E I BENI CULTURALI
Docente: Perrone Andrea
Set Domande: GEOGRAFIA DEL TURISMO
SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT
E I BENI CULTURALI
Docente: Perrone Andrea
Lezione 002
01. Che tipo di turismo è quello dell’età contemporanea?
Turismo moderno
Prototurismo
Turismo di massa
Post-turismo
02. Il turismo nella nostra epoca è inserito in quali strategie evolutive?
della globalizzazione
del progresso
della mondializzazione
dell'evoluzione
03. Il termine “turismo” è un fenomeno recente legato a quali processi?
Al miglioramento dei salari e all’aumento del benessere.
Al miglioramento del lavoro e della salute;
Al miglioramento dei trasporti e alla diffusione del benessere nella popolazione;
Al miglioramento delle strade e all’evoluzione dei trasporti;
04. Nel mondo antico il turismo quali scopi aveva?
Il mare: festa e divertimento, la campagna: relax e convivialità;
La campagna: riposo e divertimento; il mare: gioco e convivialità;
Il mare: riposo e serenità; la campagna: gioco e divertimento.
La campagna: relax e serenità; il mare: divertimento e mondanità;
05. Alla caduta dell’impero romano la crisi provocò una decadenza del fenomeno turistico. La Chiesa favorì un ritorno alla pratica del turismo. Ma sotto quale
forma?
di turismo balneare;
Di pellegrinaggio religioso;
Di prototurismo.
Di turismo termale;
06. In epoca umanistica e rinascimentale che tipo di turismo abbiamo?
Il turismo continuò ad essere uguale al prototurismo;
Il turismo proseguì ad essere relax e divertimento.
Il turismo proseguì ad essere vissuto presso le zone termali;
Il turismo mutò e divenne un mezzo per i ceti sociali abbienti di vivere esperienze personali;
07. Quando fece storicamente la sua comparsa il termine “turista”?
in età Medievale.
Nel Settecento;
In età Illuminista;
In età Napoleonica; © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/10/2022 10:13:25 - 4/72
Set Domande: GEOGRAFIA DEL TURISMO
SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT
E I BENI CULTURALI
Docente: Perrone Andrea
08. Tra il XVI e il XIX secolo si diffuse in Europa una nuova forma di turismo. Quale?
il turismo religioso.
Il turismo culturale;
il turismo di massa;
il Grand Tour;
09. Come possiamo definire il Grand Tour?
un viaggio culturale e di relax;
un viaggio di iniziazione alla cultura e allo scambio intellettuale;
un viaggio di studio e di cultura.
Un viaggio di divertimento e di cultura;
10. In quale nazione vennero gettati e in quale secolo i presupposti per l’evoluzione dell’offerta turistica?
11. A quale epoca possiamo far risalire le origini del turismo, anche definito prototurismo e che cosa si intende con questa definizione?
12. Cosa studia in particolare la Geografia del turismo?
10. I presupposti per l'evoluzione dell'offerta turistica vennero gettati in Gran Bretagna nel
XVIII secolo, dove ebbe origine la Rivoluzione Industriale, provocando mutamenti sul piano
economico e organizzativo.
11. Il desiderio di spostarsi dal luogo di residenza alla ricerca di realtà diverse dall'ordinario
era già conosciuto nell'antichità, come: prototurismo. Ovvero, una forma primitiva di turismo
che si diffuse nell'antica Roma, così come in Grecia, in India e in altre antiche civiltà. Nel
mondo antico, il fenomeno era legato a un periodo di riposo e di villeggiatura in campagna, un
luogo di relax e serenità, e al mare, un luogo di divertimento e di mondanità. Alla caduta
dell'Impero Romano, la crisi provocata dalla fine del mondo antico causò un lungo periodo di
decadenza del fenomeno. Soltanto la chiesa favorì il ritorno alla pratica del turismo, ma sotto
forma di pellegrinaggio religioso, che all'epoca era il solo consentito.
12. La geografia del turismo è quella disciplina che studia i processi di sviluppo turistico allo
scopo di definire e comprendere le problematiche e i caratteri del fenomeno.
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/10/2022 10:13:25 - 5/72
Set Domande: GEOGRAFIA DEL TURISMO
SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT
E I BENI CULTURALI
Docente: Perrone Andrea
Lezione 006
01. Che tipo di viaggio era il Grand tour e quando nacque?
01. Tra il XVI e il XIX secolo si diffuse in Inghilterra, soprattutto nel mondo dell'aristocrazia,
la moda del Grand tour. All'inizio veniva considerato un viaggio di formazione dei rampolli
dell'aristocrazia inglese, e raggiunse il suo splendore tra la fine del settecento e la metà
dell'ottocento. Questo fenomeno era visto come uno strumento di formazione culturale e
uno scambio intellettuale, difatti era ritenuto indispensabile dalla società per ampliare la
mente e comprendere il mondo.
Il Grand tour consisteva nel visitare le realtà culturali del vecchio continente attraverso un
viaggio che durava 3 anni e prevedeva un soggiorno nei grandi centri culturali europei:
Francia, Italia e Germania. In questo modo il viaggio acquisì un approccio più turistico,
sfruttando il carattere ludico ed emotivo dei vari luoghi.
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/10/2022 10:13:25 - 6/72
Set Domande: GEOGRAFIA DEL TURISMO
SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT
E I BENI CULTURALI
Docente: Perrone Andrea
Lezione 007
01. Quando e dove nacque la prima ferrovia come sistema di trasporto che favorì lo sviluppo del turismo?
In Inghilterra, nel 1830;
In Germania, nel 1833;
Nell’America anglosassone, nel 1831;
In Francia, nel 1840.
02. In quale secolo gli albergatori iniziarono a valorizzare la montagna anche nel periodo invernale?
Nella seconda metà del XIX secolo;
Nella seconda metà del XVIII secolo;
Nella prima metà del XIX secolo;
Nella prima metà del XX secolo.
03. Che cosa intendiamo per turismo moderno e quando nacque?
Nel XVIII-XIX secolo, con l’utilizzo del tempo libero;
Nel XVII-XVIII secolo, a scopo di divertimento;
Nel XVIII-XIX secolo, per le vacanze termali.
Nel XIX-XX secolo, a scopo di villeggiatura; © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/10/2022 10:13:25 - 7/72
Set Domande: GEOGRAFIA DEL TURISMO
SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT
E I BENI CULTURALI
Docente: Perrone Andrea
Lezione 009
01. Quando nacque il turismo di massa e quali furono le ragioni della sua genesi?
01. Il turismo di massa nacque nel secondo dopoguerra, anni '50-'60 del XX secolo.
Il fenomeno di massa venne favorito dallo sviluppo dei trasporti, in particolare della
rete ferroviaria, dalla evoluzione tecnologica in tutto il mondo e anche grazie alla
nascita del tempo libero nel campo lavorativo. Inoltre, il processo di crescita
esponenziale del turismo è dovuto all'aumento dei redditi medi e a causa di un
processo di urbanesimo che spinse in molti a fuggire dai luoghi affollati delle città
alle zone turistiche dove la vita era vissuta in modo meno veloce.
Il turismo di massa è in grado di trasformare il viaggio in un bene di consumo alla
portata di tutti i ceti sociali e garantendo un ampliamento e una diversificazione
nelle offerte dei servizi turistici. © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/10/2022 10:13:25 - 8/72
Set Domande: GEOGRAFIA DEL TURISMO
SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT
E I BENI CULTURALI
Docente: Perrone Andrea
Lezione 011
01. Smith nel suo modello suddivide il turista in quante e quali categorie?
In 7: esploratore, élite, solitario, insolito, esordiente di massa, massa, turista charter;
In 2: Istituzionalizzati e non istituzionalizzati;
In 5: esploratore, élite, solitario, insolito, esordiente di massa;
In 6: esploratore, élite, solitario, insolito, esordiente di massa, turista charter.
02. Quali sono i tre tipi di personalità elaborate dal modello psicografico di Plog?
Altocentrici, psicocentrici, mediocentrici;
Mediocentrici, psicocentrici, allocentrici;
Menocentrici, allocentrici, psicocentrici.
Psicomedici, allocentrici, mediocentrici;
03. Il turismo rappresenta oggi una realtà economica costituita da un fenomeno complesso, nonché da una serie di fattori di vario tipo, quali?
Ambientale, territoriale, politico, giuridico, culturale.
Giuridico, economico, artistico, politico, culturale;
Economico, sociale, politico, culturale, ambientale e territoriale;
Culturale, sociale, economico, territoriale, giuridico;
04. Il modello psicografico di Plog quando nacque?
Nel 1973;
Nel 1983;
Nel 1953.
Nel 1963;
05. Cohen nel suo modello suddivide i turisti in ...
Solitari e esordienti;
Istituzionalizzati e non istituzionalizzati;
Esploratori e di massa;
Solitari ed insoliti.
06. Quando nacque il modello di suddivisione dei turisti proposto da Cohen?
Nel 1970;
Nel 1979.
Nel 1982;
Nel 1972;
07. Quando nacque il modello di suddivisione dei turisti proposto da Smith?
Nel 1977;
Nel 1979.
Nel 1976;
Nel 1972; © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/10/2022 10:13:25 - 9/72
Set Domande: GEOGRAFIA DEL TURISMO
SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT
E I BENI CULTURALI
Docente: Perrone Andrea
08. In quante fasi si articola il modello di sviluppo del turismo di Miossec?
In 6 fasi;
In 7 fasi.
In 5 fasi;
In 4 fasi;
09. Quando venne formulato il modello turistico di Butler?
Nel 1980;
Nel 1970;
Nel 1990;
Nel 1960.
10. In quante fasi è suddiviso il modello di Butler, denominato “Modello del ciclo di vita della località turistica”?
In 5 fasi: esplorazione, coinvolgimento, sviluppo, maturità, stagnazione;
4) In 5 fasi: esplorazione, coinvolgimento, sviluppo, maturità, stagnazione e declino;
In 6 fasi: esplorazione, coinvolgimento, sviluppo, maturità, stagnazione e una fase di declino o di rivitalizzazione.
In 4 fasi: esplorazione, coinvolgimento, sviluppo, maturità;
11. Quando venne formulato il modello di sviluppo del turismo di Miossec?
Nel 1996.
Nel 1986;
Nel 1976;
Nel 1966; © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/10/2022 10:13:25 - 10/72
Set Domande: GEOGRAFIA DEL TURISMO
SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT
E I BENI CULTURALI
Docente: Perrone Andrea
Lezione 012
01. Il candidato faccia alcuni esempi specifici per comprendere il significato di turismo culturale, menzionando dei luoghi frequentati dai turisti culturali.
01. Il turismo culturale ha lo scopo di valorizzare e scoprire città, strade storiche,
eventi artistici, borghi e culture locali. Questa forma di turismo rappresenta uno
stru
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Paniere Geografia del turismo - Risposte multiple - aggiornato (2025)
-
Paniere Geografia del turismo - Risposte aperte - aggiornato (2025)
-
Paniere completo di Lingua spagnola - Risposte multiple e aperte - aggiornato (2025)
-
Paniere completo di Letteratura italiana - Risposte multiple e aperte - aggiornato (2025)