Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 47
Paniere di Analisi di controllo ambientale - Risposte multiple Pag. 1 Paniere di Analisi di controllo ambientale - Risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Analisi di controllo ambientale - Risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Analisi di controllo ambientale - Risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Analisi di controllo ambientale - Risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Analisi di controllo ambientale - Risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Analisi di controllo ambientale - Risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Analisi di controllo ambientale - Risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Analisi di controllo ambientale - Risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Analisi di controllo ambientale - Risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Analisi di controllo ambientale - Risposte multiple Pag. 46
1 su 47
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

A

C

02. Secondo le classi di stabilità di Pasquill a quale classe corrispondono condizioni neutre?

D

F

C

A

03. Secondo le classi di stabilità di Pasquill a quale classe corrispondono condizioni moderatamente instabili?

B

D

C

A

04. Secondo le classi di stabilità di Pasquill a quale classe corrispondono condizioni estremamente instabili?

C

F

A

D

05. Se l'atmosfera alla quota z0 è caratterizzata da γ<γs, la condizione di stabilità è:

neutra

condizionatamente instabile

assolutamente stabile

assolutamente instabile

06. Se l'atmosfera alla quota z0 è caratterizzata da γ>γd, la condizione di stabilità è:

neutra

assolutamente instabile

assolutamente stabile

condizionatamente instabile

07. Considerando il Lapse Rate adiabatico secco, di quando varia la temperatura se la quota varia di 500 m?

0.05 °C

0.5 °C

50 °C

5 °C Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/10/2022 10:23:25 - 12/48

lOMoARcPSD|43445555

Set Domande: ANALISI DI CONTROLLO AMBIENTALE

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Mugnini Alice

08. Il Lapse Rate adiabatico saturo vale circa:

60°C / 100 km

0.6 °C / 100 m

0.6 °C / 100 km

60°C / 100 m

09. Da cosa dipende principalmente la stabilità atmosferica?

dalla conservazione della massa

dal gradiente termico verticale della temperatura

dalla conservazione dell'energia

dal gradiente termico orizzontale della temperatura

10. Descrivere il fenomeno dell'inversione termica

11. Cosa si intende per stabilità atmosferica? Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/10/2022 10:23:25 - 13/48

lOMoARcPSD|43445555

Set Domande: ANALISI DI CONTROLLO AMBIENTALE

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Mugnini Alice

Lezione 009

01. Gli alisei sono venti:

costanti

locali

periodici

ciclonici

02. Quale strumento misura l'umidità relativa dell'aria?

igrometro

flussimetro

anemometro

nessuna delle altre

03. I monsoni sono venti:

periodici

ciclonici

costanti

locali

04. Quanso di parla di un vento dominante ci si riferisce ad un vento:

periodico

nessuna delle altre

costante

locale

05. Quale strumento misura la velocità del vento?

flussimetro

igrometro

nessuna delle altre

anemometro

06. Gli etesii sono venti:

periodici

ciclonici

locali

costanti

07. Quanso di parla di un vento regnante ci si riferisce ad un vento:

nessuna delle altre

costante

locale

periodico

08. Cos'è il vento geostrofico?

09. Classificazione dei venti Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/10/2022 10:23:25 - 14/48

lOMoARcPSD|43445555

Set Domande: ANALISI DI CONTROLLO AMBIENTALE

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Mugnini Alice

Lezione 010

01. La dimensione dei nuclei di condensazione tipici della pioggia è:

0.01-0.1 cm

0.1-1 μm

1-10 μm

0.01-0.1 μm

02. Quale strumento misura la quantità di pioggia caduta?

nessuna delle altre

igrometro

anemometro

pluviometro

03. Come avviene il processo che genera le peturbazioni?

Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/10/2022 10:23:25 - 15/48

lOMoARcPSD|43445555

Set Domande: ANALISI DI CONTROLLO AMBIENTALE

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Mugnini Alice

Lezione 011

01. Quale tra quelli elencati non è un inquinante atmosferico secondario?

CO2

SO3

NO2

particolato

02. Quale tra quelli elencati è un inquinante atmosferico primario?

smog

CO2

NO2

idrocarburi

03. Sono interessanti ai fini dell'inquinamento atmosferico le particelle di particolato di dimensioni comprese tra:

0.1 e 100 μm

1000 e 10000 μm

100 e 1000 μm

0.1 e 1 cm

04. Quale tra quelli elencati è un inquinante atmosferico primario?

NO2

smog

particolato

CO2

05. Quale tra queste è una forma di inquinamento atmosferico di origine antropica su scala locale?

smog

buco dell'ozono

effetto serra

piogge acide

06. Cause e fattori dell'inquinamento atmosferico Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/10/2022 10:23:25 - 16/48

lOMoARcPSD|43445555

Set Domande: ANALISI DI CONTROLLO AMBIENTALE

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Mugnini Alice

Lezione 012

01. Quale tra questi è il settore emissivo che genera la maggior quantità di NO2?

Trasporto su strada

Natura

Trattamento dei rifiuti

Impianti di combustione non industriale

02. Quale tra questi è il settore emissivo che genera la maggior quantità di SO2?

Natura

Trasporto sui strada

Impianti di combustione non industriale

Trattamento dei rifiuti

03. Quale tra questi è un effetti caratteristico dell'inquinamento atmosferico dovuto agli ossidi di zolfo?

ha azione irritante per l’uomo (se inalati provocano asfissia, problemi al sistema nervoso centrale)

in concentrazioni superiori a 100 ppm possono portare alla morte delle persone

nessuna delle altre

corrosione strutture metalliche, in particolare se unita a elevati valori di umidità

04. In quali condizioni di temperatura si formano, per ossidazione dell'azoto contenuto nell'aria o nel combustibile, gli ossidi di azoto?

1200 °C-1300 °C

600 °C - 700 °C

100 °C-200 °C

1500 °C- 1800 °C

05. In quali concentrazioni gli ossidi di zolfo possono essere dannosi per l'uomo?

0.2 - 0.3 ppm

0.2 - 0.3 μm

0.02 - 0.03 μm

0.02 - 0.03 ppm

06. Quali sono gli effetti nocivi degli ossidi di zolfo in atmosfera?

07. Quali sono gli effetti nocivi degli ossidi di azoto in atmosfera?

08. Quali sono gli effetti nocivi del monossido di carbonio in atmosfera?

Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/10/2022 10:23:25 - 17/48

lOMoARcPSD|43445555

Set Domande: ANALISI DI CONTROLLO AMBIENTALE

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Mugnini Alice

Lezione 013

01. Quale tra queste coppie di elementi interviene principalmente nelle trasformazioni originano lo smog fotochimico?

acqua e zolfo

ossidi di azoto e di zolfo

ossigeno e anidride carbonica

ossidi di azoto e di ozono

02. Quali tra queste è una condizione favorevole per lo smog fotochimico?

bassa temperatura e alta umidità relativa

elevato irraggiamento solare

cielo molto nuvoloso

bassa concentrazione di NOx ed incombusti

03. Quali tra queste non è una condizione favorevole per lo smog fotochimico?

cielo sereno

bassa concentrazione di NOx ed incombusti

alta temperatura e bassa umidità relativa

elevato irraggiamento solare

04. Quale tra queste rappresenta qualitativamente il fenomeno dello smog fotochimico?

NOx+H20+luce solare→smog fotochimico

NOx+O2+luce solare→smog fotochimico

NOx+CO2+luce solare→smog fotochimico

NOx+HC+luce solare→smog fotochimico

05. Descrivere lo smog fotochimico Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/10/2022 10:23:25 - 18/48

lOMoARcPSD|43445555

Set Domande: ANALISI DI CONTROLLO AMBIENTALE

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Mugnini Alice

Lezione 014

01. Quali tra queste affermazioni riferita alle piogge acide non è corretta?

L’aumento di aciditàcontribuisce alla riduzione della popolazione ittica dei bacini idrici

Gli alberi più colpiti sono quelli ad alta quota

L’acidità delle precipitazioni ha effetto sugli alberi, interferendo con l’assorbimento delle sostanze nutritive e portando a deforestazione

Gli alberi più colpiti sono quelli a bassa quota

02. La pioggia si dice acida se il pH è:

circa 5.6

circa 7.6

inferiore a 5

superiore a 5

03. Quali tra queste non è una fonte di emissione di biossido di zolfo (SO2)?

emissione dei vulcani

industria petrolchimica

industria della fusione dei metalli non ferrosi

fotosintesi clorofilliana

04. Quali tra queste affermazioni riferita alle piogge acide non è corretta?

L’abbassamento del pH produce un impoverimento delle sostanze nutritive del terreno

L’aumento di acidità non ha alcun effetto sulla popolazione ittica dei bacini idrici

L’acidità delle precipitazioni ha effetto sugli alberi, interferendo con l’assorbimento delle sostanze nutritive e portando a deforestazione

Gli alberi più colpiti sono quelli ad alta quota

05. Descrivere il fenomeno delle piogge acide

06. Quali sono i principli fattori di inquinamento domestico?

07. Cosa sono i composti organici volatili e quali sono i loro effetti sull’uomo?

Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/10/2022 10:23:25 - 19/48

lOMoARcPSD|43445555

Set Domande: ANALISI DI CONTROLLO AMBIENTALE

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Mugnini Alice

Lezione 015

01. Quale tra queste affermazioni non è corretta?

l’O2 gassoso che si trova sopra la stratosfera filtra la maggior parte dei raggi UV tra 120-220nm

l'ozono non ha la capacità di assorbire le radiazioni UV-A

l’O2 non filtra le radiazioni tra 220 e 240 nm,

l'ozono ha la capacità di assorbire le radiazioni UV-B

02. 1 Dobson (DU) di ozono equivale a:

uno strato di ozono puro dello spessore di 0.01 m a pressione di 1 atm e temperatura 50°C

uno strato di ozono puro dello spessore di 0.01 m a pressione di 1 atm e temperatura 0°C

uno strato di ozono puro dello spessore di 0.01 mm a pressione di 1 atm e temperatura 0°C

uno strato di ozono puro dello spessore di 0.01 mm a pressione di 1 atm e temperatura 50°C

03. Lo spessore medio dello strato di ozono è di:

3500 m

3500 DU

350 m

350 DU

04. Quale tra questi elementi in eccesso in atmosfera è maggior mente responsabile del buco dell'ozono?

carbonio

cloro

nessuna delle altre

fosforo

05. Quali sono i processi di distruzione dell’ozono?

06. Come si definisce l’Ozone Depletion Potential? Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/10/2022 10:23:25 - 20/48

lOMoARcPSD|43445555

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
47 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi di controllo ambientale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Mugnini Alice.