Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
È
Il reddito dei fabbricati: costituito dal reddito medio ordinario ritraibile da
ciascuna unità immobiliare urbana, determinato secondo le tariffe d' estimo del
catasto, che distinguono le unità immobiliari in categorie e classi
È
Il reddito dominicale: quello che deriva dal semplice possesso dell' immobile ed
è imputato al possessore del fondo a titolo di proprietà o altro diritto reale
è
Il reddito fondiario imputato: Ai possessori degli immobili a titolo di proprietà,
è
enfiteusi, usufrutto o altro diritto reale per il periodo di imposta in cui si verificato il
possesso
Il reddito misura: L'aumento di ricchezza del soggetto in un determinato lasso di
tempo
Il regime impositivo europeo delle accise prevede: Il momento generativo dell'
obbligazione tributaria all'atto della fabbricazione dei prodotti nel territorio dell' ue o
all' importazione
Il ricorrente: Può integrare i motivi del ricorso solo quando ciò sia reso necessario
dal deposito di documenti non conosciuti ad opera delle altre parti o per ordine della
commissione, comunque, nel termine perentorio di sessanta giorni dalla data in cui
l'interessato ha avuto notizia di tale deposito
Il ricorso alla ctp può essere presentato: Mediante notificazione a mezzo di
ufficiale giudiziario secondo le norme del codice di procedura civile
Il ricorso avverso il diniego di rimborso può essere presentato: Dopo il
novantesimo giorno della domanda di restituzione presentata entro i termini previsti
è
da ciascuna legge d' imposta e fino a quando il diritto alla restituzione non
prescritto È
Il ricorso collettivo: una domanda proposta da una pluralità di soggetti che
decidono di agire in giudizio insieme, mediante un unico atto, per la tutela
giurisdizionale dei propri interessi, in tal modo realizzando un litisconsorzio attivo
Il ricorso contro il rifiuto tacito alla restituzione di tributi, sanzioni, interessi e
altri accessori ritenuti non dovuti di cui all'art. 19, comma 1,lettera g, può
essere proposto: Dopo il novantesimo giorno dalla domanda di restituzione
presentata entro i termini previsti da ciascuna legge d'imposta e fino a quando il
diritto alla restituzione non si sia prescritto; salvo quanto sia eventualmente
diversamente disposto, la domanda di restituzione non può essere presentata una
volta decorsi due anni dalla data del pagamento ovvero, se posteriore, dal giorno in
è
cui si verificato il presupposto per la restituzione.
Il ricorso cumulativo: Rappresenta un' impugnazione, mediante il medesimo atto
processuale, di una pluralità di provvedimenti incidenti sfavorevolmente sulla sfera
giuridica di uno o più ricorrenti
è
Il ricorso dichiarato inammissibile: Quando il provvedimento impugnato ha
deciso le questioni di diritto in modo conforme alla giurisprudenza della corte e
l'esame dei motivi non offre elementi per confermare o mutare l' orientamento della
stessa è è è
Il ricorso inammissibile: Se non sottoscritto oppure manca o assolutamente
incerta una delle indicazioni previste dal comma secondo, dell' art. 18 del d.lgs.
546/92, ad eccezione del codice fiscale e dell' indirizzo di posta elettronica
Il ricorso in appello deve contenere, a pena d'inammissibilità: L'indicazione della
è
commissione tributaria cui diretto, dell' appellante e delle altre parti nei cui confronti
è proposto, gli estremi della sentenza impugnata, l' esposizione sommaria dei fatti,
l'oggetto della domanda ed i motivi specifici dell'impugnazione
Il ricorso in cassazione: Non ha alcun effetto devolutivo e non conduce a un nuovo
esame della vertenza
Il ricorso in cassazione: Si propone nel termine di sessanta giorni dalla
notificazione della sentenza della commissione tributaria regionale art. 51 d.lgs.
546/92 o, comunque, entro sei mesi dalla pubblicazione della stessa. il ricorso,
sottoscritto pena d' inammissibilità da un avvocato iscritto nell' apposito albo e
munito di procura speciale, deve contenere, sempre a pena d' inammissibilità, le
indicazioni previste dall' art. 366 c.p.c.
è
Il ricorso per ottemperanza proponibile: Solo dopo la scadenza del termine
è
entro il quale prescritto dalla legge l' adempimento dall'ufficio del ministero delle
finanze o dall'ente locale dell' obbligo posto a carico della sentenza o, in mancanza
di tale termine, dopo trenta giorni dalla loro messa in mora a mezzo di ufficiale
giudiziario e fino a quando l' obbligo non sia estinto
Il ricorso per ottemperanza in caso di omesso pagamento del rimborso
disposto a seguito di sentenza va rivolto: Alla commissione tributaria provinciale
è
ovvero, se il giudizio pendente nei gradi successivi, alla commissione tributaria
regionale
Il ricorso s'intende proposto: Alla data di consegna all'ufficio
Il ricorso: Si può estendere anche ai vizi propri di altri atti precedenti,
autonomamente impugnabili, che non siano stati notificati all' interessato
Il ricorso: si può estendere anche ai vizi propri di altri atti precedenti,
all’interessato
autonomamente impugnabili, che non siano stati notificati
Il riparto di giurisdizione tra giudice tributario e giudice amministrativo si
fonda: Sugli effetti dell' atto
Il silenzio-rifiuto sull' istanza di rimborso della somma pagata in adempimento
è
di un avviso di accertamento irrevocabile: Non autonomamente ricorribile, in
è,
quanto tale comportamento sia pure implicitamente, meramente confermativo del
precedente provvedimento è:
Il sindacato della commissione provinciale sulla conciliazione Meramente
estrinseco
Il soggetto passivo residente in Italia e ivi operante invia la propria domanda di
rimborso direttamente all' agenzia delle entrate a condizione che: Il richiedente
sia un soggetto in attività è:
Il soggetto passivo stabilito nel territorio dello stato Il soggetto passivo
domiciliato nel territorio dello stato o ivi residente che non abbia stabilito il domicilio
all' estero, ovvero la stabile organizzazione nel territorio dello stato di soggetto
domiciliato e residente all'estero, limitatamente alle operazioni da essa rese o
ricevute, sottolineandosi che per i soggetti diversi dalle persone fisiche si considera
domicilio il luogo in cui si trova la sede legale e residenza quello in cui si trova la
sede effettiva
Il soggetto stabilito sul territorio dello stato che pone in essere prestazioni di
servizi generiche nei confronti di soggetti passivi non stabiliti: Sarà tenuto ad
emettere fattura unicamente per le prestazioni effettuate nei confronti di soggetti
passivi o enti stabiliti in comunità.
è:
Il termine per impugnare Di trenta giorni ad eccezione del ricorso per
è
cassazione, per il quale previsto un termine di sessanta giorni
Il termine per impugnare le sentenze delle commissioni tributarie è: di sessanta
giorni è:
Il titolare del reddito dei fabbricati Il proprietario dell' immobile, l'usufruttuario e
colui che ha il diritto di uso dell' abitazione
è:
Il tributo Un prelievo coattivo di ricchezza operato dallo stato, da un ente pubblico
o da un' altra pubblica amministrazione
Il tributo, con i relativi interessi previsti dalle leggi fiscali, deve essere pagato:
Per l'ammontare risultante dalla sentenza della commissione tributaria provinciale, e
comunque non oltre i due terzi, se la stessa accoglie parzialmente il ricorso
Il tributo, con i relativi interessi previsti dalle leggi fiscali, deve essere pagato:
Per l'ammontare dovuto nella pendenza del giudizio di primo grado dopo la sentenza
della corte di cassazione di annullamento con rinvio e per l'intero importo indicato
nell'atto in caso di mancata riassunzione
In caso di accoglimento del ricorso: Il collegio, sentite le parti in contraddittorio ed
acquisita la documentazione necessaria, adotta con sentenza i provvedimenti
indispensabili per l'ottemperanza in luogo dell' amministrazione che li ha omessi e
nelle forme amministrative per essi prescritti dalla legge.se lo ritiene opportuno può
delegare un proprio componente o anche nominare un commissario ad acta per l'
adozione dei provvedimenti attuativi del giudicato entro un congruo termine
In caso di mancato pagamento nei termini: Il competente ufficio provvede
all'iscrizione a ruolo delle residue somme dovute a titolo di imposta, interessi e
sanzioni
In caso di omesso rimborso il contribuente: Può attivare il giudizio di
ottemperanza
In caso di operazione rilevante ai fini iva in italia effettuata da un soggetto non
residente nei confronti di soggetto passivo stabilito nel territorio dello stato: Il
metodo del reverse charge comporta che obbligatoriamente tutti gli adempimenti di
fatturazione autofattura o integrazione della fattura, registrazione e versamento
dell'imposta siano posti a carico del cessionario o committente dell' operazione
stessa.
In mancanza di norme specifiche: La domanda di restituzione non può essere è
proposta dopo due anni dal pagamento, ovvero, se posteriore, dal giorno in cui si
verificato il presupposto per la restituzione
In mancanza di rituale notificazione: La sentenza passa in giudicato decorsi sei
mesi dalla sua pubblicazione, ossia dalla data del deposito nella segreteria ex art. 37
d.lgs. 546/92, così come previsto dal primo comma dell'art. 327 c.p.c. artt. 51, primo
è
comma, e 38, terzo comma, d.lgs. 546/92: tale disposizione inoperante qualora la
parte non costituita dimostri di non avere avuto conoscenza del processo per nullità
della notificazione del ricorso e della comunicazione dell' avviso di fissazione d'
udienza
In materia di imposizione diretta, per le onlus: Non costituisce esercizio di attività
commerciale lo svolgimento delle attività istituzionali nel perseguimento di esclusive
finalità di solidarietà sociale. inoltre non si considerano imponibili i proventi derivanti
dall'esercizio delle attività direttamente connesse alle prime
In materia di imposte e tasse, la giurisdizione attribuita alle commissioni
è:
tributarie Esclusiva e generale
In materia tributaria, la sentenza pronunciata in riferimento ad una determinata
imposta: Ancorché fondata sui medesimi fatti rilevanti ai fini dell'applicazione di
un'imposta diversa, non spiega efficacia preclusiva nel giudizio avente ad oggetto
quest'ultima imposta, essendosi formata mediante l'applicazione di norme giuridiche
diverse da quelle sotto le quali deve avere luogo la sussunzione della fattispecie
controversa
In relazione ai ricorsi proposti avverso avvisi di accertamento:
L'amministrazione deve procedere al rimborso di quanto risulti indebitamente versato
a seguito della sentenza della commissione provinciale entro novanta giorni dalla
notificazione della sentenza
In sede