Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L'OICR
Come può investire il patrimonio collettivo?
- In strumenti finanziari, crediti e altri beni mobili e immobili
- In beni voluttuari e crediti
- In strumenti finanziari e mutui
- In strumenti creditizi
Che cosa è il test di dominanza?
- Un test utilizzato dalle imprese per verificare la posizione nel mercato
- Un test che verifica la sicurezza del mercato
- Un test con il quale la Corte dei Conti Europea verifica se la concentrazione ostacola in modo significativo una concorrenza effettiva nel mercato interno o in una parte sostanziale di esso
- Un test con il quale la Commissione Europea verifica se la concentrazione ostacola in modo significativo una concorrenza effettiva nel mercato interno o in una parte sostanziale di esso
Definizione della gestione collettiva del risparmio
Servizio che si realizza attraverso la gestione di Oicr, organismi di investimento collettivo del risparmio, e dei relativi rischi
Servizio che si realizza attraverso un'attività di
intermediazione - servizio che si realizza attraverso la gestione del rischio
servizio che si realizza attraverso la gestione di un organismo di diritto pubblico
05. Individuare un soggetto a cui è riservata la gestione collettiva del risparmio
SICAV
SAS
SRL
06. Che cosa si intende per OICR
SGR (società di gestione del risparmio)
SICAV (società di investimento a capitale variabile)
SGA (società di gestione armonizzate)
i fondi comuni d'investimento e SICAV (società di investimento a capitale variabile)
Lezione 09
101. Per costituire una SICAV (società di investimento a capitale variabile) occorre l'autorizzazione ...
della Corte dei Conti
dei Ministeri competenti
della Commissione Europea
della Banca d'Italia
02. Quale compito svolge una SGR?
Esercita un servizio privo di rilevanza economica
Esercita il servizio di gestione collettiva del risparmio
Esercita un servizio di rilevanza economica
Esercita un servizio pubblico locale
03. Le SICAV
Le SICAV
Sono OICR, che rivestono la forma di società per azioni a capitale variabile, che esercitano il servizio di gestione collettiva del risparmio e le attività strumentali indicate dalla Banca d'Italia. Tuttavia tale forma societaria si caratterizza per la coincidenza del capitale e, dall'altro, vengono rimborsate quelle già emesse. Il patrimonio netto detenuto, poiché da una parte, vengono emesse azioni e, la costituzione di una SICAV è assoggettata all'autorizzazione della Banca d'Italia, che viene rilasciata ove ricorrano le seguenti condizioni:
- adozione della forma di società per azioni;
- sede legale e direzione generale in Italia;
- capitale sociale non inferiore a quello determinato in via generale dalla Banca d'Italia;
- coloro che svolgono compiti di amministrazione, direzione e controllo devono possedere requisiti di professionalità, indipendenza e onorabilità, indicati dall'art. 13 T.U.F.
al loro interno e in base a regole non discrezionali, di interessi multipli di acquisto e di vendita di terzi relativi a strumenti finanziari, in modo da dar luogo a contratti
gestione di sistemi multilaterali che consentono la vendita di terzi relativa a strumenti finanziari
gestioni di sistemi che consentono l'incontro in base a regole discrezionali di interessi multipli di acquisto e di vendita a terzi relativi a strumenti finanziari, in modo da dar luogo a contratti
gestione di sistemi multilaterali che consentono l'incontro, al loro interno e in base a regole non discrezionali, di interessi multipli di acquisto e di vendita di terzi relativi a strumenti finanziari, in modo da dar luogo a contratti
03. Individuare uno degli elementi in comune della disciplina dei MTS con quella seguita dal T.U.F. con riferimento ai mercati regolamentati (MR).
Regole degli appalti pubblici
Sistema multilaterale
Sistema trasversale nell'inserimento
Libertà da parte del gestore degli
- Che cosa è un internalizzatore sistematico?
- Che cosa è un internalizzatore occasionale?
- Che cosa è un intermediario?
- Che cosa è un internalizzatore sistematico non regolamentato?
- Qual è la differenza tra l'internalizzatore sistematico e gli altri sistemi?
È un soggetto che in modo organizzato esegue gli ordini dei clienti nell'ambito di un mercato regolamentato.
È un soggetto che occasionalmente esegue gli ordini dei clienti all'estero.
È un soggetto che negozia per conto altrui.
È un soggetto che in modo organizzato, frequente e sistematico negozia per conto proprio, eseguendo gli ordini dei clienti al di fuori di un mercato regolamentato o di un sistema multilaterale di negoziazione.
La contrattazione delle azioni viene effettuata su un mercato estero.
La contrattazione dei servizi di credito avviene direttamente tra l'intermediario e la Consob, senza impegno di capitale.
La contrattazione degli strumenti finanziari avviene direttamente tra il cliente e con relativa assunzione di responsabilità da parte dell'intermediario.
A livello di rischio e impegno di capitale, l'intermediario. La contrattazione delle obbligazioni non avviene direttamente tra il cliente e il sistema multilaterale di negoziazione (MTF, Multilateral Trading Facilities).
I sistemi multilaterali di negoziazione (c.d. Mtf) costituiscono dei sistemi di negoziazione alternativi ai mercati regolamentati di tipo multilaterale il cui esercizio è riservato ad imprese di investimento, banche e gestori dei mercati regolamentati.
I mercati non regolamentati (detti anche Over the Counter) sono mercati mobiliari non soggetti a un insieme di norme specifiche. Ci sono quindi meno vincoli: non ci sono orari di apertura e di chiusura, come nelle borse. Questo non vuol dire che il controllo sia del tutto assente. Secondo il Testo Unico della Finanza (che norma il settore in Italia), la Consob (cioè la Commissione nazionale che vigila sui mercati) può richiedere notizie e documenti sugli scambi che
- avvengono sui mercati non regolamentati e gli organizzatori sono comunque tenuti a comunicare alcune informazioni sia alle autorità di vigilanza che al pubblico.
- L'internalizzatore sistematico è un intermediario che esegue sistematicamente, frequentemente e in modo organizzato gli ordini retail fuori dai mercati regolamentati. Esso è una nuova un'impresa di investimento che in modo figura di soggetto negoziatore previsto dalla normativa UE (Direttiva 2004/39/CE), Inoltre si presenta come organizzato, frequente e sistematico negozia per conto proprio eseguendo gli ordini del cliente al di fuori di un mercato regolamentato o di un sistema multilaterale di negoziazione. L'internalizzazione sistematica si ha quando l'intermediario internalizzatore esegue ordini, potenzialmente eseguibili su un mercato regolamentato, mediante incrocio con ordini di altri clienti oppure in contropartita con il proprio magazzino titoli, al di fuori di un
- Definire la negoziazione continua
- Quali sono le fasi della procedura di negoziazione di Borsa Italiana?
La negoziazione continua consiste "nell'abbinamento automatico di proposte di acquisto e di vendita presenti sul mercato e ordinate secondo il criterio della priorità temporale".
La procedura di negoziazione di Borsa Italiana sono
Le procedure di negoziazione di Borsa Italiana sono caratterizzate dalla procedura di evidenza pubblica tra operatori economici.
La procedura di negoziazione di Borsa Italiana è caratterizzata da uno scambio di informazioni sul mercato immobiliare.
La procedura di negoziazione di Borsa Italiana è caratterizzata dalla "contrattazione collettiva".
La procedura di negoziazione di Borsa Italiana è caratterizzata dall' "asta di apertura" e dalla "negoziazione continua".
03. Borsa italiana SpA svolge incarichi di vigilanza?
Esclusivamente
Si
No
Parzialmente
04. Come si definisce il contratto di opzione?
L'art. l'opzione "le dichiarazione" 1333 c.c. definisce come un contratto con cui le parti convengono di essere vincolate alla propria.
L'art. l'opzione "le dell'altra" 1332 c.c. definisce come un contratto con cui le parti convengono di accettare o meno la dichiarazione di una nei confronti.
L'art. l'opzione "le1330 c.c. definisce come un contratto.
con cui parti convengono di dichiarare la vincolatività del patto "L'art. l'opzione "le l'altra1331 c.c. definisce come un contratto con cui parti convengono che una di esse rimanga vincolata alla propria dichiarazione, proposta, e abbia lameno la dichiarazione della prima"facoltà, opzione, di accettare o
05. Che cosa è il contratto "a mercato fermo"?E' un contratto di compravendita immobiliareE' un contratto a esecuzione periodicaE' un contratto di mutuoE' un contratto di borsa
06. Cosa si può scegliere nei contratti a premio composti?Se essere partner o collaboratore.Se essere mediatore o intermediario.Se essere compratore o venditore.Se essere controparte o arbitro.
Lezione 09501. Definizione degli emittentii soggetti privati che agiscono nel mercato dei capitali, al fine di reperire le risorse necessarie a svolgere la propria attività, mediante l'emissione di azioni