SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Maiolo Maria Elisa
Lezione 003
01. Quali sono gli spazi occupazionali in psicologia del lavoro secondo Zavaglia?
gli psicologi del lavoro svolgeranno prevalentemente lavoro autonomo nel settore privato, e avranno una alta soddisfazione professionale
gli psicologi del lavoro svolgeranno prevalentemente lavoro autonomo nel settore pubblico, e avranno una alta soddisfazione professionale
gli psicologi del lavoro svolgeranno prevalentemente lavoro autonomo nel settore pubblico, e avranno una bassa soddisfazione professionale
gli psicologi del lavoro svolgeranno prevalentemente lavoro autonomo nel settore privato, e avranno una bassa soddisfazione professionale
02. Secondo Zavaglia cosa bisogna fare per valorizzare le competenze dello psicologo del lavoro e renderle appetibili per le organizzazioni aziendali?
Tutte le risposte
Nessuna delle risposte
evidenziare quanto l’intervento operativo dello psicologo del lavoro possa incidere sul miglioramento del clima, delle competenze professionali, dell’efficienza e del
marketing
rapportare la professionalità alle necessità delle aziende
03. Quali sono gli ambiti di attività per lo psicologo del lavoro secondo De Carlo e Maeran?
analisi delle mansioni, sicurezza e infortuni
tutte le precedenti
selezione e valutazione del personale, orientamento professionale, formazione
motivazione e coinvolgimento, analisi di clima e cultura
04. Secondo De Carlo e Maeran, al termine dell’esperienza lavorativa, lo Ps. del Lavoro si occupa di:
Forme di separazione dal lavoro
TFR
Orientamento
Contratto in uscita
05. Quali attività svolgeranno gli psicologi del lavoro secondo Zavaglia?
selezione e formazione
selezione e gestione delle rusorse umane
gestione delle risorse umane, marketing, formazione, ricerca, sicurezza, clima, rischi psicosociali, qualità dei servizi
sicurezza sul lavoro, clima aziendale, mobbing, qualità dei servizi
06. Secondo De Carlo e Maeran, quando il lavoratore accede all’organizzazione, lo Ps. del Lavoro si occupa di processi di:
Nessuna risposta
Inserimento, socializzazione, stipula del contratto psicologico
Selezione, Inserimento, socializzazione
Inserimento, socializzazione, stipula del contratto legale
07. Secondo De Carlo e Maeran, durante la sua permanenza nell’organizzazione, lo Ps. del Lavoro si occupa di:
Selezione
Sistemi premianti, modalità di coinvolgimento e partecipazione, comunicazione, ruolo assegnato, efficienza e performance
Motivazione
Formazione © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/01/2022 12:33:25 - 6/64
Set Domande: PSICOLOGIA DEL LAVORO
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Maiolo Maria Elisa
08. Depolo e Fusari, in un documento del CNOP illustrano come accedere a questa area professionale
non è necessario lo svolgimento del tirocinio professionalizzante nelle aree professionali tipiche della psicologia del lavoro
è necessario lo svolgimento del tirocinio professionalizzante nelle aree professionali tipiche della psicologia del lavoro
non ci sono prescrizioni di attività formative post-lauream
è necessario un corso di Alta formazione o Master Universitari nell’ambito
09. Quali sono gli ambiti di attività per lo psicologo del lavoro © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/01/2022 12:33:25 - 7/64
Set Domande: PSICOLOGIA DEL LAVORO
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Maiolo Maria Elisa
Lezione 004
01. Secondo la meta-analisi di Goertz et al. le principali abilità cognitive sarebbero:
Ragionamento, intelligenza, abilità cinestesica
Ragionamento, Comprensione verbale, Abilità spaziale
Ragionamento, Capacità numerica, Comprensione verbale, Abilità spaziale
tutte le risposte
02. Fleishman e Reilly (1992) elaborano una tassonomia di abilità rispetto alle quali gli individui si differenziano e che sono determinanti nella performance
lavorativa. Tale tassinomia è costituita da:
52 abilità
22 abilità
2 abilità
10 abilità
03. Secondo Murphy (1996) e Guion (1998), le differenze rispetto alle quali le persone possono essere classificate sono:
Abilità mentali e personalità
Abilità cognitive e psicomotorie e personalità
Tutte le precedenti
Abilità cognitive, personalità, interessi e valori
04. Secondo la life course perspective:
la personalità può predire le future esperienze lavorative, e l’ambiente di lavoro può a sua volta modificare alcuni tratti individuali
nessuna delle risposte
la personalità può cambiare nel corso della vita
la personalità non può predire le future esperienze lavorative
05. Secondo George e Jones (2002), le differenze rispetto alle quali le persone possono essere:
Tutte le precedenti
Abilità cognitive e psicomotorie e personalità
Abilità mentali e personalità
personalità, interessi, valori
06. secondo Fleishman e Reilly i risultati lavorativi possono essere predetti:
da abilità specifiche, organizzate in un modello gerarchico di intelligenza
da un unico fattore di intelligenza «g»
dalle abilità cognitive
dall’intelligenza
07. Secondo Argentero e Setti (2016) è importante analizzare le differenze individuali:
per il loro effetto sulle prestazioni lavorative
per il mansionario
per il diversity management
per evitare discriminazioni © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/01/2022 12:33:25 - 8/64
Set Domande: PSICOLOGIA DEL LAVORO
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Maiolo Maria Elisa
08. In termini lavorativi, gli studi dimostrano che:
nessuna risposta
al crescere dell’intelligenza crescono anche i livelli di performance
l'intelligenza non incide sui livelli di performance
intelligenza e capacità cognitive specifiche determinano i livelli di performance © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/01/2022 12:33:25 - 9/64
Set Domande: PSICOLOGIA DEL LAVORO
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Maiolo Maria Elisa
Lezione 005
01. Il BFQ è costituito da:
Energia, Amicalità, Coscienziosità, Stabilità Emotiva, Apertura mentale
Energia, Amicalità, Coscienziosità,Intelligenza Emotiva, Apertura mentale
Dinamismo, Amicalità, Coscienziosità, Stabilità Emotiva, Apertura mentale
Energia, Amicalità, Scrupolosità, Stabilità Emotiva, Apertura mentale
02. Quali tra le seguenti sono sotto-dimensioni del BFQ?
Amicalità, Dinamismo, Apertura all’esperienza, Lie
Energia, Scrupolosità, Stabilità emotiva, Lie
Dinamismo, Scrupolosità, Apertura all’esperienza, Apertura alla cultura
Energia, Scrupolosità, Apertura all’esperienza, Lie
03. Si descrivano le sottodimensioni Big Five Questionnaire
04. Si descrivano i 5 grandi fattori di personalità presenti nel Big Five Questionnaire © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/01/2022 12:33:25 - 10/64
Set Domande: PSICOLOGIA DEL LAVORO
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Maiolo Maria Elisa
Lezione 006
01. Secondo Rocheach, i valori:
sono classificati in 3 categorie
sono classificati in 18 categorie
sono classificati in 6 categorie
sono classificati in 2 categorie
02. Si descriva il modello degli interessi professionali RIASEC di Holland © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/01/2022 12:33:25 - 11/64
Set Domande: PSICOLOGIA DEL LAVORO
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Maiolo Maria Elisa
Lezione 007
01. Il self-concept è costituito da:
Obiettivi personali, Credenze e Competenze
Valori, Credenze e Competenze
Valori, Credenze, Competenze e Obiettivi personali
Valori e credenze
02. Gli strumenti più noti e diffusi per la valutazione dei valori sono principalmente:
il MIQ – Minnesota Importance Questionnaire – e il SWVI – Super’s Work Values Inventory
nessuna risposta
il MMPI – Minnesota Multifactor Personality Inventory – e il SWVI – Super’s Work Values Inventory
il MBI – Maslack Burnout Inventory e il MMPI - Minnesota Multifactor Personality Inventory
03. Rokeach raggruppa i valori in:
teoretici ed economici
lavorativi e strumentali
sociali e strumentali
terminali e strumentali
04. Il Locus of control è:
Il modo in cui le persone percepiscono di possedere un diverso grado di controllo sulle situazioni
Il modo in cui una persona considera se stessa, l’immagine di sé
Il grado di fiducia in sé e nelle proprie capacità
Il grado in cui le persone riescono a controllare il modo in cui si presentano agli altri
05. I valori lavorativi possono:
dare origine ai valori generali
essere correlati ai valori generali
essere indipendenti dai valori generali
tutte le risposte
06. I principali riferimenti concettuali sul costrutto di valore possono essere raggruppati in:
Valori come credenze
Valori come obiettivi
Valori come stati desiderabili
Tutte le risposte
07. I valori lavorativi possono essere:
tutte le risposte
correlati ai valori generali
dare origine ai valori generali
indipendenti dai valori generali © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/01/2022 12:33:25 - 12/64
Set Domande: PSICOLOGIA DEL LAVORO
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Maiolo Maria Elisa
08. Chi ha un alto bisogno di affiliazione:
tende a ricercare attivamente i cambiamenti
desidera esercitare il controllo sugli altri
preferisce mantenere buone relazioni e lavorare in gruppo, evitando situazioni conflittuali
desidera affrontare compiti sfidanti e raggiungere importanti obiettivi personali
09. Chi ha un alto bisogno di riuscita:
desidera affrontare compiti sfidanti e raggiungere importanti obiettivi personali
desidera esercitare il controllo sugli altri
tende a ricercare attivamente i cambiamenti
preferisce mantenere buone relazioni e lavorare in gruppo, evitando situazioni conflittuali
10. si descrivano i tratti di personalità utili per comprendere il comportamento lavorativo secondo Argentero e Setti
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/01/2022 12:33:25 - 13/64
Set Domande: PSICOLOGIA DEL LAVORO
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Maiolo Maria Elisa
Lezione 008
01. La personalità rappresenta un’importante area da esaminare dal punto di vista delle differenze individuali in ambito lavorativo, perché:
Predice l’onestà lavor
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Paniere Psicologia del lavoro - Risposte multiple - aggiornato (2025)
-
Paniere Scienza politica - Risposte multiple - aggiornato (2025)
-
Paniere Politica economica - Risposte multiple - aggiornato (2025)
-
Paniere risposte multiple psicologia sociale