Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
AGCM
Ministero dello Sviluppo Economico
Ivass
Camera di Commercio l’impresa
03. Quale natura giuridica può avere di assicurazione?
Istituto di diritto pubblico, SPA, società a scopo mutualistico
Solo SPA
Solo istituto di diritto pubblico
SPA, srl, accomandita per azioni
04. La rendita a capitale differito in quale categoria di contratto di Assicurazione rientra?
Responsabilità civile
Assicurazione sulla vita
Assicurazione mista
Assicurazione contro i danni
05. Il sistema assicurativo Set Domande: DIRITTO DELL'ECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Mattia Giuseppe
Lezione 034 sull’impresa dell’assicurato –
01. Quale obbligo grava di assicurazione nei confronti prima della stipula di un contratto index linked?
dall’Ivass
Deve per ogni contratto ricevere preventiva autorizzazione alla stipula
Gli stessi obblighi previsti per gli altri contratti di assicurazione
Può stipulare tale contratto solo con investitori istituzionali
l’assicurato
Deve informare con una nota sui rischi finanziari
–
02. Cosa sono le assicurazioni index linked?
Contratto in cui il valore del capitale assicurato dipende dal valore di un indice azionario o di un altro valore di riferimento
Contratto in cui il premio da pagare dipende dal valore di determinate azioni
Contratto dove sia il premio sia il capitale dipendono da valori di borsa
l’ammontare
Contratto dove del premio e del capitale variano in ragione del tasso di inflazione e del costo del danaro
l’assicurazione
03. Cosa prevede sulla vita a termine fisso? dell’assicurato
Il pagamento di un capitale agli eredi al momento della morte dell’assicurato
Il pagamento di un capitale alla scadenza contrattuale sia in caso di sopravvivenza che di decesso
Il pagamento di una rendita alla scadenza prefissata
dell’assicurato
Il pagamento in caso di sopravvivenza di un capitale mentre in caso di decesso il versamento di una rendita agli eredi
Set Domande: DIRITTO DELL'ECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Mattia Giuseppe
Lezione 035 dell’Ivass?
01. Qual è la natura giuridica
Ente pubblico economico
Persona giuridica di diritto pubblico
Associazione non riconosciuta
Persona giuridica di diritto privato
02. Come viene definita la vigilanza sulle assicurazioni a tutela degli assicurati?
Protettiva
Prudenziale
Informativa
Strutturale all’autorizzazione
03. Quale organo è preposto delle operazioni infragruppo fra le assicurazioni?
dell’Economia
Ministero e delle Finanze
AGCM
Ivass
Consob dell’Ivass?
04. A chi viene attribuita la carica di presidente
d’Italia
Direttore generale della Banca
Presidente della AGCM
Presidente della Consob d’Italia
Governatore della Banca
l’amministrazione dell’Ivass?
05. A chi spetta generale
Amministratore delegato
Direttorio integrato
Consiglio
Presidente
06. Come viene definita la vigilanza sulla stabilità del mercato assicurativo?
Informativa
Prudenziale
Strutturale
Protettiva
07. Come viene definita la vigilanza sulla trasparenza e correttezza delle assicurazioni?
Strutturale
Informativa
Protettiva
Prudenziale Set Domande: DIRITTO DELL'ECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Mattia Giuseppe
sull’assetto
08. Come viene definita la vigilanza organizzativo delle assicurazioni?
Protettiva
Prudenziale
Informativa
Strutturale
l’Ivass
09. Può esercitare il potere ispettivo nei confronti delle imprese di assicurazione?
all’Autorità
No, spetta solo giudiziaria
Sì, avvalendosi della collaborazione della Guardia di Finanza
Sì, previa autorizzazione del Ministero dello Sviluppo Economico
No, spetta alla AGCM
10. I controlli del mercato assicurativo Set Domande: DIRITTO DELL'ECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Mattia Giuseppe
Lezione 036
01. Quale era la natura giuridica originaria della Banca Nazionale del Lavoro?
Istituto di diritto pubblico
SPA
Cassa di risparmio
Società cooperativa
Cos’è
02. la riserva obbligatoria?
Una somma di danaro minima che ogni cliente di una banca deve avere sul proprio conto corrente
Una somma di danaro minima che le banche debbono destinare al finanziamento degli investimenti
Un ammontare di denaro che gli imprenditori debbono depositare in banca a garanzia dei finanziamenti ricevuti
all’ammontare
Un ammontare di liquidità che le banche devono mantenere in relazione dei depositi
03. Come possiamo definire il mercato finanziario?
Il luogo dove si incontrano l'offerta e la domanda di strumenti finanziari
Il luogo dove vengono stabilite le condizioni di accesso al credito
Il luogo dove viene stabilito il costo del danaro
Il luogo dove si realizza la compravendita di azioni
Cos’è
04. la stanza di compensazione?
Un accordo che permette ad un soggetto che ha carenza di liquidità di poter immediatamente compensare i propri debiti con i crediti da lui stesso vantanti
Un meccanismo che permette di compensare debiti attraverso lo svolgimento di prestazioni di lavoro autonomo o subordinato
Un meccanismo di gestione accentrata da parte delle banche delle operazioni di addebito e di accredito dei propri clienti
Un meccanismo che permette a due o più soggetti che vantano debiti e crediti reciproci di regolarli attraverso la mediazione di un soggetto terzo
05. Il sistema bancario Set Domande: DIRITTO DELL'ECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Mattia Giuseppe
Lezione 037 l’acquisto
01. Fra quali operazioni bancarie rientrano e la vendita di valuta estera?
Impiego
Servizi
) Parabancarie
Provvista l’attività
02. Da chi può essere svolta bancaria in Italia?
Banche italiane, del resto dell'Unione europea ed extraeuropee
Solo da banche italiane
Solo da banche avente sede legale nell'Unione europea
Banche europee e degli Stati Uniti
Cos’è
03. lo sconto bancario?
La riduzione dei costi di gestione del conto corrente in favore die clienti che abbiano una somma depositata superiore ad un importo predeterminato
Un prestito che la banca accorda al cliente ad un tasso inferiore a quello abitualmente praticato
La vendita di titoli azionari della banca al cliente ad un prezzo inferiore a quello di mercato
l’importo quest’ultimo
Il contratto con il quale la banca anticipa al cliente, trattenendo gli interessi, del credito da vantato verso terzi in cambio della cessione salvo buon
fine del credito stesso
04. Fra quali operazioni bancarie rientra la raccolta del risparmio?
Provvista
Servizi
Parabancarie
Impiego
05. Fra quali operazioni bancarie rientrano i crediti ipotecari?
Parabancarie
Servizi
Impiego
Provvista
06. Quando è stato emanato il Testo Unico delle leggi in materia Bancaria e creditizia (TUB)?
2003
1 993
1983
2006 c’è
07. Che differenza fra apertura di credito e anticipazione bancaria?
Nell’apertura c’è nell’anticipazione
di credito il pegno in favore della banca di titoli o merci che invece non è previsto bancaria
Nell’apertura un’attività l’anticipazione
di credito la banca anticipa una somma che dovrà essere impiegata per un investimento in produttiva mentre bancaria è destinata
all’acquisto della prima casa
Nell’apertura c’è nell’anticipazione
di credito non il pegno in favore della banca di titoli o merci che invece è previsto bancaria
Nell’apertura l’importo nell’anticipazione
di credito del prestito è concordato dalle parti mentre bancaria è predeterminato dalla banca
Set Domande: DIRITTO DELL'ECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Mattia Giuseppe
08. Cosa prevede il contratto di deposito bancario?
La consegna di una somma di danaro presso la banca che ha l'obbligo della restituzione ad una determinata scadenza o a richiesta del cliente
Disciplina i rapporti di dare e avere fra banca e cliente
L'impegno della banca nei confronti del cliente, che abbia una disponibilità di danaro presso la stessa, ad eseguire per ordine del medesimo pagamenti e riscossioni
L’accordo fra cliente e banca per la gestione dei risparmi in operazioni sui mercati finanziari
09. Fra quali operazioni bancarie rientra il factoring?
Parabancarie
Provvista
Impiego
Servizi
10. Cosa prevede il contratto di conto corrente bancario?
L'impegno della banca nei confronti del cliente, che abbia una disponibilità di danaro presso la stessa, ad eseguire per ordine del medesimo pagamenti e riscossioni
La consegna di una somma di danaro presso la banca che ha l'obbligo della restituzione ad una determinata scadenza o a richiesta del cliente
L’accordo fra cliente e banca per la gestione dei risparmi in operazioni sui mercati finanziari
Disciplina i rapporti di dare e avere fra banca e cliente
11. Cosa prevede il contratto di conto corrente ordinario?
L'impegno della banca nei confronti del cliente, che abbia una disponibilità di danaro presso la stessa, ad eseguire per ordine del medesimo pagamenti e riscossioni
L’accordo fra cliente e banca per la gestione dei risparmi in operazioni sui mercati finanziari
La consegna di una somma di danaro presso la banca che ha l'obbligo della restituzione ad una determinata scadenza o a richiesta del cliente
Disciplina i rapporti di dare e avere fra banca e cliente ’90 del
12. Come furono trasformate giuridicamente gli istituti di credito di diritto pubblico negli anni secolo scorso?
Casse di risparmio
Società cooperative
Società in accomandita per azioni
SPA
13. Cosa sono le operazioni di provvista passive?
Quelle operazioni per cui le banche sono debitrici nei confronti di coloro che effettuano dei depositi
Sono operazioni che generano un debito del cliente verso la banca
Sono affidamenti in conto corrente
Sono attività di consulenza finanziaria Set Domande: DIRITTO DELL'ECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Mattia Giuseppe
Lezione 038
A quale organo spetta la vigilanza sui gruppi bancari “rilevanti”?
01. d’Italia
Banca
BCE
AGCM
Consob
A chi spetta la vigilanza sui gruppi bancari “non rilevanti”?
02. AGCM
d’Italia
Banca
BCE
Consob
03. I controlli del sistema bancario Set Domande: DIRITTO DELL'ECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Mattia Giuseppe
Lezione 039
01. A quale organo è affidata la vigilanza sulle SIM, SGR e SICAV finalizzata alla verifica della trasparenza e correttezza dei loro comportamenti?