Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L'ATTIVITA' DI INTERMEDIAZIONE
alle commercial banks non era consentita l’attività di intermediazione mobiliare MOBILIARE
alle commercial banks sono stati posti, di nuovo, dei limiti all'attività di intermediazione mobiliare
05. Esistono soggetti autorizzati a esercitare l’attività bancaria ma che di fatto non la esercitano?
non esistono perché la circostanza che l’attività bancaria non venga esercitata rileva ai fini della qualifica di impresa bancaria
si esistono ma la disciplina che verrà applicata non sarà adeguata dalle autorità all’attività esercitata
esistono e il programma dello statuto non corrisponde a quello che viene realizzato
non esistono
06. Mediobanca
non è autorizzata a esercitare attività bancaria
ha filiali per l’attività di raccolta del risparmio
presta servizi di consulenza e assistenza finanziaria alle imprese industriali per aiutarle a superare difficoltà finanziarie
presta servizi di pagamento
07. Nella seconda metà del XX secolo la legge bancaria negli USA sanciva che:
l’attività bancaria tradizionale veniva esercitata dalle investment banks e l’attività di intermediazione nei mercati mobiliari era esercitata dalle commercial banks
l’attività bancaria tradizionale veniva esercitata dalle commercial banks e l’attività di intermediazione nei mercati mobiliari era esercitata dalle investment banks
l’attività bancaria tradizionale e l’attività di intermediazione nei mercati mobiliari erano esercitate dalle investment banks
l’attività bancaria tradizionale non veniva più esercitata dalle commercial banks Data Stampa 20/07/2023 12:13:26 - 26/147
Set Domande: DIRITTO BANCARIO
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Corcioni Nicola
08. Nell’ordinamento tedesco gli istituti di credito
si occupano della raccolta del risparmio nella forma del deposito, esercitano servizi di pagamento, servizi di investimento ed erogano il credito
esercitano solo le attività previste dalla normativa europea
non esercitano servizi di pagamento
non sono gli unici autorizzati alla raccolta del risparmio e all’erogazione del credito
09. Le banche inglesi esercitano attività di :
raccolta del risparmio tra il pubblico, erogazione dei prestiti ma non prestazione di servizi di pagamento
raccolta del risparmio tra il pubblico, prestazione di servizi di pagamento e nessun’altra attività
raccolta del risparmio tra il pubblico e prestazione di servizi di pagamento ma non erogazione dei prestiti
raccolta del risparmio tra il pubblico, prestazione di servizi di pagamento, erogazione dei prestiti e tante altre attività
10. I fondi comuni monetari
non acquisiscono quote mediante investimenti liquidi
non acquisiscono risparmi dal pubblico assimilabile ai depositi bancari sul piano formale
acquisiscono risparmi dalle imprese
esercitano attività bancaria
11. Gli IMEL
raccolgono risorse finanziarie presso il pubblico
possono concedere prestiti
raccolgono risorse finanziarie presso il pubblico e possono concedere prestiti
non possono concedere prestiti e non raccolgono risorse finanziarie presso il pubblico
12. La nozione di banca negli USA
13. Le istituzioni finanziarie monetarie
14. La nozione di banca in Francia Data Stampa 20/07/2023 12:13:26 - 27/147
Set Domande: DIRITTO BANCARIO
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Corcioni Nicola
Lezione 013
01. Gli intermediari non bancari:
sono sempre sottoposti a controlli pubblici
non esistono
se svolgono un’attività analoga a quella propria delle banche, sono in tutti i paesi, sottoposti agli stessi controlli delle banche
in molti paesi non sono sottoposti a controlli pubblici nonostante svolgano un’attività analoga a quella propria delle banche
02. Si definisce quale cartolarizzazione dei crediti
la cessione da parte di una società veicolo di un blocco di crediti scaduti a una impresa
l’acquisto da parte di un’impresa di un blocco di crediti scaduti di un’altra impresa
l’acquisto da parte di un imprenditore di un blocco di crediti presenti o futuri di una società veicolo
la cessione da parte di un’impresa di un blocco di crediti presenti o futuri a una società veicolo, la quale emette titoli al fine di finanziare l’acquisto dei crediti
03. Il trust quale Special purpose vehicle nell’esperienza anglosassone
è un soggetto giuridico avente autonomia patrimoniale di sei mesi
è un soggetto giuridico avente un patrimonio che non è distinto rispetto al soggetto che ha ceduto i crediti
è un soggetto giuridico avente autonomia patrimoniale
è un soggetto giuridico avente autonomia patrimoniale di tre mesi
04. Se i titoli emessi dalla società di cartolarizzazione non danno luogo al rendimento o al rimborso dell’investimento
i titolari dei titoli possono vantare un diritto nei confronti del patrimonio sociale relativamente al rimborso
i titolari dei titoli non possono vantare in alcun modo un diritto nei confronti del patrimonio sociale
i titolari dei titoli possono vantare un diritto nei confronti del patrimonio sociale
i titolari dei titoli possono vantare un diritto sul patrimonio dei singoli soci
05. I veicoli di cartolarizzazione
raccolgono risparmio con obbligo di rimborso a vista
hanno un attivo iscritto in bilancio, rappresentato dei crediti, così come accade nei bilanci degli intermediari bancari
registrano nella sezione relativa al passivo somme relative ai debiti, come accade per le banche, in quanto raccolgono risparmio con obbligo di rimborso
sono banche
06. I crediti di ciascuna operazione di cartolarizzazione
sono registrati nella sezione relativa al passivo
costituiscono dei patrimoni separati rispetto a quelli della società medesima e alle altre operazioni di cartolarizzazione
costituiscono dei patrimoni uniti a quelli della società medesima e alle altre operazioni di cartolarizzazione
non costituiscono dei patrimoni
07. L’utilizzo delle cartolarizzazione
ha reso possibile il trasferimento ai veicoli di gran parte del passivo delle banche e dei rischi in esso inclusi
prevede profili di garanzia da parte del veicolo
ha comportato che le banche non sono mai risultate, di fatto, responsabili per il fallito incasso di tali crediti nei confronti dei portatori dei titoli
ha reso possibile il trasferimento ai veicoli di gran parte dell’attivo delle banche e dei rischi in esso inclusi
Data Stampa 20/07/2023 12:13:26 - 28/147
Set Domande: DIRITTO BANCARIO
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Corcioni Nicola
08. Gli strumenti finanziari più rischiosi sono:
i titoli junior
i titoli senior e i titoli mezzanine
i titoli mezzanine
i titoli senior
09. I portatori dei titoli emessi dallo shadow banking sistem (SPV)
hanno diritto a un rendimento che normalmente non è previsto nei contratti di emissione
non hanno diritto ad alcun rendimento
hanno diritto a un rendimento sempre che il rimborso dei crediti ceduti alla società dagli originari debitori non procuri un sufficiente flusso di cassa
hanno diritto a un rendimento nei limiti in cui il rimborso dei crediti ceduti alla società dagli originari debitori procuri un sufficiente flusso di cassa
10. La società di cartolarizzazione ha quale esclusiva finalità la realizzazione di uno o più operazioni di cartolarizzazione ai sensi
della legge 130 del 30 aprile del 1999
della legge 230 del 30 aprile del 1989
della legge 180 del 30 aprile del 1979
della legge 150 del 30 aprile del 1998
11. I veicoli di cartolarizzazione
12. Qual è la differenza tra obbligazioni junior e senior?
13. Lo Shadow Banking System Data Stampa 20/07/2023 12:13:26 - 29/147
Set Domande: DIRITTO BANCARIO
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Corcioni Nicola
Lezione 014
01. Gli strumenti finanziari emessi dai SIV:
sono titoli di debito in senso proprio
sono titoli di debito che non danno diritto alla restituzione del capitale a scadenza più i relativi interessi
sono titoli di debito che danno diritto alla restituzione del capitale a scadenza senza i relativi interessi
sono titoli di credito
02. Gli “Structured Invesment Vehicles:
emettono titoli di debito a breve e a medio termine per finanziare l’acquisto di proprie attività
emettono titoli di debito a lungo termine per finanziare l’acquisto di proprie attività
emettono titoli che non danno diritto alla restituzione del capitale
emettono titoli con rating basso
03. Gli Hedge Funds:
sono fondi comuni speculativi
sono fondi a cui gli investitori possono partecipare con un investimento di almeno € 300.000
sono fondi a cui gli investitori possono partecipare con un investimento di almeno € 200.000
sono fondi aperti
04. Gli istituti di pagamento
svolgono anche l’attività accessoria di concessione del credito esclusivamente in funzione dell’attività principale svolta
non destinano in un apposito fondo le somme che ricevono per le attività proprie
sono disciplinati dalla direttiva 2020/64/CE
svolgono l’attività accessoria di concessione del credito non in funzione dell’attività principale svolta
05. Gli IMEL
non sono intermediari specializzati nell’emissione di moneta elettronica
non possono effettuare credito che non sia correlato ai servizi di pagamento offerti
svolgono un’attività propria delle banche in quanto creano moneta
le passività degli istituti di moneta elettronica sono considerati depositi bancari
06. Gli IMEL
raccolgono il risparmio tra il pubblico esclusivamente al fine di trasformarlo in moneta elettronica
devono emettere banconote in euro
non sono tenuti al rimborso delle somme ricevute in moneta legale
non possono offrire servizi di pagamento
07. I Fondi comuni monetari
sono fondi che investono in strumenti finanziari molto liquidi e di elevata qualità creditizia come i titoli di Stato a breve termine
assumono un obbligo di restituzione delle quote acquisite al valore nominale
sono fondi che non investono in strumenti finanziari molto liquidi
sono fondi che non investono in strumenti finanziari di elevata qualità creditizia come i titoli di Stato
Data Stampa 20/07/2023 12:13:26 - 30/147
Set Domande: DIRITTO BANCARIO
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Corcioni Nicola
08. I fondi di credito
erogano prestiti e assumono prestiti
hanno l’obbligo di rimborsare il valore nominale delle quote investite nel fondo dai risparmiatori.
possono offrire servizi di pagamento
erogano prestiti ma non assumono prestiti
09. Un fondo comune di investimento:
è un patrimonio autonomo di pertinenza di una pluralità di partecipanti gestito da SGR
non è un patrimonio autonomo
è un patrimonio autonomo di pertinenza di dieci pa