Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
C
N°atomi (Pb)=n(Pb)*Na= 0,096 mol * (6,022*10(23))=5,78*10(22) atomi
di Pb
12) Calcolare
la massa presente in 0,2 mol di NaCl, sapendo che la massa atomica del cloro
è 35,45 e quella del sodio è 22,99
Massa in 0,2 mol di NaCl=? PM(Na)=22,95 g/mol
PM(Cl)=35,45 g/mol
PM(NaCl)=22,95 g/mol + 35,45 g/mol= 58,4 g/mol
m(NaCl)= n(NaCl)*PM(NaCl)=0,2 mol*58,4 g/mol=11,68g
13) Descrive
re il concetto di equilibrio in una reazione chimica e la relativa
costante di equilibrio Keq Un sistema è in equilibrio reversibile e dinamico
quando due trasformazioni opposte avanzano a uguale velocità. In natura le
situazioni di equilibrio reversibile non sono frequenti dato che richiedono
sistemi chiusi. L’equilibrio dinamico in una trasformazione chimica: è detto
equilibrio chimico. A temperatura e pressione costanti nelle reazioni chimiche
non si ha mai la completa conversione dei reagenti in prodotti. Le reazioni
chimiche sono quasi tutte REVERSIBILI. Il termine reversibile si riferisce al
fatto che la reazione può essere, per così dire, percorsa al contrario. Quando
la velocità di formazione dei prodotti uguaglia la velocità di decomposizione
dei reagenti, non si osserva più alcuna variazione macroscopica: Si dice che il
sistema ha raggiunto l’EQUILIBRIO CHIMICO. Questo equilibrio viene però
detto dinamico: infatti anche se le quantità dei reagenti e dei prodotti non
cambiano, la reazioni dirette ed inverse continuano ad avvenire. La doppia
freccia indica proprio l’equilibrio dinamico della reazione. A temperatura e
pressione costanti, un sistema chimico chiuso è all’equilibrio se la
concentrazione dei reagenti e dei prodotti è costante nel tempo. Le reazioni
chimiche sono in genere REVERSIBILI Le reazioni chimiche PROCEDONO
SPONTANEAMENTE NELLA DIREZIONE che porta al raggiungimento
dell’equilibrio In un SISTEMA CHIUSO, reagenti e prodotti raggiungono
l’equilibrio. FATTORI ESTERNI possono perturbare l’equilibrio. Le reazioni
procedono dunque SPONTANEAMENTE verso l’equilibrio. È possibile definire la
COSTANTE DI EQUILIBRIO K con l’espressione K= [C]c[D]d/[A]c[B]d dove al
numeratore ci sono le concentrazioni dei prodotti elevati ciascuno alla potenza
corrispondente al proprio coefficiente stechiometrico della reazione chimica
bilanciata e al numeratore la stessa cosa però per i reagenti. Il valore di K
dipende dalla reazione considerata e dalla temperatura • K è adimensionale •
K>1 la reazione è spostata verso i prodotti (perché la concentrazione dei
prodotti è > della concentrazione dei reagenti) • K< della concentrazione dei
reagenti) • K vicino ad uno, non chiaro, dipende dalla stechiometria
14) Descriver
e lil concetto di mole, il concetto di concentrazione e la molarità. LA
CONCENTRAZIONE di una soluzione è il rapporto tra la quantità di soluto e la quantità
.
di solvente in cui esso è disciolto. Il soluto è la quantità MINORE La mole si indica
con mol ed è l’unità di misura della quantità di sostanza del Sistema Internazionale.
la mole è la quantità di materia che contiene un
La definizione corretta è:
numero di particelle pari a quello degli atomi presenti in 12 grammi di
carbonio-12 ( C).
12 Questo numero di particelle o oggetti viene detto numero di
Avogadro (N), come tributo verso il famoso fisico e chimico piemontese Amedeo
Avogadro, ed è un numero decisamente grande. Una mole (1 mol)
23
contiene 6,02·10 entità o oggetti. Per molarità di una soluzione si intende: il
numero di moli di soluto contenute in un litro di soluzione. La molarità è anche
M.
detta concentrazione molare. Si indica con la lettera Mentre il numero di moli
n.
con la la molarità è il rapporto tra il numero di moli di un soluto e il volume della
soluzione espresso in litri.
15) Quale è la
concentrazione molare di una soluzione di acido solforico H2SO4 contenente
18,5 g di tale sostanza in 100 ml di soluzione?
M=?
18,5g di H2SO4 in 100mL di soluzione 100 mL= 0,1 L
PM (H2SO4)= 98,079 g/mol
n(H2SO4)= g(H2SO4)/PM (H2SO4)= 18,5g/98,079 g/mol=0,189 mol
M(soluzione)=n(soluto)/V(soluzione)= n(H2SO4)/V(soluzione)= 0,189
mol/0,1 L=1,89 mol/L=1,89 M
16) Calcolare
la molarità di una soluzione contenente 0,3 moli di HCl in un volume di 540
ml.
M=?
n(soluto)=0,3 mol di HCl V(soluzione)=540 mL=0,540 L
M=n(soluto)/V(soluzione) = 0,3 mol/0,540 L=0,55 mol/L = 0,55 M
17) Calcolare
la molarità di una soluzione di acido cloridrico, sapendo che 130 ml di
soluzione contengono 30 g di HCl.
M=?
V(soluzione)=130 mL=0,13 L m(soluto)=m(HCl)=30 g PM(HCl)= 36,45
g/mol
n(soluto)= n(HCl)= m(HCl)/PM (HCl)= 30g/36,45 g/mol= 0,823 mol
M(soluzione)= n(soluto)/V(soluzione)= n(HCl)/V(soluzione)= 0,823
mol/0,13 L= 6,33 mol/L
18) In una
soluzione vi sono 4 g di metanolo, CH3OH e 60 g di acqua, H2O; calcola la
frazione molare del metanolo e quella dell'acqua, sapendo che il peso
molecolare del metanolo è 32,0 g/mol e quello dell'acqua è 18,0 g/mol.
4 g di CH3OH (metanolo)=soluto
60 g di H2O = solvente
PM(CH3OH)= 32,0 g/mol
PM(H2O)=18,0 g/mol
n(CH3OH)=m/PM= 4g/32,0 g/mol=0,125 mol
n(H20)= m/PM= 60g/18 g/mol=3,33 mol
Frazione molare= n(soluto)/n(soluzione)= n(CH3OH)/n(CH3OH + H2O)=
0,125 mol/(o,125+3,33) mol= 0,036
19) Determin
are la massa in grammi corrispondente a 3 moli di HNO3. Considerare la
massa atomica dell'idrogeno pari a 1, dell'azoto pari a 14, dell'ossigeno pari a
16)
m(g) di 3 moli di HNO3=??
PM(H)= 1 g/mol
PM(N)= 14 g/mol
PM(3*O)= 3*16 g/mol=48g/mol
PM(HNO3)=(1+14+48) g/mol= 63 g/mol
m(HNO3)=n(HNO3)*PM(HNO3)=3 mol*63g/mol= 189g
20) Ci sono
più atomi in 20 g di idrogeno o in 20 g di Carbonio? Rispondere scrivendo la
massa atomica dell'idrogeno e quella del Carbonio e poi eseguendo i calcoli
opportuni
1 mol= 6,022*10(23) atomi
1 mol(H)= 1,008 g/mol=PM
1 mol(C)=12,01 g/mol=PM
n(H)=m(H)/PM(H)= 20g / 1,008 g/mol= 19,84 mol
n(C)=m(C)/PM(C)= 20g/12,01 g/mol=1,67 mol
N°atomi di C= n(C)*Na= 1,67 mol*6,022*10(23)=1,01*10(24) atomi di C
N°atomi di H= n(H)*Na=19,84 mol*6,022*10(23)=1,19*10(25) atomi di H
Ci sono più atomi in 20g di idrogeno
21) Ci sono
più atomi in 5 g di Carbonio o in 10 g di Piombo? [MC=12,0g/mol; MPb=207,2
g/mol]Rispondere eseguendo i calcoli opportuni
1 mol= 6,022*10(23) atomi
1 mol (C)=12,01 g/mol=PM
1 mol (Pb)=207,2 g/mol=PM
n(C)= m(C)/PM (C)= 5g/12,01 g/mol= 0,416 mol
n(Pb)= m(Pb)/PM (Pb)= 10g/207,2 g/mol=0,048 mol
N°atomi di C=n(C)*Na= 0,416 mol*6,022*10(23)= 2,505*10(23) atomi di
C
N°atomi di Pb=n(Pb)*Na= 0,048 mol *6,022*10(23)=2,89*10(23) atomi
di Pb
22) Calcolare
il numero di atomi contenuti in 15,0 mol di Calcio, Ca.
n(Ca)= 15 mol
1 mol= 6,022*10(23) atomi
N°atomi (Ca)= n(Ca)*Na= 15 mol*6,022*10(23)= 9,033*10(24) atomi di
Ca
23) L'acido
cloridrico è venduto sotto forma di soluzione acquosa. Se la molarità dell'HCl
commerciale è 12.0 M e la sua densità è 1.18 g/cm3, ed il PM =36,46 g/mol
calcolare la percentuale in peso della soluzione.
12 mol di HCl in 1 L soluzione
d(soluzione)= 1,18 g/cm3=1,18 g/mL
PM (HCl)= 36,46 g/mol
m(soluto)= n(HCl)* PM(HCl) = 12 mol * 36,46 g/mol= 437,52 g
m(soluzione)= d(soluzione)*V(soluzione)= 1,18 g/mL*1000mL=1180g
m(solvente)= m(soluzione)- m(soluto)= 1180-437,52=742,48 g
%peso=(m(soluto)/m(soluzione))*100=(437,52g/1180g)*100=37,08%
24) Calcolare
la massa molecolare di tre acidi comuni. 1. acido acetico CH3COOH; 2. acido
cloridrico HCl; 3. Acido carbonico H2CO3. Considerare la massa atomica
dell'idrogeno pari a 1, del carbonio pari a 12, dell'ossigeno pari a 16 e del
cloro pari a 35,45
PM(CH3COOH)=PM 4H + PM 2C + PM 2O= 4*1+2*12+2*16= 60 g/mol
PM (HCl)=PM H + PM Cl= 1 + 35,45 = 36,45 g/mol
PM (H2CO3)=PM 2H + PM C + PM 3O = 2*1 + 12 + 3*16= 2+12+48=62
g/mol
25) Determin
are la massa in grammi corrispondente a 3,00 moli di CO (sapendo che la
massa atomica del carbonio è 12 e quella dell'ossigeno è 18)
PM(CO)= PM(C)+PM(O)= 12+16= 28 g/mol
m(CO)= n(CO)*PM(CO)=3,00 mol*28 g/mol= 84 g
26) Ci sono
più molecole in 100 g di H2O o in 100 g di idrogeno solforato H2S?
PM(H2O)=2*1,008+16=18,016 g/mol
PM(H2S)=2*1,008+32,07=34,086 g/mol
n(H2O)=m(H2O)/PM(H2O)=100g/18,016 g/mol=5,55 mol
n(H2S)=m(H2S)/PM(H2S)=100g/34,086 g/mol=2,93 mol
N°atomi di H2O=n(H2O)*Na=5,55 mol*6,022*10(23)=3,34*10(24)
molecole/atomi di H2O
N°atomi di H2S=n(H2S)*Na=2,93 mol*6,022*10(23)=1,76*10(24)
molecole/atomi di H2S
Ci sono più molecole in 100g di h20
27) Ci sono
più atomi in 10 g di idrogeno o in 10 g di Carbonio? Rispondere scrivendo la
massa atomica dell'idrogeno e quella del Carbonio e poi eseguendo i calcoli
opportuni
1 mol= 6,022*10(23) atomi
1 mol (H)=1,008 g/mol= PM
1 mol (C)=12,01 g/mol=PM
n(H)=m(H)/PM(H)=10g/1,008 g/mol=9,92 mol
n(C)=m(C)/PM(C)=10g/12,01 g/mol=0,83 mol
n°atomi (H)=n(H)*Na=9,92 mol*6,022*10(23)= 5,97*10(24) atomi di H
n°atomi (C)=n(C)*Na=0,83 mol * 6,022*10(23)= 4,5*10(23) atomi di C
ci sono piu atomi in 10 g di idrogeno
LEZIONE 024
1) Riguardo le proprietà colligative quali delle seguenti affermazioni è errata?
sono indipendenti dalla temperatura
2) Qual è la funzione di stato che descrive il calore scambiato a P costante?
entalpia
3) Riguardo le proprietà colligative quali delle seguenti affermazioni è errata?
LEZIONE 025
1) Tra le seguenti affermazioni lo studente indichi quando un elettrolita si dice
forte: Quando in soluzione è totalmente dissociato in ioni
2) Il candidato indichi quale di questi composti rende acida una soluzione acquosa:
co2
3) Il candidato indichi quale delle seguenti sostanze da in acqua una soluzione
basica:CaO
4) Indicare quali dei seguenti composti non è anfiprotico: C2O4 2-
5) Una base ed un acido secondo Brønsted/Lowry reagiscono dando: un acido ed
una base
6) . In seguito al processo di ionizzazione, l'acqua dissocia permanentemente in
ioni idronio e ioni ossidrili
7) Quale teoria afferma che gli acidi sono sostanze capaci di rilasciare in acqua ioni
idrogeno H+?Arrhenius
8) A seconda della diversa capacità di scindersi e produrre ioni H+ o OH- si
identificano acidi/basi forti o deboli, secondo Arrhenius. NH3 e HNO3 sono
rispettivamente: base debole, acido forte
9) Quanto è il valore del pH di una soluzione HCl 0,1 M? 1
10) Quanto è
il valore del pH