Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Paniere di domande e risposte chiuse Diritto costituzionale - 2023 Pag. 1 Paniere di domande e risposte chiuse Diritto costituzionale - 2023 Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di domande e risposte chiuse Diritto costituzionale - 2023 Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di domande e risposte chiuse Diritto costituzionale - 2023 Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di domande e risposte chiuse Diritto costituzionale - 2023 Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di domande e risposte chiuse Diritto costituzionale - 2023 Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di domande e risposte chiuse Diritto costituzionale - 2023 Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di domande e risposte chiuse Diritto costituzionale - 2023 Pag. 31
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Stato è in contrasto con un regolamento dell’Unione europea, deve applicare le disposizioni di

quest’ultimo, disattendendo le norme legislative italiane contrastanti con esso

 Per decidere una controversia sottoposta al suo esame, il giudice civile può applicare una legge

abrogata, anche se non più in vigore, quando deve definire situazioni giuridiche sorte durante il

periodo di vigenza della legge e ancora soggette alla disciplina da essa stabilita

11. L’interpretazione ‘autentica’ di una legge spetta:

 al legislatore che, con una nuova legge, può chiarire il significato di preesistenti disposizioni

legislative oscure o suscettibili di diverse interpretazioni

 al Ministro per la semplificazione normativa

 alla Corte di cassazione, preposta ad assicurare l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione

della legge e l’unità del diritto oggettivo nazionale

 alla Corte costituzionale, competente a giudicare sulla legittimità di ogni legge dello Stato e delle

Regioni

12. Secondo la disciplina costituzionale delle fonti del diritto:

 le leggi statali stabiliscono i principi fondamentali della disciplina nelle materie assegnate alla

potestà legislativa “residuale” delle Regioni ad autonomia ordinaria [lo possono fare solo nelle

materie a potesta legislativa “concorrente”]

 il Regolamento del Senato e quello della Camera dei deputati sono modificabili da una legge

ordinaria deliberata collettivamente dalle due Assemblee parlamentari

 i decreti-legge del Governo possono modificare le disposizioni di preesistenti leggi ordinarie in

materia penale

 i decreti legislativi possono ampliare l'oggetto contenuto nella loro legge di delegazione

13. Una legge che reca norme sulla disciplina del lavoro subordinato, approvata da entrambe le Camere

secondo il procedimento legislativo decentrato (commissione in sede deliberante o legislativa):

 è legittima, purché sia approvata dalle commissioni parlamentari competenti a maggioranza

assoluta dei loro membri, su proposta del Ministro del lavoro e delle politiche sociali

 è legittima, almeno sotto il profilo formale della conformità del procedimento legislativo all’art. 72

comma 4 Cost.

 è legittima, purché sia approvata entro il termine costituzionalmente stabilito

 è costituzionalmente illegittima

14. Secondo il procedimento legislativo ordinario, nelle Camere l’esame preliminare dei disegni di legge

da parte di commissioni in sede referente:

 è sempre necessario

 non è necessario solo per i disegni di legge di cui sia dichiarata l’urgenza

 è preceduto da un primo esame istruttorio da parte dell'Aula

 è escluso, qualora un disegno di legge sia rimesso direttamente all’Assemblea su richiesta di un

decimo dei suoi componenti oppure del Governo

15. Il voto contrario a una proposta governativa:

 comporta lo scioglimento anticipato delle Camere 6

 comporta una responsabilità giuridica in capo ai membri della maggioranza

 non comporta conseguenze

 comporta obbligo di dimissioni per il Governo

16. La Costituzione richiede un voto a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera:

 per l’approvazione di una legge volta ad autorizzare la ratifica di un trattato internazionale che

importi variazioni del territorio dello Stato

 per l’approvazione di una legge diretta, in caso di guerra, a prorogare la durata delle Assemblee

parlamentari oltre il termine di cinque anni previsto normalmente

 per la deliberazione con cui le Camere dichiarano l’urgenza di una legge e stabiliscono un termine

abbreviato per la sua promulgazione

 per l'approvazione delle leggi elettorali

17. Se meno della metà, ma più di un quarto, degli elettori partecipa al referendum diretto ad approvare

o respingere una legge costituzionale deliberata dalle Camere, nella seconda votazione, a maggioranza

assoluta (ma non di due terzi) dei loro componenti:

 il referendum non è valido e il procedimento di approvazione della legge costituzionale si

interrompe

 nonostante la scarsa partecipazione popolare al referendum, la legge costituzionale viene

promulgata dal Presidente della Repubblica, qualora sia approvata dalla maggioranza dei voti

validamente espressi

 il referendum è valido e la legge costituzionale viene promulgata, giacché il quorum partecipativo

con riguardo al referendum costituzionale è fissato dalla Costituzione in almeno un quarto degli

aventi diritto al voto

 il Presidente della Repubblica indice sulla legge costituzionale una nuova consultazione popolare,

che deve svolgersi entro tre mesi dall’effettuazione della prima

18. Quale dei seguenti atti normativi non potrebbe essere abrogato con referendum popolare?

 Un regolamento del Governo volto a disciplinare l’organizzazione dei pubblici uffici

 Un decreto legislativo delegato diretto a modificare l’ordinamento delle Forze armate e le norme

che regolano il servizio militare e il servizio civile nazionale

 Una legge ordinaria recante disposizioni in materia di tutela della sicurezza pubblica

 Un decreto legislativo delegato in materia sanitaria

19. Una legge di delegazione legislativa deve sempre contenere:

 la menzione delle disposizioni legislative che il Governo è autorizzato ad abrogare o modificare

esercitando la potestà normativa delegata

 l’indicazione delle circostanze straordinarie di necessità e urgenza che legittimano la delega al

Governo dell’esercizio della funzione legislativa

 l'indicazione del ministro deputato a redigere il decreto delegato che sarà poi deliberato dal

Consiglio dei ministri

 la determinazione dei principi e criteri direttivi a cui il Governo deve attenersi nell’esercizio della

delega legislativa

20. In caso di antinomia fra due fonti statali poste sullo stesso piano e in grado di operare nei medesimi

ambiti si applica:

 il criterio gerarchico

 .il criterio legislativo

 il criterio della competenza

 il criterio cronologico 7

21. Se un decreto-legge del Governo viene presentato per la conversione in legge alle Camere dopo che

queste sono state sciolte:

 valutate le circostanze di necessità e urgenza, i Presidenti delle Camere decidono se disporre la

convocazione in via straordinaria delle due Assemblee

 il periodo di sessanta giorni per la conversione in legge comincia a decorrere dalla prima riunione

delle nuove Camere

 le Camere, anche se sciolte, sono convocate appositamente e si riuniscono entro cinque giorni

 è illegittimo, giacché esse non lo possono convertire in legge

22. Può essere sottoposta a referendum popolare una legge costituzionale approvata, nella seconda

votazione, da una Camera a maggioranza assoluta e dall’altra a maggioranza di due terzi dei suoi

componenti?

 Sì, qualora entro tre mesi dalla pubblicazione del testo della legge sulla Gazzetta ufficiale ne

facciano richiesta un quinto dei membri del Senato o della Camera oppure cinquecentomila elettori

o cinque consigli regionali

 Sì, dopo l’entrata in vigore della legge costituzionale, senza limiti di tempo per la presentazione

della richiesta di referendum abrogativo

 Sì, qualora entro tre mesi dalla pubblicazione del testo della legge sulla Gazzetta ufficiale ne

facciano richiesta un quinto dei membri della Camera che ha approvato il testo a maggioranza

assoluta, oppure cinquecentomila elettori o cinque consigli regionali

 No, in tale ipotesi la Costituzione esclude che la legge costituzionale sia soggetta a referendum

popolare

23. Un disegno di legge costituzionale, adottato in seconda deliberazione dalle Camere e poi sottoposto a

referendum popolare, è approvato:

 soltanto se è favorevole la maggioranza assoluta degli aventi diritto al voto

 se risultano a favore la maggioranza dei voti validi (escluse le schede bianche o nulle), qualunque sia

la percentuale degli elettori partecipanti al referendum

 soltanto se hanno partecipato al referendum almeno la maggioranza assoluta degli elettori e si sono

espressi a favore la maggioranza dei votanti (contando anche le schede bianche o nulle)

 soltanto se hanno partecipato al referendum almeno due terzi degli elettori e risultano a favore due

terzi dei voti validi (escluse le schede bianche o nulle)

24. Quali fra i seguenti organi o soggetti potrebbero richiedere che una legge di revisione costituzionale,

deliberata dalle Camere a maggioranza assoluta (non di due terzi) dei loro componenti, sia sottoposta ad

approvazione popolare mediante referendum?

 Cinquantamila elettori

 Il Governo

 Un quinto dei membri di ciascuna Camera

 Ciascun consiglio regionale

25. I disegni di legge possono essere presentati indifferentemente nell’una o nell’altra Camera?

 Sì, se l’iniziativa legislativa è promossa da soggetti esterni alla Camera e al Senato (ad es., il

Governo), mentre i parlamentari possono presentarli solo nell’Assemblea di cui fanno parte

 No, secondo la Costituzione i disegni di legge vanno presentati prima alla Camera dei deputati, che

li trasmette al Senato dopo averli approvati

 Sì

 No, i regolamenti parlamentari stabiliscono una ripartizione per materie, in base alla quale

l’iniziativa legislativa deve essere avviata presso una Camera oppure presso l’altra 8

26. I regolamenti delle Assemblee parlamentari sono soggetti al giudizio di legittimità costituzionale?

 No, perché sono atti normativi subordinati alla legge

 Sì, perché hanno la stessa forza e competenza delle leggi

 No, perché sono atti normativi sovraordinati alla legge

 Non secondo la Corte costituzionale, che ha escluso siano equiparabili sul piano formale agli atti

aventi forza di legge e li ritiene espressione dell’autonomia garantita alle Camere dalla Costituzione

27. Secondo la legge n. 400 del 1988, il Governo è tenuto a sentire il parere del Consiglio di Stato:

 prima di approvare un decreto-legge, per acquisire la valutazione dell’organo di consulenza

giuridico-amministrativa sull’esistenza dei presupposti costituzionali di necessità e urgenza che

giustificano l’adozione dell’atto

 prima di approvare un regolamento volto a disciplinare una materia non soggetta a riserva di legge

e priva di disciplina legislativa

 quando lo ritiene opportuno

 prima di approvare un disegno di legge privo di contenuto normativo, che rechi non disposizioni

generali e astratte, ma precetti particolari e concreti come gli atti amministrativi

28. Le leggi di revisione della Costituzione si differenziano dalle altre leggi costituzionali:

 anche riguardo al loro procedimento di formazione, pe

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
34 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher theangel1974 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Podetta Marco.