Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 81
Paniere Economia politica - aperte  Pag. 1 Paniere Economia politica - aperte  Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia politica - aperte  Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia politica - aperte  Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia politica - aperte  Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia politica - aperte  Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia politica - aperte  Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia politica - aperte  Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia politica - aperte  Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia politica - aperte  Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia politica - aperte  Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia politica - aperte  Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia politica - aperte  Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia politica - aperte  Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia politica - aperte  Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia politica - aperte  Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia politica - aperte  Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia politica - aperte  Pag. 81
1 su 81
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PIL, arco di tempo

Il Prodotto Nazionale Lordo, è costituito dalla somma di tutti i beni e servizi finali prodotti in un anno sia a livello nazionale che internazionale, dagli operatori residenti in un determinato Paese. A differenza del PIL, il PNL prende in considerazione tutto ciò che viene prodotto dai residenti di una nazione indipendentemente da dove lo producono. Quindi il PNL si calcola come PIL + prodotto dei residenti della nazione fatto all'estero - prodotto fatto dai non residenti all'interno della nazione. Il Prodotto Interno Netto (PIN) è il risultato della sottrazione degli ammortamenti (ovvero l'accantonamento per consumo e reintegro del capitale) dal PIL. Quindi PIN = PIL - ammortamento. Lezione 33, Domanda 16: Come si calcola il tasso di crescita del PIL e quali sono le sue problematiche? Il tasso di crescita del PIL si calcola confrontando il PIL di due periodi di tempo differenti e calcolando la variazione percentuale. Le problematiche legate al calcolo del tasso di crescita del PIL includono la difficoltà di ottenere dati accurati e completi, la presenza di fluttuazioni stagionali e la difficoltà di considerare fattori qualitativi come l'efficienza e l'innovazione.In tre modi. Ognuno di essi porterà allo stesso risultato, diconseguenza quando si parla di PIL si parla di spesa, prodotto o reddito. PRIMA DEFINIZIONE: il PIL è la somma di tutti i beni e servizi finali di un'economia in un determinato momento. Per questo si parla di spesa; SECONDA DEFINIZIONE: il PIL è la somma di tutti i beni e servizi finali e non meno i beni intermedi di un'economia in un determinato momento, cioè la somma dei valori aggiunti. Per questo si parla di produzione; TERZA DEFINIZIONE: il PIL è la somma di tutti i redditi di un'economia in un determinato momento. Per questo si parla di reddito. Il calcolo della crescita del PIL ha diversi problemi, che riguardano da una parte la presenza di inflazione dall'altra la sua vera importanza per comprendere l'economia di un paese. Infatti non sono considerati all'interno di questo varie componenti quali: - L'economia sommersa

lavoro nero

Il mercato dell'usato (ad esempio il mercato immobiliare)

Il lavoro casalingo

L'autoproduzione, importante per quanto riguarda i paesi in via di sviluppo

La conversione in potere d'acquisto del paese stesso rispetto agli altri

Il PIL è calcolato in base a quello che è prodotto nella nazione indipendentemente dalla residenza di chi lo produce, quindi non tiene conto del fatto che un residente estero porterà il suo reddito all'esterno del paese.

LEZIONE 33 DOMANDA 17. Come si calcola il PIL?

Il PIL (Prodotto Interno Lordo), ovvero è la somma del valore dei beni finali venduti in un certo Paese in un certo arco di tempo, è calcolato in base a quello che è prodotto nella Nazione, beni e servizi, indipendentemente dalla residenza di chi lo produce. Il PIL infatti si ottiene sommando i consumi, gli investimenti fissi lordi e le esportazioni nette, ovvero le esportazioni meno le importazioni.

tecnicamente chiamato saldo commerciale. Per riuscire a calcolare il tasso di crescita del PIL (come ogni tasso è sempre oggi meno di ieri fratto ieri). LEZIONE 33 DOMANDA 18. Quali possono essere i problemi sociali legati alla disoccupazione? La presenza di un forte tasso di disoccupazione rappresenta un problema sociale ed economico, in quanto sono presenti risorse non utilizzate. Di conseguenza, la crescita economica che si realizza si discosta da quella che potenzialmente una nazione potrebbe avere. Pertanto, l'occupazione è strettamente legata alla crescita economica. Infatti il sistema economico tende alla piena occupazione in prossimità del raggiungimento del PIL potenziale, che si ha quando tutte le risorse disponibili sono occupate. Un altro degli obiettivi della macroeconomia di cui abbiamo parlato è la stabilità dei prezzi. L'inflazione, considerata come l'aumento generalizzato dei prezzi, è uno dei mali economici.

che uno stato deve combattere, in quanto rappresenta un costo sociale e una perdita del potere economico di una nazione, e quindi, può creare impatti negativi sulla domanda aggregata e sul PIL reale. Allo stesso modo, la deflazione, problema attuale dell'area Euro, determina impatti negativi sui consumi e quindi sulla crescita e di conseguenza sull'occupazione.

LEZIONE 33 DOMANDA 19. Quali possono essere i problemi sociali legati all'inflazione?

Il ciclo economico è un fenomeno di breve periodo, mentre la crescita economica è di lungo periodo. Di conseguenza per osservare quest'ultima si deve guardare al trend. Un altro degli obiettivi della macroeconomia di cui abbiamo parlato è la stabilità dei prezzi. L'inflazione, considerata come l'aumento generalizzato dei prezzi, è uno dei mali economici che uno stato deve combattere, in quanto rappresenta un costo sociale e una perdita del potere economico di una nazione, e quindi,

Può creare impatti negativi sulla domanda aggregata e sul PIL reale. Allo stesso modo, la deflazione, problema attuale dell'area Euro, determina impatti negativi sui consumi e quindi sulla crescita e di conseguenza sull'occupazione.

LEZIONE 34 DOMANDA 14. Come si calcola il PIL reale?

Posto che il Prodotto Interno Lordo è la somma del valore dei beni finali venduti in un certo Paese in un certo arco di tempo, il rapporto tra il debito pubblico di un Paese ed il suo PIL è un importante indice della sua solidità finanziaria ed economica. Sia ha il PIL NOMINALE e il PIL REALE. Il PIL REALE è il valore dei beni e dei servizi calcolata a prezzi costanti e non è influenzato dai cambiamenti di prezzi, il suo valore è determinato dall'anno base considerato.

LEZIONE 34 DOMANDA 15. Quali sono le componenti del PIL?

Il PIL, prodotto interno lordo, è composto dalla somma dei consumi, investimenti, spesa pubblica.

edesportazioni nette.Il consumo (C): considera tutti i beni e servizi acquistati dai consumatori di una nazione, in un determinato periodo di tempo. La sua importanza nella valutazione del PIL è determinata dal fatto che rappresenta più del 70% della spesa di una nazione. Quindi se i consumi sono scarsi vi è un deficit di domanda che comporterà una crisi nel settore produttivo. Questa crisi è data dal fatto che l'offerta è determinata e limitata dalla domanda. Di conseguenza se non c'è domanda le aziende non possono offrire e di conseguenza il sistema entra in stallo. L'investimento (I): con questo termine si vanno a considerare tutti gli investimenti fissi fatti da privati e aziende. Di questo aggregato fanno parte sia gli investimenti non residenziali (l'incremento dei macchinari ed impianti da parte degli imprenditori), sia quelli residenziali (gli acquisti di nuove abitazioni da parte dei singoli individui). Per

Capire il concetto di "nuove", lo studente si deve ricordare che nel PIL non rientra il mercato dell'usato. Le decisioni che determinano questi due tipi di investimento possono sembrare apparentemente molto diverse, invece non è così. Infatti le imprese fanno nuovi investimenti per produrre di più in futuro, le persone comprano case per ottenere servizi abitativi nel futuro. Quindi in entrambi i casi le decisioni di acquisto dipendono da servizi che questi beni, sia impianti che appartamenti, daranno in futuro. Entrambi dipendono, quindi, dalle aspettative dei soggetti e dal tasso d'interesse inteso come prezzo delle risorse liquide per il fabbisogno dell'investimento. Si tratta di variabili esogene.

Spesa Pubblica: con questo termine si indicano tutti i beni e servizi acquistati dallo stato, considerando dalle semplice attrezzature per gli uffici fino ad arrivare alle infrastrutture. Nella spesa pubblica non sono compresi i trasferimenti,

paragrafo di tempo specifico, il PIL nominale si calcola moltiplicando il prezzo corrente dei beni e dei servizi per la quantità prodotta. In altre parole, si moltiplica il prezzo di ogni bene o servizio per la quantità prodotta e si sommano i valori ottenuti per tutti i beni e i servizi prodotti nell'economia durante il periodo considerato. Il PIL nominale non tiene conto dell'inflazione, quindi i prezzi utilizzati sono quelli correnti.un Paese ed il suo PIL è un importante indice della sua solidità finanziaria ed economica. Il PIL può essere calcolato in due modi: PIL nominale e PIL reale. Il PIL nominale è calcolato considerando le quantità di oggi ai prezzi di oggi, quindi la produzione valutata a prezzi correnti. Se i prezzi considerati sono quelli correnti, si ottiene il PIL nominale. D'altra parte, se i prezzi utilizzati sono quelli costanti di un anno specifico scelto come "base", si ottiene il PIL reale. La problematica riguardante il PIL nominale è la misurazione del "valore" dei beni finali. Questo valore può essere espresso solo attraverso il prezzo di ciascun bene. Il rapporto tra il debito pubblico di un Paese ed il suo PIL nominale è quindi un indicatore importante per valutare la solidità finanziaria ed economica del Paese.unFlower25 44Paese ed il suo PIL è un importante indice della sua solidità finanziaria ed economica. Il calcolo della crescita del PIL ha diversi problemi, che riguardano sia l'inflazione sia la sua importanza per comprendere l'economia di un paese. Per l'inflazione, il calcolo del PIL viene effettuato considerando le quantità ed i prezzi correnti, e quindi non si evidenzia a quale variabile è imputata la crescita. Per quanto riguarda invece l'importanza di questo dato nel comprendere l'andamento di un'economia, il PIL non rappresenta un corretto indicatore di ricchezza o sviluppo di un paese. Per risolvere questo tipo di problematiche si va a considerare il PIL nominale e quello reale. LEZIONE 34 DOMANDA 18. Quali sono le sue problematiche? (PIL reale) Posto che il Prodotto Interno Lordo è la somma del valore dei beni finali venduti in un certo paese in un certo arco di tempo, Il problema riguarda la misurazione del PIL.

“valore” dei beni finali. E’ infatti evidente che tale valore non può che essere espresso dal prezzo di ciascun bene. Il rapporto

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
81 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Flower25 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Iannaccone Guido.