Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 63
Paniere Diritto ecclesiastico Pag. 1 Paniere Diritto ecclesiastico Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto ecclesiastico Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto ecclesiastico Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto ecclesiastico Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto ecclesiastico Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto ecclesiastico Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto ecclesiastico Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto ecclesiastico Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto ecclesiastico Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto ecclesiastico Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto ecclesiastico Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto ecclesiastico Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto ecclesiastico Pag. 61
1 su 63
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 023

01. gli enti delle confessioni religiose

02. il riconoscimento degli enti

03. CEI

Lezione 024

01. 23_7 Cosa sono le fondazioni di culto

massa patrimoniale stabilmente destinata a fine di culto che, con l'attribuzione della personalità giuridica, diventano autonomi centri di imputazione di diritti e di obblighi

adunanze dei canonici di una cattedrale o di una collegiata, fanno parte della costituzione gerarchica della Chiesa e sono stati riconosciuti come persone giuridiche nel

diritto dello Stato

nessuna delle risposte è corretta

sono semplicemente chiese

02. 23_10 Il termine fabbriceria può avere più significati

due

più di due

tutte le precedenti sono vere

tre

03. 23_9 Le confraternite sono

enti ecclesiastici diretti a promuovere una migliore distribuzione dei sacerdoti o a svolgere specifiche opere pastorali o missionarie a favore delle varie regioni e dei diversi

ceti sociali

nessuna delle risposte è corretta

enti che appartengono al genere delle associazioni laicali

non sono altro che chiese

04. 23_8 Cosa sono i santuari

adunanze dei canonici di una cattedrale o di una collegiata, fanno parte della costituzione gerarchica della Chiesa e sono stati riconosciuti come persone giuridiche nel

diritto dello Stato

non sono altro che chiese

massa patrimoniale stabilmente destinata a fine di culto che, con l'attribuzione della personalità giuridica, diventano autonomi centri di imputazione di diritti e di obblighi

nessuna delle risposte è corretta

05. 23_2 la personalità giuridica degli enti è riconosciuta

per legge

per legge; dal giudice

p

er legge; l'ente, costituito secondo uno schema previsto dalla legge, ottiene la personalità quando il suo atto costitutivo viene riconosciuto conforme alla legge dall'autorità

giudiziaria e viene trascritto in un apposito registro;di volta in volta, con apposito provvedimento governativo di riconoscimento della personalità giuridica, emesso nella forma

di decreto ministeriale

tutte le precedenti sono vere

06. 23_6 Cosa sono i capitoli

nessuna delle risposte è corretta

una massa patrimoniale stabilmente destinata a fine di culto che, con l'attribuzione della personalità giuridica, diventano autonomi centri di imputazione di diritti e di

obblighi

sono semplicemente chiese

le adunanze dei canonici di una cattedrale o di una collegiata, fanno parte della costituzione gerarchica della Chiesa e sono stati riconosciuti come persone giuridiche nel

diritto dello Stato

07. 23_5 Sono considerate attività religiose o di culto

tutte le attività svolte del Consiglio dei ministri

quelle di assistenza, beneficenza, istruzione, educazione e cultura e, in ogni caso, le attività lucrative e commerciali

quelle dirette all'esercizio del culto e alla cura delle anime; alla formazione del clero e dei religiosi; a scopi missionari; alla catechesi e all'educazione cristiana

nessuna delle risposte precedenti è corretta

08. 23_4 Gli enti della Chiesa Cattolica aquisiscono la personalità giuridica se ricorrono i seguenti requisiti

nessuna delle risposte è corretta

l'ente deve essere costituito o approvato dall'autorità ecclesiastica;l'autorità ecclesiastica deve dare il proprio assenso a che l'ente faccia istanza per ottenere la personalità

giuridica civile

l'autorità ecclesiastica deve dare il proprio assenso a che l'ente faccia istanza per ottenere la personalità giuridica civile;l'ente deve avere un fine di religione o di culto;

l'ente deve aver sede in Italia

l'ente deve essere costituito o approvato dall'autorità ecclesiastica;l'autorità ecclesiastica deve dare il proprio assenso a che l'ente faccia istanza per ottenere la personalità

giuridica civile; l'ente deve aver sede in Italia; l'ente deve avere un fine di religione o di culto.

09. 23_3 La Tavola Valdese è dotata di personalità giuridica

si

qualche volta

no

nessuna delle risposte è corretta

10. 23_1 Gli enti delle confessioni religiose

in generale hanno capacità giuridica

tutte le precedenti sono vere

hanno sempre capacità giuridica

in generale non hanno capacità giuridica

Lezione 026

01. 26_6 Dal 1990 lo Stato corrisponde alla CEI una quota pari

al 7 per mille

nessuna delle risposte è corretta

al 5 per mille

all'otto per mille

02. 25_1 Gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti possono essere soggetti a modificazioni

mai

nessuna delle risposte è corretta

si

si ma solo in alcuni casi stabiliti dalla Costituzione

03. 25_2 Ogni mutamento sostanziale che riguardi il fine, la destinazione dei beni e il modo di esistenza di un ente ecclesiastico

deve essere riconosciuto con decreto del Ministro dell'interno (sentito il parere del Consiglio di Stato, quando occorre) per essere efficace nel diritto statale

può avvenire in qualsiasi forma

nessuna delle risposte è corretta

non può mai avvenire

04. 25_3 Gli enti ecclesiastici possono essere soggetti ad estinzione?

si

nessuna delle risposte è corretta

mai

si, ma solo in alcuni casi

05. 25_4 Gli enti ecclesiastici cessano di esistere

quando sono soppressi dall'autorità ecclesiastica o quando viene revocato il loro riconoscimento civile

quando sono soppressi dal Sommo Pontefice

quando sono soppressi dal prefetto

nessuna delle risposte è corretta

06. 25_5 Gli enti ecclesiastici

nessuna delle precedenti risposte è corretta

fanno parte di enti commerciali senza fine di lucro

tutte le precedenti sono vere

occupano una categoria a sè

07. 26_9 Negli edifici di culto

nessuna delle precedenti risposte è corretta

si svolgono gli esercizi di culto delle varie confessioni religiose

si svolge l'esercizio di culto della sola religione cattolica

si svolge l'attività ebraica

08. 26_7 Per il finanziamento delle confessioni di minoranza

non è previsto

nessuna delle risposte è corretta

è previsto l'intervento da parte dello Stato da talune leggi emanate in base ad intese con alcune confessioni religiose

è previsto l'intervento della Chiesa

09. 26_10 Nell'Accordo del 18 Febbraio 1984 sono previste delle disposizioni che riguardano

gli edifici di culto di tutte le religioni

gli edifici di culto dei musulmani

nessuna delle risposte è corretta

gli edifici di culto della Chiesa cattolica

10. 26_8 L'ordinamento civile

non disciplina la materia dell'edilizia religiosa, salvo in unico caso eccezionale

disciplina la materia dell'edilizia religiosa

nessuna delle risposte è corretta

non disciplina la materia dell'edilizia religiosa

Lezione 028

01. 28_6 I controlli dello Stato sulla gestione patrimoniale degli enti ecclesiastici

sono previsti dalla legge statale

sono previsti dalla Costituzione

sono previsti dalle leggi regionali

nessuna delle risposte è corretta

02. 20_9 L'articolo 43 della Costituzione prevede

la proprietà è pubblica o privata. I beni economici appartengono allo Stato, ad enti o a privati

nessuna delle risposte è corretta

a fini di utilità generale la legge può riservare originariamente o trasferire, mediante espropriazione e salvo indennizzo, allo Stato, ad enti pubblici o a comunità di

lavoratori o di utenti determinate imprese o categorie di imprese, che si riferiscano a servizi pubblici essenziali o a fonti di energia o a situazioni di monopolio ed abbiano

carattere di preminente interesse generale

il carattere ecclesiastico e il fine di religione o di culto d'una associazione od istituzione non possono essere causa di speciali limitazioni legislative, né di speciali gravami

fiscali per la sua costituzione, capacità giuridica e ogni forma di attività

03. 28_8 Nel caso della donazione a favore di un ente riconosciuto

l'ente può sollecitamente accettare la donazione

nessuna delle risposte è corretta

l'ente deve accettare la donazione

l'ente accetta la donazione in automatico

04. 28_7 La legge 449/1984 prevede

l'iscrizione degli enti appartenenti a confessione di minoranza nel registro delle persone giuridiche

l'iscrizione degli enti appartenenti a confessione di minoranza nel registro delle persone fisiche

nessuna delle risposte è corretta

l'iscrizione degli enti appartenenti a confessione di minoranza nel registro della pubblica amministrazione

05. 20_10 L'articolo 20 della Costituzione prevede

i

l carattere ecclesiastico e il fine di religione o di culto d'una associazione od istituzione non possono essere causa di speciali limitazioni legislative, né di speciali gravami

capacità giuridica e ogni forma di attività.

fiscali per la sua costituzione,

la proprietà è pubblica o privata. I beni economici appartengono allo Stato, ad enti o a privati.

nessuna delle risposte è corretta

i

l carattere ecclesiastico e il fine di religione o di culto d'una associazione od istituzione non possono essere causa di speciali limitazioni legislative, né di speciali gravami

capacità giuridica e ogni forma di attività.

fiscali per la sua costituzione,

06. 27_5 Il Concordato del 1929

prevedeva la chiamata alle armi per tutti i religiosi

prevedeva l'esenzione dal servizio militare dei sacerdoti o dei religiosi solo su richiesta di questi

prevedeva l'esenzione in modo automatico dal servizio militare dei sacerdoti o dei religiosi

nessuna delle precedenti risposte è corretta

07. 27_3 Rientrano nella categoria dei ministri di culto

i pastori, gli imam

i sacerdoti, i pastori, i rabbini o gli imam

nessuna delle risposte è corretta

i pastori, i sacerdoti

08. 27_2 La qualificazione di ministro di culto

nessuna delle risposte è corretta

è essenzialmente penalistica, e presuppone la certificazione in senso conforme della rispettiva confessione religiosa

è essenzialmente civilistica, e presuppone la certificazione in senso conforme della rispettiva confessione religiosa

è essenzialmente civilistic.

09. 27_1 Il ministro di culto

fa parte dei ministri del Governo

ha una potestà spirituale, di magistero o di giurisdizione, su una porzione di fedeli, o comunque di appartenenti al culto

ha solo una potestà spirituale su una porzione di fedeli

nessuna delle risposte è corretta

10. 27_4 Tra gli ecclesiastici rientrano

parroco, vice parroco e sacrestano

parroco e vice parroco

chierico, diacono, parroco, vescovo, etc..

nessuna delle risposte è corretta

Lezione 030

01. 30_7 all'inizio l'insegnamento della religione a scuola

Dettagli
A.A. 2022-2023
63 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/11 Diritto canonico e diritto ecclesiastico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher formaggiodiletta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto ecclesiastico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Gallotti Claudio Fiorenzo.