Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NON DIPENDE DAL RAPPORTO TRA LA DISTANZA TRA I CONDUTTORI ED IL LORO
DIAMETRO
03. LA RESISTENZA CHILOMETRICA DI UNA LINEA AEREA TIENE CONTO
DELLE CADUTE DI TENSIONE SULLA LINEA
DELLE CADUTE DI TENSIONE E DELLE PERDITE PER EFFETTO JOULE SULLA LINEA
DELLE PERDITE DI POTENZA SULLA LINEA
DELLE CORRENTI DI CONDUZIONE
Lezione 015
01. PER UN CAVO LA POTENZA DA DISSIPARE E?
INDIPENDENTE DALLA CORRENTE CHE LO ATTRAVERSA
PROPORZIONALE ALLA CORRENTE CHE LO ATTRAVERSA
INVERSAMENTE PROPORZIONALE ALLA CORRENTE CHE LO ATTRAVERSA
PROPORZIONALE AL QUADRATO DELLA CORRENTE CHE LO ATTRAVERSA
02. LA PORTATA DEL CAVO E? DEFINITA COME
LA CORRENTE NOMINALE TRASPORTABILE DAL CAVO
IL VALORE DI CORRENTE CHE FA RAGGIUNGERE AL CAVO UNA TEMPERATURA
TOLLERABILE PER UN TEMPO DI 36 ORE
IL VALORE DI CORRENTE CHE FA RAGGIUNGERE AL CAVO UNA TEMPERATURA
TOLLERABILE PER UN TEMPO INDEFINITO
IL VALORE DI CORRENTE CHE FA RAGGIUNGERE AL CAVO UNA TEMPERATURA DI 20 °C
Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
lOMoARcPSD|43445555
03. L'EFFETTO FERRANTI CONSISTE IN
UNA TENSIONE IN ARRIVO MAGGIORE DELLA TENSIONE IN PARTENZA
UNA TENSIONE IN ARRIVO UGUALE ALLA TENSIONE IN PARTENZA
UN RIFASAMENTO TOTALE A COSFI=1
UNA TENSIONE IN ARRIVO MINORE DELLA TENSIONE IN PARTENZA
04. L'EFFETTO FERRANTI
E? INDIPENDENTE DAL TIPO DI LINEA (AEREA O IN CAVO)
NON DIPENDE DALLA LUNGHEZZA DELLA LINEA
ESISTE SOLO PER LE LINEE AEREE
DIPENDE DALLA LUNGHEZZA DELLA LINEA
05. I CAVI ELETTRICI POSSONO ESSERE USATI PER I LIVELLI DI TENSIONE
BT-MT
BT-MT-AT
BT-MT-AT-AAT
SOLO BT
Lezione 021
01. LA TENSIONE IN p.u. SU UN NODO VALE 1, QUESTO SIGNIFICA
CHE IL NODO È ALIMENTATO ALLA TENSIONE NOMINALE
CHE IL NODO È ALIMENTATO ALLA TENSIONE DI 1 kV
LA TENSIONE COINCIDE CON QUELLA DELLA FASE 1
LA TENSIONE NON PUO' ESSERE DETERMINATA
02. IL METODO DI NEWTON-RAPHSON
CONSENTE DI PERVENIRE ALLA SOLUZIONE SENZA REITERARE I CALCOLI
NON TROVA APPLICAZIONE ALLE PROBLEMATICHE ELETTRICHE
CONSENTE DI RISOLVERE SISTEMI DI EQUAZIONI NON LINEARI
CONSENTE DI RISOLVERE SOLO SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI
03. NELL'APPLICAZIONE DEL METODO DEL LOAD FLOW
PER I NODI DI GENERAZIONE SI FISSA SOLO IL MODULO DELLA TENSIONE
PER I NODI DI GENERAZIONE SI FISSA LA POTENZA ATTIVA E REATTIVA GENERATA
PER I NODI DI GENERAZIONE SI FISSA LA POTENZA REATTIVA GENERATA ED IL MODULO
DELLA TENSIONE
PER I NODI DI GENERAZIONE SI FISSA LA POTENZA ATTIVA GENERATA ED IL MODULO
DELLA TENSIONE
04. IL METODO DEL LOAD FLOW PUO' ESSERE UTILIZZATO
SOLO PER STABILIRE LA POTENZA ASSORBITA DAL NODO DI SALDO
SOLO NEL DIMENSIONAMENTO DI LINEE
NELLA GESTIONE E NEL DIMENSIONAMENTO DELLE RETI ELETTRICHE
SOLO NEL DIMENSIONAMENTO DI LINEE MT
05. PER UNA RETE CON N NODI IL SISTEMA DI EQUAZIONI DEL LOAD FLOW
E' COSTITUITO DA N EQUAZIONI
E' COSTITUITO DA 2*N EQUAZIONI
E' COSTITUITO DA 4*N EQUAZIONI
HA UN NUMERO DI EQUAZIONI INDETERMINATO
Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
lOMoARcPSD|43445555
Lezione 029
01. A CAUSA DELLA GENERAZIONE DIFFUSA
IN ALCUNI PERIODI DI TEMPO IL FLUSSO DELLA POTENZA SI INVERTE (DALLA RETE VERSO
GLI UTENTI)
IL FLUSSO E' SEMPRE DIRETTO DAGLI UTENTI VERSO LA RETE
IL FLUSSO DI POTENZA NON SI PUO' INVERTIRE, E' SEMPRE DIRETTO DALLA RETE AGLI
UTENTI
IN ALCUNI PERIODI DI TEMPO IL FLUSSO DELLA POTENZA SI INVERTE (DAGLI UTENTI
VERSO LA RETE)
02. ASSOCIATA AD UNA SMART GRID
VISTE LE POTENZE IN GIOCO NON CI PUÒ ESSERE UNA RETE DI COMUNICAZIONE
IN ALCUNI CASI POTREBBE ESSERE UTILE UNA RETE DI COMUNICAZIONI
NON C'È NECESSITÀ DI SCAMBIARE INFORMAZIONI
C'E' SEMPRE UNA RETE DI COMUNICAZIONE
03. L'ISOLA INDESIDERATA
E' UN EVENTO TEORICO E RARO CHE NON SI PUO' MANIFESTARE
NON PRESENTA CONTROINDICAZIONI
E' DA FAVORIRE IN QUANTO PORTA AD UNA MAGGIORE EFFICIENZA DELL'INTERO SISTEMA
E' DA EVITARE ED ESISTE UNA NORMATIVA CHE NE REGOLA GLI ASPETTI
04. L'ACCUMULO DELL'ENERGIA ELETTRICA
PUO' CONTRIBUIRE AD AUMENTARE L'EFFICIENZA DEI SISTEMI DI GENERAZIONE A FONTI
RINNOVABILI
NON PUO' CONTRIBUIRE AD AUMENTARE L'EFFICIENZA DEI SISTEMI DI GENERAZIONE A
FONTI RINNOVABILI
NON PUO' RIDURRE IL FENOMENO DELL'INVERSIONE DEL FLUSSO DELL'ENERGIA SULLE
LINEE MT
NON TROVA ALCUNA APPLICAZIONE ALLE PROBLEMATICHE ELETTRICHE
05. IL PROSUMER
E' UN UTENTE CHE ASSORBE ENERGIA ELETTRICA SENZA GENERARNE
E' UN UTENTE CHE IN ALCUNI PERIODI PRODUCE ENERGIA ELETTRICA
E' UN UTENTE CHE UTILIZZA TUTTA LA POTENZA CHE GENERA
E' UN UTENTE CHE GENERA ENERGIA ELETTRICA SENZA ASSORBIRNE
Lezione 032
01. NELLA DETERMINAZIONE DELLA POTENZA CONVENZIONALE Pc
E' NECESSARIO CONSIDERARE I COEFFICIENTI DI UTILIZZAZIONE E DI CONTEMPORANEITA'
E' NECESSARIO CONSIDERARE SOLO IL COEFFICIENTE DI CONTEMPORANEITA'
NON E' NECESSARIO CONSIDERARE I COEFFICIENTI DI UTILIZZAZIONE E DI
CONTEMPORANEITA'
E' NECESSARIO CONSIDERARE SOLO IL COEFFICIENTE DI UTILIZZAZIONE
02. LA CORRENTE DI IMPIEGO DI UNA LINEA MONOFASE VALE
Ib=Pc/Vn*senfi
Ib=Pc/Vn*cosfi
Ib=Ptot/Vn*cosfi
Ib=Pc/3*Vn*cosfi Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
lOMoARcPSD|43445555
Lezione 033
01. LA SIGLA N07VK INDICA UN
CAVO NAZIONALE,TENSIONE NOMINALE FINO A 1000 V, ISOLATO IN GOMMA, CONDUTTORE
A CORDA FLESSIBILE
CAVO NAZIONALE,TENSIONE NOMINALE FINO A 750 V, ISOLATO IN GOMMA, CONDUTTORE A
CORDA FLESSIBILE
CAVO NAZIONALE,TENSIONE NOMINALE FINO A 1000 V, ISOLATO IN PVC, CONDUTTORE A
CORDA FLESSIBILE
CAVO NAZIONALE,TENSIONE NOMINALE FINO A 750 V, ISOLATO IN PVC, CONDUTTORE A
CORDA FLESSIBILE
02. LA PORTATA Iz DI UN CAVO POSATO IN ARIA E' DATA DA Iz=I0*K1*K2
K1 E' UN FATTORE DI CORREZIONE CHE TIENE IN CONTO DELLA PRESENZA DI ALTRI
CIRCUITI
K1 E' UN FATTORE DI CORREZIONE CHE TIENE IN CONTO DELLA TEMPERATURA DI POSA
K1 E' UN FATTORE DI CORREZIONE SEMPRE MAGGIORE DI 1
K1 E' UN FATTORE DI CORREZIONE SEMPRE MINORE DI 1
03. LA PORTATA Iz DI UN CAVO INTERRATO E' DATA DA Iz=I0*K1*K2*K3*K4
K3 E' UN FATTORE DI CORREZIONE CHE TIENE IN CONTO DELLA PROFONDITA' DI POSA
K3 E' UN FATTORE DI CORREZIONE SEMPRE MINORE DI 1
K3 E' UN FATTORE DI CORREZIONE CHE TIENE IN CONTO DELLA PRESENZA DI ALTRI
CIRCUITI
K3 E' UN FATTORE DI CORREZIONE SEMPRE MAGGIORE DI 1
Lezione 037
01. IL RELE' TERMICO E' USATO PER
PROTEGGERE LE LINEE DAL SOVRACCARICO
PROTEGGERE LE LINEE DAL CORTO CIRCUITO
PROTEGGERE LE LINEE DAL SOVRACCARICO E DAL CORTO CIRCUITO
E' UTILIZZATO NEL DIMENSIONAMENTO DELLE LINEE ELETTRICHE
02. IL RELE' MAGNETICO E' USATO PER
PROTEGGERE LE LINEE DAL SOVRACCARICO
E' UTILIZZATO NEL DIMENSIONAMENTO DELLE LINEE ELETTRICHE
PROTEGGERE LE LINEE DAL SOVRACCARICO E DAL CORTO CIRCUITO
PROTEGGERE LE LINEE DAL CORTO CIRCUITO
03. PER GLI INTERRUTTORI LA CURVA I2t RAPPRESENTA
UN PARAMETRO DA TENERE IN CONSIDERAZIONE NEL DIMENSIONAMENTO DELLE LINEE
ELETTRICHE
LA CORRENTE CHE L'INTERRUTTORE LASCIA PASSARE PRIMA DI APRIRE IL CIRCUITO IN
CASO DI CORTO CIRCUITO
L'ENERGIA CHE L'INTERRUTTORE LASCIA PASSARE PRIMA DI APRIRE IL CIRCUITO IN CASO
DI NORMALE FUNZIONAMENTO
L'ENERGIA CHE L'INTERRUTTORE LASCIA PASSARE PRIMA DI APRIRE IL CIRCUITO IN CASO
DI CORTO CIRCUITO
04. IL RELE' MAGNETO-TERMICO E' USATO PER
PROTEGGERE LE LINEE DAL SOVRACCARICO E DAL CORTO CIRCUITO
PROTEGGERE LE LINEE SOLO DAL CORTO CIRCUITO
PROTEGGERE LE LINEE SOLO DAL SOVRACCARICO
E' UTILIZZATO NEL DIMENSIONAMENTO DELLE LINEE ELETTRICHE
Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
lOMoARcPSD|43445555
Lezione 038
01. PER PROTEGGERE UN CAVO DAL SOVRACCARICO CON UN INTERRUTTORE
AUTOMATICO BASTA VERIFICARE (Ib corrente di impiego, In corrente nominale
dell'interruttore, Iz portata del cavo)
Ib
Iz
Ib
Iz
I ≤I ≤I (condizione necessaria e sufficiente se si
b N Z
usano interruttori
Lezione 039
01. NEI SISTEMI TN-S (5 CONDUTTORI)
LE MASSE SONO COLLEGATE AL CONDUTTORE DI PROTEZIONE PE
LE MASSE SONO ISOLATE DA TERRA
LE MASSE SONO COLLEGATE A TERRA PRESSO L'UTENTE
LE MASSE SONO COLLEGATE AL CONDUTTORE DI PROTEZIONE PEN
02. NEI SISTEMI TT
LE MASSE SONO COLLEGATE AL CONDUTTORE DI PROTEZIONE PE
LE MASSE SONO COLLEGATE A TERRA PRESSO L'UTENTE
LE MASSE SONO ISOLATE DA TERRA
LE MASSE SONO COLLEGATE AL CENTRO STELLA DEL TRASFORMATORE
03. LA MASSA E' DEFINITA COME UNA
PARTE METALLICA DI UN'APPARECCHIATURA ELETTRICA NORMALMENTE IN TENSIONE
CHE PUO' ASSUMERE UN VALORE DI TENSIONE A CAUSA DEL CEDIMENTO
DELL'ISOLAMENTO
PARTE METALLICA DI UN'APPARECCHIATURA ELETTRICA NORMALMENTE NON IN
TENSIONE CHE NON PUO' ASSUMERE UN VALORE DI TENSIONE A CAUSA DEL CEDIMENTO
DELL'ISOLAMENTO
PARTE METALLICA ELETTRICA NORMALMENTE NON IN TENSIONE CHE PUO' ASSUMERE UN
VALORE DI TENSIONE
PARTE METALLICA DI UN'APPARECCHIATURA ELETTRICA NORMALMENTE NON IN
TENSIONE CHE PUO' ASSUMERE UN VALORE DI TENSIONE A CAUSA DEL CEDIMENTO
DELL'ISOLAMENTO
04. IL RELE' DIFFERENZIALE E' UTILIZZATO
PER PROTEGGERE LE LINEE DALLE SOVRACORRENTI
PER PROTEGGERE LE LINEE DALLE CORRENTI DI CORTOCIRCUITO
PER PROTEGGERE DAI CONTATTI INDIRETTI
NEL DIMENSIONAMETO DELLE LINEE ELETTRICHE
Lezione 040
01. NEI SISTEMI TT, IN AMBIENTI ORDINARI, LA PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI
PUO' AVVENIRE GARANTENDO (Idn corrente differenziale nominale, Ra resistenza fino al punto
di contatto)
Ra*Idn
Ra*Idn
Ra*Idn
Ra*Idn Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
lOMoARcPSD|43445555
Lezione 044
01. IL COS FI DI UN MOTORE ASINCRONO
NON DIPENDE DAL CARICO MECCANICO APPLICATO ALL'ASSE
DIPENDE DAL CARICO MECCANICO APPLICATO ALL'ASSE
E' UN VALORE FISSO CHE DIPENDE DALLA POTENZA NOMINALE DELLA MACCHINA
DIPENDE SOLO DALLA CORRENTE, TENSIONE E NUMERO DI POLI
02. NEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI