Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 95
Paniere Fisiologia dei nutrienti Pag. 1 Paniere Fisiologia dei nutrienti Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fisiologia dei nutrienti Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fisiologia dei nutrienti Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fisiologia dei nutrienti Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fisiologia dei nutrienti Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fisiologia dei nutrienti Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fisiologia dei nutrienti Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fisiologia dei nutrienti Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fisiologia dei nutrienti Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fisiologia dei nutrienti Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fisiologia dei nutrienti Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fisiologia dei nutrienti Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fisiologia dei nutrienti Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fisiologia dei nutrienti Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fisiologia dei nutrienti Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fisiologia dei nutrienti Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fisiologia dei nutrienti Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fisiologia dei nutrienti Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fisiologia dei nutrienti Pag. 91
1 su 95
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FISIOLOGIA DEI NUTRIENTI

SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE

Prof: Ventriglia Maria Carla

Lezione 002

01. L'omeostasi

  • determina le caratteristiche dell'ambiente esterno che circonda un organismo vivente
  • rappresenta una condizione di equilibrio dinamico tra l'ambiente interno e l'ambiente esterno
  • viene regolata esclusivamente da fattori esterni
  • non influenza il bilancio energetico degli organismi

02. Il feedback:

  • è un meccanismo omeostatico di controllo
  • è un sistema di regolazione a retroazione
  • può essere negativo o positivo
  • tutte le risposte sono corrette

03. Quale struttura del sistema nervoso centrale svolge un ruolo chiave nell'omeostasi?

  • ipotalamo
  • epitalamo
  • encefalo
  • cervelletto

04. Nelle cellule l'omeostasi è regolata:

  • dal reticolo endoplasmatico
  • dal nucleo
  • dai mitocondri
  • dalla membrana cellulare

Lezione 003

  1. La grelina è un peptide prodotto:

    • nel duodeno
    • nello stomaco
    • nell'ileo
    • nel pancreas
  2. La colecistochinina:

    • è secreta nel pancreas
    • accelera lo svuotamento dello stomaco
    • agisce sul sistema ortosimpatico
    • regola il rilascio della bile
  3. La teoria lipostatica:

    • ipotizza l'esistenza di un rapporto inversamente proporzionale tra quantità di tessuto adiposo presente nell'organismo e quantità di alimento assunto
    • ipotizza l'esistenza di un rapporto direttamente proporzionale tra quantità di tessuto adiposo presente nell'organismo e quantità di alimento assunto
    • ipotizza che l'attività dei centri ipotalamici deputati alla sensazione della sazietà e della fame sia regolata dalla temperatura corporea
    • ipotizza un rapporto tra il livello di glicemia e la sensazione di fame
  4. Lo stress induce:

    • aumento di grelina
    • diminuzione di grelina
    • aumento di leptina
    • diminuzione di colecistochinina

04. Che cosa si intende per biodisponibilità di un nutriente?

  • la percentuale di ogni nutriente ingerito con la dieta
  • la percentuale di un nutriente che viene utilizzata dall'organismo
  • la porzione del nutriente che favorisce le funzioni biologiche
  • la quantità di nutriente assorbita dall'organismo

05. Quale di questi fattori può influenzare la biodisponibilità di un nutriente?

  • lo stato fisiologico
  • interazione chimico-fisica tra nutrienti
  • tutte le risposte sono esatte
  • la dieta

06. La vitamina C è un promotore della biodisponibilità perché:

  • aumenta l'assorbimento del calcio
  • aumenta l'assorbimento del ferro
  • aumenta l'assorbimento del potassio
  • aumenta l'assorbimento del sodio

07. La biodisponibilità dei carotenoidi è migliorata:

  • dalla presenza di soluzione acquosa
  • dall'aggiunta di piccole quantità di grasso al pasto
  • dall'assenza di olio nel pasto
  • dalla contemporanea assunzione di fibre

Lezione 007

  1. L'insulina è:

    • un componente della saliva
    • un ormone prodotto dal pancreas
    • un ormone prodotto dal duodeno
    • un enzima digestivo
  2. Cosa consente la digestione degli alimenti nello stomaco?

    • l'insulina
    • il succo gastrico
    • la ptialina
    • la mucina
  3. Da che cosa è stimolata la produzione di saliva?

    • dalla vista, dall'odore del cibo e dalla presenza di cibo in bocca
    • dalla tonaca mucosa
    • dal sistema linfatico
    • dalla circolazione sanguigna
  4. Quale è il pH ottimale per l'attività della pepsina?

    • maggiore di sette
    • due
    • maggiore di cinque
    • sette

08. L'utilizzazione proteica netta (NPU):

  • è un metodo chimico
  • è un metodo microbiologico
  • indica l'aumento di peso in grammi per ogni grammo di proteina ingerita
  • tiene conto del valore biologico e della digeribilità

09. L'indice o punteggio chimico:

  • più alto è il suo valore minore sarà la percentuale di aminoacidi essenziali presente
  • è un metodo biologico
  • tiene conto della digeribilità proteica
  • è un metodo chimico

10. Ad un grammo di proteina si attribuisce un valore calorico di:

  • 5.2 Kcal
  • 4 Kcal
  • 9 Kcal
  • 7 Kcal

08. Gli acidi grassi omega 3 e omega 6:

  • agiscono come antiossidanti
  • abbassano i livelli di colesterolo
  • intervengono sul sistema di difesa immunitario
  • tutte le risposte sono esatte

09. Quale tra i seguenti è un acido grasso essenziale?

  • l'acido linoleico
  • l'acido arachidonico
  • l'acido linolenico
  • tutti

10. L'idrolisi basica di un trigliceride è una:

  • saponificazione
  • polimerizzazione
  • idrogenazione
  • esterificazione

Lezione 013

01. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l'amido non è corretta?

  • è costituito da unità di glucosio
  • è un polisaccaride
  • non è digeribile dall'uomo
  • è costituito da amilosio e amilopectina

02. Quanti grammi al giorno di glucosio sono necessari per soddisfare i bisogni di energia del sistema nervoso in un soggetto adulto?

  • 80 g/die
  • 40 g/die
  • 140 g/die
  • 180 g/die

03. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il glucosio non è corretta?

  • è la principale fonte di energia per il nostro organismo
  • è un monosaccaride
  • è un costituente di saccarosio, maltosio, lattosio, amido, glicogeno e cellulosa
  • è un chetoesoso

04. L'assunzione complessiva raccomandata di carboidrati è intorno al:

  • 55-65%
  • 10-12%
  • 45-55%
  • 20-30%

05. Un grammo di carboidrati fornisce:

  • 9 Kcal
  • 2.5 Kcal
  • 5 Kcal
  • 4 Kcal

06. Quale tra le seguenti è una funzione dei carboidrati:

  • plastica
  • energetica
  • distintosiccante
  • tutte le risposte sono corrette

07. Il fruttosio:

  • è un monosaccaride
  • è un disaccaride
  • è uno zucchero complesso
  • è un aldoso

08. Il prodotto finale della digestione dell'amido è:

  • il maltosio
  • il glucosio
  • il fruttosio
  • il galattosio

09. La digestione dei polisaccaridi della dieta inizia:

  • nello stomaco
  • nel duodeno
  • nella bocca
  • nel digiuno

10. Quale tra questi trasportatori è attivato dall'insulina?

  • GLUT4
  • GLUT2
  • GLUT5
  • GLUT3
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
95 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bibba123 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia dei nutrienti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ventriglia Maria Carla.