Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 62
Paniere Diritto tributario Pag. 1 Paniere Diritto tributario Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto tributario Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto tributario Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto tributario Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto tributario Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto tributario Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto tributario Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto tributario Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto tributario Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto tributario Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto tributario Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto tributario Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto tributario Pag. 61
1 su 62
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE

REDDITI DIVERSI

REDDITI DI CAPITALE

02. IN QUALE CATEGORIA REDDITUALE RIENTRANO LE REMUNERAZIONI DEI SACERDOTI?

REDDITI DIVERSI

REDDITO DI LAVORO AUTONOMO

REDDITO DI CAPITALE

REDDITO DI LAVORO DIPENDENTE

03. I REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE

Lezione 039

01. IL REDDITO DI LAVORO AUTONOMO E':

TASSATO CON IL CRITERIO DI CASSA E SOGGETTO ALLA RITENUTA D'ACCONTO SOLO NEI CONFRONTI DI SOCIETA' COMMERCIALI

TASSATO CON IL CRITERIO DI CASSA E SOGGETTO ALLA RITENUTA D'ACCONTO, TRANNE I CASI IN CUI LA PRESTAZIONE VENGA FORNITA A

PERSONE FISICHE CHE NON ESERCITANO ATTIVITA' DI IMPRESA O LAVORO AUTONOMO

TASSATO CON IL CRITERIO DI COMPETENZA E SOGGETTO ALLA RITENUTA D'ACCONTO, TRANNE I CASI IN CUI LA PRESTAZIONE VENGA

FORNITA A PERSONE FISICHE CHE NON ESERCITANO ATTIVITA' DI IMPRESA O LAVORO AUTONOMO

TASSATO CON IL CRITERIO DI CASSA E SEMPRE SOGGETTO ALLA RITENUTA D'ACCONTO

02. IN QUALE CATEGORIA REDDITUALE RIENTRANO I REDDITI DERIVANTI DALLA UTILIZZAZIONE ECONOMICA DA PARTE DELL'AUTORE

DI BREVETTI INDUSTRIALI?

REDDITO DI LAVORO AUTONOMO

REDDITI DIVERSI

REDDITO DI CAPITALE

REDDITO DI IMPRESA

03. IL REDDIO DI LAVORO AUTONOMO E' TASSATO CON IL CRITERIO TEMPORALE DI:

COMPETENZA

CASSA

ENTRAMBI, SU OPZIONE PREVENTIVA DEL CONTRIBUENTE

ENTRAMBI, DIPENDE DAI CASI

04. I REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

Lezione 040

01. IL REDDITO DI IMPRESA SI CARATTERIZZA PER:

ESSERE TASSATO CON IL CRITERIO TEMPORALE DELLA COMPETENZA ECONOMICA

COLPIRE SOLO LE IMPRESE ARTIGIANE IN FUNZIONE DEI PROVENTI INCASSATI NEL PERIODO DI IMPOSTA

TASSARE LE SOCIETA' INDUSTRIALI CON PERIODO DI IMPOSTA COINCIDENTE CON L'ANNO SOLARE

ESSERE DETERMINATO CON IL PRINCIPIO DEL VALORE NORMALE

02. I REDDITI PRODOTTI DALLE SOCIETA' DI PERSONE SONO TASSATI

IN CAPO AL SOCIO CHE RIVESTE ANCHE LA QUALIFICA DI AMMINISTRATORE UNICO

IN CAPO AI SOCI IN FUNZIONE DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE

IN CAPO ALLA SOCIETA'

IN CAPO AI SOCI A PRESCINDERE DALLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE

03. IL REDDITO DI IMPRESA INTERESSA:

SOLO LE SOCIETA'

SOLO GLI IMPRENDITORI INDIVIDUALI

SOLO LE SOCIETA' E GLI ENTI

GLI IMPRENDITORI INDIVIDUALI, LE SOCIETA' DI PERSONE, DI CAPITALI E GLI ENTI

04. I REDDITI DI IMPRESA

Lezione 041

01. IN QUALE TIPOLOGIA RIENTRANO LE PLUSVALENZE DERIVANTI DA LOTTIZZAZIONE DI TERRENI?

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

REDDITI DI CAPITALE

REDDITI FONDIARI

REDDITI DIVERSI

02. LA CATEGORIA DEI REDDITI DIVERSI POSSIAMO DEFINIRLA COME:

LA CATEGORIA REDDITUALE OVE CONFLUISCONO TUTTI I REDDITI FONDIARI E DI LAVORO DIPENDENTE

LA CATEGORIA DI REDDITI INDICATI ALL'ART. 67 DEL TUIR CHE NON RIENTRANO NELLE MACRO CATEGORIE DI CUI ALL'ART. 6 DEL TUIR

LA CATEGORIA DI REDDITO OVE CONFLUISCONO I REDDITI DI IMPRESA, DI CAPITALE E DI LAVORO AUTONOMO

LA CATEGORIA DI REDDITO OVE CONFLUISCONO I REDDITI DI IMPRESA E DI CAPITALE

03. COSA SONO I REDDITI DIVERSI

L'INSIEME DELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI REDDITO PRODOTTE DAL CONTRIBUENTE

UNA TIPOLOGIA DI REDDITO PER IL QUALE IL LEGISLATORE HA PREVISTO UNA TASSAZIONE SEPARATA

TRATTASI DI REDDITI PRODOTTI ALL'ESTERO

DALL’ART. NELL’ART.

TUTTA UNA SERIE DI REDDITI BEN DEFINITI 67 DEL TUIR E NON RIENTRANTI QUINDI 6 DEL TUIR

04. I REDDITI DIVERSI

05. IL CANDIDATO SPIEGHI PERCHE' I REDDITI DIVERSI SONO DEFINITI UNA CATERGORIA RESIDUALE DI REDDITO

Lezione 042

01. L'IRES E'

UN'IMPOSTA PROGRESSIVA SUL REDDITO DELLE SOCIETA'

UN'IMPOSTA PROPORZIONALE INDIRETTA

UN'IMPOSTA PROPORZIONALE SUL REDDITO DELLE SOCIETA'

UNA TASSA SULLE SOCIETA' DI CAPITALI

02. L'IRES SI PUO' DEFINIRE:

L'IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETA' DI PERSONE

L'IMPOSTA SUL REDDITO DELLE IMPRESE INDIVIDUALI

L'IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETA' DI CAPITALI E DEGLI ENTI CHE HANNO PER OGGETTO ESCLUSIVO O PRINCIPALE L'ESERCIZIO DI

ATTIVITA' COMMERCIALE

L'IMPOSTA REGIONALE SUL REDDITO DELLE SOCIETA'

03. DETERMINAZIONE DELL'IRES

PER LA DETERMINAZIONE DELL'IRES, ALLA BASE IMPONIBILE SI APPLICA UN'ALIQUOTA PROGRESSIVA A SCAGLIONI

PER LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE IRES OCCORRE RIFERIRSI AL RISULTATO DI BILANCIO CIVILISTICO A CUI APPORTARE I

CORRETTIVI IN AUMENTO O DIMINUZIONE DI NATURA FISCALE

PER LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE IRES OCCORRE FAR RIFERIMENTO AI SOLI REDDITI DERIVANTI DA RICAVI PER CESSIONE

DI BENI O PRESTAZIONI DI SERVIZI EFFETTUATI NEL TERRITORIO DELLO STATO

PER LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE IRES OCCORRE RICLASSIFICARE IL BILANCIO IN BASE AI CRITERI STABILITI DALL'UNIONE

EUROPEA

04. L'ATTUALE MISURA DELL'ALIQUOTA IRES E'

24%

22%

43%

27,50%

05. NON SONO SOGGETTI AD IRES

LE SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA

LE SOCIETA' IN NOME COLLETTIVO

LE SOCIETA' IN ACCOMANDITA PER AZIONI

LE SOCIETA' PER AZIONI

06. IL CANDIDATO INDICHI IN CHE MODO VIENE DETERMINATA L'IRES

Lezione 043

01. I COMPONENTI NEGATIVI DI REDDITO

02. I COMPONENTI POSITIVI DI REDDITO

Lezione 044

01. IN RELAZIONE AL CONSOLIDATO NAZIONALE, QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONI NON E' CORRETTA

SONO IRRILEVANTI, PER IL CALCOLO DEGLI INTERESSI PASSIVI, GLI ONERI FINANZIARI RELATIVI ALLE PARTECIPAZIONI IN SOCIETA' FACENTI

PARTE DEL SISTEMA DI "TASSAZIONE DI GRUPPO"

SONO ESCLUSI DAL REDDITO COMPLESSIVO DI GRUPPO I DIVIDENDI DISTRIBUITI DALLE SOCIETA' CONSOLIDATE

E' UN'OPERAZIONE BILATERALE CHE DEVE ESSERE ESERCITATA CONGIUNTAMENTE DA OGNI SOCIETA' CONTROLLATA E DALLA

CONTROLLANTE

L'OPZIONE PER TALE REGIME E' IRREVOCABILE PER UN ESERCIZIO SOCIALE

02. NELL'AMBITO DEL CONSOLIDATO MONDIALE, QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONI NON E' CORRETTA

DEVE INCLUDERE TUTTE LE CONTROLLATE ESTERE

PUO' ESSERE ESERCITATO SOLO DALLA SOCIETA' CONTROLLANTE RESIDENTE IN ITALIA

E' IRREVOCABILE PER ALMENO TRE ESERCI DEL SOGGETTO CONTROLLANTE

E' IRREVOCABILE PER ALMENO CINQUE ESERCI DEL SOGGETTO CONTROLLANTE

Lezione 045

01. LE SOCIETA' DI CAPITALI, IN ALTERNATIVA ALL'IRES, IN PRESENZA DI DETERMINATI PRESUPPOSTI, POSSONO TASSARE IL REDDITO:

ATTRAVERSO LA TASSAZIONE SEPARATA

ATTRAVERSO LA TASSAZIONE IRAP

SECONDO IL CD. METODO DELLA TRASPARENZA, OVVERO IMPUTANDO IL REDDITO AI SOCI IN FUNZIONE DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE

NON VI SONO ALTERNATIVE ALL'IRES

02. IL REGIME DELLA TRASPARENZA CONSENTE:

DI RENDERE TRASPARENTI GLI ELEMENTI DI BILANCIO AI FINI DEL CONTROLLO DEL REDDITO DICHIARATO DALLE SOCIETA' DI CAPITALI

DI CONSIDERARE ESENTI NELLA MISURA DEL 95 % LE PLUSVALENZE RELATIVE ALLA PARTECIPAZIONE IN SOCIETA'

DI IMPUTARE L'UTILE DELLE SOCIETA' DI CAPITALI IN CAPO AI SOCI SIANO ESSI PERSONE FISICHE O GIURIDICHE IN LUOGO DELLA

TASSAZIONE IN CAPO ALLA SOCIETA' STESSA. REGIME OPZIONALE

L'ESENZIONE IRES ED IL RIPORTO ILLIMITATO DELLE PERDITE PER I PRIMI TRE ANNI DI VITA DELLE SOCIETA' DI CAPITALI

03. IL CANDIDATO INDICHI QUALI SOCIETA' SONO AMMESSE AL REGIME DI TRASPARENZA FISCALE

04. IL CANDIDATO ILLUSTRI IL REGIME DI TRASPARENZA FISCALE

Lezione 047

01. QUALI SONO LE OPERAZIONI STRAORDINARIE NEL REDDITO DI IMPRESA

Lezione 048

01. Una società si definisce fiscalmente non operativa quando:

viene disposto lo scioglimento anticipato

non presenta la dichiarazione iva

l’ammontare

quando dei ricavi, degli incrementi delle rimanenze e dei proventi è inferiore allo somma degli importi che risultano applicando determinati coefficienti di

legge

non presenta la dichiarazione dei redditi

02. QUANDO SI PUO' PARLARE DI SOGGETTI NON OPERATIVI?

Lezione 050

01. L'IVA E'

UNA TASSA PROGRESSIVA SULLE VENDITE

UNA TASSA SUGLI ACQUISTI

UNA IMPOSTA DIRETTA SUI CONSUMI DI TIPO PROPORZIONALE

UNA IMPOSTA INDIRETTA SUI CONSUMI DI TIPO PROPORZIONALE

02. L'IVA E' UNA IMPOSTA SUI CONSUMI IN QUANTO:

COLPISCE IL SOGGETTO IVA CHE VENDE AD UN PREZZO INFERIORE

COLPISCE IL SOGGETTO IVA CHE VENDE AD UN PREZZO SUPERIORE

COLPISCE IL CONSUMATORE FINALE

COLPISCE IL PASSAGGIO TRA SOGGETTI IVA

03. LE ATTUALI ALIQUOTE IVA:

5% - 10% - 21%

4% - 12% - 21%

4% - 10% - 22%

5% - 12% - 22%

04. Si è soggetti Iva quando:

SI EFFETTUA UNA CESSIONE DI BENI O PRESTAZIONE DI SERVIZI NEL TERRITORIO DELLO STATO CON CARATTERE DI ABITUALITA'

NELL'AMBITO DI IMPRESA O ARTI E PROFESSIONI

SI E' CONSUMATORI FINALI

SI EFFETTUANO ACQUISTI INTRA COMUNITARI

SI E' ISCRITTI ALL'ANAGRAFE TRIBUTARIA

Lezione 051

01. LE IMPORTAZIONI AI FINI IVA SONO OPERAZIONI

ESENTI

NON IMPONIBILI

IMPONIBILI

ESCLUSE

02. IL CANDIDATO ILLUSTRI LA DIFFERENZA TRA OPERAZIONI IMPONIBILI, NON IMPONIBILI ED ESENTI AI FINI IVA

03. IL CANDIDATO INDICHI QUALI SONO LE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA

Lezione 052

01. IL CANDIDATO INDICHI I REQUISITI OGGETTIVI E SOGGETTIVI AFFINCHE' SI ASSUMA LA QUALIFICA DI SOGGETTO IVA

Lezione 053

01. IL CANDIDATO INDICHI IN QUALE MOMENTO L'IVA DIVENTA ESIGIBILE

Lezione 054

01. SONO OPERAZIONI IVA ESENTI:

QUELLE DI CUI ALL'ART. 10 DEL DPR 633/72 ESENTATE DAL LEGISLATORE

QUELLE CHE NON SONO CONSIDERATE CESSIONI DI BENI O PRESTAZIONI DI SERVIZI PER ESPRESSO DETTATO LEGISLATIVO

LA FATTURAZIONE DELLE ANTICIPAZIONI EFFETTUATE

LE VENDITE EXTRA UNIONE EUROPEA

Lezione 056

01. PER LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA SI INTENDE:

IL CALCOLO EFFETTUATO IN FATTURA IN BASE ALL'ALIQUOTA VIGENTE

LA DIFFERENZA MENSILE O TRIMESTRALE TRA L'IVA ASSOLTA SUGLI ACQUISTI E L'IVA SULLE VENDITE

IL PAGAMENTO DELL'IVA ACCERTATA DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

LA DIFFERENZA DELL'IVA SU IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONI

02. IL CANDIDATO INDICHI IN CHE MODO VIENE DETERMINATA L'IVA DA VERSARE ALL'ERARIO

03. IN CHE MODO SI APPLICA IL MECCANISMO DEL PRO RATA

Lezione 059

01. Per quanto riguarda l'imposta di registro, si può affermare che:

un’imposta indiretta sulle attività giuridiche dovuta dal richiedente la registrazione di un atto

un’imposta

è diretta sui trasferimenti di immobili

un’imposta

è che colpisce il reddito catastale degli immobili e dei terreni

l’imposta di registro è il corrispettivo per la registrazione degli atti

02. I SOGGETTI PASSIVI NELL'IMPOSTA DI REGISTRO

03. L'IMPOSTA DI REGISTRO

04. L'APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA DI REGISTRO

Lezione 060

01. SOGGETTI OBBLIGATI AL PAGAMENTO DELL'IMPOSTA IPOTECARIA

02. COME SI DETERMINA LA BASE IMPO

Dettagli
A.A. 2022-2023
62 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/12 Diritto tributario

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher formaggiodiletta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto tributario e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Margherita Marco.