Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Iannaccone Guido
Lezione 002
- La microeconomia è la parte della scienza economica che si occupa:
- di fattori aggregati come lo Stato e i settori economici.
- delle singole unità decisionali, come ad esempio l'individuo o la singola impresa.
- nessuna delle precedenti risposte.
- delle singole unità decisionali, come ad esempio l'individuo o la singola impresa e dei fattori aggregati.
- Quando si parla di risorse si intende:
- nessuna delle risposte.
- terra, lavoro, capitale, beni strumentali.
- terra, lavoro, capitale, capacità imprenditoriale.
- terra, lavoro, capitale immobili.
- Il modello economico è utile per:
- individuare le possibili soluzioni ad un problema.
- nessuna delle risposte.
- semplificare e astrarre le condizioni reali.
- considerare solo alcune delle variabili che interessano un fenomeno.
- La macroeconomia prende in esame:
- le singole unità decisionali, come ad esempio l'individuo o la singola impresa.
- l'economia nel suo complesso, come ad esempio il PIL e l'inflazione.
01. Il modello influenza in maniera rilevante la conclusione di un modello.
02. L'economia utilizza dei modelli per:
- astrarre le condizioni reali
- tutte vere
- tutte false
- studiare i vari aspetti
03. In economia nonostante la complessità della realtà quante ipotesi fondamentali esistono:
non esistono ipotesi fondamentali dato il livello di complessità
04. Un'ipotesi semplificatrice:
- è un modo per semplificare un modello
- permette di eliminare all'interno del modello i dettagli che lo appesantiscono
- tutte false
- tutte vere
05. E' giusto affermare che un modello economico parte da più ipotesi?
mai
solo in presenza della variabile statale
siempre
solo in alcune condizioni
06. Come si costruisce un modello economico?
07. A cosa serve e quali sono le funzioni dei modelli economici? Quali sono le differenze tra ipotesi semplificatrici e ipotesi critiche?
08. Di cosa si occupano la microeconomia e la macroeconomia?
Scaricato da Fiorenzo Limodio
(devilangelus@hotmail.it)© 2016 - 2019 Università Data
Stampa 04/07/2019 12:53:29 - 6/91
Telematica eCampus - lOMoAR cPSD| 14053244
Set Domande: ECONOMIA POLITICA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Iannaccone Guido
Lezione 0040
1. Il costo opportunità:
- deriva da una scelta
- tutte false
- rappresenta tutto ciò a cui si rinuncia per effettuare una scelta
- tutte vere
2. Il costo opportunità:
- comprende solo costi espliciti
- comprende solo costi impliciti
- i costi compresi in caso di costo opportunità non possono essere impliciti o espliciti
- comprende sia costi espliciti che costi impliciti
3. Il costo implicito:
- è un altro modo per denominare il costo effettivo
- non è quantificabile dal punto di vista monetario
- è il denaro a cui si rinuncia effettuando un pagamento quando si compie una scelta
- è il valore di ciò che si sacrifica senza effettuare pagamenti in denaro
4. Il costo implicito è:
- il valore di ciò che si sacrifica
- il denaro a cui si rinuncia
1. Il costo esplicito: è il denaro a cui si rinuncia effettuando un pagamento quando si compie una scelta. È un altro modo per denominare il costo effettivo. Non è quantificabile dal punto di vista monetario. È il valore di ciò che si sacrifica senza effettuare pagamenti in denaro.
2. Il costo effettivo di ogni scelta: entrambe le risposte, nessuna delle precedenti risposte. È la somma del costo esplicito e costo implicito. Comprende tutto ciò che sacrifichiamo per una determinata scelta.
3. Definire il concetto di costo opportunità.
4. Il candidato definisca il concetto di costo opportunità e ne riporti un esempio.
5. Definire il concetto di costo implicito.
Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it) © 2016 - 2019 Università Data Stampa 04/07/2019 12:53:29 - 7/91 Telematica eCampus -
Set Domande: ECONOMIA POLITICA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Iannaccone Guido
Lezione 005
- I punti che si collocano al di fuori della PPF:
- non sono combinazioni ottenibili
- possono essere ottenuti solo se sussistono determinati requisiti
- nessuna delle precedenti risposte
- sono combinazioni ottenibili
- I punti che si collocano all'interno della PPF:
- sono sempre ottenibili.
- possono essere ottenuti solo se sussistono determinati requisiti.
- sono ottenibili ma sono situazioni di non piena occupazione dei fattori produttivi
- non sono combinazioni ottenibili
- Ogni punto sulla PPF:
- rappresenta una combinazione limite tra due prodotti, che si può ottenere se si occupano in maniera efficiente tutte le risorse
- rappresenta la combinazione minima tra due prodotti, che si può ottenere se si occupano in maniera efficiente tutte le risorse
- nessuna delle precedenti risposte
- rappresenta la combinazione minima tra due prodotti, che si può ottenere
Le società nel loro complesso hanno un costo, anche se non si effettua una scelta in termini di rinuncia ad altri beni o servizi. Tutte le decisioni prese da un individuo o dalla società nel suo complesso non hanno un costo, in quanto quando si effettua una scelta si rinuncia ad altri beni o servizi. Nessuna delle precedenti risposte.
07. L'introduzione di una nuova tecnologia:
- sposta la PPF verso destra
- sposta la PPF verso sinistra
- non ha effetto sulla PPF
- nessuna delle risposte
08. Definire la PPF (Frontiera delle Possibilità di Produzione) e spiegarne l'andamento
09. Rappresentare graficamente la frontiera delle possibilità produttive e spiegarne l'andamento. Cosa succede alla PPF nel caso dell'introduzione di una tecnologia? Argomentare
Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it)
Data Stampa 04/07/2019 12:53:29 - 8/91
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - lOMoAR cPSD| 14053244
Set Domande: ECONOMIA POLITICA
SERVIZI
influenzare il prezzo del prodotto o del servizioil numero dei venditori è elevatoogni acquirente e ogni venditore, assumono il prezzo come datotutte le alternative sono esatte03. Il monopolio è una forma di mercato caratterizzata da:un elevato numero di venditoriun elevato numero di acquirentiun solo venditoreun solo acquirente04. Nel monopolio, il prezzo di mercato è determinato da:la domanda e l'offertail solo venditoreil solo acquirentela concorrenza tra i venditori05. Nel monopolio, il monopolista può ottenere un profitto economico a lungo termine grazie a:la concorrenza tra i venditorila domanda e l'offertail controllo sul prezzo del prodotto o del serviziola presenza di molti acquirenti06. Nel monopolio, il monopolista può ottenere un profitto economico a lungo termine grazie a:la concorrenza tra i venditorila domanda e l'offertail controllo sul prezzo del prodotto o del serviziola presenza di molti acquirenti07. Nel monopolio, il monopolista può ottenere un profitto economico a lungo termine grazie a:la concorrenza tra i venditorila domanda e l'offertail controllo sul prezzo del prodotto o del serviziola presenza di molti acquirenti08. Nel monopolio, il monopolista può ottenere un profitto economico a lungo termine grazie a:la concorrenza tra i venditorila domanda e l'offertail controllo sul prezzo del prodotto o del serviziola presenza di molti acquirenti09. Nel monopolio, il monopolista può ottenere un profitto economico a lungo termine grazie a:la concorrenza tra i venditorila domanda e l'offertail controllo sul prezzo del prodotto o del serviziola presenza di molti acquirenti10. Nel monopolio, il monopolista può ottenere un profitto economico a lungo termine grazie a:la concorrenza tra i venditorila domanda e l'offertail controllo sul prezzo del prodotto o del serviziola presenza di molti acquirentivenditori variano a seconda del bene o del servizio scambiato.