Il reddito totale di un'impresa si calcola come:
differenza tra il capitale finale (fine vita dell'impresa) ed il capitale iniziale (inizio attività
dell'impresa)
Il reddito totale di un'impresa si calcola come:
differenza tra tutte le entrate e tutte le uscite che si sono verificate durante la vita dell'impresa
Il reddito totale di un'impresa si calcola come:
differenza tra tutti i ricavi conseguiti e tutti i costi sostenuti dall'impresa dalla sua nascita sino al
momento della sua liquidazione (procedimento analitico)
Il soggetto economico è:
Colui al quale fanno capo gli interessi interni d’azienda e in forza di ciò amministra e governa
l’impresa
Il valore delle attività aziendali è 150.000 € mentre il valore delle passività aziendali è
130.000€, pertanto si può dire certamente che:
Il capitale proprio è 20.000 €
Il valore delle attività aziendali è 190.000 € mentre il valore delle passività aziendali è
120.000€, pertanto si può dire certamente che:
Il capitale proprio è 70.000 €
il costo variabile totale (cioè il costo variabile di tutte le unità realizzate e vendute) è pari:
al costo variabile unitario moltiplicato il numero delle unità realizzate e vendute
i valori assegnati ai fattori produttivi acquisti:
vanno sotto il nome di "valori di costo"
i valori assegnati ai prodotti finiti venduti:
vanno sotto il nome di "valori di ricavo"
In assenza di conferimenti e prelievi di capitale da parte dei soci, la perdita d'esercizio
coincide con:
il minor ammontare di Capitale netto finale rispetto a quello iniziale
In assenza di conferimenti e prelievi di capitale da parte dei soci, l'utile d'esercizio coincide
con:
il maggiore ammontare di Capitale netto finale rispetto a quello iniziale
In quale modello di corporate governance (tra i seguenti) si ha la più alta stabilità della
proprietà:
Quello della impresa a proprietà ristretta
In quale modello di corporate governance (tra i seguenti) si ha la più bassa stabilità della
proprietà:
Quello della Public company
In quale modello di corporate governance (tra i seguenti) si ha una struttura proprietaria
pluralista:
Public company
In quale modello di corporate governance (tra i seguenti) si ha una struttura proprietaria
unitaria:
Impresa padronale
In quale modello di governance si verifica la polverizzazione della proprietà tra un numero
molto elevato di azionisti ?:
Il modello della public company
In quale struttura organizzativa si realizza il minore decentramento decisionale:
Struttura plurifunzionale
In una data area strategica di affari (ASA), il vantaggio competitivo può essere conseguito
dall’impresa solo in due modi o come vantaggio di costo o come vantaggio di differenziazione:
È vero
In una società per azioni il soggetto giuridico è rappresentato:
Dalla società stessa
In un'impresa che crea ricchezza, ci aspettiamo di trovare la seguente equazione del capitale:
A = P + CN (Attività= Passività + Capitale Netto)
In un'impresa che distrugge ricchezza, potremmo trovare quale tra le seguenti equazioni del
capitale:
A + DP = P (Attività + Deficit Patrimoniale = Passività)
In un'impresa che distrugge ricchezza, potremmo trovare quale tra le seguenti equazioni del
capitale:
A = P (Attività = Passività)
L'affermazione che il reddito annuo (prodotto durante un solo anno) coincide comunque con
la “differenza tra tutte le entrate e tutte le uscite che si sono verificate durante l’anno” risulta:
sempre falsa
L’affermazione che il reddito totale (prodotto durante tutta la vita dell’impresa) coincide
comunque con la “differenza tra tutte le entrate e tutte le uscite che si sono verificate durante
la vita dell’impresa” risulta:
sempre vera
L’affermazione seguente: La produzione del prodotto “A” fornisce un Margine Lordo di
Contribuzione pari a 1000”, significa che:
1000 è l’importo che residua dopo che i ricavi delle vendite hanno coperto i Costi variabili sostenuti
per realizzare i prodotti venduti; tale importo di 1000 si rende disponibile per la copertura dei costi
fissi
L’affermazione secondo cui l’ “aspetto economico della gestione considera le operazioni di
gestione in termini del loro contributo alla creazione di ricchezza. In particolare, esamina la
formazione del capitale proprio e le susseguenti modificazioni che esso subisce sia per effetto
del processo di formazione del reddito d’impresa sia a causa dei conferimenti e dei prelievi da
parte del titolare o dei soci” risulta:
sempre vera
L'aggregato delle imprese, assimilabili nei processi di produzione di beni o servizi, che si
rivolgono agli stessi mercati di acquisto dei fattori produttivi e agli stessi mercati di sbocco
forma:
Un settore
L’ambiente specifico:
È il settore di attività economica in cui l’impresa opera e, più in particolare, sono i mercati di
acquisto e di sbocco a cui essa si rivolge
L’aspetto economico della gestione comprende entrate ed uscite:
È falso
L’azienda estingue un debito pari a euro 3.000. Quali saranno le variazioni che si
produrranno nel proprio sistema di valori aziendali ?:
Solo variazioni finanziarie
L'insieme dei mezzi a disposizione, in un dato momento, di diritto e di fatto, del soggetto
aziendale per il perseguimento delle finalità aziendali, prende il nome di:
capitale d'impresa
L’impresa a proprietà chiusa (o padronale), rispetto alla public company:
È caratterizzata da una struttura proprietaria “unitaria” e presenta lo svantaggio di alti livelli di
indebitamento
L’impresa a proprietà diffusa public company si distingue per:
Una bassa stabilità della compagine azionaria,
L’impresa a proprietà ristretta e l’impresa a proprietà chiusa sono accomunate:
Dal fatto che ambedue presentano un’alta stabilità della compagine azionaria,
L’insufficiente motivazione dei dipendenti è il principale svantaggio della:
Struttura organizzativa semplice
La Break Even Analysis (B.E.A.) richiede la distinzione:
dei costi in relazione al loro grado di variabilità rispetto al volume produttivo
La configurazione di capitale che si rileva nel bilancio di esercizio di un'impresa in
funzionamento è:
il capitale di funzionamento
La diminuzione dei crediti di finanziamento dà luogo ad una variazione:
nessuna delle alternative proposte è esatta
La diminuzione dei debiti di finanziamento dà luogo ad una variazione:
nessuna delle alternative proposte è esatta
La diminuzione dei debiti di funzionamento dà luogo ad una variazione:
numeraria assimilata positiva
La divisione orizzontale del lavoro nella struttura organizzativa a matrice avviene:
Sulla base dei criteri di divisione per input (per tecnica/funzione) e per output (per
prodotto/mercato/clientela)
La natura dei costi sospesi è:
di servizi acquistati, ma che l'impresa non ha ancora sfruttato alla fine dell'esercizio, quindi la
natura è quella delle passività
La natura dei ricavi sospesi è:
di servizi venduti, ma che l'impresa si è obbligata a erogare per il futuro, quindi la natura è quella
delle passività
La quantità di Break Even Point si calcola:
come rapporto tra i Costi Fissi e il Margine di Contribuzione Unitario
La quantità di Break Even Point si calcola:
come rapporto tra i Costi Fissi e la differenza tra il prezzo unitario di vendita del prodotto meno i
costi variabili sostenuti per realizzare la medesima unità di prodotto
La quantità di Break Even Point è 1.500 unità, invece l'azienda produce e vende 1.300 unità.
In una tale circostanza si può affermare che:
l'azienda subirà una perdita
La quantità di Break Even Point è 1.500 unità, invece l'azienda produce e vende 1.700 unità.
In una tale circostanza si può affermare che:
l'azienda conseguirà un utile
La quantità di break even point è di 19.000 unità, ma le vendite reali sono pari a 20.800 unità:
Si può dire che la produzione e vendita del prodotto registri un utile (costi < ricavi)
La quantità di break even point è di 5.000 unità, ma le vendite reali sono pari a 4.800 unità:
Si può dire che la produzione e vendita del prodotto registri una perdita (costi > ricavi)
La quantità di break even point è di 85.000 unità, ma le vendite reali sono pari a 91.000 unità:
Si può dire che la produzione e vendita del prodotto registri un utile (costi < ricavi)
La ripartizione dei costi comuni è una problematica la cui soluzione richiede:
di individuare un elemento in base al quale ripartire il costo relativo al consumo del fattore comune
sui diversi specifici prodotti
La sommatoria algebrica dei "valori di costo" e dei "valori di ricavo" esprime il:
il reddito
La società A possiede il 45% delle azioni della società B, pertanto:
Si può affermare che A non esercita il controllo di diritto di B
La società A possiede il 50%+1 delle azioni della società B, pertanto:
A esercita il controllo di diritto di B
La valutazione delle prestazioni del personale subordinato è basata sull’autovalutazione,
quando lo stile di comando è di tipo:
Permissivo
La vendita del prodotto finito dà luogo:
Al conseguimento di ricavi
La vendita, da parte dell’impresa, di prodotti:
Determina dei valori economici di reddito positivi
Le attività sono pari alla consistenza del capitale netto aumentato delle passività: A=P+CN:
è l'equazione fondamentale del capitale sotto l'aspetto quantitativo
Le economie di scala consistono:
Nella diminuzione dei costi medi unitari di prodotto all’aumentare dei volumi (scala) di produzione,
Le economie di scala possono avere origine:
Sia all’interno, sia all’esterno dell’azienda
Le quote di costi che, pur avendo la loro manifestazione finanziaria in futuro, sono già in
parte di competenza dell'esercizio perché relative a flussi di servizi già consumati sono
all'origine della problematica:
dei ratei passivi
Le quote di ricavi che, pur avendo la loro manifestazione finanziaria in futuro, sono già in
parte di competenza dell'esercizio perché relative a flussi d
-
Paniere in ordine alfabetico economia aziendale - risposte multiple
-
Paniere in ordine alfabetico ragioneria e contabilità aziendale - risposte multiple
-
Paniere Economia aziendale in ordine alfabetico
-
Paniere Statistica