Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 144
Paniere Economia politica - multiple e aperte   Pag. 1 Paniere Economia politica - multiple e aperte   Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia politica - multiple e aperte   Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia politica - multiple e aperte   Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia politica - multiple e aperte   Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia politica - multiple e aperte   Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia politica - multiple e aperte   Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia politica - multiple e aperte   Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia politica - multiple e aperte   Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia politica - multiple e aperte   Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia politica - multiple e aperte   Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia politica - multiple e aperte   Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia politica - multiple e aperte   Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia politica - multiple e aperte   Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia politica - multiple e aperte   Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia politica - multiple e aperte   Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia politica - multiple e aperte   Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia politica - multiple e aperte   Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia politica - multiple e aperte   Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia politica - multiple e aperte   Pag. 91
1 su 144
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

P-ATC04. Le imprese che operano in un mercato concorrenziale nel breve periodo possono:

realizzare un profitto

nessuna delle precedenti alternative è corretta

realizzare un profitto o una perdita

realizzare una perdita

05. L'impresa che opera in un mercato di concorrenza perfetta si confronta con:

nessuna delle precedenti alternative è corretta

una domanda analestica

una domanda perfettamente elastica

una domanda a tratti analestica

06. Il costo medio fisso, all'aumentare della quantità prodotta, assume un andamento:

crescente

prima decrescente poi costante

costante

decrescente

07. L'impresa realizza una perdita se:

nessuna delle risposte

P>ATC

P=ATC

P<ATC

08. Se il costo marginale è maggiore del ricavo marginale,

l'impresa per aumentare il profitto dovrebbe:

  1. diminuire la produzione
  2. aumentare il prezzo
  3. lasciare invariata la produzione
  4. aumentare la produzione

09. In concorrenza perfetta se P>min AVC:

  1. per l'impresa è indifferente cessare l'attività o continuare a produrre
  2. nessuna delle risposte
  3. l'impresa cessa l'attività
  4. l'impresa continua a produrre

10. Il punto di minimo in cui l'impresa decide di cessare l'attività deve trovarsi:

  1. nel punto di minimo della curva ATC
  2. nel punto di minimo della curva AVC
  3. nel punto di minimo della curva MRT
  4. nel punto di minimo della curva MR

11. I sunk cost sono:

  1. costi irrecuperabili
  2. costi stimati
  3. nessuna delle risposte
  4. costi monetari

12. Rappresentare graficamente l'area di profitto dell'impresa concorrenziale.

13. Cosa accade se P< ATC in un mercato perfettamente concorrenziale?

14. Rappresentare la curva di offerta dell'impresa in regime di concorrenza.

15. In un mercato perfettamente

profitto normale, solo un extra profitto o una perdita.

05. Nel breve periodo in un mercato concorrenziale, le imprese possono realizzare una perdita o un profitto extra.

06. In un mercato di concorrenza perfetta, se nel breve periodo l'impresa soffre una perdita, può minacciare i competitor, differenziare il prodotto, ritirarsi dal mercato o aspettare di coprire la perdita con profitti futuri.

07. La curva di offerta di mercato di breve periodo di un mercato perfettamente concorrenziale può essere rappresentata graficamente. Questo perché in un mercato concorrenziale, le imprese possono regolare la quantità prodotta in risposta ai cambiamenti di prezzo.

08. La curva di offerta di mercato di breve periodo di un mercato perfettamente concorrenziale può essere rappresentata graficamente. Questo perché in un mercato concorrenziale, le imprese possono regolare la quantità prodotta in risposta ai cambiamenti di prezzo.

09. Quando il prezzo (P) è maggiore del costo medio totale (ATC) in un mercato perfettamente concorrenziale, le imprese realizzano un profitto.

10. L'equilibrio nel mercato di concorrenza perfetta può essere rappresentato graficamente, evidenziando la posizione del mercato e della singola impresa.

Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it) © 2016 -

sono uguali per tutte le imprese in concorrenza perfettala curva di offerta del mercato si sposterà verso sinistra definendo una quantità minore in corrispondenza del prezzo04. Nel lungo periodo, in una situazione di concorrenza perfetta, il prezzo di equilibrio sarà determinato dal punto di intersezione tra:la curva di offerta del mercato e la curva di domanda del mercatola curva di offerta del mercato e la curva di costo marginale della singola impresa la curva di domanda del mercato e la curva di costo marginale della singola impresa la curva di domanda del mercato e la curva di costo medio della singola impresa05. Nel lungo periodo, in una situazione di concorrenza perfetta, il prezzo di equilibrio sarà uguale a:il costo marginale della singola impresa il costo medio della singola impresa il costo marginale e il costo medio della singola impresa il costo marginale e il costo medio del mercatoperfetta. 04. Nel lungo periodo in un mercato di concorrenza perfetta: - P=ATCmin - P=Mcmin - P=AVC min 05. Nel lungo periodo le imprese in concorrenza perfetta riescono a realizzare: - un extraprofitto - solo un profitto normale - un extraprofitto o una perdita - una perdita 06. Definire la curva di offerta dell'impresa in regime di concorrenza. 07. Perché la curva di domanda in concorrenza perfetta è perfettamente elastica? 08. Come cambiano le condizioni dell'equilibrio concorrenziale nel lungo periodo? 09. Quali sono i principali fattori di cambiamento nel lungo periodo in un mercato di concorrenza perfetta? 10. Come cambiano le condizioni dell'equilibrio concorrenziale nel lungo periodo? 11. Spiegare, con l'ausilio della rappresentazione grafica, il raggiungimento dell'equilibrio di lungo periodo nel mercato di concorrenza perfetta.

perfetta.Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it)© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/07/2019

lOMoAR cPSD| 14053244

Set Domande: ECONOMIA POLITICA

GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)

Docente: Iannaccone Guido

Lezione 0270

  1. Il monopolista:
    • nessuna delle precedenti alternative è corretta
    • può decidere il prezzo al quale vendere il bene fornito
    • entrambe le risposteè price maker
  2. In un mercato di monopolio:
    • esistono notevoli barriere all'entrata
    • nessuna delle precedenti alternative è corretta
    • le barriere all'entrata possono essere superate
    • non sono presenti barriere all'entrata
  3. Il monopolista ritiene profittevole:
    • vendere una maggiore quantità ad un prezzo più basso rispetto alla concorrenza
    • vendere una minore quantità ad un prezzo più alto rispetto alla concorrenza
    • vendere maggiori quantità dei concorrenti
    • vendere una minore quantità ad un prezzo più basso rispetto
decidere il prezzo al quale vendere il bene fornito solo nel caso di beni complementariallocativoè efficiente dal punto di vista produttivo ma non dal punto di vista allocativoè efficiente dal punto di vista allocativo ma non dal punto di vista produttivo

allocativo non è efficiente dal punto di vista allocativo ma lo è dal punto di vista produttivo

non è efficiente dal punto di vista produttivo ma lo è dal punto di vista allocativo

11. Si ha equilibrio dell'impresa monopolistica quando:

il ricavo marginale supera il costo marginale

il costo marginale è uguale al ricavo marginale

il prezzo è uguale al ricavo medio

nessuna delle risposte

12. Il monopolista si collocherà nel punto in cui:

MR<MC

nessuna delle risposte

MR=MC

MR>MC

13. Il monopolista realizza una perdita ogni volta che :

P>ATC

P=ATC

nessuna delle risposte

P<ATC

14. In monopolio

l'impresa realizza sempre profitti economici positivi

nessuna delle risposte

nel lungo periodo la curva del ricavo marginale si posiziona sempre al di sopra della curva del ricavo medio

la curva di domanda dell'impresa coincide con la curva di domanda di mercato

Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it)© 2016 - 2019

Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/07/2019

lOMoAR cPSD| 14053244

Set Domande: ECONOMIA POLITICA

GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)

Docente: Iannaccone Guido

15. In un mercato di monopolio:

- la perdita secca rappresenta la perdita di benessere per il consumatore rispetto al mercato di concorrenza perfetta

- nessuna delle precedenti alternative è corretta

- rappresenta il giusto compromesso tra produrre e non produrre

- la perdita secca rappresenta la perdita di benessere per il produttore

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
144 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Flower25 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Iannaccone Guido.