Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIRITTO BANCARIO
L ABL AGCMIl CICRLa Banca d Italia11. Il Decreto Bersani e la delimitazione dello ius variandi nei contratti bancari12. Limiti della libertà contrattuale della banca in tema di valute e previsioni relative agli interessi13. La circolare dell ABI del 7. 8. 2006 n. 2314. L art. 118 TUB così come modificato dalla novella del 2010 e l art. 120bis TUB introdotto dal d.lgs 141/2010Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it)© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/07/2023 12:13:26 - 109/147lOMoARcPSD|14053244Set Domande: DIRITTO BANCARIOECONOMIA (D.M. 270/04)Docente: Corcioni NicolaLezione 05401. Prima del 1999 le NBU prevedevanonessuna delle risposte indicate e correttauna capitalizzazione annuale nel caso di conti creditori e trimestrale nel caso dei conti debitoriuna capitalizzazione trimestrale nel caso di conti creditori e annuale nel caso dei conti debitoriuna capitalizzazione semestrale nel caso di conti creditori e trimestrale
02. Nel 1999 la Cassazione mutando orientamento ha ritenuto che:
- con la capitalizzazione trimestrale degli interessi passivi si fosse in presenza di usi negoziali imposti con la contrattazione di massa alla clientela
- la capitalizzazione trimestrale degli interessi passivi non configurasse un uso normativo in quanto mancava la consapevolezza e la volontà dei consociati di obbedire a una regola dell'ordinamento giuridico
- tutte le risposte indicate sono corrette
- le clausole di capitalizzazione trimestrale dovessero essere considerate nulle perché in contrasto con la norma imperativa
03. Il legislatore con la legge 24/2001 ha sancito che:
- la legge antiusura viene applicata anche ai rapporti sorti prima della sua entrata in vigore
- se gli interessi diventano nel tempo usurari per effetto di una riduzione del costo del denaro e quindi del tasso soglia gli interessi non devono essere corrisposti
- la legge antiusura non viene applicata ai rapporti sorti prima
04. Le sanzioni in caso di usura sono penali e civili
prevedono in caso di mutuo che il finanziamento oneroso venga trasformato in finanziamento gratuito
tutte le risposte indicate sono corrette
prevedono in caso di mutuo che nulla sia dovuto a titolo di interessi
05. Ai sensi dell'art. 120, comma 2, TUB il CICR stabilisce modalità e criteri per la produzione di interessi nelle operazioni poste in essere nell'esercizio dell'attività bancaria, prevedendo in ogni caso che:
nessuna delle risposte indicate è corretta
gli interessi debitori maturati possono produrre interessi ulteriori tranne quelli di mora calcolati sulla sorte capitale
nei rapporti di conto corrente sia assicurata, nei confronti della clientela, la stessa periodicità nel conteggio degli interessi sia debitori sia creditori, comunque non inferiore a un anno; gli interessi sono conteggiati il 31 dicembre di ciascun anno
nei rapporti di conto corrente deve
Essere riconosciuta ai clienti la stessa periodicità nel conteggio degli interessi sia debitori sia creditori, comunque inferiore a un anno egli interessi sono conteggiati il 31 luglio di ogni anno06. A sensi dell'art. 1283 c.c. gli interessi scaduti non possono produrre interessidue risposte sono corretteIn mancanza di usi contrari, gli interessi scaduti possono produrre interessi per effetto di convenzione posteriore alla loro scadenza e sempre che si tratti di interessi dovutialmeno per sei mesigli interessi scaduti possono produrre interessi sempre che si tratti di interessi dovuti almeno per 3 mesi07. Il CICR ha dato attuazione all'art. 120, comma 2, TUB con la delibera n. 343 del 3.8.2016 che ha stabilitotutte le risposte indicate sono correttele modalità di produzione degli interessii criteri di produzione degli interessialcune peculiarità relative alla tempistica della comunicazione al cliente del debito per interessi in modo da non incorrere nel pagamento
di eventuali moreScaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it)© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/07/2023 12:13:26 - 110/147 lOMoARcPSD|14053244 Set Domande: DIRITTO BANCARIO ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Corcioni Nicola 08. In caso di violazione della normativa antiusura sono previste sanzioni civili ai sensi dell'art. 185, comma 1, TUB, dell'art. 1815, comma 2, c.c., nessuna delle risposte indicate è corretta, dell'art. 1283 c.c. 09. La sentenza delle Sezioni Unite nel 2017 ha: - riconosciuto la cosiddetta usura sopravvenuta per contratti stipulati prima dell'entrata in vigore della legge 108/1996 - escluso che la norma antiusura possa essere applicata ai contratti stipulati prima dell'entrata in vigore della legge 108/1996 - riconosciuto che gli interessi scaduti non possono produrre interessi - previsto che la norma antiusura possa essere in parte applicata ai contratti stipulati prima dell'entrata in vigore della legge 108/1996 10. Lagiurisprudenza di legittimità in caso di nullità delle vecchie clausole anatocistiche ha posto come unico limite l'imprescrittibilità per la ripetizione dell'indebito, la prescrizione quinquennale per la ripetizione dell'indebito, la sanatoria sopravvenuta del rapporto, la prescrizione decennale per la ripetizione dell'indebito.
11. Le clausole anatocistiche inserite nei contratti bancari prima della legislazione del 1999.
12. Usura bancaria e sanzioni.
13. La capitalizzazione degli interessi prima del 1999.
14. La delibera del CICR del 9 febbraio 2000 Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it)© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/07/2023 12:13:26 - 111/147
lOMoARcPSD|14053244Set Domande: DIRITTO BANCARIOECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Corcioni Nicola
Lezione 055
01. L ACFè composto da un Presidente e da tre membriè composto da soggetti in possesso di competenza, esperienza, indipendenza e onorabilità; svolge anche
le funzioni dell'ABF si articola in due Collegi con sede a Roma e a Milano
Il ricorso all'ACF viene inviato tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, deve contenere il nome dell'intermediario, l'esposizione dei fatti ma non l'indicazione della somma richiesta, viene entro tre giorni valutato se è completo e regolare, viene presentato online
L'Arbitro per le Controversie Finanziarie è attivo presso la Banca d'Italia, è un sistema veloce che prevede costi e obbligo di assistenza legale, è stato istituito il 3 giugno 2018 a seguito di delibera della CONSOB, è un sistema di risoluzione stragiudiziale delle controversie tra gli investitori non istituzionali e gli intermediari
L'Arbitro Bancario Finanziario (ABF) è anche Arbitro per le Controversie Finanziarie, è stato istituito nel 2009 con l'applicazione dell'art. 128 bis TUB, è un organismo indipendente e imparziale che si occupa della risoluzione giudiziale delle controversie, tutte le
- In quali sette città italiane sono situati i Collegi dell'ABF?
- Milano, Roma, Napoli, Perugia, Palermo, Bologna e Genova
- Milano, Roma, Napoli, Bari, Palermo, Venezia e Torino
- Milano, Roma, Napoli, Perugia, Palermo, Trieste e Torino
- Milano, Roma, Napoli, Bari, Palermo, Bologna e Torino
- L'Organo decidente dell'ABF è composto da:
- sette membri
- otto membri
- tre membri
- cinque membri
- Il Collegio di coordinamento:
- decide i ricorsi che hanno generato o possono generare orientamenti differenti tra i sette Collegi territoriali
- decide i ricorsi che riguardano questioni di particolare importanza
- stabilisce il principio di diritto che i Collegi territoriali sono tenuti a seguire per decidere futuri ricorsi sulla stessa questione.
BANCARIOECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Corcioni Nicola
08. Fanno parte del Collegio di coordinamento
- tre membri designati dalle associazioni rappresentative dei clienti appartenente a uno dei Collegi territoriali
- tre dei sette Presidenti dei Collegi territoriali
- tutte le risposte indicate sono errate
- due membri designati dal Conciliatore Bancario Finanziario appartenente a uno dei Collegi territoriali
09. Il ricorso di fronte all ABF è complicato e formale
- viene proposto prima del reclamo da presentare all intermediario
- prevede che le parti siano assistite dall avvocato
- costa 20 euro che sono rimborsati in caso di esito favorevole
10. L inadempimento dell intermediario relativa alla decisione dell ABF
- consiste nel mancato versamento all ABF del contributo spese di 200 euro
- consiste nella mancata prestazione imposta dalla Banca d Italia
- è resa pubblica
- comporta il pagamento di una sanzione
11. Il Collegio di coordinamento
12. Caratteristiche del procedimento di fronte all ABF
13. L Arbitro
per le Controversie Finanziarie
14. L Arbitro Bancario Finanziario: istituzione, organizzazione e composizione
Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it)© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/07/2023 12:13:26 - 113/147
lOMoARcPSD|14053244
Set Domande: DIRITTO BANCARIO
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Corcioni Nicola
Lezione 056
01. La banca con il contratto di deposito svolge la funzione di raccolta del risparmio fra il pubblico finalizzata:
a) all erogazione del credito
b) tutte le risposte indicate non sono corrette
c) a non restituire la somma versata nella stessa specie monetaria
d) all arricchimento di altri clienti
02. Con il contratto di deposito bancario la banca:
a) si obbliga a restituire al depositante la somma versata ma non nella stessa specie
b) da un punto di vista giuridico è debitrice nei confronti del cliente solo per l importo ricevuto e mai degli interessi
c) si obbliga a restituire al depositante la somma versata nella stessa specie monetaria entro
rario diverso tra le parti la banca può trasferire il rapporto presso un'altra filiale senza il consenso del depositante il depositante può richiedere il trasferimento del rapporto presso un'altra filiale della stessa banca tutte le risposte indicate sono corrette05. Il deposito bancario può essere costituito da:un conto corrente un conto deposito un libretto di risparmio tutte le risposte indicate sono corrette06. Il deposito bancario può essere a:tempo determinato tempo indeterminato tutte le risposte indicate sono corrette07. Il deposito bancario può essere a:scadenza vista tutte le risposte indicate sono corrette08. Il deposito bancario può essere a:interessi fissi interessi variabili tutte le risposte indicate sono corrette09. Il deposito bancario può essere a:interessi posticipati interessi anticipati tutte le risposte indicate sono corrette10. Il deposito bancario può essere a:interessi maturati interessi non maturati tutte le risposte indicate sono corrette