Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Paniere di Utilizzo delle nuove tecnologie per l'apprendimento Pag. 1 Paniere di Utilizzo delle nuove tecnologie per l'apprendimento Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Utilizzo delle nuove tecnologie per l'apprendimento Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fondamenti educativi e psicologici

MASTER "A SCUOLA OGGI - DIDATTICA METACOGNITIVA" UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE PER L'APPRENDIMENTO Prof.ssa Minci Monica Lezione 002 01. TEL l'acronimo per: □ Technology Emotional Learning □ Tecnologie Emotivamente Localizzate □ Tecnologie Enfatizzate dal Linguaggio □ Technology Enhanced Learning 02. Su cosa si basano le pedagogie connesse con le TIC? La consegna delle informazioni e il dialogo tutoriale La consegna delle informazioni e la costruzione delle informazioni L'implementazione delle informazioni e la rete di connessioni La costruzione delle informazioni e il dialogo tutoriale Lezione 005 01. Nel social networking diventa centrale: L'utilità reale L'identità percepita L'utilità percepita L'identità reale Lezione 006 01. La prospettiva
  1. definisce centrali non tanto le risorse interne, ma il grado di efficienza del sistema mente-contesto.
    • sistemica
    • contestualizzata
    • della cognizione distribuita
    • della mente allargata
  2. Chi afferma che "Ciò che rende un individuo competente non solo ciò che conosce, ma anche come la sua conoscenza si accorda con quella degli altri individui con i quali l'attività deve essere coordinata?"
    • Collins
    • Resnick
    • Zackland
    • Rifkin
  3. In ambito didattico una tecnologia deve consentire:
    • Un flusso cognitivo ottimale
    • Un flusso associativo ottimale
    • Un flusso motivazionale ottimale
    • Un flusso attentivo ottimale
  4. Secondo quale autore la multimedialità "generata dall'incontro di due matrici di esperienza"?
    • Landow
    • Bolter
    • Maragliano
    • Mayer
Secondo ……….. una strategia utile, anche per ridurre il rischio del sovraccarico emotivo, quella di frammentare le informazionièin piccoli blocchi autoconsistenti.

Levin□ Harrys□ Ally□ Mayer□

Lezione 0240

1. Secondo …………. la realtà virtuale permette a una persona di fare esperienza nel mondo e di conoscerlo attraverso l’esperienzasenso-motoria:

Maragliano□ Novak□ Antinucci□ Galimberti□

2. Lezione 0250

1. Chi ha definito la società attuale come “conoscitiva”?

Resnick□ Rifkin□ Galimberti□ Marinelli□

2. Un ambiente virtuale caratterizzato intrinsecamente da:

èInnovazione, interattività, emozionalità□ Usabilità, interattività, emozionalità□ Usabilità, innovazione, condivisione□ Innovazione, interattività, condivisione□

Lezione 0260

1. Quali sono le tre fasi del processo emotivo identificate da Galimberti?

Percezione, commento,

  1. ammortizzamento
  2. Reazione, riconoscimento, riorganizzazione
  3. Destabilizzazione, reazione, organizzazione
  4. Riconoscimento, distinzione, etichettamento

02. Nelle teorizzazioni di Galimberti e Demetrio la persona ha un ruolo tendenzialmente:

  • Confuso
  • Passivo
  • Attivo
  • Reattivo

Lezione 028

  1. Le metafore dell'apprendimento secondo Sfard sono:
  2. Metafora della partecipazione e della continuità
  3. Metafora dell'acquisizione e della riflessione
  4. Metafora della continuità e della riflessione
  5. Metafora dell'acquisizione e della partecipazione

02. Quale autore si focalizza sul concetto di dimensione partecipativa?

  • Jacobs
  • O'Reilly
  • Sfard
  • Demetrio

Lezione 031

  1. Chi utilizza per la prima volta il termine blog?
  2. Ghaye
  3. Barger
  4. Cole
  5. Merholz

02. La presenza di un ……………… evidenzia la presenza di un atteggiamento di apertura e di condivisione.

  • blog
  • blogroll
  • trackback/pingback
Test di formattazione

permalink

Lezione 03301. Le applicazioni di IM funzionano in modalità:

  • Pull
  • Push
  • Refresh
  • Decide

02. IRC l'acronimo di:

  • Internet Relay Communication
  • Internet Relay Chat
  • Internet Responsive Communication
  • Internet Responsive Chat

Lezione 03401. La tecnologia podcasting integra:

  • Audio digitale e video
  • Documenti digitali in diversi formati
  • Audio digitale in formato MP3 e feed RSS
  • File online e file offline

Lezione 03501. Il social networking nasce nel 1995 con:

  • Delicious
  • Myspace
  • Instagram
  • Classmates
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
6 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/04 Pedagogia sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Professor-X di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Utilizzo delle nuove tecnologie per l'apprendimento e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Minci Monica.