Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lezione 021
01. Quale delle seguenti affermazioni sulle obbligazioni naturali è falsa?
Il suo spontaneo adempimento non ammette ripetizione
Non é necessario che l'inosservanza del dovere morale comporti un giudizio di disapprovazione o disistima
La violazione non é sanzionata dal diritto
È un dovere morale o sociale giuridicamente non vincolante
________________________________________________________________________________
Lezione 022
01. Quale tra le seguenti è una fonte tipica delle obbligazioni?
Contratto
Promesse unilaterali
Gestione affari altrui
Promesse al pubblico
________________________________________________________________________________
Lezione 023
01. Quale dei seguenti NON è elemento costitutivo del rapporto obbligatorio?
Interesse del debitore
Prestazione
Interesse del creditore
Posizioni soggettive di credito e debito
02. Non è una fonte dell'obligazione:
la norma morale
l'atto illecito
nessuna delle risposte è corretta
il contratto
13
03. Il negozio con cui un terzo assume l'obbligazione nei confronti del debitore senza delega
dell'originario debitore è:
accollo
delegazione
successione
espromissione
04. Quali dei seguenti è un modo di estinzione delle obbligazioni ,diverse dall'adempimento, di tipo
NON satisfattorio?
Remissione
Accollo
Compensazione
Confusione
________________________________________________________________________________
Lezione 027
01. Quale principio esprime l'articolo 2741 cc.?
Il principio della par condicio creditorum
Il principio della interferenza crediti
Il principio di certezza e correttezza nell'esecuzione del credito
Il principio di prelazione
02. La par condicio creditorum indica:
che i creditori hanno uguale diritto ad essere soddisfatti sui beni del creditore
che i creditori hanno uguale diritto ad essere soddisfatti sui beni del creditore, indipendentemente dalle
cause legittime di prelazione
che tutti i creditori hanno sempre il medesimo diritto ad essere soddisfatti
che i creditori hanno uguale diritto ad essere soddisfatti sui beni del creditore, salve le cause legittime di
prelazione
03. Quale tra le seguenti NON è una causa legittima di prelazione?
Beneficio
Ipoteca
Privilegio
Pegno
04. Come si definiscono quelle cause che, derogando al principio secondo il quale i beni del debitore
sono la comune garanzia dei creditori e chiunque ha uguale diritto di essere soddisfatto su di essi,
autorizzano i creditori a favore dei quali ricorrono ad essere soddisfatti a preferenza degli altri?
Cause legittime di esonero
Cause legittime di prelazione
Cause legittime di affrancazione
Cause legittime di preferenza
________________________________________________________________________________
Lezione 028
01. Quale delle seguenti affermazioni sui privilegi è falsa?
Il privilegio può avere ad oggetto sia beni mobili sia beni immobili
Non è possibile che vi sia applicazione analogica delle norme sui privilegi
Il privilegio può avere ad oggetto solo beni mobili
Il creditore privilegiato deve essere preferito agli altri in caso di esecuzione sul patrimonio del debitore
02. Quale dei seguenti NON è un credito privilegiato?
Credito per conservazione dei diritti della persona
Credito scaturente da un rapporto di lavoro
Credito per tributi diretti allo Stato
Credito dovuti per alimenti
14
03. I privilegi trovano la loro giustificazione:
nella volontá negoziale
nella natura del bene
nella particolare causa del credito
nel rapporto del creditore con il singolo bene del debitore
04. Il privilegio speciale
è riconosciuto a causa di un determinato rapporto che esiste tra il credito e il bene oggetto del privilegio
è riconosciuto in base alla speciale qualitá del creditore (es. un minore)
è riconosciuto a causa della anterioritá del credito
è riconosciuto a causa della speciale natura del credito
05. Normalmente il privilegio
nessuna delle risposte è corretta
ha la medesima forma di pubblicitá del pegno
ha una sua forma specifica di pubblicitá
non prevede particolari forme di pubblicitá
06. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?
Il creditore con privilegio generale puó soddisfare il suo credito su tutti i beni, quello speciale solamente su
uno o alcuni specifici beni
Creditore con privilegio generale e creditore con privilegio speciale possono soddisfare i propri crediti sui
beni che ritengono opportuno aggredire
Il creditore con privilegio speciale ha una prelazione sul creditore con privilegio generale
Il creditore con privilegio ordinario può soddisfare il suo credito solo su un bene
07. L'ipoteca si prescrive:
mai, e gli effetti si rinnovano automaticamente dopo 20 anni
in 20 anni
mai, ma gli effetti cessano dopo 20 anni
mai
08. Quali tra i seguenti beni non puó essere oggetto di ipoteca?
Rendita dello Stato
Credito
Diritto dell'enfiteuta e del concedente
Superficie
09. Quando si costituisce l'ipoteca?
All'atto della sottoscrizione del contratto
All'atto della registrazione del contratto
Decorsi 10 gg. dalla sottoscrizione del contratto, se non vi sono state opposizioni
All'atto dell'iscrizione in conservatoria
10. Quale tra le seguenti NON è una fonte dell'ipoteca?
Ipoteca giudiziale
Le risposte sono tutte corrette
Ipoteca volontaria
Ipoteca legale
11. Il creditore ipotecario di secondo grado su di un bene sul quale sono costituite 4 ipoteche ha una
prelazione
solo sui soli creditori chirografari
sui creditori ipotecari di 3 e 4 grado, ma non sui chirografari
su tutti i creditori, salvo quello ipotecario di primo grado
sui creditori ipotecari
15
12. Quale tra i seguenti NON è un carattere dell'ipoteca?
Astrattezza
Indivisibilitá
Specialitá
Determinatezza
13. Nel soddisfacimento di diversi crediti, alcuni dei quali garantiti da 3 diverse ipoteche sul
medesimo bene
il ricavato dovrá essere diviso secondo il principio della par condicio creditorum tra tutti i creditori ipotecari
e chirografari
il ricavato dovrá essere diviso secondo il principio della par condicio creditorum tra tutti i creditori ipotecari
ma non con quelli chirografari,
il ricavato dovrá essere diviso solo tra i creditori ipotecari, secondo i gradi di ipoteca
il ricavato dovrá essere diviso secondo il principio della par condicio creditorum, soddisfacendo per primi gli
ipotecari secondo i gradi di ipoteca
14. La funzione del pegno è:
garantire la monetizzazione immediata del valore del bene dato in pegno
garantire la certezza del debito
nessuna delle risposte è corretta
garantire l'obbligazione del debitore attraverso uno o piú beni mobili
15. Quale tra i seguenti caratteri e diritti non afferisce all'ipoteca?
Diritto reale
Diritto di seguito
Autonomia
Prelazione
16. Il pegno si costituisce per:
testamento
legge
sentenza
contratto
17. Quale dei seguenti beni NON può essere oggetto di pegno?
Mobili registrati
Universalità di mobili
Crediti
Diritti aventi per oggetto beni mobili
18. Lo spossessamento del bene nel pegno NON ha la funzione di
evitare che il bene sia distrutto o danneggiato in quanto è nel possesso del creditore
garantire il creditore dalla eventuale alienazione del bene a terzi in buona fede
escludere il bene dal patrimonio del debitore
nessuna delle risposte è corretta
19. Quale dei seguenti elementi NON caratterizza il pegno?
Immediatezza
Assolutezza
Imminenza
Inerzia
20. Quando si perfeziona il contratto di pegno?
Con la trascrizione del contratto di pegno
All'atto della sottoscrizione
Con la consegna al creditore del bene dato in garanzia
Nessuna delle risposte è corretta
16
21. Quale tra le seguenti affermazioni sul pegno è falsa?
È assistito dal diritto di seguito
La vendita del bene dato in pegno può avvenire, se l'obbligazione non è stata adempiuta, solo dopo che il
debitore abbia ricevuto intimazione per il pagamento del debito
Deve avere forma scritta se il valore è superiore a 2 Euro e 58 centesimi
Non è garantito solo nei confronti di acquisti in buona fede anteriormente trascritti
22. Quale delle seguenti affermazioni sul pegno irregolare è falsa?
Si concreta nell’attribuzione in proprietà delle cose consegnate al creditore
E' un sottotipo del pegno, perchè ne condivide la causa di garanzia
Per quanto non regolato dall'art. 1851 cc., si ritiene applicabile al pegno irregolare la disciplina del pegno
tantundem
ordinario sul trasferimento della proprietà delle cose fungibili ed obbligo di restituire il
L’obbligazione restitutoria del creditore non ha ad oggetto la medesima res consegnata al debitore, ma la
riattribuzione in proprietà di altre cose dello stesso genere
23. Quale diritto reale di garanzia attribuisce al creditore il potere di espropriare i beni immobili o
mobili registrati oggetto della garanzia, e di essere preferito agli altri creditori sul prezzo ricavato
dalla espropriazione?
Ipoteca
Pegno
Privilegio
Mutuo
24. La riduzione delle ipoteche
è sempre possibile se il valore del bene eccede l'importo dei crediti iscritti
è possibile solo nel caso di maggior valore del bene rispetto al credito pari o superiore ad un terzo
dell'importo dei crediti iscritti
è possibile solo nel caso di maggior valore del bene rispetto al credito pari o superiore ad un mezzo
dell'importo dei crediti iscritti
non è mai possibile
25. Quale tra le seguenti affermazioni sul pegno è falsa?
Ha natura accessoria al credito garantito
Il debitore del credito dato in pegno può opporre al creditore pignoratizio tutte le eccezioni che potrebbe
opporre al suo creditore, salvo che non abbia accettato senza riserve la costituzione del pegno
Puó essere costituito per garantire un credito futuro
In taluni casi puó essere ammesso il pegno omnibus
26. Quale tra e seguenti affermazioni s