Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 108
Paniere Fisiologia umana - domande aperte del 2024/2025 Pag. 1 Paniere Fisiologia umana - domande aperte del 2024/2025 Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fisiologia umana - domande aperte del 2024/2025 Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fisiologia umana - domande aperte del 2024/2025 Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fisiologia umana - domande aperte del 2024/2025 Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fisiologia umana - domande aperte del 2024/2025 Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fisiologia umana - domande aperte del 2024/2025 Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fisiologia umana - domande aperte del 2024/2025 Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fisiologia umana - domande aperte del 2024/2025 Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fisiologia umana - domande aperte del 2024/2025 Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fisiologia umana - domande aperte del 2024/2025 Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fisiologia umana - domande aperte del 2024/2025 Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fisiologia umana - domande aperte del 2024/2025 Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fisiologia umana - domande aperte del 2024/2025 Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fisiologia umana - domande aperte del 2024/2025 Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fisiologia umana - domande aperte del 2024/2025 Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fisiologia umana - domande aperte del 2024/2025 Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fisiologia umana - domande aperte del 2024/2025 Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fisiologia umana - domande aperte del 2024/2025 Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fisiologia umana - domande aperte del 2024/2025 Pag. 91
1 su 108
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
-Quali sono le componenti principali della membrana plasmatica e quali sono le loro funzioni all’interno della cellula? La membrana plasmatica viene definita come un mosaico fluido di fosfolipidi, proteine e colesterolo. È un mosaico fluido perché la membrana è flessibile ed è costituita da un doppio strato di fosfolipidi disposti con le code idrofobiche verso l'interno del doppio strato e le teste idrofiliche rivolte verso il citosol e verso il liquido extracellulare. Lungo la membrana sono presenti delle proteine di membrana che possono essere integrali o periferiche. Le proteine integrali di membrana sono immerse all'interno del doppio strato lipidico. Alcune di queste prendono il nome di proteine transmembrana e sono quelle che attraversano interamente il doppio strato lipidico. Importanti proteine transmembrana sono i canali che consentono agli ioni di attraversare la membrana e, quindi, di passare da un lato all'altro della membrana. Le proteine periferiche di membrana invece sono diverse da quelle integrali, in quanto sono solo debolmente legate alla membrana mediante associazioni con altre proteine o con fosfolipidi. Le proteine periferiche di membrana sono prevalentemente affacciate sul lato verso il citosol, dove, insieme ad altre proteine integrali, contribuiscono alla formazione del citoscheletro. Inoltre nella membrana troviamo molecole di colesterolo , catene di carboidrati legati a lipide e proteine. -Descrivi le caratteristiche strutturali e funzionali del citoplasma all’interno della cellula e spiega il ruolo degli organuli cellulari all’interno di esso. Il citoplasma contiene tutto quello che non è contenuto nel nucleo. E’ formato da due componenti principali: il liquido intracellulare che prende il nome di citosol e gli organuli. Il citosol ha una struttura, una consistenza fluida, gelatinosa, mentre gli organuli sono costituiti da diverse biomolecole che svolgono funzioni specifiche all'interno della cellula. -Descrivi le caratteristiche strutturali e funzionali dei lipidi, e spiega il ruolo di almeno due classi di lipidi menzionate nel testo. I lipidi sono biomolecole contenenti atomi di carbonio ed idrogeno uniti tra di loro con dei legami non polari, quindi generalmente sono molecole non polari che non si sciolgono in acqua. Esistono quattro classi principali di lipidi e sono: trigliceridi, fosfolipidi, eicosanoidi e steroidi. Per quanto riguarda gli eicosanoidi, possiamo dire che sono acidi grassi che funzionano nelle comunicazioni intercellulari, mentre per gli steroidi ricordiamo il più comune che è il colesterolo, un importante costituente della membrana citoplasmatica. Inoltre, altri steroidi che funzionano come ormoni, come per esempio il testosterone. -Descrivi il concetto di gradiente di concentrazione e spiega come influenzi il trasporto di molecole attraverso la membrana cellulare. Il gradiente di concentrazione è il gradiente associato ad una differenza di concentrazione tra due volumi vicini. Q
Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
108 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Maesloa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia umana e dello sport e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Miraglia Francesca.