Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 64
Paniere Diritto del lavoro - multiple e aperte Pag. 1 Paniere Diritto del lavoro - multiple e aperte Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto del lavoro - multiple e aperte Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto del lavoro - multiple e aperte Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto del lavoro - multiple e aperte Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto del lavoro - multiple e aperte Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto del lavoro - multiple e aperte Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto del lavoro - multiple e aperte Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto del lavoro - multiple e aperte Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto del lavoro - multiple e aperte Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto del lavoro - multiple e aperte Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto del lavoro - multiple e aperte Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto del lavoro - multiple e aperte Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto del lavoro - multiple e aperte Pag. 61
1 su 64
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)

Docente: Cassandro Antonella

15. Quale forma di retribuzione è legata al risultato d'impresa?

a) partecipazione agli utili e/o al capitale

b) retribuzione a tempo

c) retribuzione con provvigioni

16. L'anticipazione del TFR:

a) può essere ottenuta per due volte in tutto l'arco del rapporto di lavoro

b) può essere sempre richiesta

c) può essere ottenuta una sola volta dal lavoratore

d) non può essere ottenuta in caso di procedimenti disciplinari

17. Il lavoratore può chiedere un'anticipazione del TFR?

a) si, dopo 6 anni di servizio presso lo stesso datore di lavoro e soltanto entro il 50% del trattamento cui avrebbe diritto nel caso di cessazione del rapporto alla data della richiesta

b) si, dopo 8 anni di servizio presso lo stesso datore di lavoro e soltanto entro il 70% del trattamento cui avrebbe diritto nel caso di cessazione del rapporto alla data della richiesta

c) no, ma solo se il datore di lavoro ha la

dicembre di ogni annodicembre di ogni anno20. In caso di decesso del lavoratore, il trattamento di fine rapporto accantonato è liquidato:
  • al coniuge, ai figli e, se erano a suo carico, ai parenti entro il secondo grado e agli affini entro il primo;
  • in mancanza di tali eredi, le indennità sono accantonate in un fondo gestito dall'INPS.
in caso di decesso il TFR rimane in azienda
  • al coniuge ovvero ai figli;
  • al coniuge, ai figli e, se erano a suo carico, ai parenti entro il terzo grado e agli affini entro il secondo;
  • in mancanza di tali eredi, le indennità sono attribuite secondo le norme della successione legittima21.
La richiesta di anticipazione del TFR deve essere motivata?
  • no, ma
  • soltanto in alcuni casi individuati dai contratti collettivi
  • si, deve essere giustificata dalla necessità di eventuali spese sanitarie per terapie o per interventi straordinari ovvero acquisto della prima casa per sé o per i figli
si, deve essere giustificata dalla necessità di far fronte.cessazione del rapporto alla data della richiesta24. Quali sono le spese che il datore di lavoro può rimborsare al lavoratore in caso di matrimonio?Le spese di matrimonio del lavoratore possono essere rimborsate dal datore di lavoro.

Cessazione del rapporto alla data della richiesta: l'anticipazione deve essere non superiore al 50% del trattamento cui avrebbe diritto il lavoratore nel caso di cessazione del rapporto alla data della richiesta24.

Dopo quanti anni di servizio è possibile richiedere l'anticipazione del TFR?

  • Può essere richiesta in ogni momento
  • Dopo 10 anni consecutivi presso lo stesso datore di lavoro
  • Dopo 8 anni consecutivi presso lo stesso datore di lavoro
  • Dopo 3 anni consecutivi presso lo stesso datore di lavoro

Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it) © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/12/2016 09:00:42 - 17/54

Lezione 0110

1. E' una forma speciale di retribuzione:

  • La retribuzione a cottimo
  • La retribuzione in natura
  • La retribuzione con provvigione
  • La partecipazione agli utili
collaborazione a tempo determinato? La disciplina del rapporto di collaborazione a tempo determinato si applica se sono presenti le seguenti condizioni: 1. Il rapporto di collaborazione è stipulato per un periodo di tempo determinato, che può essere inferiore o uguale a 36 mesi. 2. Il rapporto di collaborazione è finalizzato all'esecuzione di un'opera o di un servizio specifico, oppure è legato a esigenze temporanee e oggettive dell'azienda. 3. Il rapporto di collaborazione non può essere utilizzato per sostituire lavoratori in sciopero o in cassa integrazione. 4. Il rapporto di collaborazione non può essere utilizzato per svolgere attività che rientrano nella normale organizzazione dell'azienda. Se queste condizioni sono rispettate, la disciplina del rapporto di collaborazione a tempo determinato si applica a partire dal 1° gennaio 2016.

lavoro subordinato anche ai rapporti di collaborazione?

ogni volta in cui il collaboratore sia sottoposto alle direttive del committente

il collaboratore deve avere una postazione fissa presso la sede del committente per un periodo superiore ai sei mesi

qualora la durata del rapporto sia superiore agli otto mesi e/o il fatturato verso un unico committente superi l'80% del volume d'affari in un anno solare

ogni volta in cui la prestazione del collaboratore abbia carattere esclusivamente personale, sia resa in maniera continuativa e le modalità di esecuzione della stessa siano organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi e al luogo di lavoro

Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it)© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/12/2016 09:00:46 - 18/54

LOMoARcPSD|14053244Set Domande: DIRITTO DEL LAVORO

SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)

Docente: Cassandro Antonella

Lezione 01401. Le sanzioni disciplinari possono

essere impugnate?

si, se previsto dal contratto collettivo

no, ad eccezione del licenziamento

Quali sono i limiti sostanziali al potere disciplinare?

preventiva contestazione dell'addebito e diritto di difesa del lavoratore

pubblicità del codice disciplinare

non vi sono limiti al potere disciplinare

sussistenza e imputabilità del fatto, adeguatezza della sanzione, limite di rilevanza della recidiva

Quali sono i limiti procedurali al potere disciplinare?

sussistenza e imputabilità del fatto, adeguatezza della sanzione, limite di rilevanza della recidiva

non vi sono limiti al potere disciplinare

pretedeterminazione e pubblicità del codice disciplinare, preventiva contestazione dell'addebito e diritto di difesa del prestatore di lavoro

divieto di interferenza e indagini sulle opinioni dei lavoratori

Entro quali limiti temporali rileva la recidiva nelle infrazioni?

entro 1 anno

entro 5 anni

entro 3 anni

entro 2 anni

Quali sono le sanzioni

disciplinari? soltanto le sanzioni conservative soltanto il licenziamento è una sanzione disciplinare richiamo verbale, ammonizione scritta, multa, sospensione dal lavoro e dalla retribuzione, il licenziamento disciplinare non sono predeterminate, vengono stabilite a livello di contrattazione aziendale

06. Quali sono i requisiti essenziali per il legittimo esercizio del potere disciplinare? requisiti formali requisiti sostanziali e procedurali requisiti di fatto non vi sono requisiti per l'esercizio del potere disciplinare

07. In quali modi è possibile impugnare le sanzioni disciplinari? ricorso al Tribunale Lavoro, procedura arbitrale presso la DTL, procedure previste dai contratti collettivi accordandosi bonariamente con il datore di lavoro le modalità di impugnativa sono stabilite soltanto dai contratti collettivi azionando la procedura di conciliazione preventiva prevista dalla legge n. 92/2012

Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it) © 2016

lavoro di rendere pubblico il codice disciplinare affinché sia accessibile a tuttiimpone al datore di lavoro di redigere un regolamento aziendale che contempli le infrazioni e le relative sanzionilavorativo.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
64 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/07 Diritto del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Flower25 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto del lavoro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Cassandro Antonella.