
SECONDARIE
PRIMARIE
AUSILIARIE
SUPPORTO
12. I TRASPORTI solitamente rientrano tra le funzioni:
PRIMARIE
NESSUNA DELLE PRECEDENTI
SUPPORTO
AUSILIARIE
13. LA MANUTENZIONE solitamente rientra tra le funzioni:
SUPPORTO
AUSILIARIE
PRIMARIE
NESSUNA DELLE PRECEDENTI
14. La FINANZA solitamente rientra tra le funzioni:
SUPPORTO
SECONDARIE
AUSILIARIE
PRIMARIE © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/09/2018 16:53:26 - 57/128
Set Domande: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (C.)
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Clemente Gianfilippo
15. LA DISTRIBUZIONE solitamente rientra tra le funzioni:
SUPPORTO
AUSILIARIE
PRIMARIE
NESSUNA DELLE PRECEDENTI
16. La PRODUZIONE solitamente rientra tra le funzioni:
PRIMARIE
SECONDARIE
SUPPORTO
AUSILIARIE
17. Quale tra le seguenti solitamente non rientra tra le funzioni PRIMARIE?
FINANZA
VENDITA
APPROVVIGIONAMENTO
PRODUZIONE
18. Quale tra le seguenti solitamente non rientra tra le funzioni PRIMARIE?
FINANZA
PRODUZIONE
VENDITA
GESTIONE RISORSE UMANE
19. Le FUNZIONI OPERATIVE si distinguono:
PRIMARIE - AUSILIARIE - SECONDARIE
PRIMARIE - SUPPORTO - AUSILIARIE
PRIMARIE - SECONDARIE - TERZIARIE
PRIMARIE - AUSILIARIE - TERZIARIE
20. Quali sono le funzioni operative PRIMARIE?
PRODUZIONE - FINANZA - MARKETING
PRODUZIONE -MARKETING - FINANZA
PRODUZIONE - VENDITA - FINANZA
MARKETING - FINANZA - VENDITA
21. Quali sono le “funzioni di supporto”?
22. Quali sono le “funzioni ausiliarie”?
23. Descrivi gli orientamenti delle imprese nei confronti del mercato
24. Definisci la “gestione operativa” e identifica le sue funzioni
25. Quali sono le “funzioni primarie”? © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/09/2018 16:53:26 - 58/128
Set Domande: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (C.)
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Clemente Gianfilippo
Lezione 027
01. Cosa si intende per MARKETING MIX?
MIX DEI CLIENTI PER TIPOLOGIE
MISCELA DI STRUMENTI UTILIZZATI PER OTTENERE I FINANZIAMENTI
MISCELA DI STRUMENTI UTILIZZATI PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI
MIX DEI CLIENTI PER PRODOTTO VENDUTO
02. Quale tra le seguenti non rientra nelle 4 politiche del MARKETING MIX?
PRODOTTO
PROMOZIONE
POSIZIONAMENTO
CANALI
03. Quale tra le seguenti non rientra nelle 4 politiche del MARKETING MIX?
PREZZO
PROMOZIONE
POSIZIONAMENTO
CANALI
04. Quale tra le seguenti non rientra nelle 4 politiche del MARKETING MIX?
PREZZO
PRODOTTO
POSIZIONAMENTO
CANALI
05. Quali sono le MOTIVAZIONI che spingono il consumatore ad acquistare?
RAZIONALI - CONVENIENZA - PATROCINIO
RAZIONALI - EMOTIVE - CONVENIENZA
RAZIONALI - EMOTIVE - PATROCINIO
CONVENIENZA - EMOTIVE - PATROCINIO
06. Quale tra le seguenti non rientra nelle 4 politiche del MARKETING MIX?
POSIZIONAMENTO
PREZZO
PROMOZIONE
PRODOTTO
07. Quali sono le 4 politiche fondamentali del MARKETING MIX?
PUBBLICITA' - PRODOTTO - PROMOZIONE - CANALI
PREZZO - PRODOTTO - PROMOZIONE - CANALI
PREZZO - PUBBLICITA' - PROMOZIONE - CANALI
PREZZO - PRODOTTO - PROMOZIONE - PUBBLICITA'
08. Cosa si intende per “MARKETING MIX”?
09. Descrivi le motivazioni di acquisto del consumatore © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/09/2018 16:53:26 - 59/128
Set Domande: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (C.)
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Clemente Gianfilippo
10. Cosa si intende per “segmentazione” del mercato? Indica i parametri
11. Quali sono gli atteggiamenti dell’impresa in un mercato segmentato? © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/09/2018 16:53:26 - 60/128
Set Domande: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (C.)
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Clemente Gianfilippo
Lezione 028
01. La MATRICE MC-KINSEY divide il quadrante in quanti settori?
9
6
7
8
02. Quando si parla di PRODOTTI ASSORTITI?
UNICITA' DEL MODELLO - VERSIONE - FORMATO
2 ESEMPLARI DI MODELLI - VERSIONI - FORMATI
SCARSA GAMMA DI MODELLI - VERSIONI - FORMATI
VASTA GAMMA DI MODELLI - VERSIONI - FORMATI
03. Quali sono le fasi del CICLO DI VITA DEL PRODOTTO?
INTRODUZIONE - SVILUPPO - PUBBLICITA' - DECLINO
PUBBLICITA' - SVILUPPO - MATURAZIONE - DECLINO
INTRODUZIONE - SVILUPPO - MATURAZIONE - DECLINO
INTRODUZIONE - PUBBLICITA' - MATURAZIONE - DECLINO
04. Quale tra le seguenti non è tra le fasi del CICLO DI VITA DEL PRODOTTO?
INTRODUZIONE
DECLINO
RICERCA E SVILUPPO
MATURAZIONE
05. Quale tra le seguenti non è tra le fasi del CICLO DI VITA DEL PRODOTTO?
INTRODUZIONE
RICERCA FINANZIAMENTI
DECLINO
SVILUPPO
06. Quale tra le seguenti non è tra le fasi del CICLO DI VITA DEL PRODOTTO?
STUDIO FATTIBILITA'
MATURAZIONE
SVILUPPO
DECLINO
07. Su quali elementi si basa la MATRICE MC-KINSEY?
ATTRATTIVITA' DEL MERCATO E POSIZIONE COMPETITIVA
ATTRATTIVITA' DEL MERCATO E NUMERO CLIENTI
CASH FLOW E POSIZIONE COMPETITIVA
ATTRATTIVITA' DEL MERCATO E CASH FLOW © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/09/2018 16:53:26 - 61/128
Set Domande: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (C.)
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Clemente Gianfilippo
08. In quale stadio si trova la fase dello SVILUPPO nel CICLO DI VITA DEL PRODOTTO?
3
4
2
1
09. In quale stadio si trova la fase della MATURAZIONE nel CICLO DI VITA DEL PRODOTTO?
2
1
3
4
10. In quale stadio si trova la fase del DECLINO nel CICLO DI VITA DEL PRODOTTO?
2
1
3
4
11. La MATRICE BCG divide i prodotti in quante categorie?
3
4
2
1
12. Quali sono le categorie di prodotto della BCG?
DOG - QUESTION MARK - STARS - CAT
DOG - QUESTION MARK - STARS - CASH COWN
DOG - CAT - STARS - CASH COWN
CAT - QUESTION MARK - STARS - CASH COWN
13. Quale tra le seguenti non è una categorie di prodotto della matrice BCG?
CASH COWN
DOG
CAT
STARS
14. Quale tra le seguenti non è una categorie di prodotto della matrice BCG?
DOG
CASH COWN
STARS
HORSE © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/09/2018 16:53:26 - 62/128
Set Domande: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (C.)
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Clemente Gianfilippo
15. Quale tra le seguenti non è una categorie di prodotto della matrice BCG?
CAT
QUESTION MARK
STARS
CASH COWN
16. Quale tra le seguenti non è una categorie di prodotto della matrice BCG?
STARS
HORSE
QUESTION MARK
CASH COWN
17. Quale parametro viene considerato per dividere in 4 quadranti la MATRICE BCG?
EBITDA
CASH FLOW
MARGINE OPERATIVO
RICAVI
18. In quale stadio si trova la fase della INTRODUZIONE nel CICLO DI VITA DEL PRODOTTO?
2
4
1
3
19. Quali sono le fasi del “ciclo di vita del prodotto”?
20. Descrivi la BCG matrice del portafoglio prodotti © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/09/2018 16:53:26 - 63/128
Set Domande: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (C.)
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Clemente Gianfilippo
Lezione 029
01. Il PREZZO POLITICO è:
PREZZO DI UN BENE DI PRODUZIONE STATALE
PREZZO DI UN BENE DETERMINATO DALLO STATO
IL COSTO DEI DIRIGENTI
IL COSTO DELLA CLASSE POLITICA
02. Il PREZZO DI MERCATO scaturisce:
DALL'OFFERTA
DALLA DOMANDA E DALL'OFFERTA
DALLA DOMANDA E DAL COSTO DEI BENI
DALLA DOMANDA
03. Cosa si intende per PREZZO?
VALORE DI SCAMBIO DI 2 BENI
L'IMPOSIZIONE FISCALE DEL COMPRATORE
COSTO DEI MATERIALI CHE FORMANO IL PRODOTTO
VALORE DEI MATERIALI INTERNI
04. Spiegare il prezzo di vendita nel breve e nel lungo periodo
05. Descrivere l’elasticità dell’offerta
06. Descrivere l’elasticità della domanda
07. Da cosa dipende “l’escursione del prezzo”?
08. Quali sono i criteri della fissazione del prezzo?
09. Descrivi il fattore prezzo © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/09/2018 16:53:26 - 64/128
Set Domande: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (C.)
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Clemente Gianfilippo
Lezione 030
01. Le CAMPAGNE DI LANCIO hanno lo scopo:
Sottolineare la presenza in un mercato
Rivitalizzare un prodotto in declino
Rafforzare l'immagine di una marca
Propagandare un nuovo prodotto
02. Quale tra i seguenti non è un MOMENTO della formazione delle decisioni?
MOMENTO ATTIVO
MOMENTO SUPPLETIVO
MOMENTO EMOTIVO
MOMENTO COGNITIVO
03. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?
La PROMOZIONE IN SENSO STRETTO non segue nulla e precede la PUBBLICITA'
La PROMOZIONE IN SENSO STRETTO segue la PUBBLICITA' e precede LE PUBBLICHE RELAZIONI
La PROMOZIONE IN SENSO STRETTO segue la PUBBLICITA' e non precede nulla
La PRO
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Paniere Economia e gestione delle imprese
-
Paniere Economia aziendale - Risposte multiple - aggiornato (2025)
-
Paniere economia e gestione delle imprese - risposte multiple
-
Paniere Economia e gestione delle imprese - risposte multiple