Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Quando un componente ha raggiunto il punto finale:
1. L'invecchiamento determina la conduzione di guasto.
2. L'ammontare della modifica di un parametro funzionale sia tale da inibire il funzionamento previsto.
3. È in condizioni di funzionamento vicine alla sua portata, ossia al massimo valore della sollecitazione sopportabile.
4. La manutenzione programmata ne prevede la sostituzione.
Quando i servizi sono resi in regime di monopolio reale:
1. Non sussiste la funzione di stimolo al miglioramento continuo espletata dalla concorrenza.
2. La concorrenza spietata mette tutti gli operatori nella condizione di dover essere competitivi.
3. La qualità non è importante, conta solo la quantità di servizi erogati.
4. La qualità è un problema solo di chi eroga il servizio, non riguarda chi ne fruisce.
I bisogni latenti sono quelli che:
1. Il cliente reputa poco importanti e non influenzano la sua.
l'ipotesi nulla2
Calcolando i valori numerici dei rischi e3
Dimostrando che l'ipotesi alternativa rappresenta la negazione dell'ipotesi nulla4
IN UN PIANO DI CAMPIONAMENTO DOPPIO:18
Vengono inizialmente determinati il numero di unità da esaminare per il primo e per un secondo campione, nonché i corrispondenti limiti di accettazione e rifiuto per entrambi i campioni1
Il numero di unità da esaminare viene raddoppiato affinché il collaudo possa essere più significativo2
Si effettua il campionamento con l'obiettivo di verificare una coppia di ipotesi nulle3
Si effettua un campionamento per verificare l'ipotesi nulla ed un altro per verificare l'ipotesi alternativa4
LA NORMA CEI DI RIFERIMENTO PER GLI IMPIANTI A BASSA TENSIONE È:19
La Norma CEI 11-271
La Norma CEI 64-82
La Norma CEI 46-93
La Norma CEI 37-04
IL METODO VOLTAMPEROMETRICO PER LA MISURAZIONE DELLA RESISTENZA DI TERRA:20
Prevede la misurazione della
La potenza dissipata per effetto Joule sulla resistenza di terra quando questa è attraversata dalla corrente di 1 A consiste nella misura della corrente circolante nell'impianto di terra quando ai suoi capi viene stabilita la tensione di fase.
È una misura indiretta, basata sulla misurazione della corrente iniettata dal generatore e dalla tensione nella condizione di flesso.
Prevede la misurazione della potenza dissipata per effetto Joule sul conduttore di terra in caso di contatto indiretto.
PER LA DETERMINAZIONE DELLA CIFRA SUCCESSIVA ALL'ULTIMA CIFRA DERIVANTE DALLA LETTURA DI UNO STRUMENTO DIGITALE, AVREMO UNA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ:
- Gaussiana, con centro in zero
- Uniforme a valore costante
- Gaussiana, con centro nel valore pari all'ultima cifra riportata dallo strumento
- Lineare, con valore iniziale zero e valore finale uno
NEL CASO DI UNA FUNZIONE DENSITÀ DI PROBABILITÀ UNIFORME, LO SCARTO QUADRATICO MEDIO È PARI A:
Zero2 Uno diviso radice di tre3 Semiampiezza dell'intervallo diviso radice di tre4 Semiampiezza dell'intervallo diviso il valore uniforme23 IL TEMPO DI SALITA DI UN OSCILLOSCOPIO: 1. Impedisce di visualizzare impulsi che si sviluppano in un tempo minore di esso 2. Dipende esclusivamente dalla sonda utilizzata 3. Rappresenta il tempo minimo che deve trascorrere tra l'accensione dello strumento e la visualizzazione di una forma d'onda 4. Dipende dalla potenza del sistema di deflessione verticale24 LA SENSIBILITÀ VERTICALE INDICA: 1. La variazione di frequenza massima del segnale che può essere visualizzata dallo strumento 2. La variazione di frequenza minima del segnale che può essere visualizzata dallo strumento 3. La variazione di ampiezza massima del segnale che può essere visualizzata dallo strumento 4. La variazione di ampiezza minima del segnale che può essere visualizzata dallo strumento25 UN SEGNALE È QUANTIZZATO QUANDO: 1. VariaNell'insieme dei numeri reali solo in corrispondenza di determinati istanti di tempo
Non varia nel tempo
UN SEGNALE È QUANTIZZATO QUANDO:
Tra due suoi possibili valori consecutivi è presente un intervallo di altri valori che esso non può assumere
Varia con continuità nell'insieme dei numeri reali
IL CIRCUITO SAMPLE & SOLD SERVE A:
Quantizzare il segnale di tensione in ingresso
Mantenere costante la tensione da convertire per tutta la durata del periodo di campionamento
Aumentare la frequenza di campionamento fino al doppio della frequenza del segnale
Eliminare dal segnale le armoniche con frequenza maggiore della frequenza di campionamento
UN APPARECCHIATURA CHE COMUNICA IN GPIB:
Ha una frequenza di campionamento pari ad 1 Megasample per secondo
Ha precedenza nelle comunicazioni con il PC rispetto alle apparecchiature seriali
Può assumere i ruoli di talker, listener, controller
Trasmette dati a velocità superiori
diversi periodiLA CARTA CUSUM MODIFICATA SI USA PER:
- Visualizzare i singoli punti piuttosto che i valori delle somme cumulate
- Fare in modo che un processo fuori controllo risulti in pieno controllo statistico
- Fare in modo che un processo in pieno controllo statistico risulti fuori controllo
- Evitare, con una oculata scelta del valore K, di prendere in considerazione cause dagli effetti scarsamente rilevanti
CEN, CENELEC ED ETS SONO:
- Enti di Normazione
- Specifiche tecniche
- Norme armonizzate
- Agenzie aerospaziali
LE GRANDEZZE CONTINUE:
- Assumono un valore costante nel tempo
- Sono cicliche e sono contraddistinte da una frequenza, un'ampiezza e una fase
- Hanno un andamento nel tempo descritto da una funzione continua
- Assumono valori discreti all'interno di un certo intervallo
I WATTMETRI DIGITALI:
- Effettuano la conversione AC/DC (da regime alternato a continuo), dunque elaborano i dati utilizzando filtri passa basso
- Possono essere utilizzati
processo sarebbe certamente in controllo statistico solo se aumentasse anche lo scarto quadratico medio4
SI EFFETTUA UN CAMPIONAMENTO A DUE O PIÙ STADI QUANDO:
- Un solo stadio non consente di effettuare una misura sufficientemente precisa dei valori oggetto di indagine
- I parametri di influenza in grado di determinare aleatorietà nella rilevazione delle misure sono due o più
- Non è disponibile una lista complessiva delle unità della popolazione, la quale risulta frazionata in più sottoinsiemi
- Gli elemento della popolazione, a gruppi, sono rappresentati mediante unità di misura differenti
SI EFFETTUA UN CAMPIONAMENTO A DUE O PIÙ STADI QUANDO:
IL DIAGRAMMA DI PARETO CONSENTE DI:
- Stabilire quali sono i maggiori fattori di influenza su un dato fenomeno
- Distinguere le cause di errore sistematico dalle cause di errore aleatorio
- Misurare visivamente lo scostamento tra valore obiettivo e media rilevata
- Rappresentare in forma
grafica gli indici di qualità del processo4
LE CLASSI DELL'ANALISI ABC PREVEDONO8
- Valore crescente e numerosità crescente1
- Valore decrescente e numerosità crescente2
- Valore e numerosità indipendenti tra loro3
- Valore direttamente proporzionale alla numerosità4
IN OGNI PROCESSO LA QUALITÀ MISURABILE È QUELLA:9
- Esterna1
- Interna2
- Percepita3
- Contrattualizzata4
I DIAGRAMMI CAUSA-EFFETTO:10
- Rappresentano, mediante istogrammi, la probabilità che una determinata causa generi uno dei possibili effetti1
- Rappresentano, mediante istogrammi, la probabilità che si verifichi un determinato effetto per ciascuna delle possibili cause2
- Rendono riconoscibili le relazioni tra i possibili parametri di influenza e le caratteristiche qualitative dei prodotti3
- Identificano la causa che ha la maggiore probabilità di generare un effetto