vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande e risposte sull'elettricità
03. Il valore di corrente che fa raggiungere al cavo una temperatura di 20 °C
04. L'effetto Ferranti consiste in
05. I cavi elettrici possono essere usati per i livelli di tensione
Lezione 02
01. La tensione in p.u. su un nodo vale 1, questo significa che il nodo è alimentato alla tensione nominale
02. Il metodo di Newton-Raphson consente di pervenire alla soluzione senza reiterare i calcoli
ELETTRICHECONSENTE DI RISOLVERE SISTEMI DI EQUAZIONI NON LINEARI
CONSENTE DI RISOLVERE SOLO SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI
03. NELL'APPLICAZIONE DEL METODO DEL LOAD FLOW
PER I NODI DI GENERAZIONE SI FISSA SOLO IL MODULO DELLA TENSIONE
PER I NODI DI GENERAZIONE SI FISSA LA POTENZA ATTIVA E REATTIVA GENERATA
PER I NODI DI GENERAZIONE SI FISSA LA POTENZA REATTIVA GENERATA ED IL MODULO DELLA TENSIONE
PER I NODI DI GENERAZIONE SI FISSA LA POTENZA ATTIVA GENERATA ED IL MODULO DELLA TENSIONE
04. IL METODO DEL LOAD FLOW PUO' ESSERE UTILIZZATO
SOLO PER STABILIRE LA POTENZA ASSORBITA DAL NODO DI SALDO
SOLO NEL DIMENSIONAMENTO DI LINEE
NELLA GESTIONE E NEL DIMENSIONAMENTO DELLE RETI ELETTRICHE
SOLO NEL DIMENSIONAMENTO DI LINEE MT
05. PER UNA RETE CON N NODI IL SISTEMA DI EQUAZIONI DEL LOAD FLOW
E' COSTITUITO DA N EQUAZIONI
E' COSTITUITO DA 2*N EQUAZIONI
E' COSTITUITO DA 4*N EQUAZIONI
HA UN NUMERO DI EQUAZIONI INDETERMINATO
Lezione 02901. A CAUSA DELLA GENERAZIONE DIFFUSA
IN ALCUNI PERIODI DI
TEMPO IL FLUSSO DELLA POTENZA SI INVERTE (DALLA RETE VERSO GLI UTENTI)IL FLUSSO E' SEMPRE DIRETTO DAGLI UTENTI VERSO LA RETE
IL FLUSSO DI POTENZA NON SI PUO' INVERTIRE, E' SEMPRE DIRETTO DALLA RETE AGLI UTENTI
IN ALCUNI PERIODI DI TEMPO IL FLUSSO DELLA POTENZA SI INVERTE (DAGLI UTENTI VERSO LA RETE)
02. ASSOCIATA AD UNA SMART GRIDVISTE LE POTENZE IN GIOCO NON CI PUO' ESSERE UNA RETE DI COMUNICAZIONE
IN ALCUNI CASI POTREBBE ESSERE UTILE UNA RETE DI COMUNICAZIONI
NON C'E' NECESSITA' DI SCAMBIARE INFORMAZIONI
C'E' SEMPRE UNA RETE DI COMUNICAZIONE
03. L'ISOLA INDESIDERATAE' UN EVENTO TEORICO E RARO CHE NON SI PUO' MANIFESTARE
NON PRESENTA CONTROINDICAZIONI
E' DA FAVORIRE IN QUANTO PORTA AD UNA MAGGIORE EFFICIENZA DELL'INTERO SISTEMA
E' DA EVITARE ED ESISTE UNA NORMATIVA CHE NE REGOLA GLI ASPETTI
04. L'ACCUMULO DELL'ENERGIA ELETTRICAPUO' CONTRIBUIRE AD AUMENTARE L'EFFICIENZA DEI SISTEMI DI GENERAZIONE A
- FONTIRINNOVABILI: non può contribuire ad aumentare l'efficienza dei sistemi di generazione a fonti rinnovabili, non può ridurre il fenomeno dell'inversione del flusso dell'energia sulle linee MT, non trova alcuna applicazione alle problematiche elettriche.
- IL PROSUMER: è un utente che assorbe energia elettrica senza generarne, è un utente che in alcuni periodi produce energia elettrica, è un utente che utilizza tutta la potenza che genera, è un utente che genera energia elettrica senza assorbirne.
- Lezione 03: 01. Nella determinazione della potenza convenzionale Pc è necessario considerare i coefficienti di utilizzazione e di contemporaneità, è necessario considerare solo il coefficiente di contemporaneità, non è necessario considerare i coefficienti di utilizzazione e di contemporaneità, è necessario considerare solo il coefficiente di utilizzazione.
- 02. La corrente di impiego di una linea monofase.
Ib=Pc/Vn*cosfi
Ib=Ptot/Vn*cosfi
Ib=Pc/3*Vn*cosfi
Lezione 03
01. LA SIGLA N07VK INDICA UN CAVO NAZIONALE, TENSIONE NOMINALE FINO A 1000 V, ISOLATO IN GOMMA, CONDUTTORE A CORDA FLESSIBILE
CAVO NAZIONALE, TENSIONE NOMINALE FINO A 750 V, ISOLATO IN GOMMA, CONDUTTORE A CORDA FLESSIBILE
CAVO NAZIONALE, TENSIONE NOMINALE FINO A 1000 V, ISOLATO IN PVC, CONDUTTORE A CORDA FLESSIBILE
CAVO NAZIONALE, TENSIONE NOMINALE FINO A 750 V, ISOLATO IN PVC, CONDUTTORE A CORDA FLESSIBILE
02. LA PORTATA Iz DI UN CAVO POSATO IN ARIA È DATA DA Iz=I0*K1*K2
K1 È UN FATTORE DI CORREZIONE CHE TIENE IN CONTO DELLA PRESENZA DI ALTRI CIRCUITI
K1 È UN FATTORE DI CORREZIONE CHE TIENE IN CONTO DELLA TEMPERATURA DI POSA
K1 È UN FATTORE DI CORREZIONE SEMPRE MAGGIORE DI 1
K1 È UN FATTORE DI CORREZIONE SEMPRE MINORE DI 10
03. LA PORTATA Iz DI UN CAVO INTERRATO È DATA DA Iz=I0*K1*K2*K3*K4
K3 È UN FATTORE DI CORREZIONE CHE TIENE IN CONTO DELLA PROFONDITÀ DI POSA
K3 È UN FATTORE
DI CORREZIONE SEMPRE MINORE DI 1K3 È UN FATTORE DI CORREZIONE CHE TIENE IN CONTO DELLA PRESENZA DI ALTRI CIRCUITI
K3 È UN FATTORE DI CORREZIONE SEMPRE MAGGIORE DI 1
Lezione 03
01. IL RELÈ TERMICO È USATO PER
- PROTEGGERE LE LINEE DAL SOVRACCARICO
- PROTEGGERE LE LINEE DAL CORTO CIRCUITO
- PROTEGGERE LE LINEE DAL SOVRACCARICO E DAL CORTO CIRCUITO
- È UTILIZZATO NEL DIMENSIONAMENTO DELLE LINEE ELETTRICHE
02. IL RELÈ MAGNETICO È USATO PER
- PROTEGGERE LE LINEE DAL SOVRACCARICO
- È UTILIZZATO NEL DIMENSIONAMENTO DELLE LINEE ELETTRICHE
- PROTEGGERE LE LINEE DAL SOVRACCARICO E DAL CORTO CIRCUITO
- PROTEGGERE LE LINEE DAL CORTO CIRCUITO
03. PER GLI INTERRUTTORI LA CURVA I2t RAPPRESENTA
- UN PARAMETRO DA TENERE IN CONSIDERAZIONE NEL DIMENSIONAMENTO DELLE LINEE ELETTRICHE
- LA CORRENTE CHE L'INTERRUTTORE LASCIA PASSARE PRIMA DI APRIRE IL CIRCUITO IN CASO DI CORTO CIRCUITO
- L'ENERGIA CHE L'INTERRUTTORE LASCIA PASSARE PRIMA DI APRIRE IL CIRCUITO IN CASO DI NORMALE
FUNZIONAMENTO
L'energia che l'interruttore lascia passare prima di aprire il circuito in caso di corto circuito.
04. IL RELE' MAGNETO-TERMICO
È usato per proteggere le linee dal sovraccarico e dal corto circuito.
- Proteggere le linee solo dal corto circuito.
- Proteggere le linee solo dal sovraccarico.
- È utilizzato nel dimensionamento delle linee elettriche.
Lezione 038
01. Per proteggere un cavo dal sovraccarico con un interruttore automatico basta verificare (Ib corrente di impiego, In corrente nominale dell'interruttore, Iz portata del cavo)
Ib ≤ Iz ≤ In (condizione necessaria e sufficiente se si usano interruttori)
Lezione 039
01. NEI SISTEMI TN-S (5 CONDUTTORI)
- Le masse sono collegate al conduttore di protezione PE.
- Le masse sono isolate da terra.
- Le masse sono collegate a terra presso l'utente.
02. NEI SISTEMI TT
- Le masse sono collegate al conduttore di protezione PE.
- Le masse sono collegate a terra presso l'utente.
L'UTENTELE MASSE SONO ISOLATE DA TERRA
LE MASSE SONO COLLEGATE AL CENTRO STELLA DEL TRASFORMATORE
LA MASSA È DEFINITA COME UNA PARTE METALLICA DI UN'APPARECCHIATURA ELETTRICA NORMALMENTE IN TENSIONE CHE PUÒ ASSUMERE UN VALORE DI TENSIONE A CAUSA DEL CEDIMENTO DELL'ISOLAMENTO
PARTE METALLICA DI UN'APPARECCHIATURA ELETTRICA NORMALMENTE NON IN TENSIONE CHE NON PUÒ ASSUMERE UN VALORE DI TENSIONE A CAUSA DEL CEDIMENTO DELL'ISOLAMENTO
PARTE METALLICA ELETTRICA NORMALMENTE NON IN TENSIONE CHE PUÒ ASSUMERE UN VALORE DI TENSIONE
PARTE METALLICA DI UN'APPARECCHIATURA ELETTRICA NORMALMENTE NON IN TENSIONE CHE PUÒ ASSUMERE UN VALORE DI TENSIONE A CAUSA DEL CEDIMENTO DELL'ISOLAMENTO
IL RELE' DIFFERENZIALE È UTILIZZATO PER PROTEGGERE LE LINEE DALLE SOVRACORRENTI
IL RELE' DIFFERENZIALE È UTILIZZATO PER PROTEGGERE LE LINEE DALLE CORRENTI DI CORTOCIRCUITO
IL RELE' DIFFERENZIALE È UTILIZZATO PER PROTEGGERE DAI CONTATTI INDIRETTI
NEL DIMENSIONAMENTO DELLE LINEE ELETTRICHE
Lezione 04001. NEI SISTEMI TT, IN
AMBIENTI ORDINARI, LA PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI PUO' AVVENIRE GARANTENDO (Idn corrente differenziale nominale, Ra resistenza fino al punto di contatto)
Ra*Idn
Ra*Idn
Ra*Idn
Ra*Idn
Lezione 044
01. IL COS FI DI UN MOTORE ASINCRONO
NON DIPENDE DAL CARICO MECCANICO APPLICATO ALL'ASSE
DIPENDE DAL CARICO MECCANICO APPLICATO ALL'ASSE
E' UN VALORE FISSO CHE DIPENDE DALLA POTENZA NOMINALE DELLA MACCHINA
DIPENDE SOLO DALLA CORRENTE, TENSIONE E NUMERO DI POLI
02. NEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI
IL RIFASAMENTO PUO' ESSERE MISTO
DEVE ESSERE PER FORZA DI COSE DISTRIBUITO
DEVE ESSERE CENTRALIZZATO MA CON POTENZA VARIABILE
VISTA LA NATURA DEI CARICHI NON E' NECESSARIO RIFASARE
03. PER RIFASARE UN IMPIANTO INDUSTRIALE
E' NECESSARIO AVERE UNA CAPACITA' VARIABILE
NON E' NECESSARIO AVERE UNA CAPACITA' VARIABILE
BASTA COLLEGARE IN PARALLELO AL CARICO UN CONDENSATORE DI OPPORTUNA CAPACITA'
GLI IMPIANTI INDUSTRIALI NON DEVONO ESSERE RIFASATI
GLI IMPIANTI INDUSTRIALI NON
DEVONO ESSERE RIFASATI04. NELLE CENTRALINE AUTOMATICHE DI RIFASAMENTO È PRESENTE UN SISTEMA DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DELLE CAPACITÀ. NON È PRESENTE ALCUN SISTEMA DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DELLE CAPACITÀ. NON CI SONO CONDENSATORI. LA CAPACITÀ È COSTANTE ED ASSUME UN UNICO VALORE.
05. NEL RIFASAMENTO TOTALE, LA POTENZA APPARENTE COINCIDE CON LA POTENZA REATTIVA. RIMANE SOLO LA POTENZA REATTIVA ASSORBITA DAL CARICO. RIMANE SOLO LA POTENZA APPARENTE ASSORBITA DAL CARICO. RIMANE SOLO LA POTENZA ATTIVA ASSORBITA DAL CARICO.
Lezione 04501. GLI UPS SONO APPARECCHIATURE IN GRADO DI RADDRIZZARE LA TENSIONE. GRUPPI STATICI DI CONTINUITÀ CHE FORNISCONO ENERGIA PRATICAMENTE SENZA INTERRUZIONI. UTILIZZATI PER INTERRUZIONI DELL'ENERGIA SUPERIORI AI 30 MINUTI. USATI PER ALIMENTARE LE UTENZE NORMALI.
02. LA CONFIGURAZIONE OFF-LINE DEGLI UPS È USATA QUANDO IL CARICO È SENSIBILE AI RITARDI DOVUTI ALLA COMMUTAZIONE. QUANDO IL CARICO PUÒ ESSERE ALIMENTATO ANCHE.
SUBENDO INTERRUZIONE
QUANDO IL CARICO È SENSIBILE ALLE INTERRUZIONI
QUANDO NON È NECESSARIO CONTROLLARLO IN REMOTO
03. L'ALIMENTAZIONE AUTOM