Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lezione 0281
28_6 I controlli dello Stato sulla gestione patrimoniale degli enti ecclesiastici sono previsti dalla legge statale, sono previsti dalla Costituzione, sono previsti dalle leggi regionali, nessuna delle risposte è corretta.
20_9 L'articolo 43 della Costituzione prevede che la proprietà può essere pubblica o privata. I beni economici appartengono allo Stato, ad enti o a privati, nessuna delle risposte è corretta. A fini di utilità generale, la legge può riservare originariamente o trasferire, mediante espropriazione e salvo indennizzo, allo Stato, ad enti pubblici o a comunità di lavoratori o di utenti determinate imprese o categorie di imprese, che si riferiscano a servizi pubblici essenziali o a fonti di energia o a situazioni di monopolio ed abbiano carattere di preminente interesse generale. Il carattere ecclesiastico e il fine di religione o di culto di un'associazione o istituzione non possono essere causa di speciali limitazioni legislative.
speciali gravami fiscali per la sua costituzione, capacità giuridica e ogni forma di attività. 3. Nel caso della donazione a favore di un ente riconosciuto, l'ente può sollecitamente accettare la donazione. Nessuna delle risposte è corretta. L'ente deve accettare la donazione. L'ente accetta la donazione in automatico. 4. La legge 449/1984 prevede l'iscrizione degli enti appartenenti a confessione di minoranza nel registro delle persone giuridiche. L'iscrizione degli enti appartenenti a confessione di minoranza nel registro delle persone fisiche. Nessuna delle risposte è corretta. L'iscrizione degli enti appartenenti a confessione di minoranza nel registro della pubblica amministrazione. 5. L'articolo 20 della Costituzione prevede che il carattere ecclesiastico e il fine di religione o di culto di un'associazione o istituzione non possono essere causa di speciali limitazioni legislative, né di speciali gravami fiscali.speciali gravamifiscali per la sua costituzione, capacità giuridica e ogni forma di attività. La proprietà è pubblica o privata. I beni economici appartengono allo Stato, ad enti o a privati. Nessuna delle risposte è corretta. Il carattere ecclesiastico e il fine di religione o di culto d'una associazione od istituzione non possono essere causa di speciali limitazioni legislative, né di speciali gravamifiscali per la sua costituzione, capacità giuridica e ogni forma di attività. 6. 27_5 Il Concordato del 1929 prevedeva: - la chiamata alle armi per tutti i religiosi - l'esenzione dal servizio militare dei sacerdoti o dei religiosi solo su richiesta di questi - l'esenzione in modo automatico dal servizio militare dei sacerdoti o dei religiosi - nessuna delle precedenti risposte è corretta 7. 27_3 Rientrano nella categoria dei ministri di culto: - i pastori - gli imami - i sacerdoti - i rabbini - nessuna delle precedenti risposte è correttaimamnessuna delle risposte è correttai pastori, i sacerdoti8. 27_2 La qualificazione di ministro di cultonessuna delle risposte è correttaè essenzialmente penalistica, e presuppone la certificazione in senso conforme della rispettiva confessione religiosaè essenzialmente civilistica, e presuppone la certificazione in senso conforme della rispettiva confessione religiosaè essenzialmente civilistic.9. 27_1 Il ministro di cultofa parte dei ministri del Governoha una potestà spirituale, di magistero o di giurisdizione, su una porzione di fedeli, o comunque di appartenenti al cultoha solo una potestà spirituale su una porzione di fedelinessuna delle risposte è corretta10. 27_4 Tra gli ecclesiastici rientranoparroco, vice parroco e sacrestanoparroco e vice parrocochierico, diacono, parroco, vescovo, etc..nessuna delle risposte è correttaLezione 0301. 30_7 all'inizio l'insegnamento della religione a scuolaera
somministrato solo su testi approvati dallo Stato
era somministrato solo su testi approvati discrezionalmente dal preside della stessa scuola
nessuna delle risposte è corretta
era somministrato solo su testi approvati dalla Chiesa
2. 30_10 l'ora di religione nell'orario scolastico
deve essere collocata in modo tale da evitare disagi, obbligatoriamente alla prima o all'ultima ora
deve essere collocata in modo da creare disagi agli studenti
nessuna delle risposte è corretta
deve essere collacata in modo tale da evitare disagi, ma non necessariamente alla prima o all'ultima ora
3. 30_9 dagli accordi di Villa Madama sono sorti due problemi spinosi
la collocazione dell'ora di religione nell'orario scolastico; il problema di come abilitare i docenti di religione
nessuna delle risposte è corretta
la collocazione dell'ora di religione nell'orario scolastico; il valore curriculare dell'insegnamento della religione cattolica
il problema di
come abilitare i docenti di religione; il valore curriculare dell'insegnamento della religione cattolica 4.30_8 secondo quanto modificato dal Concordato nessuna delle precedenti risposte è corretta l'insegnamento religioso è impartito quando lo studente o i genitori nell'ambito della loro responsabilità educativa - chiedano espressamente di esercitare il loro diritto di scelta e, quindi, di godere di tale insegnamento senza alcuna discriminazione l'insegnamento religioso era assolutamente vietato in tutti gli istituti scolastici l'insegnamento religioso è impartito quando lo studente (anche se minorenne) nell'ambito della sua responsabilità educativa - chieda espressamente di esercitare il suo diritto di scelta e, quindi, di godere di tale insegnamento senza alcuna discriminazione 5.29_4 la funzione del supplemento di congrua era quella di garantire un decoroso sostentamento personale, essa veniva considerata una prestazione acarattere alimentare a carico dello Statonessuna delle risposte è correttaera quella di garantire un decoroso sostentamento personale, essa veniva considerata una prestazione a carattere alimentare a carico del Fondo di cultonessuna delle precedenti risposte è corretta6. 30_6 l'articolo 33 disciplina i rapporti tra Stato e Chiesala libertà personaletutte le precedenti sono verel'insegnamento7. 29_5 la riforma della gestione patrimoniale è avvenutatutte le precedenti sono verenel 1982nel 1929nel 19858. 29_3 il supplemento di congruaveniva versato dai cittadini a favore di quegli ecclesiastici il cui beneficio producesse redditi inferiori ad un certo minimonessuna delle risposte è correttaveniva versato dallo Stato a favore di quegli ecclesiastici il cui beneficio producesse redditi inferiori ad un certo minimoveniva versato dalla Chiesa a favore di quegli ecclesiastici il cui beneficio producesse redditi inferiori ad un certo minimo9. 29_2 ilsistema del beneficio presentava notevoli sperequazioni nel trattamento personale di tali funzionari. Presentava notevoli sperequazioni nel trattamento economico di tali funzionari; infatti la retribuzione era collegata al reddito del beneficio, e quindi variava secondo l'entità del patrimonio della fondazione beneficiale (creando vescovi ricchi e vescovi poveri, parroci ricchi e parroci poveri). Era assolutamente equo nel trattamento economico di tali funzionari. 10. 29_1 il beneficio è una dotazione personale il cui reddito serve a retribuire il funzionario ecclesiastico (posta in essere da un ente del tipo "fondazione") una dotazione mista il cui reddito serve a retribuire il funzionario ecclesiastico (posta in essere da un ente del tipo "fondazione") una dotazione patrimoniale il cui reddito serve a retribuire il funzionario ecclesiastico (posta in essere da un ente del tipo "fondazione") nessuna delle risposte è corretta.istituto del matrimonio religiososcomparve definitivamente la forma del matrimonio religioso5. 31_3 l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole statali è obbligatoriovero, ma solo per gli studenti cattolicifalso, non è obbligatorio per nessunovero, è obbligatorio per tutti gli studentifalso, non è permesso l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole statali6. 32_4 il Concordato del 1929 è un accordo tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolicavero, ma riguarda solo l'insegnamento della religione cattolicafalso, riguarda solo l'insegnamento delle religioni diverse dalla cattolicavero, riguarda anche altre questioni come il matrimonio e il finanziamentofalso, non esiste alcun Concordato del 1929matrimonio civile solo per gli individui extra-comunitari 5. 32_9 i Patti Lateranensi non modificarono nulla in materia di matrimonio. nessuna delle risposte è corretta. modificarono parzialmente la materia del matrimonio. modificarono completamente la materia matrimoniale. 6. 32_7 Prima del Concordato del 1929, nessuna delle risposte è corretta. non era prevista alcuna forma di matrimonio. era prevista una sola forma di matrimonio. erano previste più forme di matrimonio. 7. 32_6 L'art. 39 della Costituzione afferma che la famiglia è fondata sul matrimonio. nessuna delle risposte è corretta. afferma che la famiglia è fondata sull'istruzione. afferma che la famiglia è fondata sul lavoro. 8. 31_4 il provvedimento di non assegnazione dell'incarico deve essere motivato solo nella legittimità. nessuna delle risposte è corretta. deve essere motivato nel merito dall'organismo accademico competente. non deve essere mai motivato. 9. 31_3 la Corte...di Strasburgo ha condannato l'Italia perché l'università Bicocca di Milano ha negato l'incarico di insegnamento ad un Professore che da anni insegnava Filosofia del diritto, in mancanza del "gradimento" dell'autorità ecclesiastica. Nessuna delle risposte è corretta perché l'università Cattolica di Roma ha negato l'incarico di insegnamento ad un Professore che da anni insegnava Filosofia del diritto, in mancanza del "gradimento" dell'autorità ecclesiastica. Perché l'università Cattolica di Milano ha negato l'incarico di insegnamento ad un Professore che da anni insegnava Filosofia del diritto, in mancanza del "gradimento" dell'autorità ecclesiastica.
10. 31_2 La legge Casati prevedeva la facoltà per ciascuno studente d