Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 101
Diritto tributario - Paniere compilato Pag. 1 Diritto tributario - Paniere compilato Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto tributario - Paniere compilato Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto tributario - Paniere compilato Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto tributario - Paniere compilato Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto tributario - Paniere compilato Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto tributario - Paniere compilato Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto tributario - Paniere compilato Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto tributario - Paniere compilato Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto tributario - Paniere compilato Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto tributario - Paniere compilato Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto tributario - Paniere compilato Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto tributario - Paniere compilato Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto tributario - Paniere compilato Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto tributario - Paniere compilato Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto tributario - Paniere compilato Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto tributario - Paniere compilato Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto tributario - Paniere compilato Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto tributario - Paniere compilato Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto tributario - Paniere compilato Pag. 91
1 su 101
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il calcolo effettuato in fattura in base all'aliquota vigente

Il pagamento dell'IVA accertata dall'Agenzia delle Entrate

2. Le attuali aliquote IVA:

  • 4% - 10% - 22%
  • 5% - 10% - 21%
  • 5% - 12% - 22%
  • 4% - 12% - 21%

3. Il candidato indichi in che modo viene determinata l'IVA da versare all'erario

lOMoARcPSD|28048726Diritto Tributario RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Lezione 07501. In che modo si applica il meccanismo del pro rata

lOMoARcPSD|28048726Diritto Tributario RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Lezione 0781. Per quanto riguarda l'imposta di registro, si può affermare che:

  1. È un'imposta diretta sui trasferimenti di immobili
  2. L'imposta di registro è il corrispettivo per la registrazione degli atti
  3. È un'imposta che colpisce il reddito catastale degli immobili e dei terreni
  4. È un'imposta indiretta sulle attività giuridiche dovuta dal richiedente la registrazione di un atto

2. L'imposta di registro

3. I...

SOGGETTI PASSIVI NELL'IMPOSTA DI REGISTRO

Lezione 0790

  1. L'APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA DI REGISTRO

Lezione 080

  1. SOGGETTI OBBLIGATI AL PAGAMENTO DELL'IMPOSTA IPOTECARIA
  2. COME SI DETERMINA LA BASE IMPONIBILE DELL'IMPOSTA IPOTECARIA
  3. IL PRESUPPOSTO DELL'IMPOSTA IPOTECARIA

Lezione 081

  1. IL CANDIDATO INDICHI LE CATEGORIE DEI SOGGETTI OBBLIGATI AL PAGAMENTO DELL'IMPOSTA CATASTALE
  2. IL PRESUPPOSTO DELL'IMPOSTA CATASTALE

Lezione 082

  1. L'imposta sulle successioni si definisce:
    • un'imposta dovuta al notaio dal testatore
    • un'imposta sul reddito del de cuius
    • un'imposta sul trasferimento di beni e diritti per causa di morte
    • un'imposta sul reddito derivante
beni immobili pervenuti mortis causa 2. 3. Lezione 08 1. L'imposta sulle donazioni ha come presupposto: - l'arricchimento a titolo gratuito del beneficiario - che il donante sia necessariamente una persona giuridica - il reddito che scaturisce dai beni ricevuti in donazione - il reddito derivante dal patrimonio ante donazione 2. Lezione 08 1. Lezione 08 1. Lezione 08 1. Il bollo è: - una imposta - una tassa solo per gli atti soggetti anche a imposta di registro - una

tassa solo per gli atti a titolo gratuito

una tassa

2. COSA HA PER OGGETTO L'IMPOSTA SULLE ASSICURAZIONI

3. PER QUALI ATTIVITÀ È DOVUTA L'IMPOSTA SUGLI INTRATTENIMENTI E I GIOCHI

4. IL CANDIDATO ILLUSTRI L'IMPOSTA DI BOLLO

LOMoARcPSD|28048726Diritto Tributario RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTELezione 087

1. LA TASSA SUI CONTRATTI DI BORSA

2. LA TASSA SULLE CONCESSIONI GOVERNATIVE

3. IL CONTRIBUTO UNIFICATO PER LE SPESE DEGLI ATTI GIUDIZIARI

LOMoARcPSD|28048726Diritto Tributario RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTELezione 089

1. SONO SOGGETTI ALL'IRAP:

- LE SOCIETÀ DI PERSONE E DI CAPITALI

- I LAVORATORI AUTONOMI, GLI IMPRENDITORI INDIVIDUALI, LE SOCIETÀ DI PERSONE, DI CAPITALI E GLI ENTI

- LE SOCIETÀ DI CAPITALI

2. L'IRAP È UN'IMPOSTA:

- SUL REDDITO DELLE IMPRESE

- PROGRESSIVA

- SUL VALORE DELLA PRODUZIONE NETTA

- SUL PATRIMONIO DI UN'IMPRESA

3. L'IRAP SUGLI ENTI NON

COMMERCIALI SI CALCOLA: SUGLI ONERI DEL PERSONALE ENTRATE MENO USCITE ENTRATE MENO USCITE OLTRE ALLE DONAZIONI SULLE ENTRATE

4. ENTI NON COMMERCIALI E IRAP GLI ENTI NON COMMERCIALI NON SONO SOGGETTI A IRAP GLI ENTI NON COMMERCIALI SONO SOGGETTI A IRAP SIA PER L'ATTIVITÀ ISTITUZIONALE SIA PER L'EVENTUALE ATTIVITÀ COMMERCIALE GLI ENTI NON COMMERCIALI SONO SOGGETTI A IRAP GLI ENTI NON COMMERCIALI SONO SOGGETTI A IRAP SOLO SE ESERCITANO ATTIVITÀ COMMERCIALE

5. L'IRAP È L'IMPOSTA REGIONALE SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE E GIURIDICHE L'IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOLE PERSONE GIURIDICHE L'IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE L'IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE E GIURIDICHE

6. IL CANDIDATO ILLUSTRI I PRESUPPOSTI OGGETTIVI E SOGGETTIVI DELL'IRAP

LoMoARcPSD|28048726Diritto Tributario RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Lezione 09

1. L'IRAP GRAVA SUI TERRENI? SÌ, MA VI SONO DELLE ESENZIONI SÌ, MA SOLO SE SUL TERRENO VI

E' ALMENO UN FABBRICATO

L'IMU E':

  1. UNA IMPOSTA DIRETTA-PATRIMONIALE
  2. UNA IMPOSTA INDIRETTA SUL REDDITO DEI FABBRICATI
  3. UNA IMPOSTA DIRETTA SULLA VENDITA DEGLI IMMOBILI
  4. UNA IMPOSTA ALTERNATIVA ALL'IMPOSTA DI REGISTRO

IL CANDIDATO ILLUSTRI IL MODO IN CUI VIENE DETERMINATA LA BASE IMPONIBILE IRAPlOMoARcPSD|28048726Diritto Tributario RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTELezione 0910

COME SI DETERMINA IL VALORE DELLA PRODUZIONE NETTA AI FINI IRAPlOMoARcPSD|28048726Diritto Tributario RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTELezione 0920

L'IMU lOMoARcPSD|28048726Diritto Tributario RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTELezione 0941

COS'E' L'ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF

IL CANDIDATO ILLUSTRI I TRIBUTI COMUNALI lOMoARcPSD|28048726Diritto Tributario RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTELezione 0951

IL CANDIDATO ILLUSTRI LE FONTI NORMATIVE DELL'UNIONE EUROPEA

DA COSA SONO COSTITUITE LE RISORSE PROPRIE DELL'UNIONE EUROPEA?lOMoARcPSD|28048726Diritto

Tributario RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Lezione 096

  1. IL CANDIDATO INDICHI COSA ACCADE A UN AIUTO DI STATO INCOMPATIBILE CON LE DISPOSIZIONI DEL TRATTATO DELL'UNIONE EUROPEA
  2. QUALI SONO GLI AIUTI DI STATO COMPATIBILI CON IL MERCATO COMUNE?

LOMoARcPSD|28048726

Diritto Tributario RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

LEZIONE 20

  1. il candidato illustri la differenza tra imposte dirette e imposte indirette
  2. Le imposte dirette sono quelle che colpiscono direttamente il reddito o il patrimonio, le imposte indirette sono quelle che agiscono in relazione ai consumi, scambi e trasferimenti. (es. Iva)

  3. il candidato indichi come è suddiviso il tributo
  4. Il tributo è suddiviso in: imposte, tasse e contributi. Per imposta si intende quel tributo che il contribuente versa e non riceve nell'immediato una controprestazione. Per tassa si intende quel tributo che il contribuente versa e riceve nell'immediato una controprestazione. Per contributo si intende quel tributo che possiede

Una doppia anima, sia quella di imposta che di tassa.

06. Il candidato descriva cos'è il contributo

Il contributo è un prelievo coattivo relativo alla realizzazione di opere pubbliche destinate a determinati soggetti beneficiari sui quali grava lo stesso contributo.

07. Il candidato indichi la differenza tra imposta, tassa e contributo

IMPOSTE: si tratta di una prestazione obbligatoria di denaro dovuta dai contribuenti, in relazione alla propria capacità contributiva, in favore dello stato o di altri Enti Pubblici territoriali. Sono imposte, ad esempio, l'Irpef, l'Ires o l'irap. Il pagamento di un'imposta, a differenza di quanto accade quando si paga una tassa, non comporta uno specifico corrispettivo (la prestazione di un servizio ad esempio) ma in linea generale tali somme vengono utilizzate dallo Stato per finanziare le spese pubbliche.

LA TASSA è una prestazione pecuniaria dovuta dal contribuente, che trae origine da una controprestazione

08. Il candidato descriva cos'è la tassa

La tassa è una prestazione pecuniaria dovuta dal contribuente, che trae origine da una controprestazione dell'autorità su richiesta del soggetto stesso. La tassa si distingue dall'imposta perché scaturisce dalla prestazione di un pubblico servizio (tassa sulla raccolta dei rifiuti urbani).

09. Il candidato descriva cos'è l'imposta

Si tratta di una prestazione obbligatoria di denaro dovuta dai contribuenti, in relazione alla propria capacità contributiva, in favore dello Stato o di altri Enti Pubblici territoriali.

Sono imposte, ad esempio, l'irper, l'ires o l'irap. Il pagamento di un'imposta, a differenza di quanto accade quando si paga una tassa, non comporta uno specifico "corrispettivo" (ad esempio) ma in linea generale tali somme vengono utilizzate dallo Stato per finanziare spese pubbliche.

Sono imposte, ad esempio, l'irper, l'ires o l'irap. Il pagamento di un'imposta, a differenza di quanto accade quando si paga una tassa, non comporta uno specifico "corrispettivo" (ad esempio) ma in linea generale tali somme vengono utilizzate dallo Stato per finanziare spese pubbliche.

LEZIONE 306. il candidato descriva le fonti del diritto tributario Le fonti del diritto tributario sono, in ordine gerarchico: le fonti comunitarie (direttive, regolamenti), le convenzioni internazionali, la costituzione, le leggi, i decreti legge, i decreti legislativi, i testi unici (che raccolgono in un unico documento norme presenti in leggi diverse) e i regolamenti.

LEZIONE 306. il candidato descriva le fonti del diritto tributario Le fonti del diritto tributario sono, in ordine gerarchico: le fonti comunitarie (direttive, regolamenti), le convenzioni internazionali, la costituzione, le leggi, i decreti legge, i decreti legislativi, i testi unici (che raccolgono in un unico documento norme presenti in leggi diverse) e i regolamenti.

LEZIONE 605. il candidato illustri quanto disposto dall'art. 53 della costituzione Dall'art. 53 della costituzione è possibile estrapolare due principi fondamentali ovvero la

LEZIONE 605. il candidato illustri quanto disposto dall'art. 53 della costituzione Dall'art. 53 della costituzione è possibile estrapolare due principi fondamentali ovvero la

capacità contributiva e la progressività del sistema tributario. La capacità contributiva, ovvero l'idoneità economica di un individuo a concorrere alle spese pubbliche, trae origine dal dovere di solidarietà di ogni cittadino nei confronti della comunità. Esso quindi è il sacrificio economico rapportato alle sue possibilità di privarsi di parte dei suoi averi. La progressività ha come obiettivi: limitare il divario tra classi sociali, raggiungere il massimo risultato di utile col minor sacrificio per ognuno, redistribuire il reddito.
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
101 pagine
5 download
SSD Scienze giuridiche IUS/12 Diritto tributario

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher OneDocMan di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto tributario e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Margarita Marco.