Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 145
Paniere domande Elaborazione dei segnali e delle informazioni di misura Pag. 1 Paniere domande Elaborazione dei segnali e delle informazioni di misura Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande Elaborazione dei segnali e delle informazioni di misura Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande Elaborazione dei segnali e delle informazioni di misura Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande Elaborazione dei segnali e delle informazioni di misura Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande Elaborazione dei segnali e delle informazioni di misura Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande Elaborazione dei segnali e delle informazioni di misura Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande Elaborazione dei segnali e delle informazioni di misura Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande Elaborazione dei segnali e delle informazioni di misura Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande Elaborazione dei segnali e delle informazioni di misura Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande Elaborazione dei segnali e delle informazioni di misura Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande Elaborazione dei segnali e delle informazioni di misura Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande Elaborazione dei segnali e delle informazioni di misura Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande Elaborazione dei segnali e delle informazioni di misura Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande Elaborazione dei segnali e delle informazioni di misura Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande Elaborazione dei segnali e delle informazioni di misura Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande Elaborazione dei segnali e delle informazioni di misura Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande Elaborazione dei segnali e delle informazioni di misura Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande Elaborazione dei segnali e delle informazioni di misura Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande Elaborazione dei segnali e delle informazioni di misura Pag. 91
1 su 145
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Elaborazione dei segnali e delle informazioni di misura L8 Number: 0081809INGINF07 Passing Score: 600 Time Limit: 45 min File Version: 1.0 Piatta QUESTION 1 Le grandezze fisiche sono: A. B. C. D. Le proprietà che misurano le dimensioni geometriche di un sistema Le proprietà fisiche misurabili di un sistema Sistemi dotati di una propria massa Campioni di riferimento, dal confronto con i quali si ottengono i valori delle misure Correct Answer: B Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 2 Due grandezze fisiche eterogenee: A. B. C. D. Non sono direttamente confrontabili Sono direttamente confrontabili Hanno valori numerici diversi Hanno la stessa intensità, ma direzione o verso differenti Correct Answer: A Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 3 Le grandezze fisiche derivate sono: A. B. C. D. Grandezze non direttamente confrontabili Grandezze che descrivono sistemi fisici derivati da sistemi primari Grandezze che non descrivono variabili di stato Grandezze definite mediante una formula applicata a grandezze fondamentali Correct Answer: D Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 4 Una grandezza vettoriale: A. B. C. D. Rappresenta un array di grandezze scalari Si caratterizza con intensità, direzione e verso Non ha unità di misura Non può essere derivata Correct Answer: B Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 5 Per una determinata grandezza: A. B. C. D. Esiste una sola unità di misura Per un determinato sistema di unità di misura, esiste una sola unità di misura Per un determinato sistema di unità di misura, esistono diverse unità di misura Non esiste più di una unità di misura Correct Answer: B Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 6 Nei sistemi scientifici: A. La grandezza massa [M] è una grandezza derivata, mentre la grandezza forza [F] è una grandezza fondamentale B. La grandezza massa [M] e la grandezza forza [F] sono entrambe grandezze derivate C. La grandezza massa [M] è una grandezza fondamentale, mentre la grandezza forza [F] è una grandezza derivata D. La grandezza massa [M] e la grandezza forza [F] sono entrambe grandezze fondamentlali Correct Answer: C Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 7 Il Sistema Internazionale definisce: A. B. C. D. Cos'è una grandezza fondamentale Le relazioni tra unità di misura di diverse nazioni I coefficienti per il raccordo tra i sistemi di misura nazionali Le unità di misura di sette grandezze fondamentali Correct Answer: D Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 8 Il metro, nel S.I., a partire dal 1983, è definito come: A. La lunghezza del tragitto compiuto dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo di 1/299792458 di secondo B. La lunghezza di una barra di platino-iridio conservata Ufficio Internazionale di Pesi e Misure di Sèvres C. La millesima parte del chilometro D. Un quarantamilionesimo della lunghezza di un meridiano
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
145 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alleruzzo94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elaborazione dei segnali e delle informazioni di misura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Polese Nello.