Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 61
Paniere domande chiuse Diritto processuale civile   Pag. 1 Paniere domande chiuse Diritto processuale civile   Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse Diritto processuale civile   Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse Diritto processuale civile   Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse Diritto processuale civile   Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse Diritto processuale civile   Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse Diritto processuale civile   Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse Diritto processuale civile   Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse Diritto processuale civile   Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse Diritto processuale civile   Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse Diritto processuale civile   Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse Diritto processuale civile   Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse Diritto processuale civile   Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse Diritto processuale civile   Pag. 61
1 su 61
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 037 - I PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE

SECONDO ME)

  1. a) sanabili su richiesta di parte
  2. b) sanabili su ordine del giudice
  3. c) insanabili
  4. d) sanabili

06. I termini perentori:

  1. a) possono essere abbreviati o prorogati solo su accordo delle parti
  2. b) sono prorogabili, ma non abbreviabili
  3. c) non possono mai essere abbreviati o prorogati
  4. d) sono abbreviabili, ma non prorogabili

07. Quando la legge fissa una preclusione, si riferisce:

  1. a) all'attività del giudice
  2. b) all'attività delle parti
  3. c) all'attività dell'ufficiale giudiziario
  4. d) all'attività del cancelliere

08. La rimessione in termini ha come presupposto applicativo:

  1. a) l'errore di diritto della parte incorsa in una decadenza
  2. b) l'errore di fatto della parte incorsa in una decadenza
  3. c) l'oggettiva scusabilità della parte incorsa in una decadenza
  4. d) l'oggettiva inescusabilità della parte incorsa in una decadenza
  1. a) sentenza e decreto
  2. a) sempre
  3. c) no, salvo i casi stabiliti dalla legge
  4. a) il decreto viene reso, di regola, nel contraddittorio tra le parti
  5. b) è idonea a fare stato tra le parti, gli eredi e gli aventi causa ex art. 2909 c.c. quando passata in giudicato
essere l'atto nullo d) il giudice competente per la causa 02. Quali sono i motivi di nullità degli atti processuali? a) Violazione di norme di diritto sostanziale b) Violazione di norme di diritto processuale c) Violazione di norme di diritto internazionale d) Violazione di norme di diritto amministrativo Lezione 040 - IMPUGNAZIONE DEGLI ATTI PROCESSUALI 01. L'impugnazione è un rimedio giuridico che permette di: a) Annullare un atto processuale b) Modificare un atto processuale c) Sospendere l'esecuzione di un atto processuale d) Ottenere una revisione dell'atto processuale 02. Quali sono i principali mezzi di impugnazione degli atti processuali? a) Appello e ricorso per cassazione b) Opposizione e reclamo c) Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica d) Azione di annullamento e azione di revocazioneLa disciplina della condanna alle spese è sottoposta: a) al principio di soccombenza b) al principio di equità c) al principio di proporzionalità d) al principio di gratuità

corrispondenza tra il chiesto e il pronunciatob) al principio di autoresponsabilità nella redazione degli atti giudiziaric) al principio della soccombenzad) al principio dispositivo

02. Il principio cosiddetto della soccombenza comporta che:

a) il giudice condanni la parte vittoriosa al rimborso delle spese di lite a favore della parte soccombente

b) il giudice condanni la parte soccombente al rimborso delle spese di lite a favore della parte vittoriosa

c) il giudice disponga la compensazione delle spese processuali tra le parti, parzialmente o per intero

d) il giudice condanni la parte soccombente al risarcimento dei danni in favore della parte vittoriosa

Lezione 41 - IL PROCESSO DI COGNIZIONE

01. In quali fasi è articolato il giudizio ordinario di cognizione?

a) fase introduttiva, fase probatoria e fase decisoria

b) fase introduttiva, fase di trattazione e fase decisoria

c) fase introduttiva e fase decisoria

d) fase introduttiva e fase probatoria

02. Il tribunale giudica in

formattazione corretta del testo utilizzando tag html:

composizione monocratica:

  1. come regola generale, salve le ipotesi espressamente previste dalla legge
  2. solo nelle cause in cui è obbligatorio l'intervento del pubblico ministero
  3. solo nelle cause di separazione e divorzio
  4. mai, essendo sempre chiamato a giudicare in composizione collegiale

Lezione 42 - L'ATTO DI CITAZIONE

  1. Nell'atto di citazione quale elemento non deve essere indicato:
    1. il distretto di Corte d'appello
    2. il bene oggetto della domanda
    3. i mezzi di prova
    4. le ragioni della domanda
  2. A quale tra queste funzioni oggettive non assolve l'atto di citazione?
    1. individuare l'oggetto del processo
    2. preparare all'udienza
    3. instaurare il contraddittorio
    4. differire il contraddittorio
  3. Nell'atto di citazione, l'attore deve indicare in modo specifico i mezzi di prova di cui intende valersi?
    1. si, solo se si tratta di prove costituite
    2. si, solo se si tratta di prove costituende
    3. si, è necessaria la loro indicazione
indichi il vizio della citazione al giudicec) richiede la rinnovazione della citazione entro un termine stabilitod) non è possibile04. La nullità della citazione per un vizio della vocatio in ius può essere sanata:a) solo se il convenuto si costituisce in giudiziob) solo se il convenuto non solleva eccezioni preliminaric) solo se il convenuto non contesta la validità della citazioned) solo se il convenuto non chiede la declaratoria di nullità05. La nullità dell'atto di citazione determina:a) la nullità del processo in ogni sua faseb) la nullità solo della fase introduttivac) la nullità solo della fase istruttoriad) la nullità solo della fase decisionalecomparizione04. La costituzione del convenuto in giudizio: a) può avvenire solo tramite la comparsa di risposta b) può avvenire anche tramite la comparsa volontaria c) può avvenire solo tramite la comparsa di costituzione d) può avvenire solo tramite la comparsa di costituzione volontaria 05. La comparsa di risposta del convenuto: a) deve contenere la contestazione dei fatti e delle eccezioni b) deve contenere solo la contestazione dei fatti c) deve contenere solo la contestazione delle eccezioni d) non è obbligatoria 06. La comparsa di risposta del convenuto può essere depositata: a) entro dieci giorni dalla notificazione della citazione b) almeno venti giorni prima dell'udienza di comparizione c) almeno cinque giorni prima dell'udienza di comparizione d) all'udienza di comparizione 07. La comparsa di risposta del convenuto può essere depositata in cancelleria: a) solo se il convenuto è domiciliato fuori dal comune del giudice b) solo se il convenuto è domiciliato nel comune del giudice c) solo se il convenuto è domiciliato all'estero d) solo se il convenuto è domiciliato in un altro Stato 08. La comparsa di risposta del convenuto può essere depositata in via telematica: a) solo se il convenuto è un professionista b) solo se il convenuto è un cittadino italiano c) solo se il convenuto è domiciliato all'estero d) solo se il convenuto è domiciliato in un altro Stato 09. La comparsa di risposta del convenuto può contenere: a) la domanda riconvenzionale b) solo la domanda riconvenzionale c) solo la contestazione dei fatti d) solo la contestazione delle eccezioni 10. La comparsa di risposta del convenuto può essere integrata: a) entro dieci giorni dalla notificazione della citazione b) almeno venti giorni prima dell'udienza di comparizione c) almeno cinque giorni prima dell'udienza di comparizione d) all'udienza di comparizioneLa formattazione del testo utilizzando tag HTML sarebbe la seguente:
  1. Quando la domanda riconvenzionale è nulla?
    1. quando è omesso o risulta assolutamente incerto l'oggetto o il titolo della domanda
    2. quando è omesso o risulta assolutamente incerto il materiale probatorio
    3. quando è omesso o risulta assolutamente incerto il titolo della domanda
    4. quando è omesso o risulta assolutamente incerto l'oggetto della domanda
  2. Per il convenuto, la costituzione in giudizio è:
    1. un obbligo
    2. un onere
    3. una soggezione
    4. una facoltà
  3. È ammessa la costituzione tardiva del convenuto?
    1. no, mai
    2. si, salve le decadenze di cui agli artt. 38 c.p.c. e 167 c.p.c.
    3. si, a discrezione del giudice designato per il procedimento
    4. solo nei procedimenti dinanzi al giudice di pace
  4. Quale tra le seguenti attività non è richiesta a pena di decadenza nella comparsa di risposta?
    1. la proposizione di eccezioni in senso stretto
    2. la chiamata in causa di un terzo

L'indicazione dei mezzi di prova dei quali il convenuto intende avvalersi e dei documenti che offre in comunicazione

La proposizione di domande riconvenzionali

Lezione 045 - LA FASE DI TRATTAZIONE I

01. Nell'udienza di trattazione, in quale caso l'attore può chiamare in causa un terzo?

a) quando l'esigenza è sorta dalla costituzione del convenuto

b) quando il convenuto non si oppone

c) quando l'esigenza è sorta dalle difese del convenuto

d) quando il convenuto è contumace

02. Se nel giudizio di primo grado nessuna delle parti compare alla prima udienza, il giudice:

a) dichiara la contumacia del convenuto

b) ordina la cancellazione della causa dal ruolo

c) dichiara l'estinzione del processo

d) fissa un'udienza successiva

03. Nel giudizio ordinario a cognizione piena ed esauriente la costituzione del convenuto è tempestiva se avviene:

a) almeno venti giorni prima dell'udienza di comparizione

b) all'udienza di

trattazione
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
61 pagine
4 download
SSD Scienze giuridiche IUS/15 Diritto processuale civile

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher saramu28 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto processuale civile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Caporusso Simona.