Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 88
Paniere domande Analisi matematica II Pag. 1 Paniere domande Analisi matematica II Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande Analisi matematica II Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande Analisi matematica II Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande Analisi matematica II Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande Analisi matematica II Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande Analisi matematica II Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande Analisi matematica II Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande Analisi matematica II Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande Analisi matematica II Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande Analisi matematica II Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande Analisi matematica II Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande Analisi matematica II Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande Analisi matematica II Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande Analisi matematica II Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande Analisi matematica II Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande Analisi matematica II Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande Analisi matematica II Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande Analisi matematica II Pag. 86
1 su 88
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Analisi 2 Number: 000-000 Passing Score: 600 Time Limit: 120 min File Version: 1.0 Piattaforma QUESTION 1 Definizione di Analisi Matematica: A. L'Analisi Matematica è quella disciplina che si interessa di questioni matematiche in cui sono correlati strettamente i procedimenti infiniti e i problemi di continuità B. L'Analisi Matematica è quella disciplina che si interessa di questioni matematiche in cui sono correlati strettamente i procedimenti finiti e i problemi di continuità C. L'Analisi Matematica è quella disciplina che si interessa di questioni matematiche in cui sono correlati strettamente i procedimenti infiniti e i problemi di discontinuità D. L'Analisi Matematica è quella disciplina che si interessa di questioni matematiche in cui si manmtegono separati i procedimenti infiniti e i problemi di continuità Correct Answer: A Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 2 Euclide ha tutto nel suo spirito tranne la mentalità di analista, la sua parola d'ordine era antianalitica: A. Assolutamente Falso B. Vero, anche se pone le basi di cio che è procedimento infinito continuità C. Assolutamente falso. E' Euclide che passa dall' aritmetica e dalla geometria alla definizione di Analisi Matematica. D. Assolutamente Vero. Euclide, a conferma della sua pura classicità, non vuol sentir parlare di ciò che è procedimento infinitoo continuità Correct Answer: B Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 3 Per Platone parlare di procedimenti infiniti, di continuità o di strumenti che non fossero la riga e il compasso era a dir poco blasfemo...: A. B. C. D. Platone non utilizzava come strumento la riga. Platone non utilizzava come strumento il compasso Falso Vero Correct Answer: D Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 4 Quando nel XIII secoloalcuni matematici si cimentano nello studio di equazioni di grado superiore al primo, si entra in un settore in cui si hanno prodromi di analisi, poiché si comincia quanto meno ad auspicare l'esistenza di qualcosa che ancora mancava: R e C, quando la soluzione non esisteva neanche come numero irrazionale...: A. B. C. D. Falso. Questo è avvenuto solo nell'epoca Moderna. Falso Vero R e C sono stati introdotti nel secolo decimo Correct Answer: C Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 5 Il calcolo che consente di determinare le tangenti a una curva, è: A. B. C. D. Il calcolo delle flussioni di Isaac Newton Il calcolo delle flessioni di Isaac Newton Il calcolo delle inversioni di Isaac Newton Il calcolo delle flussioni di Leibniz Correct Answer: A Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 6 Comunque si separi la retta in due classi di punti, in modo tale che ciascun punto della prima preceda ciascun punto della seconda e tale che entrambe le classi esauriscano tutti i pinti della retta, se in tale situazione c'è un elemento della retta maggiore di tutti gli elementi della prima classe e minore di tutti
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
88 pagine
2 download
SSD Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alleruzzo94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi matematica II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Bongiorno Fulvio.