Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MEMBRANA AVVIENE CON SPESA ENERGETICA DA PARTE DELLA CELLULA E
DELL’ORGANISMO PER PORTARE IL SOLUTO DA TRASPORTARE DA UN LIVELLO
ENERGETICO BASSO AD UNO PIU ALTO PER CONTROGRADIANTE DI
POTENZIALE CHIMICO O ELETTRICO
128) Il meccanismo a feedback negativo: E UTILIZZATO PER FAR AVVENIRE
PROGRESSIVAMENTE E VELOCEMENTE PROCESSI CHE DEVONO
COMPLETARSI IN TEMPI BREVI
129) Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai controlli omeostatici riferiti
all'intero organismo è corretta? SONO RAPPRESENTATI DA MECCANISMI DI
TRASPORTO DELLA MEMBRANA CELLULARE E DELLE SUE CARATTERISTICHE
STRUTTURALI E METABOLICHE
130) Il calcio nell'organismo umano: RAPPRESENTA IL 2% DEL PESO CORPOREO
131) . Il potassio nell'organismo umano: SI TROVA PREVALENTEMENTE
NELL’AMBIENTE INTRACELLULARE
132) Il sodio nell'organismo umano: SI TROVA PREVALENTEMENTE
NELL’AMBIENTE EXTRACELLULARE GRAZIE ALLA POMPA NA/K
133) Quali sono le modalità con le quali le cellule riconoscono segnali e
comunicano tra loro? TRAMITE I SEGNALI RILASCIATI DA UNA CELLULA CHE
RAGIUNGONO ALTRE CELLULE CHE POSSIEDONO RECETTORI DI MEMBRANA
IN GRADO DI RICONOSCERLI E DECODIFICARLI
134) Le caratteristiche delle membrane biologiche sono determinanti per:
mantenere i gradienti elettrici e di concentrazione fra gli ambienti
che separano
135) Il passaggio di soluti attraverso le membrane biologiche può avvenire per
diffusione passiva semplice: QUANDO IL PASSAGGIO ATTRAVERSO LA
MEMBRANA AVVIENE SECONDO GRADIENTE DI POTENZIALE CHIMICO O
ELETTROCHIMICO E LA MEMBRANA NON FORNISCE PARTICOLARI STRUTTURE
CHE NE FACILITANO IL PASSAGGIO
136) . Il passaggio di soluti attraverso le membrane biologiche può avvenire
per diffusione : quando il passaggio attraverso la membrana avviene
secondo gradiente di potenziale chimico o elettrochimico e la membrana
mette a disposizione delle strutture (carriers o trasportatori) che ne facilitano
il movimento.
137) Il passaggio di soluti attraverso le membrane biologiche può avvenire per
trasporto attivo secondario: QUANDO UN SOLUTO VIENE TRASPORTATO
CONTRO IL SUO GRADIENTE DI POTENZIALE CHIMICO O ELETTROCHIMICO
SFRUTTANDO PERO’ IL PASSAGGIO SECONDO IL GRADIENTE FAVOREVOLE DI
UN ALTRO SOLUTO COL CUI TRASPORTO E’ ACCOPPIATO
138) . I recettori nicotinici muscolari sono bloccati da: ALFA BUNGAROTOSSINA
139) Il potenziale delle cellule cardiache pacemaker: HA UNA FASE DI
RIPOLARIZZAZIONE SPONTANEA LEGATA AGLI IONI DI SODIO
140) Un neurotrasmettitore capace di attivare dei recettori ionotropici
permeabili allo ione UN POTENZIALE POSTSINAPTICO ECCITATORIO
141) Il potenziale di equilibrio di un dato ione “x”, Ex, definito secondo la legge
di Nernst, è LO IONE X FLUISCE DENTRO E FUORI DELLA CELLULA NERVOSA
CON UN FLUSSO NETTO PARI A 0
142) Le sinapsi chimiche sono caratterizzate dalle seguenti proprietà: SONO
DOTATE DI PLASTICITA’ SIA A BREVE SIA LUNGO TERMINE, SONO
POLARIZZATE E L’INFORMAZIONE SCORRE GENERALMENTE DAL ELEMENTO
PRE A QUELLO POST, PRESENTANO UN RITARDO TEMPORALE NELLA
COMUNICAZIONE DEI SEGNALI
143) Quale di queste cellule fa parte del sistema nervoso? LE CELLULE DI
SCHWANN
144) I fattori di trascrizione sono FATTORI CHE REGOLANO L’ESPRESSIONE DEI
GENI
145) Le cellule non sono cellule neuronali OLIGODENDROCITI
146) ASSONE è sinonimo di neurite:
147) LA TREONINA non è un neurotrasmettitore:
148) Quale dei seguenti trasportatori è bersaglio dell'attività dell'amfetamina?
IL TRASPORTATORE DELLA SERATONINA
149) I corpuscoli di Pacini sono RECETTORI DI TATTO A RAPIDO ADATTAMENTO
150) Nel potenziale d'azione delle cellule nervose, la fase di “ripolarizzazione”
è dovuta a: APERTURA DEI CANALI DEL K+ SEGUITA DA UNA LORO RAPIDA
INATTIVAZIONE
151) Un aumento della sensibilità alla stimolazione dell'area circostante un
tessuto danneggiato è detto: IPERARGESIA SECONDARIA
152) Quale tra le seguenti strutture non è coinvolta nella sensibilità gustativa ?
L’AMIGDALA
153) I recettori per il gusto rispondono a stimoli di tipo CHIMICO
154) In quale delle seguenti strutture non sono presenti gemme gustative
NELLA PORZIONE SUPERIORE DELLA TRACHEA
155) Tra i gusti primari l'umami è QUELLO CON MINORE SOGLIA SENSORIALE
156) Le papille fungiformi sono localizzate NELLA PARTE ANTERIORE DELLA
LINGUA
157) Le gemme gustative sulla porzione posteriore della lingua sono
localizzate DAL NERVO GLOSSOFARINGEO
158) I recettori olfattivi PRENDONO CONTATTO SINPATICO CON I NEURONI DI
SECONDO ORDINE CHE TERMINANO NEL TALAMO
159) Nell'apparato olfattivo: I NEURONI OLFATTIVI DI PRIMO ORDINE SI
RIGENERANO
160) Nell'apparato olfattivo:IL MUCO VIENE PRODOTTO NELLA CAPSULA DI
BOWMAN
161) Una diminuzione della sensibilità olfattiva : INTERVIENE GRADUALMENTE
CON L’ETA
162) Il potenziale postsinaptico eccitatorio ha una durata di 1-2MS
163) I coni: HANNO UN ELEVATO POTERE DI ISOLUZIONE SPAZIALE
164) Il potenziale postsinaptico eccitatorio è SEMPRE VELOCE
165) I recettori nicotinici legano: L’ACETILCOLINA
166) Quale neurotrasmettitore svolge azione inibitoria?IL GABA
167) Durante una contrazione isotonica LA LUNGHEZZA DEL MUSCOLO RIMANE
COSTANTE
168) Il contenuto medio di globuli rossi nel sangue umano è all'incirca: 4-5
MILIONI DI CELLULE PER MM3
169) L'emoglobina HA UN’AFFINITA’ CON L’OSSIGENO CHE DIMINUISCE
ALL’AUMENTARE DELLA TEMPERATURA
170) L’atrio sinistro riceve sangue DALLE VENE POLMONARI
171) La conduzione del potenziale di azione nel cuore AVVIENE CON LA PIU
ALTA VELOCITA IN PROSSIMITA DEL NODO ATRIOVENTRICOLARE
172) Il periodo refrattario assoluto del cuore: E DOVUTO AL PERIODO
REFRATTARIO DEL NERVO CAVO
173) L'innalzamento della temperatura a 52°C attiva I NOCICETTORI
174) Nella retina il processo di trasduzione è innescato dal potenziale
depolarizzante indotto dai recettori dello stimolo luminoso
175) Qual è il volume circolante di sangue in un uomo adulto di corporatura
media? 5 LITRI
176) I bastoncelli: HANNO UN ELEVATA SENSIBILITA ALLA LUCE
177) La struttura encefalica che controlla l'equilibrio è: IL SISTEMA
VESTIBOLARE
178) Quale tipo di recettore rileva la posizione delle articolazioni? I
PROPRIOCETTORI
179) Il nervo ottico è costituito dagli assoni: DELLE CELLULE GANGLIARI
180) Quale o quali sensazioni implicano l'attivazione della via delle colonne
dorsali del midollo spinale? TATTO E PRESSIONE
181) I recettori di ogni neurone sensoriale primario raccolgono informazioni da
un'area specifica detta:DERMATOMERO
182) L'apparato dell'udito viene topograficamente diviso in tre parti, quale
delle seguenti è corretta? medio
183) Quale delle seguenti non è una parte del padiglione auricolare? LA
CHIOCCIOLA
184) Quale parte dell'orecchio è coinvolta nel mantenimento dell'equilibrio?
ORECCHIO INTERNO
185) I canali semicircolari si trovano NELL’ORECCHIO INTERNO
186) Di quale organo fa parte la chiocciola? DELL’ORECCHIO
187) Quale delle seguenti parti NON appartiene all'apparato dell'udito
L’ORECCHIO NUCLEARE
188) Qual è la funzione del sistema vestibolare? PRESIEDE AL CONTROLLO DEL
EQUILIBRIO
189) Passando da una stanza buia al sole, le pupille degli occhi si contraggono.
Ciò perché entra in azione il sistema nervoso: SIMPATICO
190) Quale nervo cranico ha 3 branche IL NERVO TRIGEMINO
191) Il processo di trasduzione dell'energia luminosa in segnali elettrici
avviene: NEI FOTORECETTORI
192) La retina è UNA MEMBRANA CHE CONTIENE I FOTORECETTORI
193) Quando la luce colpisce la retina avviene una trasformazione chimica in
una sostanza LA MELANINA
194) L'atropina è un farmaco adoperato nelle visite oculistiche per dilatare la
pupilla. Esso provoca anche altri effetti, quali l'accelerazione del battito
cardiaco e aumento della pressione sanguigna e agisce sul SISTEMA
NERVOSO PARASIMPATICO
195) La struttura dell'occhio utile a variare la quantità di luce che entra è
L’IRIDE
196) Le vibrazioni sonore vengono trasmesse dalla membrana del timpano
all'orecchio medio quindi, tramite la catena di tre ossicini, passano
all'orecchio interno. A contatto con la membrana del timpano troviamo:IL
MARTELLO
197) Quale nervo cranico è coinvolto nella trasmissione acustica?L NERVO
STATOACUSTICO
198) La curvatura del cristallino è determinata DALLA CONTRAZIONE DEL
MUSCOLO CILIARE
LEZIONE 002
1) La cellula è LA PIU PICCOLA UNITA VIVENTE SPECIALIZZATA PER SVOLGERE LE
DIVERSE FUNZIONI DELL’ORGANISMO
2) La fisiologia è La fisiologia è LA SCIENZA CHE STUDIA IL FUNZIONAMENTO DEGLI
ORGANISMI VIVENTI IN CONDIZIONI NORMALI( domanda 1 lezione 000)
3) L’omeostasi è L’ATTITUDINE PROPRIA DELL’ORGANISMO A MANTENERE IL PIU
POSSIBILE COSTANTE LA COMPOSIZIONE DEL MEZZO INTERNO
4) I sistemi fisiologici impegnati nell’omeostasi sono POLMONARE,
GASTROINTESTINALE , CARDIOVASCOLARE, URINARIO, RENALE, ENDOCRINO
NERVOSO E IMMUNITARIO
5) L’Omeostasi (come esposto da Cannon e Jackson) è l’attitudine propria
dell’organismo a mantenere il più possibile costante la composizione del mezzo
interno. Più specificatamente è la composizione di alcuni parametri interni, i
quali tendono di continuo ad essere modificati da vari fattori esterni e interni Le
alterazioni patologiche si verificano allorché le sollecitazioni sono eccessive o la
risposta non è idonea a soddisfare questa esigenza di equilibrio e di stabilità
dell’organismo.
Lezione 003
1) I sistemi fiosologici impegnati nella riproduzione sono riproduttivo, nervoso
di relazione, nervoso autonomo, neuroendocrino .
2) I meccanismi a feedback positivo: promuove processi volti ad aumentare
la differenza del valore della variabile rispetto ad uno di riferimento,
agendo in modo da aumentare l'intensita del cambiamento nella stessa
direzione
3) Il meccanismo a feedback negativo: è il fenomeno in cui il sistema reagisce
in modo tale da arrestare una modifica in atto o da invertire la
direzione del cambiamento
4) Meccanismi di regolazione a feedback positivo e negativo Regolazione a
feed-back negativo: un sensore rileva il valore attuale della variabile fisiologica
(es. temperatura corporea), manda il segnale ad un centro integrativo che
compara tale valore con quello(i) di riferimento (set point). In caso di differenza,
viene mandato un segnale di errore a effettori che agiscono per portare il valore
della va