Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 51
Paniere domande chiuse Diritto dell'economia   Pag. 1 Paniere domande chiuse Diritto dell'economia   Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse Diritto dell'economia   Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse Diritto dell'economia   Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse Diritto dell'economia   Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse Diritto dell'economia   Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse Diritto dell'economia   Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse Diritto dell'economia   Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse Diritto dell'economia   Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse Diritto dell'economia   Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse Diritto dell'economia   Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse Diritto dell'economia   Pag. 51
1 su 51
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande e risposte

(GECT)

a) partner appartenenti ad almeno tre Stati membri

b) partner appartenenti ad almeno tre regioni dello Stato membro

c) partner appartenenti ad almeno due regioni dello Stato membro

d) partner appartenenti ad almeno due Stati membri

Individuare un'attività che rientra nell'azione di verifica e controllo della Commissione

a) la prevenzione dell'abuso da parte di ciascuno Stato nell'ambito del mercato

b) la lotta contro i cartelli

c) il controllo delle prestazioni conto terzi

d) la verifica dei bilanci societari

Individuare uno degli obiettivi tematici dei fondi strutturali nella programmazione 2014 - 2020

a) Investire nelle attività produttive, commercio e apprendimento permanente

b) Sostenere la transizione verso un'economia circolare

c) Rafforzare lo sviluppo della disoccupazione

d) Promuovere il tasso di inflazione

Qual è la finalità di un GECT (Gruppo Europeo di Cooperazione territoriale)?

a) Il Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale

(GETC) favorisce lo "sviluppo armonioso dell'Unione nel suo insieme e la cooperazione transfrontaliera".

b) Il Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale (GETC) favorisce la promozione e il conseguimento di uno "sviluppo armonioso dell'Unione nel suo insieme e la coesione economica, sociale e territoriale delle sue regioni in particolare".

c) Il Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale (GETC) favorisce la promozione e il conseguimento di uno "sviluppo armonioso dell'Unione nel suo insieme e la coesione economica, sociale e territoriale delle sue regioni in particolare", nonché rafforza la cooperazione transfrontaliera, transnazionale e interregionale tra gli Stati membri e le rispettive autorità nazionali, regionali e locali.

d) Il Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale (GETC) favorisce cooperazione transfrontaliera e transnazionale".

Per quali spese gli enti locali possono ricorrere all'indebitamento?

a) Per le spese

correnti) Per le spese a lungo termine c) Per le spese di investimento d) Per le spese a medio termine Individuare l'obiettivo del Quadro Finanziario Pluriennale a) fissare gli importi annui massimi delle entrate dell'UE per sette categorie di entrate, denominate rubriche b) fissare gli importi annui massimi delle voci di bilancio dell'UE c) fissare gli importi annui massimi della spesa dell'UE per sette categorie di spesa, denominate rubriche d) fissare gli importi annui massimi delle attività che rientrano in sette categorie di spesa, denominate rubriche Qual è il parametro di riferimento stabilito dall'ordinamento dell'UE per valutare la posizione fiscale di ciascuno Stato membro? a) L'obiettivo di breve termine (STO) b) L'obiettivo di medio termine (MTO) c) L'obiettivo di lungo termine (LTO) d) L'obiettivo di termine condizionato (CTO) Una grave recessione economica costituisce una deroga al principio dell'equilibrio diLe Agenzie sono sottoposte alla vigilanza e controllo: a) del Cipe b) della Commissione europea c) del CNEL d) della Corte dei Conti Indicare le funzioni delle Agenzie: a) funzioni operative strumentali all'amministrazione b) funzioni tecniche per gli appalti di servizi dell'amministrazione c) funzioni di indirizzo dei Ministeri d) funzioni di garanzia alle attività assicurative dell'amministrazione Le Agenzie sono disciplinate: a) dal d.lgs. n. 112/1998 b) dal d.lgs. n. 299/1999 c) dal d.lgs. n. 175/2016 d) dal d.lgs. n. 300/1999 Indicare le modalità di nomina del direttore generale delle Agenzie: a) Il direttore generale viene individuato dal Ministro e nominato con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri b) Il direttore generale viene individuato dall'Assessore regionale al bilancio e nominato con decreto legge c) Il direttore generale viene individuato dal Presidente del

Consiglio dei Ministri e nominato con decreto legislativo

Il direttore generale viene individuato dal Ministro senza portafoglio e nominato con deliberadella Corte dei Conti, sezione autonomie

Che cosa sono le Linee guida dell'OCSE

a) corpo di principi rivolti dai Governi firmatari della Dichiarazione OCSE del 27 giugno 2000 alle imprese multinazionali, che individua le norme per sottoscrivere contratti

b) corpo di principi rivolti dai Governi firmatari della Dichiarazione OCSE del 27 giugno 2000 alle imprese multinazionali, che individua le procedure di affidamento all'esterno di servizi

c) corpo di raccomandazioni rivolte dai Governi firmatari della Dichiarazione OCSE del 27 giugno 2000 alle imprese multinazionali, che individua i principi e le norme per il commercio internazionale

d) corpo di raccomandazioni rivolte dai Governi firmatari della Dichiarazione OCSE del 27 giugno 2000 alle imprese multinazionali, che individua i principi e le norme per un comportamento responsabile

2014/25/UEa) Principio di libera concorrenzab) Principio di sussidiarietàc) Principio di trasparenzad) Principio di proporzionalità

2014/25/UE

  1. Garanzia di misure sociali e del lavoro
  2. Garanzia di parità in materia di lavoro sommerso
  3. Garanzia di misure antiusura
  4. Garanzia di misure discriminatorie

Individuare la novità introdotta dalle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE, 2014/25/UE

  1. Il ricorso all'autocertificazione
  2. L'aumento dei costi amministrativi di partecipazione alle gare per incentivare l'accesso al mercato delle piccole e medie imprese
  3. L'incentivazione agli affidamenti diretti
  4. L'obbligo di motivare la suddivisione dell'appalto in lotti

Individuare una delle attività oggetto del baratto amministrativo

  1. Interventi di ristrutturazione di aziende in crisi
  2. Pulizia uffici pubblici
  3. Pulizia, manutenzione, abbellimento di aree verdi
  4. Interventi di derattizzazione

Indicare un ambito che riguarda la qualificazione delle centrali di committenza

  1. Capacità di spesa
  2. Capacità di programmazione e progettazione
  3. Capacità di verifica
risorse umane che favorisce l'adeguamento al mercato: - Capacità di adattamento e flessibilità Iniziative faro per favorire la crescita e l'occupazione: a) Innovazione europea b) Innovazione industriale c) Agenda digitale europea d) Agenda per competenze scientifiche Il principio della parità di trattamento, non discriminazione e trasparenza stabilisce che: a) Le amministrazioni aggiudicatrici e gli enti aggiudicatori trattano gli operatori economici su un piano di parità e in modo non discriminatorio e agiscono con trasparenza e proporzionalità Tipologia di risorse umane: non specificata nel testo fornito.

appalto escluso dall'ambito di applicazione della direttiva 2014/25/UE

  1. gli appalti relativi ai servizi di autocertificazione documenti
  2. gli appalti relativi ai servizi
  3. gli appalti relativi ai servizi di arbitrato e di conciliazione
  4. gli appalti relativi ai contratti d'opera

La direttiva 2014/23/UE sulle concessioni quale principio riconosce?

  1. principio di libera amministrazione delle autorità pubbliche
  2. principio di amministrazione discrezionale delle autorità pubbliche
  3. principio di amministrazione vincolata delle autorità pubbliche
  4. principio di efficienza amministrativa delle autorità pubbliche

Definizione di contratto di concessione

contratto a titolo oneroso, stipulato per iscritto, in virtù del quale una o più amministrazioni aggiudicatrici o uno o più enti aggiudicatori affidano l'esecuzione dei lavori e dei servizi o dei soli servizi ad uno o più operatori economici, ove il corrispettivo consiste

  • a) contratto a titolo gratuito, stipulato per iscritto, in virtù del quale una o più amministrazioni aggiudicatrici o uno o più enti aggiudicatori affidano l'esecuzione dei lavori e dei servizi o dei soli servizi ad uno o più operatori economici, ove il corrispettivo consiste unicamente nel diritto di gestire i lavori oggetto del contratto
  • b) contratto a titolo gratuito, stipulato per iscritto, in virtù del quale una o più amministrazioni aggiudicatrici o uno o più enti aggiudicatori affidano l'esecuzione dei lavori e dei servizi o dei soli servizi ad uno o più operatori economici, ove il corrispettivo consiste unicamente nel diritto di gestire i lavori oggetto del contratto
  • c) contratto a titolo oneroso, in virtù del quale una o più amministrazioni aggiudicatrici o uno o più enti aggiudicatori affidano l'esecuzione dei lavori ad uno o più operatori economici, ove il corrispettivo consiste unicamente nel diritto di gestire i lavori oggetto del contratto o in tale diritto accompagnato da un prezzo
  • d) contratto a titolo gratuito, in virtù del quale una o più amministrazioni aggiudicatrici o uno o più enti aggiudicatori affidano l'esecuzione dei lavori e dei servizi o dei soli servizi ad uno o più operatori economici, ove il corrispettivo consiste unicamente nel diritto di gestire i lavori oggetto del contratto

L'esecuzione dei lavori ad uno o più operatori economici, ove il corrispettivo consiste unicamente nel diritto di gestire i lavori oggetto del contratto.

Qual elemento deve sussistere affinché si possa parlare di concessione?

  1. Il rischio operativo deve essere a carico del concessionario
  2. Il rischio di impresa deve essere pari a zero
  3. Il rischio di impresa deve essere a carico del concedente
  4. Il rischio operativo deve essere a carico dell'appaltatore

Indicare l'ambito di applicazione della direttiva 2014/23/UE

  1. Procedure di aggiudicazione dei contratti di lavori pubblici il cui valore è pari o superiore a €5.186.000,00
  2. Procedure di aggiudicazione dei contratti di appalto il cui valore è pari o superiore a €5.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
51 pagine
3 download
SSD Scienze giuridiche IUS/05 Diritto dell'economia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher saramu28 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell'economia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Crucitti Amelia Laura.