Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CONVENZIONE FINANZIARIA
Con il Trattato si poneva fine alla questione romana, si dotava la S. Sede di un territorio, costituente lo Stato della Città del Vaticano, di cui si riconosceva la sovranità internazionale. Il Concordato disciplinava i rapporti fra Stato e Chiesa nelle materie miste, interessantisia l’uno, sia l’altra (culto, beni ecclesiastici, matrimonio, insegnamento della religione, nomina dei Vescovi, ecc.); la religione cattolica era definita religione dello Stato (Stato confessionale).
La convenzione monetaria stabiliva quale risarcimento per la debellatio dello Stato Pontificio, lo Stato versò alla S. Sede lire 750 milioni e titoli al portatore al 5% per lire 1 miliardo.
La Convenzione finanziaria stabiliva quale risarcimento per la debellatio dello Stato Pontificio, lo Stato versò alla Santa Sede, allo scambio delle ratifiche del Trattato, la somma di lire italiane 750.000.000 (settecento cinquanta milioni di lire) e titoli al portatore al 5% per lire 1 miliardo.
Milioni) ed a consegnare contemporaneamente alla medesima tant o consolidato (buoni del Tesoro) italiano 5% al portatore del valore nominale di lire italiane 1.000.000.000 (un miliardo).
•La Santa Sede dichiara di accettare quanto sopra a definitiva sistemazione dei suoi rapporti finanziari con l’Italia indegli avvenimenti del 1870.
• l’art.4 della legge delle guarentigie del 1871 aveva stabilito, a carico dello Stato italiano e d in cambio dell’espropriazione dei benidipendenzaecclesiastici, una dotazione annua di 3.225.000 lire, a favore della S. Sede, che però non accettò, rimasta quindi accantonata nel bilancio dello Stato. Le somme suddette non sono un’enormità, se si considerano a) il valore dei beni che appartenevano alla Santa Sede prima della debellatio del 1870; b) la svalutazione della lira intervenuta in sessant’anni,dilazione nel pagamento dei buoni del tesoro, anch’essi soggetti all’inflazione e dalle
crisisoprattutto dopo la prima guerra mondiale; c) la economiche belliche. 05. i Patti Lateranensi del 1929 L’11 febbraio 1929 nel Palazzo del Laterano in Roma, il Capo del Governo italiano, Benito Mussolini ed il Segretario di Stato della S. Sede, Card. Pietro Gasparri,sottoscrissero i Patti Lateranensi volti a disciplinare i rapporti tra Stato e Chiesa. I Patti Lateranensi erano composti da: TRATTATO CONCORDATO CONVENZIONEFINANZIARIA. Con il Trattato si poneva fine alla questione romana, si dotava la S. Sede di un territorio, costituente lo Stat o della Città del Vaticano, di cui si riconosceva lafra Stato e Chiesa nelle materie miste, interessanti sia l’uno, sia l’altra (culto, beni ecclesiastici, matrimonio,sovranità internazionale. Il Concordato disciplinava i rapportiinsegnamento della religione, nomina dei Vescovi, ecc.); la religione cattolica era definita religione dello Stato (Stato confessionale). La convenzione monetaria, stabilivaqualeRisarcimento per la debellatio dello Stato Pontificio, lo Stato verserà alla S. Sede lire 750 milioni e titoli al portatore al 5% per lire 1 miliardo e 6 milioni. La fine della questione romana ebbe un'influenza pesante sulla vita politica del neonato regno, una nazione che era ancora profondamente e totalmente cattolica e lancinata da più parti. Fu l'avvento del fascismo a determinare le condizioni per un deciso passo avanti; Mussolini, socialista ateo e anticlericale, vedeva nella fine della questione romana il tipico instrumentum regni per consolidare il suo regime, mediante l'appoggio della Chiesa. Seguì in tempi rapidissimi, con l'attestazione di alcuni principi di base: a) la valenza dello strumento del concordato per disciplinare le c.d. materie miste, quelle in cui Stato e Chiesa intersecavano le proprie competenze, per una proficua collaborazione; b) la clausola simul stabunt.
simul cadent (staranno in piedi insieme o insieme cadranno) del Concordato e del Trattato (istitutivo dello Stato della Città del Vaticano), a garanzia della stabilità giuridica della sovranità pontificia; c) la maggior libertà del Papa, che può senza condizionamenti territoriali, di tal che il prestigio e l’autorevolezza della S. Sede nel compiere la sua missione spirituale mondo contemporaneo si sono accresciuti ampiamente, chiusa per sempre la questione romana. Lezione 012 01. 11_3 I Patti Lateranensi erano costituiti dal Trattato; Concordato; Convenzione finanziaria nessuna delle risposte è corretta Concordato; Convenzione finanziaria Trattato; Concordato 02. 11_2 I Patti Lateranensi sono stati sottoscritti nessuna delle risposte è corretta nel 1930 nel 1929 nel 1948 03. 11_1 Chi sottoscrisse i Patti Lateranensi nessuna delle risposte precedenti è corretta Benito Mussolini e il Cardinal Pietro Gasparri Bettino Craxi e Giovanni Paolo IILa libertà religiosa è vista come un interesse legittimo. La Convenzione finanziaria stabiliva il valore del risarcimento a favore dello Stato italiano per la debellatio stabiliva il valore del risarcimento a favore dello Stato Pontificio per la debellatio disciplinava i rapporti tra lo Stato e la Chiesa nelle materie miste; inoltre definiva la religione cattolica come religione dello Stato. Nessuna delle risposte è corretta. Con il Concordato, in materia di istruzione veniva riconosciuta la parità agli istituti religiosi scolastici, venivano aboliti gli istituti religiosi scolastici, veniva abolito l'insegnamento della religione a scuola. Con il Concordato si riconoscevano le festività religiose ad effetti civili, venivano abolite le festività religiose, nessuna delle risposte è corretta, veniva riconosciuta ad effetti civili solo la festività del Natale. Con il Concordato.dallo Stato Città del Vaticano10. 11_10 Il Concordato del 1929 fu firmato tra lo Stato italiano e la Chiesa Cattolicafu firmato tra lo Stato italiano e il Regno del Vaticano fu firmato tra lo Stato italiano e il Regno di RomaStato italiano tutte le precedenti sono vere 10. 11_5 Il Concordato disciplinava i rapporti tra lo Stato e la Chiesa nelle materie miste; inoltre definiva lo Stato italiano Stato laico nessuna delle risposte precedenti è corretta rientra nelle cosiddette leggi Siccardi disciplinava i rapporti tra lo Stato e la Chiesa nelle materie miste; inoltre definiva la religione cattolica come religione dello Stato Lezione 014 01. 13_4 Con il Trattato nessuna delle risposte è corretta appartenevano al Vaticano oltre alla Basilica di San Pietro anche le basiliche di Roma si garantiva allo Stato Città del Vaticano neutralità ed inviolabilità apparteneva al Vaticano soltanto la Basilica di San Pietro e le zone limitate dalle mura 02. 13_1 Con il Trattato si andava a definire il territorio appartenente allo Stato Città del Vaticano: apparteneva al Vaticano soltanto la Basilica di San Pietro e le zone limitate dalle mura appartenevano al Vaticano oltre alla Basilica diSan Pietro anche il complesso in Castelgandolfo, alcune basiliche e palazzi in Roma (tra cui l'Ospedale Pediatrico del Bambino Gesù sul Gianicolo, il più importante nosocomio pediatrico di tutta Italia con servizio sanitario erogato gratuitamente in forza di apposita convenzione S. Sede- Stato italiano) appartenevano al Vaticano. Oltre alla Basilica di San Pietro, anche le basiliche di Roma.
Nessuna delle risposte è corretta.
L'art. 7 della Costituzione al secondo comma stabilisce che i rapporti tra lo Stato e la Chiesa sono disciplinati dai Patti Lateranensi; i Patti sono norme di rango costituzionale.
Nessuna delle risposte è corretta.
Con il Trattato si disciplinavano i rapporti tra il Consiglio dei ministri e lo Stato Pontificio. Si garantiva
l'inviolabilità del Sommo Pontefice, come capo dello Stato nessuna delle risposte precedenti è corretta il Sommo Pontefice non veniva riconosciuto come Capo di Stato 05. 13_3 Il Trattato poneva il divieto di ingerenza dello Stato italiano sugli enti centrali della Chiesa poneva il potere di ingerenza dello Stato italiano sugli enti centrali della Chiesa poneva il potere di ingerenza dello Stato italiano sul Sommo Pontefice nessuna delle risposte è corretta 06. 14_8 Le modifiche dei Patti Lateranensi possono avvenire anche unilateralmente (su iniziativa dello Stato italiano) solo applicando l'art.138 della Costituzione nessuna delle risposte è corretta possono avvenire sia unilateralmente che in base ad accordi tra le due parti possono avvenire solo in base ad accordi tra i due Stati 07. 14_9 I rapporti tra lo Stato e la Chiesa sono disciplinati soltanto tramite sentenze della Corte Costituzionale nessuna delle risposte è corretta sono disciplinati dai Patti LateranensiLateranensisono disciplinati da intese08. 14_6 L'art.7 della Costituzione al primo comma stabilisceLa dipendenza dello Stato Pontificio allo Stato italianoL'indipendenza e la sovranità dello Stato italiano e dello Stato Pontificio ciascuno nel proprio ordinenessuna delle risposte precedenti è correttache la libertà personale è inviolabile
09. 14_10 I Patti Lateranensinessuna delle risposte è correttapossono essere equiparati alla Costituzione italianapossono essere considerate come fnti superiori alla Costituzionesono fonti di secondo grado
10. 13_5 Con la Convenzionel'Italia si obbliga a versare un risarcimento a favore del Vaticano per un valore pari a 1.000.000 £.nessuna delle risposte è correttal'Italia si obbliga a versare, allo scambio delle ratifiche del Trattato, alla Santa Sede la somma di lire italiane 750.000.000 (settecento cinquanta milioni)il Vaticano doveva versare un congruo risarcimento per porre fine
alla questione romana11. la L.222/1985f