Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Paniere Diritto privato aggiornato  Pag. 1 Paniere Diritto privato aggiornato  Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto privato aggiornato  Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto privato aggiornato  Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto privato aggiornato  Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto privato aggiornato  Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto privato aggiornato  Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIRITTO PRIVATO

I diritti patrimoniali sono: disponbili e prescrittibili

I diritti personali: ineriscono strettamente alla persona e soltanto da questa sono esercitabili

I diritti della personalità: realizzano esigenze di carattere esistenziale e, mediatamente, anche

materiale

Per la teoria monistica: è configurabile un unico diritto della personalità

I diritti inviolabili dell'uomo: sono parte integrante dell'ordine pubblio sia interno sia europeo

Il potere di disposizione delle situazioni personali: trova un limite invalicabile nel rispetto del

valore della dignità umana

Per la teoria atomistica: i diritti della personalità sarebbero sempre tipici

Per "assolutezza" si intende che: i diritti della personalità sono tutelabili erga omnes

Il nascituro: può essere titolare di situazioni esistenziali

Il principio di reciprocità: non riguarda anche i diritti inviolabili della persona

Il diritto alla vita: è il primo dei diritti inviolabili dell'uomo

Il diritto alla vita: spetta anche al concepito

Il diritto alla salute: è inscindibile unità psicofisica

Il diritto alla salute: ha rilievo anche nei rapporti civili quale parametro della liceità e della illiceità

dei comportamenti

Il c.d. diritto di non nascere se non sano: non è riconsciuto nel nostro ordinamento

Per libertà del trattamento sanitario si intende che: il diritto alla salute è rimesso

all'autodeterminazione del suo titolare

Il nome: è modificabile

Onore e reputazione: vanno valutati in relazione alla personalità dell'interessato

Una notizia lesiva dell'altrui reputazione: è pubblicabile solo se vera, "utile socialmente" e

"continente"

La lesione dell'altrui integrità morale: è tutelabile sia con tecniche risarcitorie sia con tecniche

inibitorie

La pubblicazione dell'immagine altrui: è ammessa solo se vi è l'assenso della persona ritratta

Il consenso: non è richiesto se la riproduzione è giustificata dalla notorietà o dalla carica pubblica

della persona ritratta

Il consenso alla pubblicazione della propria immagine: può essere manifestato in forma

espressa o tacita

Il diritto all'immagine: ha autonoma rilevanza

L'immagine: è un bene giuridico anche patrimoniale

Il diritto all'identità personale: comprende tutti i profili caratterizzanti la personalità dell'individuo

Il diritto all'identità personale: implica che i profili della propria personalità siano divulgati nel

rispetto del principio di verità

L'identità digitale: è l'identità informatica che ciascun soggetto crea, talvolta anche con dati di

fantasia

La tutela dell'identità si realizza: verificando in concreto lo strumento più adeguato al tipo di

lesione

Il diritto di rettifica: C è strumento di tutela della persona e ha portata generale

DIRITTO PRIVATO

Gli enti non riconosciuti: non hanno la personalità giuridica

Il procedimento per l'acquisto della personalità giuridica per le associazioni, le fondazioni e le altre

istituzioni di carattere privato si compie: mediante il riconoscimento determinato dall'iscrizione nel

registro delle persone giuridiche, istituito presso le prefetture

Quali, tra quelli di seguito elencati, sono i criteri elaborati dalla dottrina in base ai quali distinguere

gli enti: presenza di base associativa ovvero del vincolo di destinazione; scopo di lucro ovvero scopo ideale;

grado di autonomia patrimoniale

Il creditore di una associazione riconosciuta: non potrà aggredire il patrimonio degli associati in caso di

inadempimento alle obbligazioni assunte per il perseguimento dello scopo

Elementi costitutivi della persona giuridica sono: pluralità di persone (elemento personale), patrimonio

(elemento reale) scopo (elemento teleologico) riconoscimento

Ai fini del riconoscimento della personalità giuridica le associazioni, le fondazioni e le altre istituzioni

di carattere privato: devono soddisfare le condizioni previste da norme di legge o di regolamento per la

costituzione dell'ente, perseguire uno scopo che sia possibile e lecito, essere dotate di un patrimonio che

risulti adeguato alla realizzazione dello scopo

Per sede legale effettiva della persona giuridica: si intende il luogo deputato o stabilmente utilizzato, per

l'accentramento dei rapporti interni e con i terzi, degli organi e degli uffici in vista del compimento degli affari

e della propulsione dell'attività economica dell'ente

Hanno soggettività giuridica: tutti gli enti riconosciuti e non riconosciuti

Gli enti dotati di personalità giuridica: possono essere titolari solo di alcuni diritti personalissimi

Personalità giuridica e soggettività giuridica: non coincidono in quanto la personalità giuridica opera nei

confronti del diverso modo di atteggiarsi dell'autonomia patrimoniale di cui l'ente gode rispetto ai patrimoni

dei suoi componenti, la soggettività, invece, vale ad indicare la qualità di una entità (persona fisica,

aggregato sociale, anche talvolta un insieme di beni) di essere soggetto di diritto, inteso sia come soggetto

al diritto (oggettivo), e cioè soggetto dell'ordinamento, sia come soggetto di diritti (soggettivi) o meglio di

situazioni giuridiche soggettive attive e passive, e dunque parti di un rapporto giuridico

La norma: è il risultato dell'interpretazione del testo

Il metodo giuridico è: lo strumento per l'individuazione della norma

L'interpretazione: non può essere operata senza adottare un metodo giuridico neutrale rispetto ai valori

dell'ordinamento di riferimento

Ai sensi del'art. 12, c. 2, preleggi, per risolvere un caso di cui è stato investito, il giudice: procede ad

una interpretazione per gradi

Una disposizione chiara: per essere valutata come chiara presuppone un'attività ermeneutica

I criteri interpretativi letterale e funzionale: operano congiuntamente

I soggetti dell'attività interpretativa sono: la giurisprudenza, la dottrina e il legislatore stesso

L'interpretazione analogica in ambito penale: è sempre vietata, in malam partem

Analogia legis e analogia iuris: consentono di colmare lacune

La distinzione tra interpretazione analogica e interpretazione estensiva: rappresenta costruzione

dottrinale considerata errata

2. SITUAZIONI REALI DI GODIMENTO

I beni ai sensi dell'art 810 c.c. sono: solo le cose che possono formare oggetto di diritti

Le energie naturali dotate di valore economico: sono beni mobili

La fungibilità e l'infungibilità di un bene: è determinata dalla natura del bene, ma anche dalla volontà

delle parti

Le universalità di mobili: sono beni che possono essere considerati singolarmente o nell'insieme

Per beni composti si intendono: i beni risultanti dalla connessione di più beni

La pertinenza: può essere oggetto di trasferimento

La relazione pertinenziale tra due cose determina che: si estendono alla pertinenza le vicende che

riguardano il bene principale

I frutti naturali di un bene possono costituire oggetto di diritto di proprietà: solo a seguito della

separazione dalla cosa madre

In tema di divisione ereditaria i frutti naturali della cosa comune: se già separati al momento della

divisione sono di prorpietà di tutti i partecipanti

DIRITTO PRIVATO

Sono beni pubblici: i beni appartenenti allo Stato o ad un altro ente pubblico, destinati a soddisfare

interessi generali della collettività

I beni demaniali: sono beni inalienabili e non possono formare oggetto di diritti a favore di terzi, se non nei

modi e nei limiti stabiliti dalla legga

I diritti reali sono: diritti che conferiscono un potere immediato e diretto su una cosa

I diritti reali sono assoluti perché: il titolare del diritto reale può agire in giudizio nei confronti di chiunque

contesti o pregiudichi il suo diritto

Cosa si intende per elasticità del diritto di proprietà: che i poteri che spettano al proprietario possono

essere limitati da diritti che altri vantano sullo stesso bene

Se il proprietario non usa il bene: il diritto di proprietà non si prescrive ma si può perdere per usucapione

L'espropriazione è: l'atto attraverso il quale si priva il privato della proprietà per un pubblico interesse

Cosa si intende per atto emulativo: l'atto che non ha altro scopo se non quello di nuocere o arrecare

molestia ad altri

Le immissioni provenienti da immobili industriali: se superano la "normale tollerabilità" il proprietario del

fondo vicino ha diritto ad un indennizzo

Secondo il principio di prevenzione: chi cotruisce per primo può costruire finanche sul confine

I modi di acquisto a titolo originario: fanno nascere un diritto di proprietà pieno ed esente da vizi

L'accessione invertita: comporta che il proprietario della costruzione può chiedere al giudice il

trasferimento della proprietà del suolo occupato

Il diritto di superficie è: diritto di costruire e mantenere la costruzione sul suolo altrui

Cosa si intende per proprietà superficiaria: la proprietà della costruzione separata dalla proprietà del

suolo

Il diritto di edificare: è un diritto che si estingue per non uso se non lo si esercita per vent'anni

L'enfiteuta: ha l'obbligo di migliorare il fondo e pagare il canone enfiteutico

Con il diritto di affrancazione: l'enfiteuta può acquistare la proprietà del fondo

Se l'enfiteuta deteriora il fondo: il concedente può chiedere la devoluzione del fondo

Il nudo proprietario è: colui che ha il diritto di proprietà, ma non il diritto di goderne l'uso

Il 'quasi usufrutto' è: il diritto di usufrutto su beni consumabili

Il diritto di abitazione può essere ceduto ad un terzo: no, alla luce del carattere personale del diritto non

può essere ceduto e il bene non può essere concesso in locazione

Il diritto d'uso: nel caso di abitazione, permette al titolare del diritto di utilizzare il bene anche per finalità

diversa da quella abitativa (es. ufficio)

La predialità consiste: nel peso imposto sul fondo servente

Un presupposto della servitù prediale è che: i fondi appartengano a due proprietari diversi

Cosa si intende per "rapporto di servizio": al vantaggio del fondo dominante deve corrispondere una

limitazione di quello servente

La servitù può imporre un dovere di fare: se disposto dal titolo o dalla legge, ma costituisce soltanto

l'oggetto di un rapporto obbligatorio

Le servitù affermative: conferiscono il potere di svolgere un'attività sul fondo

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
26 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher devivoalessio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Rossi Talita.