Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INTERCULTURALE
Docente: Ricci Ottavio
Lezione 009
-
Secondo la terminologia sulla traduzione cosa si intende per deverbalizzazione?
La deverbalizzazione è il processo di distacco dai segni linguistici tra la fase di riformulazione e la fase di comunicazione.
La deverbalizzazione è il processo di comprensione del testo di arrivo.
La deverbalizzazione è il processo di distacco dai segni linguistici tra la fase di comprensione e la fase di riformulazione.
La deverbalizzazione è il processo di riformulazione nella lingua di partenza.
-
Secondo la terminologia sulla traduzione chi è il destinatario?
Il destinatario è la persona o il gruppo di persone a cui è destinato il messaggio del testo di arrivo.
Il destinatario è la persona o il gruppo di persone che ha emesso il messaggio del testo di partenza.
Il destinatario è la persona o il gruppo di persone che ha emesso il messaggio nel testo di arrivo.
Il destinatario è la
persona o il gruppo di persone a cui è destinato il messaggio del testo di partenza.
03. Per quanto riguarda la terminologia si applica il metodo onomasiologico.
Sì, tale metodo si chiama anche metodo semasiologico.
No, si applica il metodo semasiologico.
Sì, si parte dal termine per arrivare al concetto.
Sì, si parte dal concetto per arrivare al termine.
04. Qual è il rapporto che lega terminologia e ambito disciplinare?
La terminologia non è in alcun rapporto con la disciplina, poiché la terminologia si occupa di termini e la disciplina di contenuti.
La terminologia definisce i limiti della disciplina stessa.
La terminologia descrive a livello interdisciplinare il contesto operativo della disciplina.
La terminologia evidenzia le relazioni tra la disciplina e le terminologie dei settori affini.
05. Cosa differenza la lessicografia dalla terminologia?
Lessicografia: l'attività consistente nella redazione e nella compilazione di
- Secondo la terminologia sulla traduzione cosa s'intende per trasparenza?
- E' la qualità di un testo tradotto che evidenzia i tratti distintivi del testo di partenza.
- E' una qualità del testo di partenza che non manifesta le intenzionalità dell'autore.
- E' la qualità di un testo tradotto che si legge come se fosse un testo originale.
- E' una qualità del testo di partenza che manifesta una funzionalità diversa rispetto al testo di arrivo.
- Cosa significa l'acronimo TEnT?
- traduzione e nominalizzazione testuale
- tradurre e non tradire
- translation environment tool
- traduzione e non traduzione
modulazione? In traduzione è il processo con cui si rende l'enunciato del testo d'arrivo coerente con l'intenzione dell'autore.
In traduzione è il processo traduttivo applicativo di interventi di calco e prestito.
In traduzione è il processo con cui l'enunciato del testo d'arrivo presenta parallelismi con il testo di partenza.
In traduzione è il processo con cui si ristruttura l'enunciato del testo d'arrivo introducendo variazioni (l'affermativo invece del negativo, la parte per il tutto, l'astratto invece del concreto).
04. Cosa differenzia la terminologia dalla terminografia?
Terminografia: raccolta sistematica e descrizione dei termini che costituiscono il lessico di un linguaggio settoriale.
Terminologia: insieme delle espressioni e dei vocaboli propri di una scienza, arte o professione: la terminologia filosofica, medica, tecnica.
PANIERE DI TECNOLOGIE PER LA TRADUZIONE E L'APPRENDIMENTO LINGUISTICO -
erano di natura economica, procedurale, professionale e di perdita di controllo.Le ragioni erano di natura qualitativa, procedurale, professionale e normativa.erano di natura economica, informatica, quantitativa e di concorrenza. Le ragioni erano di natura economica, procedurale, professionale e di concorrenza.- Quale funzione svolge il software OCR?
- Il software permette la conversione di audio in testo editabile.
- Il software permette la conversione di immagini di testo in audio.
- Il software permette la conversione di immagini di testo in testo editabile.
- Il software permette la conversione di testo in audio.
- Nel rifiuto dei CAT-Tool da parte dei traduttori hanno un ruolo significativo le ragioni di ordine procedurale. Quali sono le motivazioni?
- Cosa s'intende per "disumanizzazione" del processo traduttivo?
- I CAT-Tool comprendono una vasta gamma di software? Quali?
PANIERE DI TECNOLOGIE PER LA TRADUZIONE E L'APPRENDIMENTO LINGUISTICO - 13/50
Set Domande: TECNOLOGIE PER LA TRADUZIONE E L'APPRENDIMENTO LINGUISTICO
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONE INTERCULTURALE
Docente: Ricci Ottavio
Lezione 012
01. Cosa
per "traduzione automatica"?La traduzione automatica è un processo in cui un software o un sistema informatico traduce automaticamente un testo da una lingua all'altra senza l'intervento di un traduttore umano. Questo processo si basa su algoritmi e modelli linguistici che analizzano il testo di partenza e generano una traduzione approssimativa nella lingua di destinazione. La traduzione automatica può essere utile per ottenere una traduzione rapida di testi di grandi dimensioni o per avere una comprensione generale di un testo in una lingua straniera, ma spesso produce traduzioni non del tutto accurate o naturali.Amparo Alcina per "strumenti per la comunicazione e la documentazione"
Tutti gli strumenti e le risorse utilizzati dal traduttore per interagire con clienti, altri traduttori, esperti e consulenti (mail, chat, firewall, ecc).
Tutti gli strumenti e le risorse che il traduttore utilizza nella sua pratica traduttiva quotidiana per l'archiviazione dei testi di arrivo.
Tutti gli strumenti e le risorse utilizzati dalla committenza per interagire con i fornitori (mail, chat, firewall, ecc).
Tutti gli strumenti e le risorse utilizzati dal traduttore per inviare a clienti, altri traduttori, esperti e consulenti i progetti di traduzione.
04. Quali sono le caratteristiche dei testi prescrittivi?
Il testo con elementi prescrittivi rappresenta la bozza di un testo con parti precompilate.
Il testo con elementi prescrittivi guida il traduttore nella traduzione.
Il testo con elementi prescrittivi orienta il lettore nell'interpretare correttamente il messaggio.
I testi prescrittivi
contengono obblighi, divieti e consigli per guidare il comportamento della persona a cui il messaggio è destinato.
05. Illustrare la differenza tra "tools" e "resources" secondo Amparo Alcino.
06. Descrivere il difficile rapporto tra tecnologia e ruolo di tradutture.
07. Descrivere le diverse competenze informatiche individuate da Amparo Alcina.
08. Quali sono gli strumenti informatici di primo livello e di secondo livello secondo Amparo Alcina?
09. Illustrare le caratteristiche delle tipologie testuali adatte ai CAT-Tools.
PANIERE DI TECNOLOGIE PER LA TRADUZIONE E L' APPRENDIMENTO LINGUISTICO - 14/50
Set Domande: TECNOLOGIE PER LA TRADUZIONE E L'APPRENDIMENTO LINGUISTICO
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONE
INTERCULTURALE
Docente: Ricci Ottavio
Lezione 013
01. Cosa s'intende per dominio/sotto-dominio?
Il dominio indica il termine principale di una categoria. Il sotto-dominio indica i termini derivati da tale termine principale.
Il dominio indica
L'ambito a cui il termine fa riferimento. Il sotto-dominio è un ambito più ristretto rispetto all'ambito a cui fa riferimento il termine.
Il dominio indica il termine nel suo contesto d'uso. Il sotto-dominio, invece, indica il contesto d'uso di tutti i termini affini al termine principale.
Il dominio indica l'etimologia di un termine, il sotto-dominio indica le fasi successive di uso di un termine.
02. In riferimento alla lingua "vocabolo" e "termine" sono sinonimi?
No, il vocabolo viene usato nei linguaggi settoriali, il termine nel linguaggio comune.
Sì, sono sinonimi.
No, il vocabolo è una parola della lingua comune, il termine è una parola di una microlingua.
Sì, vengono utilizzata in registri linguistici diversi.
03. I termini di una terminologia possono essere classificati in base ai seguenti gruppi di origine: termini derivati dalla lingua comune e da altre terminologie, neologismi e neologismi puri.
la corrispondenza tra due termini simili.