vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lezione 005
1. Quale tra i seguenti è uno degli strumenti principali del controllo di gestione? La contabilità direzionale
2. Quale tra i seguenti è uno degli strumenti principali del controllo di gestione? Il budget
3. Quale tra i seguenti è uno degli strumenti principali del controllo di gestione? La Balanced Scorecard
4. Quale tra i seguenti è uno degli strumenti principali del controllo di gestione? Gli indicatori economico-finanziari
Lezione 006
1. In presenza di un elevato grado di conoscenza del processo di trasformazione e di un ridotto grado di misurabilità dei risultati, si può implementare in modo efficace il controllo delle azioni
2. In presenza di un ridotto grado di conoscenza del processo di trasformazione e di un ridotto grado di misurabilità dei risultati, si può implementare in modo efficace il controllo del personale e della cultura interna
3. In presenza di un elevato grado di conoscenza del processo di trasformazione
- trasformazione e di un elevato grado di misurabilità dei risultati, si può implementare in modo efficace sia il controllo dei risultati che il controllo delle azioni
- Per poter adottare efficacemente il controllo delle azioni occorre conoscere il processo di trasformazione input-output
- In presenza di un ridotto grado di conoscenza del processo di trasformazione e di un elevato grado di misurabilità dei risultati, si può implementare in modo efficace il controllo dei risultati
Lezione 007
- Limitare l'accesso a determinate aree aziendali, rientra nella fattispecie delle restrizioni comportamentali
- La ridondanza nell'assegnazione dei compiti serve a garantire che un determinato compito sia portato a termine nel modo corretto
- Quale dei seguenti è un beneficio del controllo delle azioni? Consente un controllo diretto
- "Se un compito coinvolge attività di valore, è opportuno che non venga svolto da un singolo"
- Quale dei seguenti è un limite del controllo delle azioni? Non è sempre attuabile.
- Gli atteggiamenti negativi, nell'ambito del controllo delle azioni, possono consistere in atteggiamenti di scarsa collaborazione e frustrazione.
- I ritardi operativi, nell'ambito del controllo delle azioni, possono consistere in perdite di tempestività.
- Quale tra i seguenti è un costo indiretto del controllo delle azioni? Distorsioni comportamentali.
- Cosa si intende per costi indiretti del controllo delle azioni? Costi dovuti agli effetti collaterali del controllo stesso.
- I trucchetti manageriali, nell'ambito del controllo delle azioni, sono iniziative volte a falsare i risultati raggiunti.
- Le distorsioni comportamentali, nell'ambito del controllo delle azioni, possono consistere nell'atteggiamento abitudinario indotto.
- Quale delle seguenti è una criticità del controllo di gestione? Nessuna delle altre
- Perché il controllo di gestione porta a "benefici di allineamento"? Perché consente agli attori aziendali di adeguarsi agli eventuali cambiamenti strategici
- Perché il controllo di gestione porta a "benefici di allineamento"? Perché consente agli attori aziendali di adeguarsi agli eventuali cambiamenti strategici
- Perché il controllo di gestione porta a "benefici di comunicazione"? Perché potenzia i meccanismi di coordinamento interno
- Perché il controllo di gestione porta a "benefici di apprendimento"? Perché consente di far partecipare gli attori aziendali al processo di budgeting
- Perché il controllo di gestione porta a "benefici di apprendimento"? Perché consente di far partecipare gli attori aziendali al processo di budgeting
manageriali: Sono artifici volti a mostrare risultati migliori di quelli realmente ottenuti.
Il controllo antecedente consiste: nella previsione delle condizioni di svolgimento della gestione nell'esercizio successivo.
Lezione 01001. Cosa si intende per principio di controllabilità, nell'ambito del controllo dei risultati? La capacità del responsabile di poter agire sulle aree di sua competenza.
02. Le condizioni necessarie per implementare un controllo dei risultati: non sono sempre riscontrabili in un'azienda, pertanto spesso si ricorre anche ad altre forme di controllo.
03. Il "circuito di feed-back": è la costante attività di comparazione tra risultati conseguiti e obiettivi programmati.
Lezione 01101. Nell'ambito del controllo dei risultati, cosa si intende per grado di profondità del sistema? La selezione dell'oggetto del controllo.
02. Nell'ambito del controllo dei risultati, cosa si intende per misurazione? La
- Scelta dei parametri da utilizzare per valutare i manager
- Elementi del controllo dei risultati: grado di profondità, oggetto, controllabilità e misurazione
- Lezione 01
- Nell'ambito delle potenzialità del controllo dei risultati, la motivazione è l'incentivo per i responsabili a definire le loro linee di azione nel modo migliore possibile
- Nell'ambito delle potenzialità del controllo dei risultati, l'influenza sui comportamenti induce i responsabili a massimizzare i risultati nelle aree ritenute più rilevanti per l'azienda
- Nell'ambito delle potenzialità del controllo dei risultati, la comunicazione è la possibilità di indicare ai dipendenti le aspettative del top management
- Nell'ambito delle potenzialità del controllo dei risultati, il coordinamento interno deriva dalla disgregazione degli obiettivi aziendali in obiettivi specifici per
Lezione 013
1. L'attenzione all'architettura, al design, all'arredamento interno degli uffici, è un'iniziativa del controllo: della cultura interna
2. I controlli del personale prevedono che: i singoli dipendenti si controllino da soli
3. Nel controllo del personale: la formazione consente di portare il dipendente ad agire nel modo desiderato
4. Cosa sono i codici di condotta? Documenti che riportano i valori aziendali
5. Quali sono le iniziative per attuare il controllo del personale? Selezione del personale, formazione e definizione degli incarichi
6. Il concetto di autocontrollo rientra nel controllo del personale
Lezione 014
1. Perché il sistema incentivante ha funzione di competitività? Perché consente di attirare le migliori figure professionali sul mercato
2. Perché il sistema incentivante ha funzione di informazione? Perché informa i dipendenti sulle aree di risultato ritenute più importanti
- motivazione
- informazione
- competizione
prospettiva di carriera05. La leadership è: un incentivo organizzativo collettivo
06. Una possibile problematica inerente agli incentivi individuali è= eccessivo sviluppo di comportamenti competitivi
07. Il free riding è: una problematica degli incentivi collettivi
08. Quale tra le seguenti è una caratteristica che deve avere un indicatore di performance= significato gestionale
09. Cosa sono i golden parachute? clausole che consentono una cospicua liquidazione in caso di cessazione dell'incarico
10. Per progettare un efficace sistema incentivante occorre= definire i medesimi indicatori di performance per tutti i responsabili
Lezione 016
01. Affinché un incentivo sia efficace, occorre che sia: tempestivo
02. Affinché un incentivo sia efficace, occorre che sia: comprensibile
03. L'efficacia del sistema incentivante può essere inficiata: da fattori incontrollabili