Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 136
Paniere risposte aperte economia politica Pag. 1 Paniere risposte aperte economia politica Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte economia politica Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte economia politica Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte economia politica Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte economia politica Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte economia politica Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte economia politica Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte economia politica Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte economia politica Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte economia politica Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte economia politica Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte economia politica Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte economia politica Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte economia politica Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte economia politica Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte economia politica Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte economia politica Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte economia politica Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte economia politica Pag. 91
1 su 136
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il processo di espansione monetaria e l'equilibrio macroeconomico

ΔM/Pin alto ) l'espansione monetaria sposta la curva LM verso destra ( fase2ΔM/P). L'espansione monetaria riduce il tasso di interesse da i0 a i1. La riduzione del tasso di interesse stimola la domanda interna, tramite la crescita degli investimenti, determinando la crescita del reddito da y0 a y1. Il processo di aggiustamento termina quando il sistema economico giunge al nuovo equilibrio macroeconomico ( e1 ) in corrispondenza di un livello più basso del tasso di interesse ( i1 ) e di un livello più alto del reddito ( y1 ). Una volta individuato il nuovo livello di reddito di equilibrio ( y1 ) è sufficiente proiettarlo sul diagramma reddito/prezzi ( quello più in basso ) per individuare il punto B alle coordinate ( y1, p1 ). L'unione dei punti A e B consente di tracciare la curva di domanda aggregata ( AD ). Facendo variare il livello dei prezzi è, quindi, possibile ricostruire interamente la curva di domanda aggregata ( AD )a

partire dall'equilibrio macroeconomico del modello IS-LM. In ogni punto dellacurva AD sia il mercato dei beni che il mercato della moneta sono in equilibrio.

Pagina 59Foglio1Rapporto tra produttività e costi? L46 Costo:

In particolare, quando si parla di costo, si vuole considerare il valore monetario dei beni e dei servizi impiegati al fine di ottenere dei benefici (siano essi presenti o futuri). È possibile, almeno inizialmente, distinguere tra costi di periodo, che non sono associati alla realizzazione dei prodotti (si pensi ad esempio ai costi della pubblicità per il prodotto/servizio) e costi di prodotto, che attengono alla realizzazione dei prodotti e/o servizi.

Produttività: La produttività, con riferimento a un'impresa, è data dal rapporto tra i risultati conseguiti nel processo produttivo e i mezzi impiegati per realizzarli. Essa misura la capacità dell'entità economica analizzata di trasformare risorse.

economiche in beniservizi. • Rapporto produttività/costi Le imprese, per produrre una quantità di beni e servizi, devono impiegare una quantità di fattori produttivi necessari alla produzione. I tipici fattori produttivi sono: - lavoro - materie prime - capitale (terreni, immobili, impianti). La loro combinazione nel processo di produzione dipende dalla dimensione, dalla tecnologia e dall'organizzazione produttiva dell'impresa stessa. La relazione che esiste tra la quantità di fattori impiegati nella produzione e la quantità prodotta viene definita funzione di produzione dell'impresa. La Funzione di produzione è la relazione che esiste tra la quantità di fattori produttivi impiegati per produrre un bene e la quantità prodotta di quel bene. Rappresentare graficamente e argomentare la curva di domanda di moneta. Si parla di spostarsi lungo la curva di domanda verso l'alto quando la curva di domanda è inclinata negativamente pervia del trade - off monetae titoli. per trade - off si considera un bivio economico, una scelta.

Pagina 60Foglio1Rappresentare graficamente e argomentare la L42 La domanda di moneta è la quantità di moneta richiesta curva di domanda di moneta dagli agenti economici in un determinato momento, essa è richiesta per poter essere prontamente disponibile per l'esecuzione degli acquisti ritenuti necessari. Le famiglie, ad esempio, detengono moneta in contante o nei conti correnti perché sia prontamente disponibile per i consumi o gli investimenti che intendono fare. Diversi sono gli elementi che incidono sulla domanda monetaria (la frequenza di pagamenti, l'usofiducia sulla moneta, le aspettative di aumento dei prezzi, di carte di credito), è tuttavia fondamentale capire che la domanda all'offerta di moneta è proporzionale di beni e servizi. Ovvero, quanto più agenti economici producono beni e servizi, cioè un'economia quanto

più cresce, tanto più la domanda di moneta “seguire” necessaria per tale crescita, cresce a sua volta. Dall’andamento delle curve di domanda e offerta si vede chiaramente che se la domanda di moneta aumenta (ovvero se l’alto) la curva di domanda trasla verso a parità di offerta di moneta, il suo prezzo, ovvero il suo potere di acquisto aumenta; ciò determina una riduzione dell’indice dei prezzi al consumo. Rappresentare graficamente la curva di offerta L25 Il breve periodo, come si ricorda, è un periodo così breve da non permettere all’impresa di intervenire su tutti i suoi input; di mercato di breve periodo di un mercato perfettamente concorrenziale. Argomentare inoltre è un periodo in cui il numero di imprese presenti in una determinata industria rimane fisso. Per definire la curva di offerta di mercato è necessario determinare la somma della quantità offerta da tutte le imprese presenti nello stesso

In corrispondenza di un determinato prezzo. Pagina 61 Foglio1 Rappresentare graficamente la frontiera delle possibilità produttive e spiegarne l'andamento. La curva disegnata rappresenta la Frontiera delle Possibilità Produttive (PFF) ed indica le diverse combinazioni di beni che possono essere prodotte avendo a disposizione un quantitativo definito di risorse e tecnologia. Nel punto a si decide di impiegare l'introduzione di una tecnologia? Argomentare 'altri beni', la totalità dei fattori nella produzione di mentre nel punto f si produce solo il bene x. Passando dal punto a al punto b si decide di rinunciare ad una parte della produzione di altri 'altri beni', per produrre alcune unità del bene x. L'andamento della curva ci mostra un costo opportunità crescente: più bene x decidiamo di produrre, maggiore è la rinuncia ad 'altri beni' che si deve fare. Dato crescente del

Il costo opportunità, la curva in esame è concava, cioè diventa sempre più ripida spostandosi verso destra. Lo spostamento della PPF può essere dovuto a vari fattori. I fattori che determinano la crescita economica possono essere incrementi di risorse disponibili all'innovazione (capitale fisico, capitale umano) oltre tecnologica, l'offerta di moneta, il suo prezzo, ovvero il suo potere di acquisto dell'indice aumenta; ciò determina una riduzione dei prezzi al consumo. La relazione che esiste tra quantità di fattori impiegati nella produzione e la quantità prodotta viene definita funzione di produzione dell'impresa. La Funzione di produzione è la relazione che esiste tra la quantità di fattori impiegati nella produzione e la quantità prodotta. Rappresentare graficamente la frontiera delle possibilità produttive e spiegarne l'andamento.

Il testo fornito è il seguente:

aL'andamento della PPF nel caso disposizione risorse produttive e tecnilogie.curva mostra un costo opportunità crescente: più bene xdell'introduzione di una tecnologia? Argomentare decidiamo di produrre, maggiore è la rinuncia ad 'altri beni' che sideve fare. Dato l'andamento crescente del costo opportunità, lacurva in esame è concava, cioè diventa sempre più ripidaspostandosi verso destra. Poiché il costo opportunità aumentaspostandoci a destra, anche il valore assoluto della pendenzadella PPF deve aumentare. Il principio del costo opportunitàcrescente è valido per tutte le scelte di produzione che compie lasocietà. Il principio può anche essere espresso nei seguentitermini: quanto più elevata è la produzione di un bene in unasocietà, tanto maggiore risulterà il costo opportunità da sostenereper ottenere

un’unità addizionale. Rappresentare graficamente l'area di profitto L24 dell'impresa concorrenziale. Pagina 62 Foglio1 L28 siccome il monopolista puro coincide con l’industria, la curva Rappresentare la curva di domanda del monopolista e argomentare sul suo andamento di domanda con cui si confronta è la curva di domanda di mercato, che non è perfettamente elastica, e inclinata, nel cosoin cui essa è inclinata negativamente il monopolista può aumentare le vendite solo applicando un prezzo inferiore Rappresentare la curva di offerta dell'impresa L24 in regime di concorrenza L18 L’equilibrio del consumatore può essere rappresentato Rappresentare l'equilibrio del consumatore con l'ausilio delle mappe di indifferenza graficamente con le curve di indifferenza, se al grafico aggiungiamo il vincolo di bilancio Riassumendo, la combinazione ottimale di beni per un determinato individuo corrisponde al punto in cui sono tangenti

curva di indifferenza e retta di bilancio. Possiamo dire, in alternativa, che la combinazione ottimale si ha quando (MRS B,A = PA/PB). Abbiamo, così, individuato l'equilibrio del consumatore senza dover misurare l'utilità.

Rappresentare l'equilibrio nel mercato di L25 concorrenza perfetta evidenziando la posizione del mercato e della singola impresa. Pagina 63 Foglio1 l'offerta

Rappresentare l'equilibrio nel mercato L40 Se aumenta di moneta, la retta si sposta a dx e si monetario? vede un equilibrio con un i più basso. Come si può vedere dalle dinamiche sopra esposte, il mercato della moneta segue le stesse regole di un qualsiasi mercato: 1) se la domanda d'offerta aumenta, i prezzi aumentano; 2) se aumenta, i prezzi d'interesse diminuiscono. Da questi assunti si vede come il tasso non sia altro che il prezzo della moneta.

Riprendendo la rappresentazione grafica della domanda di Rappresentare l'equilibrio nel mercato L42 monetario? moneta,

Si aggiunge l'offerta di moneta in modo da trovare l'equilibrio. Se aumenta il reddito nominale, si vede come l'equilibrio si sposta ad un livello di i più alto. (GUARDA GRAFICO SU (Allegato 1)) Se aumenta l'offerta di moneta, la retta si sposta a destra e si vede un equilibrio con un i più basso. Come si può vedere dalle dinamiche sopra esposte, il mercato della moneta segue le stesse regole di un qualsiasi mercato: 1) se la domanda aumenta, i prezzi aumentano; 2) se l'offerta aumenta, i prezzi diminuiscono. Da questi assunti si vede come il tasso d'interesse non sia altro che il prezzo della moneta. (VEDI ALLEGATO) Rappresentare una mappa delle curve di i punti a e b potrebbero essere scelti dall'individuo, ma la differenza e argomentare non gli fornirebbero la mas

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
136 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vinstaranto di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Pacetti Roberta.