Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SE E' PREVISTA LA PRESENZA DI PERSONALE DI PRONTO INTERVENTO DEVE ESSERE DI DIECI ORE
SE E' PREVISTA LA PRESENZA DI PERSONALE DI PRONTO INTERVENTO DEVE ESSERE DI DUE ORE
23. NEL RIFASAMENTO DEI TRASFORMATORI
E' UNA PRATICA IMPIANTISTICA NON CONTEMPLATA
I CONDENSATORI DEVONO RIMANERE PERMANENTEMENTE INSERITI
NON E' PREVISTO L'USO DI CONDENSATORI
I CONDENSATORI NON DEVONO RIMANERE PERMANENTEMENTE INSERITI
24. I BLOCCHI
SONO DISPOSITIVI IN GRADO DI FAVORIRE MANOVRE DI APERTURA E CHIUSURA DI UNA APPARECCHIATURA ELETTRICA
SONO DISPOSITIVI IN GRADO DI MINIMIZZARE MANOVRE DI APERTURA E CHIUSURA DI UNA APPARECCHIATURA ELETTRICA
E' UNA PRATICA IMPIANTISTICA NON CONTEMPLATA
SONO DISPOSITIVI IN GRADO DI IMPEDIRE MANOVRE DI APERTURA E CHIUSURA DI UNA APPARECCHIATURA ELETTRICA
25. LA CORRENTE DI GUASTO A TERRA IF
E' LA CORRENTE CHE ATTRAVERSA L'INDIVIDUO IN CASO DI GUASTO
E' SEMPRE PARI A ZERO
E' LA MASSIMA CORRENTE CHE FLUISCE VERSO TERRA
E' LA CORRENTE CHE FLUISCE NELL'IMPIANTO DI TERRA
26. PER RIDURRE LA RESISTENZA DI TERRA RE
SI POSSONO USARE I DISPERSORI NATURALI (FERRI FONDAZIONI)
NON SI DEVONO USARE I DISPERSORI NATURALI (FERRI FONDAZIONI)
E' UNA PRATICA IMPIANTISTICA NON CONTEMPLATA
SI DEVONO USARE I DISPERSORI NATURALI (FERRI FONDAZIONI)
27. I DISPERSORI DEGLI IMPIANTI DI TERRA (MT/BT)
DEVONO ESSERE CORDATI-PIATTINE O NASTRI-PICCHETTI
POSSONO ESSERE PIATTINE O NASTRI-PICCHETTI
POSSONO ESSERE CORDATI-PIATTINE O NASTRI
POSSONO ESSERE CORDATI-PIATTINE O NASTRI-PICCHETTI
lOMoARcPSD|47650919
Set Domande: FONDAMENTI DI SISTEMI ELETTRICI
MACCHINE E SISTEMI ELETTRICI
Docente: Infante Gennaro
28. NEI QUADRI ELETTRICI SONO CONTENUTE APPARECCHIATURE DI
PROTEZIONE-COMANDO-MISURA
PROTEZIONE-MANOVRA-COMANDO
PROTEZIONE-REGOLAZIONE-MISURA
PROTEZIONE-MANOVRA-COMANDO-REGOLAZIONE-MISURA
29. LE CABINE ELETTRICHE SONO COSTRUZIONI
POSSONO ESSERE INSTALLATE IN QUALSIASI LUOGO/AMBIENTE
NON E' MAI NECESSARIO OTTENERE PERMESSI EDILIZI
SOGGETTE ALLA LEGISLAZIONE EDILIZIA
NON SOGGETTE ALLA LEGISLAZIONE EDILIZIA
30. LE APPARECCHIATURE MT PER LA MISURA DELLE GRANDEZZE ELETTRICHE
VENGONO FORNITE E POSATE IN OPERA DA PARTE DELL'ENTE FORNITORE
PER OGNI CABINA SI DIVIDE IL COSTO A META' TRA FORNITORE ED UTENTE
VENGONO FORNITE E POSATE IN OPERA DA PARTE DELL'UTENTE FINALE
NON ESISTE UNA REGOLA BEN PRECISA
31. LA POTENZA CONTRATTUALE DA RICHIEDERE AL FORNITORE PER UN IMPIANTO MT/BT
E' PARI ALLA POTENZA NOMINALE DELL'IMPIANTO MAGGIORATA DEL 30%
E' PARI AL 90% DELLA POTENZA NOMINALE DELL'IMPIANTO
E' PARI ALLA POTENZA NOMINALE DELL'IMPIANTO MAGGIORATA DEL 90%
SI STABILISCE IN BASE ALLE CONDIZIONI DELLA RETE
32. LA CURVA FOTOMETRICA RAPPRESENTA
LA DISTRIBUZIONE NELLO SPAZIO DELL'INTENSITA' LUMINOSA EMESSA
UN PARAMETRO ENERGETICO FONDAMENTALE NELLA PROGETTAZIONE ILLUMINOTECNICA
L'INTENSITA' LUMINOSA AL VARIARE DEL TEMPO
IL FLUSSO EMESSO DALLA LAMPADA COMPRESO IL CORPO ILLUMINANTE
33. PER EVITARE LA CHIUSURA DEL SEZIONATORE DI TERRA SUL LATO UTERNTE
IL SEZIONATORE DEVE ESSERE CHIUDIBILE SOLO CON UNA CHIAVE CONSEGNATA ALL'UTENTE DAL DISTRIBUTORE
IL SEZIONATORE PUO' ANCHE ESSERE CHIUDIBILE SOLO CON UNA CHIAVE CONSEGNATA ALL'UTENTE DAL DISTRIBUTORE
SI BLOCCA PERENNEMENTE IN POSIZIONE DI APERTO
IL SEZIONATORE DEVE ESSERE CHIUDIBILE SOLO CON UNA CHIAVE CONSEGNATA AL DISTRIBUTORE DALL'UTENTE
34. NEI SISTEMI TT, IN AMBIENTI ORDINARI, LA PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI PUO' AVVENIRE GARANTENDO (Idn corrente
differenziale nominale, Ra resistenza fino al punto di contatto)
Ra*Idn<=500
Ra*Idn<=25
Ra*Idn<=50
lOMoARcPSD|47650919
Set Domande: FONDAMENTI DI SISTEMI ELETTRICI
MACCHINE E SISTEMI ELETTRICI
Docente: Infante Gennaro
35. NELLA DETERMINAZIONE DELLA POTENZA CONVENZIONALE Pc
E' NECESSARIO CONSIDERARE SOLO IL COEFFICIENTE DI CONTEMPORANEITA'
E' NECESSARIO CONSIDERARE I COEFFICIENTI DI UTILIZZAZIONE E DI CONTEMPORANEITA'
NON E' NECESSARIO CONSIDERARE I COEFFICIENTI DI UTILIZZAZIONE E DI CONTEMPORANEITA'
E' NECESSARIO CONSIDERARE SOLO IL COEFFICIENTE DI UTILIZZAZIONE
36. LA CORRENTE DI IMPIEGO DI UNA LINEA MONOFASE VALE
Ib=Pc/Vn*senfi
Ib=Ptot/Vn*cosfi
Ib=Pc/3*Vn*cosfi
Ib=Pc/Vn*cosfi
37. LA SIGLA N07VK INDICA UN
CAVO NAZIONALE,TENSIONE NOMINALE FINO A 750 V, ISOLATO IN GOMMA, CONDUTTORE A CORDA FLESSIBILE
CAVO NAZIONALE,TENSIONE NOMINALE FINO A 750 V, ISOLATO IN PVC, CONDUTTORE A CORDA FLESSIBILE
CAVO NAZIONALE,TENSIONE NOMINALE FINO A 1000 V, ISOLATO IN PVC, CONDUTTORE A CORDA FLESSIBILE
CAVO NAZIONALE,TENSIONE NOMINALE FINO A 1000 V, ISOLATO IN GOMMA, CONDUTTORE A CORDA FLESSIBILE
38. LA PORTATA Iz DI UN CAVO POSATO IN ARIA E' DATA DA Iz=I0*K1*K2
K1 E' UN FATTORE DI CORREZIONE SEMPRE MINORE DI 1
K1 E' UN FATTORE DI CORREZIONE SEMPRE MAGGIORE DI 1
K1 E' UN FATTORE DI CORREZIONE CHE TIENE IN CONTO DELLA PRESENZA DI ALTRI CIRCUITI
K1 E' UN FATTORE DI CORREZIONE CHE TIENE IN CONTO DELLA TEMPERATURA DI POSA
39. LA PORTATA Iz DI UN CAVO INTERRATO E' DATA DA Iz=I0*K1*K2*K3*K4
K3 E' UN FATTORE DI CORREZIONE SEMPRE MINORE DI 1
K3 E' UN FATTORE DI CORREZIONE SEMPRE MAGGIORE DI 1
K3 E' UN FATTORE DI CORREZIONE CHE TIENE IN CONTO DELLA PRESENZA DI ALTRI CIRCUITI
K3 E' UN FATTORE DI CORREZIONE CHE TIENE IN CONTO DELLA PROFONDITA' DI POSA
40. IL RELE' TERMICO E' USATO PER
PROTEGGERE LE LINEE DAL SOVRACCARICO E DAL CORTO CIRCUITO
E' UTILIZZATO NEL DIMENSIONAMENTO DELLE LINEE ELETTRICHE
PROTEGGERE LE LINEE DAL SOVRACCARICO
PROTEGGERE LE LINEE DAL CORTO CIRCUITO
41. IL RELE' MAGNETICO E' USATO PER
E' UTILIZZATO NEL DIMENSIONAMENTO DELLE LINEE ELETTRICHE
PROTEGGERE LE LINEE DAL CORTO CIRCUITO
PROTEGGERE LE LINEE DAL SOVRACCARICO E DAL CORTO CIRCUITO
lOMoARcPSD|47650919
Set Domande: FONDAMENTI DI SISTEMI ELETTRICI
MACCHINE E SISTEMI ELETTRICI
Docente: Infante Gennaro
42. IL RELE' MAGNETO-TERMICO E' USATO PER
PROTEGGERE LE LINEE DAL SOVRACCARICO E DAL CORTO CIRCUITO
PROTEGGERE LE LINEE SOLO DAL CORTO CIRCUITO
PROTEGGERE LE LINEE SOLO DAL SOVRACCARICO
E' UTILIZZATO NEL DIMENSIONAMENTO DELLE LINEE ELETTRICHE
43. PER GLI INTERRUTTORI LA CURVA I2t RAPPRESENTA
L'ENERGIA CHE L'INTERRUTTORE LASCIA PASSARE PRIMA DI APRIRE IL CIRCUITO IN CASO DI CORTO CIRCUITO
L'ENERGIA CHE L'INTERRUTTORE LASCIA PASSARE PRIMA DI APRIRE IL CIRCUITO IN CASO DI NORMALE FUNZIONAMENTO
LA CORRENTE CHE L'INTERRUTTORE LASCIA PASSARE PRIMA DI APRIRE IL CIRCUITO IN CASO DI CORTO CIRCUITO
UN PARAMETRO DA TENERE IN CONSIDERAZIONE NEL DIMENSIONAMENTO DELLE LINEE ELETTRICHE
44. PER PROTEGGERE UN CAVO DAL SOVRACCARICO CON UN INTERRUTTORE AUTOMATICO BASTA VERIFICARE (Ib corrente di impiego, In
corrente nominale dell'interruttore, Iz portata del cavo)
Ib<=In<=Iz
Ib<=Iz<=In
Iz<=In<=Ib
Iz<=Ib<=In
45. NEI SISTEMI TT
LE MASSE SONO COLLEGATE A TERRA PRESSO L'UTENTE
LE MASSE SONO COLLEGATE AL CONDUTTORE DI PROTEZIONE PE
LE MASSE SONO ISOLATE DA TERRA
LE MASSE SONO COLLEGATE AL CENTRO STELLA DEL TRASFORMATORE
46. NEI SISTEMI TN-S (5 CONDUTTORI)
LE MASSE SONO COLLEGATE AL CONDUTTORE DI PROTEZIONE PE
LE MASSE SONO ISOLATE DA TERRA
LE MASSE SONO COLLEGATE A TERRA PRESSO L'UTENTE
LE MASSE SONO COLLEGATE AL CONDUTTORE DI PROTEZIONE PEN
47. LA MASSA E' DEFINITA COME UNA
PARTE METALLICA DI UN'APPARECCHIATURA ELETTRICA NORMALMENTE IN TENSIONE CHE PUO' ASSUMERE UN VALORE DI TENSIONE A
CAUSA DEL CEDIMENTO DELL'ISOLAMENTO
PARTE METALLICA DI UN'APPARECCHIATURA ELETTRICA NORMALMENTE NON IN TENSIONE CHE PUO' ASSUMERE UN VALORE DI TENSIONE
A CAUSA DEL CEDIMENTO DELL'ISOLAMENTO
PARTE METALLICA ELETTRICA NORMALMENTE NON IN TENSIONE CHE PUO' ASSUMERE UN VALORE DI TENSIONE
PARTE METALLICA DI UN'APPARECCHIATURA ELETTRICA NORMALMENTE NON IN TENSIONE CHE NON PUO' ASSUMERE UN VALORE DI
TENSIONE A CAUSA DEL CEDIMENTO DELL'ISOLAMENTO
48. IL RELE' DIFFERENZIALE E' UTILIZZATO
PER PROTEGGERE LE LINEE DALLE CORRENTI DI CORTOCIRCUITO
PER PROTEGGERE DAI CONTATTI INDIRETTI
PER PROTEGGERE LE LINEE DALLE SOVRACORRENTI
lOMoARcPSD|47650919
Set Domande: FONDAMENTI DI SISTEMI ELETTRICI
MACCHINE E SISTEMI ELETTRICI
Docente: Infante Gennaro
49. IL COS FI DI UN MOTORE ASINCRONO
NON DIPENDE DAL CARICO MECCANICO APPLICATO ALL'ASSE
E' UN VALORE FISSO CHE DIPENDE DALLA POTENZA NOMINALE DELLA MACCHINA
DIPENDE SOLO DALLA CORRENTE, TENSIONE E NUMERO DI POLI
DIPENDE DAL CARICO MECCANICO APPLICATO ALL'ASSE
50. LE CABINE MT-BT
POSSONO ESSERE ALIMENTATE SOLO DA UNA LINEA MT-BT
POSSONO ESSERE ALIMENTATE ANCHE DA PIU' DI UNA LINEA MT
POSSONO ESSERE ALIMENTATE SOLO DA UNA LINEA BT
POSSONO ALIMENTARE SOLO UNA LINEA BT
51. NEL RIFASAMENTO TOTALE
RIMANE SOLO LA POTENZA REATTIVA ASSORBITA DAL CARICO
RIMANE SOLO LA POTENZA ATTIVA ASSORBITA DAL CARICO
LA POTENZA APPARENTE COINCIDE CON LA POTENZA REATTIVA
RIMANE SOLO LA POTENZA APPARENTE ASSORBITA DAL CARICO
52. PER RIFASARE UN IMPIANTO INDUSTRIALE
E' NECESSARIO AVERE UNA CAPACITA' VARIABILE
NON E' NECESSARIO AVERE UNA CAPACITA' VARIABILE
GLI IMPIANTI INDUSTRIALI NON DEVONO ESSERE RIFASATI
BASTA COLLEGARE IN PARALLELO AL CARICO UN CONDENSATORE DI OPPORTUNA CAPACITA'GLI IMPIANTI INDUSTRIALI NON DEVONO
ESSERE RIFASATI
53. NEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI