Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano
Lezione 014
-
Secondo la concezione di Giuseppe Maggiore, lo Stato totalitario è:
- anti-individualistico
- anti-giacobino
- anti-borghese
- anti-liberale
- anti-classista
- anti-bolscevico
- anti-massonico
-
Secondo la concezione di Giuseppe Maggiore, alla base dello Stato totalitario vi sono valori positivi come:
- il popolo
- la religione
- il lavoro
- l'autorità
concessione del diritto».07. Carlo Costamagna contrapponela dottrina del fascismo allo Stato moderno ma non ne fa nascere proprio dalla opposizione ad esso i valori fondantila dottrina del fascismo allo Stato antico e ne fa nascere proprio dalla opposizione ad esso i valori fondantila dottrina del fascismo allo Stato medioevale e ne fa nascere proprio dalla opposizione ad esso i valori fondantila dottrina del fascismo allo Stato moderno e ne fa nascere proprio dalla opposizione ad esso i valori fondanti08. Il diritto nello Stato corporativo Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it)© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 17/63lOMoARcPSD|14053244Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTOSERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)Docente: Bonavoglia MassimilianoLezione 01501. Secondo BottaiIl diritto corporativo non è uno strumento o un mezzo per evitare il conflitto sociale, bensì un modo di intendere
02. Secondo i principi della Carta del Lavoro cui contribuì Bottai, solo lo Stato trascende nel Ministero delle Corporazioni gli interessi contrastanti dei singoli e dei gruppi per coordinarli ad un fine superiore.fine superiore
non solo lo Stato trascende nel Ministero delle Corporazioni gli interessi contrastanti dei singoli e dei gruppi per coordinarli ad un fine superiore
solo lo Stato trascende nel Ministero delle Corporazioni gli interessi contrastanti dei singoli e dei gruppi per coordinarli ad un fine superiore
Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it)© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 18/63lOMoARcPSD|14053244
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano
Lezione 016
01. Secondo Schmitt
Il diritto è men che meno decisione politica
Il diritto non è essenzialmente decisione politica
Il diritto è solamente decisione politica
Il diritto è essenzialmente decisione politica
02. La politica è per Schmitt
dipendente dalla razionalità, da valori di bene o di giustizia, o da esigenze di ordine; non è espressione di pura volontà
Riconnessa alla categoria fondamentale "amico-nemico", cioè al fatto che a un gruppo d'uomini che combatte per la propria esistenza si contrappone sempre un gruppo che fa altrettanto, indipendente dalla razionalità, da valori di bene o di giustizia, o da esigenze di ordine; è espressione di pura volontà, riconnessa alla categoria fondamentale "amico-nemico", cioè al fatto che a un gruppo d'uomini che combatte per la propria esistenza si contrappone sempre un gruppo che fa altrettanto, dipendente dalla razionalità, da valori di bene o di giustizia, o da esigenze di ordine; è tuttavia anche espressione di pura volontà, riconnessa alla categoria fondamentale "soggetto-oggetto", cioè al fatto che a un gruppo d'uomini che combatte per la propria esistenza si contrappone sempre un gruppo che fa altrettanto, indipendente dalla razionalità, da valori di bene o di giustizia, o da esigenze.
di ordine; è espressione di pura volontà, riconnessa alla categoria fondamentale soggetto-oggetto, cioè al fatto che a un gruppo d'uomini che combatte per la propria esistenza si contrappone sempre un gruppo che fa altrettanto.
La concezione concreta dell'ordinamento di Schmitt non si adatta al positivismo giuridico, unione di normativismo e di decisionismo, espressioni entrambe, egli sostiene, del socialismo.
Non si adatta al positivismo giuridico, unione di normativismo e di decisionismo, espressioni entrambe, egli sostiene, dell'individualismo.
Non si adatta al positivismo giuridico, che a sua volta si oppone al normativismo e decisionismo, espressioni entrambe, egli sostiene, dello spiritualismo.
Non si adatta al positivismo giuridico, unione di normativismo e di decisionismo, espressioni entrambe, egli sostiene, del cristianesimo.
04. Il pensiero di Schmitt
05. Il diritto nel nazionalsocialismo
Scaricato da Fiorenzo Limodio
radicale di Cristo Rela concezione di protestantesimo
radicale di Cristo Rela concezione di cristianesimo
radicale del Rela concezione di cristianesimo relativista di Cristo
Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it)© 2016 - 2019 Unive