Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 90
Paniere Economia politica - multiple  Pag. 1 Paniere Economia politica - multiple  Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia politica - multiple  Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia politica - multiple  Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia politica - multiple  Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia politica - multiple  Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia politica - multiple  Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia politica - multiple  Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia politica - multiple  Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia politica - multiple  Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia politica - multiple  Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia politica - multiple  Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia politica - multiple  Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia politica - multiple  Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia politica - multiple  Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia politica - multiple  Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia politica - multiple  Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia politica - multiple  Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia politica - multiple  Pag. 86
1 su 90
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Iannaccone Guido

08. La domanda è una funzione che mostra le diverse quantità di un bene che i consumatori sono disposti ad acquistare in corrispondenza di diversi redditi, la quantità di un bene che tutti gli acquirenti scelgono di acquistare in un determinato periodo con determinati prezzi, la quantità di un bene che i consumatori scelgono di acquistare in un determinato luogo a determinati prezzi, una funzione che mostra le diverse quantità di un bene che i consumatori sono disposti ad acquistare in corrispondenza di diversi prezzi.

09. Nel momento in cui si considera la quantità domanda: viene sempre considerato il costo opportunità, in quanto rappresenta la quantità che si decide di consumare di un dato bene, non viene mai considerato il costo opportunità, solo a volte viene considerato il costo opportunità, nessuna delle precedenti risposte.

10. La quantità domandata in un mercato è la...

quantità domandata?
  1. Quale effetto ha sull'offerta di un bene un incremento nei costi di produzione?
  2. Definire la curva di domanda e determinare i fattori che ne determinano un aumento
  3. Quando si determina uno spostamento lungo la curva di domanda?
  4. Perché la curva di domanda è decrescente?
  5. Definire la curva di offerta e determinare quali sono i fattori che ne determinano una riduzione
  6. Quale effetto ha sull'offerta di un bene un'innovazione tecnologica?
attesiun aumento del redditoprezzo diminuisce la quantità offerta, mentre al diminuire del prezzo la quantità offerta aumenta. 02. La legge della domanda afferma che al crescere del prezzo diminuisce la quantità domandata, mentre al diminuire del prezzo la quantità domandata aumenta. 03. Un bene complementare è un bene che viene consumato insieme ad un altro bene, in modo che l'aumento del prezzo di uno dei beni comporta una diminuzione della domanda dell'altro bene. Ad esempio, il caffè e lo zucchero sono beni complementari, quindi se il prezzo del caffè aumenta, la domanda di zucchero diminuirà. 04. Un bene sostituto è un bene che può essere utilizzato al posto di un altro bene per soddisfare lo stesso bisogno. Ad esempio, il burro e la margarina sono beni sostituti, quindi se il prezzo del burro aumenta, la domanda di margarina aumenterà. 05. I beni normali sono beni per i quali la domanda aumenta al crescere del reddito del consumatore. Ad esempio, se una persona guadagna di più, potrebbe decidere di acquistare una macchina di lusso invece di una macchina economica. 06. I beni inferiori sono beni per i quali la domanda diminuisce al crescere del reddito del consumatore. Ad esempio, se una persona guadagna di più, potrebbe decidere di smettere di utilizzare i mezzi pubblici e acquistare una macchina. 07. La variazione della domanda si riferisce ad un cambiamento nella quantità domandata di un bene a causa di un cambiamento nei fattori che influenzano la domanda, come il reddito o i gusti dei consumatori. La variazione della quantità domandata si riferisce ad un cambiamento nella quantità di un bene domandata a causa di un cambiamento nel prezzo del bene stesso. 08. Un cambiamento delle preferenze in senso favorevole comporta un aumento della domanda di un bene. Ad esempio, se una nuova ricerca dimostra che il consumo di frutta è benefico per la salute, la domanda di frutta potrebbe aumentare. 09. Le determinanti della domanda includono il prezzo del bene, il reddito dei consumatori, i gusti e le preferenze dei consumatori, i prezzi dei beni complementari e sostituti, le aspettative future e i fattori demografici.quali è soggetta 04. La legge della domanda afferma che:al diminuire del prezzo, la quantità domandata diminuisce, mentre al crescere del prezzo, la quantità domandata aumenta al diminuire del prezzo, la quantità domandata aumenta, mentre al crescere del prezzo, la quantità domandata diminuisce al diminuire del prezzo, la quantità domandata rimane costante, mentre al crescere del prezzo, la quantità domandata rimane costante 05. La quantità domandata dal mercato:è la quantità specifica di un bene che tutti i consumatori nel mercato scelgono di acquistare in un determinato momento è la quantità specifica di un bene che tutti i consumatori nel mercato devono assolutamente acquistare in un determinato momento è la quantità data di un bene che tutti i consumatori nel mercato devono assolutamente acquistare in un determinato momentoi produttori mettono in vendita in corrispondenza di ogni possibile prezzo.

L'impresa decide di vendere, in un dato periodo, ad un determinato prezzo ed a tutti i vincoli cui è soggetta GIUSTA DA CONFRONTO I NTERME D06. Definire il concetto di offerta07. Quando si determina uno spostamento lungo la curva di offerta?08. Perché la curva di offerta è crescente?09. Cosa si intende per quantità offerta?10. Che relazione esiste tra prezzo e quantità offerta?Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it)© 2016 - 2019 Università Data Stampa 04/07/2019 12:53:29 - 15/91TelmaticaeCampus - lOMoAR cPSD| 14053244Set Domande: ECONOMIA POLITICASERVIZI GIURIDICIDocente: Iannaccone GuidoLezione 01001. I prezzi delle risorse impiegate nel processo produttivo:contribuiscono a determinare il costo di produzionesi ripercuotono sul costo di produzione solo nella loro parte variabilesi ripercuotono sul costo di produzione solo nella loro parte fissanessuna delle precedenti risposte02. Le determinanti dell'offerta

diminuzione dei sussidi della diminuzione del numero delle imprese dell'aumento del prezzo di un bene alternativo di un incremento dell'innovazione tecnologica dell'aumento del numero delle imprese presenti sul mercato di una diminuzione dei prezzi delle risorse di un aumento dei prezzi attesi
  1. Si ha uno spostamento della curva di offerta a destra a fronte:
    • dell'aumento del prezzo di un bene alternativo
    • della diminuzione di un prezzo alternativo
    • della diminuzione del numero delle imprese
    • di una diminuzione dei sussidi
  2. Si ha uno spostamento della curva di offerta a destra a fronte:
    • dell'aumento del prezzo atteso
    • della diminuzione del numero delle imprese
    • della diminuzione del prezzo degli input
    • dell'aumento del prezzo di un bene alternativo
  3. Quale effetto ha sull'offerta di un bene un'innovazione tecnologica?
  4. Quale effetto ha sull'offerta di un bene un
incremento nei costi di produzione?
12. Quali sono le determinanti dell'offerta?
Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it)© 2016 - 2019 Università Data Stampa 04/07/2019 12:53:29 - 17/91TelmaticaeCampus - lOMoAR cPSD| 14053244
Set Domande: ECONOMIA POLITICA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Iannaccone Guido
Lezione 01
01. Nel caso in cui il prezzo di un prodotto è superiore a quello di equilibrio ci troviamo in presenza di:
- equilibrio del produttore
- equilibrio del consumatore
- eccesso di offerta
- eccesso di domanda
02. Il prezzo di equilibrio è quel prezzo:in corris
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
90 pagine
4 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Flower25 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Iannaccone Guido.