Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande sulla fusione del ghiaccio e sulle forze di Van der Waals
1. Quali forze (o forza) si devono superare per effettuare la fusione del ghiaccio?
Interazioni dipolo-dipolo indotto, legame idrogeno e interazioni dipolo-dipolo, legame covalente, forza ionica.
10. Indicare tra le seguenti risposte quella sbagliata. Tra le forze di Van der Waals troviamo:
Forze dipolo-dipolo indotto, forze dipolo indotto-dipolo indotto, forze dipolo-dipolo, forze covalenti.
11. Indicare tra le seguenti affermazioni relative ai liquidi quella sbagliata:
I liquidi possiedono volume proprio, i liquidi sono poco comprimibili, i liquidi possiedono forma propria, i liquidi hanno una densità maggiore dei gas.
12. Descrivere i liquidi e le loro proprietà:
Lezione 0140
1. Quali delle seguenti proprietà contraddistingue i solidi amorfi?
Hanno bassa conduttività elettrica, sono cristallini, hanno solo bassi punti di fusione, sono malleabili.
02. Durante la fusione di un corpo che si trova allo stato solido, quali delle seguenti grandezze del sistema non
corretta è: 04. Indicare tra le seguenti risposte la più corretta. La fusione è: x un cambiamento di fase dallo stato solido allo stato liquido un'azione meccanica impiegata per sciogliere un metallo la conversione di un solido in un gas un cambiamento di fase dallo stato liquido allo stato solido 05. Quale affermazione relativa al diagramma di fase dell'acqua è sbagliata? La curva di equilibrio solido liquido è pendente negativamente Il punto di ebollizione dell'acqua a 760 mmHg è 100 °C Il punto di congelamento dell'acqua a 1 atm è 0°C x Il punto di congelamento dell'acqua a 700 mm Hg è 0°C 06. Il diagramma di fase della CO2 indica che al diminuire della temperatura la fase piùdensa è liquida e presenta una pendenza positiva della curva solido liquido è identico a quello dell'acqua indica che a pressioni atmosferiche e a temperatura ambiente la CO è liquida.
Quali delle seguenti proprietà appartiene ai solidi ionici?
- hanno bassi punti di fusione
- sono malleabili
- sono duri
- non sono cristallini
08. Quali delle seguenti proprietà non appartiene ai solidi metallici?
- hanno buona conduttività termica
- hanno buona conduttività elettrica
- sono malleabili
- hanno solo bassi punti di fusione
09. Descrivere i solidi e le loro proprietà. Un aumento di pressione porta ad una diminuzione del punto di fusione della CO2 solida.
Sempre considerando il diagramma di fase della CO2, quali delle seguenti affermazioni è sbagliata?
Lezione 015
01. Quale dei seguenti composti è insolubile in acqua?
- glucosio
- NaCl
- SiO2
- NaCO2
02. Una soluzione sovrasatura:
- è una soluzione in cui soluto e solvente sono in
equilibrio è una soluzione in cui il solvente è maggiore del soluto
una soluzione stabile è una soluzione in cui al diminuire della temperatura si verifica la precipitazione del soluto
Devo preparare una soluzione 1M in acqua di un determinato soluto:
sciolgo 1 mole in un certo volume poi porto il tutto a volume di 1 litro
aggiungo 1 mole di soluto ad 1 litro di solvente
sciolgo 1 mole in 1 chilogrammo di acqua
sciolgo 1 grammo di soluto in 1 litro di solvente
Il soluto in una soluzione è:
il componente solido
il componente in quantità minore
il componente liquido
il componente in quantità maggiore
Indicare tra le seguenti affermazioni una proprietà che non appartiene alle soluzioni:
sono miscele omogenee
sono purificabili per filtrazione
sono composte di una fase
sono trasparenti alla luce
L'ammoniaca acquosa concentrata ha molarità di 14.8 mol/L e densità di 0.9 g/cm . Qual è la molalità?
della soluzione? Calcolare anche la frazione molare di NH3 (ricordando che il PM dell'ammoniaca è =17,0 g/mol ed il PM dell'H2O è 18,0 g/mol).
3 2 307. L'acido cloridrico è venduto sotto forma di soluzione acquosa. Se la molarità dell'HCl commerciale è 12.0 e la sua densità è 1.18 g/cm3, calcolare la molalità della soluzione.
08. L'acido cloridrico è venduto sotto forma di soluzione acquosa. Se la molarità dell'HCl commerciale è 12.0, il suo Peso molecolare è 36,45 e la sua densità è 31.18 g/cm3, calcolare la percentuale in peso della soluzione.
Una bevanda gassata in una lattina chiusa presenta [CO2] (concentrazione di CO2) 1,5 bar (circa 1,5 atm) a 25 °C pari a 0,0506 m (molale). Qual è la pressione di CO2 nella lattina? (si consideri Kh=0,034)
Lezione 01601. Un miscuglio eterogeneo in cui un gas è disperso in un liquido si chiama:
x schiuma
emulsione
gel
fumo
02.
lisi si gonfia e muore si contrae e muore non subisce alcun cambiamentolisicederà all'acqua esterna i sali e gli zuccheri contenuti al suo interno. 06. Quale delle seguenti affermazioni sui colloidi è sbagliata? x non esibiscono l'effetto Tyndell sono idrofilici ed idrofobici sol, schiuma, gel ed emulsione sono tipi di colloid le particelle di soluto in sospensione hanno dimensioni da 1 nanometro ad 1 micrometro di diametro 07. Se due soluzioni acquose hanno la stessa concentrazione espressa come osmolarità, esse hanno anche: lo stesso pH la stessa conducibilità elettrica x la stessa densità la stessa temperatura di congelamento 08. Se due soluzioni acquose hanno la stessa concentrazione espressa come osmolarità, esse hanno anche: la stessa densità lo stesso pH la stessa conducibilità elettrica x la stessa temperatura di congelamento Diminuisce se la soluzione è simile Quando un soluto NON volatile viene sciolto in un liquido la pressione di vapore del solvente ad una soluzione ideale.congelamento di un liquidoè indipendente dalla temperatura05. Quale delle seguenti affermazioni sulle reazioni esotermiche è corretta?il ΔH è positivoil ΔH è negativoil ΔH è uguale a zeroil ΔH dipende dalla temperaturaacqua come gli oceani e i laghi l'acqua ha un alto punto di ebollizione rispetto ad altre sostanze l'acqua ha un alto calore latente di vaporizzazione l'acqua ha una buona conducibilità termica l'acqua ha una bassa densità quando si solidificaacqual'inverno il clima è più mite in prossimità di mari o laghi l'acqua è in grado di mantenere il calore accumulato l'inverno il clima è più rigido in prossimità di laghi o mari 08. In una reazione endotermica: ΔH>0, calore ceduto dall'ambiente al sistema ΔH<0, calore ceduto dall'ambiente al sistema ΔH>0, calore ceduto dal sistema all'ambiente ΔH<0, calore ceduto dal sistema all'ambiente 09. Indicare tra le seguenti affermazioni riguardo alle funzioni di stato quella sbagliata: possono essere estensive ed intensive sono solo proprie del sistema