Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
M=?
18,5g di H2SO4 in 100mL di soluzione 100 mL= 0,1 L
PM (H2SO4)= 98,079 g/mol
n(H2SO4)= g(H2SO4)/PM (H2SO4)= 18,5g/98,079 g/mol=0,189 mol
M(soluzione)=n(soluto)/V(soluzione)= n(H2SO4)/V(soluzione)= 0,189
mol/0,1 L=1,89 mol/L=1,89 M
16) Calcolare
la molarità di una soluzione contenente 0,3 moli di HCl in un volume di 540
ml.
M=?
n(soluto)=0,3 mol di HCl V(soluzione)=540 mL=0,540 L
M=n(soluto)/V(soluzione) = 0,3 mol/0,540 L=0,55 mol/L = 0,55 M
17) Calcolare
la molarità di una soluzione di acido cloridrico, sapendo che 130 ml di
soluzione contengono 30 g di HCl.
M=?
V(soluzione)=130 mL=0,13 L m(soluto)=m(HCl)=30 g PM(HCl)= 36,45
g/mol
n(soluto)= n(HCl)= m(HCl)/PM (HCl)= 30g/36,45 g/mol= 0,823 mol
M(soluzione)= n(soluto)/V(soluzione)= n(HCl)/V(soluzione)= 0,823
mol/0,13 L= 6,33 mol/L
18) In una
soluzione vi sono 4 g di metanolo, CH3OH e 60 g di acqua, H2O; calcola la
frazione molare del metanolo e quella dell'acqua, sapendo che il peso
molecolare del metanolo è 32,0 g/mol e quello dell'acqua è 18,0 g/mol.
4 g di CH3OH (metanolo)=soluto
60 g di H2O = solvente
PM(CH3OH)= 32,0 g/mol
PM(H2O)=18,0 g/mol
n(CH3OH)=m/PM= 4g/32,0 g/mol=0,125 mol
n(H20)= m/PM= 60g/18 g/mol=3,33 mol
Frazione molare= n(soluto)/n(soluzione)= n(CH3OH)/n(CH3OH + H2O)=
0,125 mol/(o,125+3,33) mol= 0,036
19) Determin
are la massa in grammi corrispondente a 3 moli di HNO3. Considerare la
massa atomica dell'idrogeno pari a 1, dell'azoto pari a 14, dell'ossigeno pari a
16)
m(g) di 3 moli di HNO3=??
PM(H)= 1 g/mol
PM(N)= 14 g/mol
PM(3*O)= 3*16 g/mol=48g/mol
PM(HNO3)=(1+14+48) g/mol= 63 g/mol
m(HNO3)=n(HNO3)*PM(HNO3)=3 mol*63g/mol= 189g
20) Ci sono
più atomi in 20 g di idrogeno o in 20 g di Carbonio? Rispondere scrivendo la
massa atomica dell'idrogeno e quella del Carbonio e poi eseguendo i calcoli
opportuni
1 mol= 6,022*10(23) atomi
1 mol(H)= 1,008 g/mol=PM
1 mol(C)=12,01 g/mol=PM
n(H)=m(H)/PM(H)= 20g / 1,008 g/mol= 19,84 mol
n(C)=m(C)/PM(C)= 20g/12,01 g/mol=1,67 mol
N°atomi di C= n(C)*Na= 1,67 mol*6,022*10(23)=1,01*10(24) atomi di C
N°atomi di H= n(H)*Na=19,84 mol*6,022*10(23)=1,19*10(25) atomi di H
Ci sono più atomi in 20g di idrogeno
21) Ci sono
più atomi in 5 g di Carbonio o in 10 g di Piombo? [MC=12,0g/mol; MPb=207,2
g/mol]Rispondere eseguendo i calcoli opportuni
1 mol= 6,022*10(23) atomi
1 mol (C)=12,01 g/mol=PM
1 mol (Pb)=207,2 g/mol=PM
n(C)= m(C)/PM (C)= 5g/12,01 g/mol= 0,416 mol
n(Pb)= m(Pb)/PM (Pb)= 10g/207,2 g/mol=0,048 mol
N°atomi di C=n(C)*Na= 0,416 mol*6,022*10(23)= 2,505*10(23) atomi di
C
N°atomi di Pb=n(Pb)*Na= 0,048 mol *6,022*10(23)=2,89*10(23) atomi
di Pb
22) Calcolare
il numero di atomi contenuti in 15,0 mol di Calcio, Ca.
n(Ca)= 15 mol
1 mol= 6,022*10(23) atomi
N°atomi (Ca)= n(Ca)*Na= 15 mol*6,022*10(23)= 9,033*10(24) atomi di
Ca
23) L'acido
cloridrico è venduto sotto forma di soluzione acquosa. Se la molarità dell'HCl
commerciale è 12.0 M e la sua densità è 1.18 g/cm3, ed il PM =36,46 g/mol
calcolare la percentuale in peso della soluzione.
12 mol di HCl in 1 L soluzione
d(soluzione)= 1,18 g/cm3=1,18 g/mL
PM (HCl)= 36,46 g/mol
m(soluto)= n(HCl)* PM(HCl) = 12 mol * 36,46 g/mol= 437,52 g
m(soluzione)= d(soluzione)*V(soluzione)= 1,18 g/mL*1000mL=1180g
m(solvente)= m(soluzione)- m(soluto)= 1180-437,52=742,48 g
%peso=(m(soluto)/m(soluzione))*100=(437,52g/1180g)*100=37,08%
24) Calcolare
la massa molecolare di tre acidi comuni. 1. acido acetico CH3COOH; 2. acido
cloridrico HCl; 3. Acido carbonico H2CO3. Considerare la massa atomica
dell'idrogeno pari a 1, del carbonio pari a 12, dell'ossigeno pari a 16 e del
cloro pari a 35,45
PM(CH3COOH)=PM 4H + PM 2C + PM 2O= 4*1+2*12+2*16= 60 g/mol
PM (HCl)=PM H + PM Cl= 1 + 35,45 = 36,45 g/mol
PM (H2CO3)=PM 2H + PM C + PM 3O = 2*1 + 12 + 3*16= 2+12+48=62
g/mol
25) Determin
are la massa in grammi corrispondente a 3,00 moli di CO (sapendo che la
massa atomica del carbonio è 12 e quella dell'ossigeno è 18)
PM(CO)= PM(C)+PM(O)= 12+16= 28 g/mol
m(CO)= n(CO)*PM(CO)=3,00 mol*28 g/mol= 84 g
26) Ci sono
più molecole in 100 g di H2O o in 100 g di idrogeno solforato H2S?
PM(H2O)=2*1,008+16=18,016 g/mol
PM(H2S)=2*1,008+32,07=34,086 g/mol
n(H2O)=m(H2O)/PM(H2O)=100g/18,016 g/mol=5,55 mol
n(H2S)=m(H2S)/PM(H2S)=100g/34,086 g/mol=2,93 mol
N°atomi di H2O=n(H2O)*Na=5,55 mol*6,022*10(23)=3,34*10(24)
molecole/atomi di H2O
N°atomi di H2S=n(H2S)*Na=2,93 mol*6,022*10(23)=1,76*10(24)
molecole/atomi di H2S
Ci sono più molecole in 100g di h20
27) Ci sono
più atomi in 10 g di idrogeno o in 10 g di Carbonio? Rispondere scrivendo la
massa atomica dell'idrogeno e quella del Carbonio e poi eseguendo i calcoli
opportuni
1 mol= 6,022*10(23) atomi
1 mol (H)=1,008 g/mol= PM
1 mol (C)=12,01 g/mol=PM
n(H)=m(H)/PM(H)=10g/1,008 g/mol=9,92 mol
n(C)=m(C)/PM(C)=10g/12,01 g/mol=0,83 mol
n°atomi (H)=n(H)*Na=9,92 mol*6,022*10(23)= 5,97*10(24) atomi di H
n°atomi (C)=n(C)*Na=0,83 mol * 6,022*10(23)= 4,5*10(23) atomi di C
ci sono piu atomi in 10 g di idrogeno
LEZIONE 024
1) Riguardo le proprietà colligative quali delle seguenti affermazioni è errata?
sono indipendenti dalla temperatura
2) Qual è la funzione di stato che descrive il calore scambiato a P costante?
entalpia
3) Riguardo le proprietà colligative quali delle seguenti affermazioni è errata?
LEZIONE 025
1) Tra le seguenti affermazioni lo studente indichi quando un elettrolita si dice
forte: Quando in soluzione è totalmente dissociato in ioni
2) Il candidato indichi quale di questi composti rende acida una soluzione acquosa:
co2
3) Il candidato indichi quale delle seguenti sostanze da in acqua una soluzione
basica:CaO
4) Indicare quali dei seguenti composti non è anfiprotico: C2O4 2-
5) Una base ed un acido secondo Brønsted/Lowry reagiscono dando: un acido ed
una base
6) . In seguito al processo di ionizzazione, l'acqua dissocia permanentemente in
ioni idronio e ioni ossidrili
7) Quale teoria afferma che gli acidi sono sostanze capaci di rilasciare in acqua ioni
idrogeno H+?Arrhenius
8) A seconda della diversa capacità di scindersi e produrre ioni H+ o OH- si
identificano acidi/basi forti o deboli, secondo Arrhenius. NH3 e HNO3 sono
rispettivamente: base debole, acido forte
9) Quanto è il valore del pH di una soluzione HCl 0,1 M? 1
10) Quanto è
il valore del pH di una soluzione HCl 0,01M? 2
11) Quanto è
il valore di pH di una soluzione di NaOH 0,1 M? 13
12) Una
soluzione è neutra quando la concentrazione di ioni H+ è uguale a quella
degli ioni OH
13) Indicare a
quale dei seguenti valori di pH (a 25 °C) si ha la massima concentrazione di ioni
H+ 3.5
14) Indicare a
quale dei seguenti valori di pH (a 25 °C) si ha la minima concentrazione di ioni
H+ 8.1
15) Indicare a
quale dei seguenti valori di pH (a 25 °C) si ha la minima concentrazione di ioni H
8,1
16) Quanto è
il valore di pH di una soluzione di NaOH 0,01 Molare? 12
17) Quale
teoria afferma che gli acidi sono sostanze capaci di rilasciare in acqua ioni
idrogeno H+?Arrhenius
18) Dare la
definizione di acido e base secondo Arrhenius
Secondo Arrhenius: Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua,
provoca un aumento della concentrazione degli ioni H+. Una base è una
sostanza che, sciolta in acqua, provoca un aumento della concentrazione
degli ioni OH-. Un acido forte è una sostanza che in acqua si ionizza
completamente per dare ioni H+ (Es. HCl). Una base forte è una sostanza
che in acqua si ionizza completamente per dare ioni OH- (Es. NaOH)
Questa teoria però ha dei limiti che sono:
- formalmente lo ione H+ è un protone e non può esistere come in acqua
come tale, ma solo legato ad una molecola di acqua sottoforma di ione
H3O+ in cui H+ è legato tramite un legame dativo ad un doppietto
dell’ossigeno dell’acqua.
- E’ limitata a soluzione acquosa.
- Le sostanze che non contengono ioni OH- (es. NH3) non sono basi
19) Dare la definizione di acido e base secondo Bronsted/Lowry
Secondo Bronsted/Lowry: Un acido è una specie che dona un protone,
Una base è una specie che accetta un protone. Un base posta in acqua
accetta un protone dall’acqua liberando ioni OH-. Secondo questa
teoria: Acidi e basi possono essere sia sostanze molecolari che ioni,
Possiamo avere solventi diversi dall’acqua, Alcune sostanze possono
agire da acido o da base a seconda della specie con cui reagiscono
20) Dare la definizione di acido e base secondo Lewis Secondo Lewis un acido è
una sostanza che in soluzione acquista una coppia di elettroni per
formare un nuovo legame mentre una base è una sostanza che in
soluzione acquosa dona una coppia di elettroni per formare un nuovo
legame.
21) Dare la definizione di Ph Il pH è un valore correlato alla
concentrazione di ioni H+ e OH- in una soluzione che ne
fornisce la misura dell’acidità o della basicità. Per calcolare
il valore di pH di una soluzione si deve calcolare il logaritmo
negativo in base 10 della concentrazione di ioni H+ nella
soluzione espressa in molarità. I valori di pH possono
variare da 0 a 14; 7 è il valore di pH neutro in cui la
concentrazione di ioni H+ e OH- si eguagliano (il pH
dell’acqua pura H2O è di 7,00). Valori di pH minori di 7
indicano che la soluzione è acida con l’aumentare
dell’acidità con il tendere dei valori del pH allo 0; mentre
valori superiori a 7 indicano la basicità della soluzione con
valori crescenti di basicità al crescere del valore del pH.
Lezione 26
1) In una soluzione a pH=3 la concentrazione di ioni ossidrile è pari a: [OH-] = 10-
11
2) Il candidato indichi qual è il pH di una soluzione acquosa di NaCl 0,2 Molare: pH
= 7.0
3) Quale è il pKa per l'acido coniugato dell'ammoniaca (Kb=1,8 *10-5)? 9.25
4) Quali tra questi acidi alogenidrici non è un acido forte? hf
5) Individuare tra le seguenti basi quella forte: koh
6) Esistono diversi tipi di titolazione, classificati in base alla reazione o alla tecnica
adottata per il rilevamento del punto di equivalenza. Individuare tra le seguenti
definizioni di titolazioni quella NON corretta. e titolazioni
complessometriche, basate sulla reazione di formazione di miscele
complesse di sali inorganici
7) Completare la seguente affermazione: "più debole è l'acido..." più forte è la
sua base